Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    Volete ( case discografiche ) combattere la pirateria? DualDisc è la risposta


    In un mondo ( generalizziamo ) sempre più MP3 oriented, dove la musica ( se possiamo ancora definirla tale ) è diventata nel corso degli ultimi anni quasi esclusivamente solo terreno di scontro fra le case discografiche ed i P2P addicted l'uscita su larga scala di un prodotto quale il DualDisc ( ad un prezzo equo ) potrebbe riportare l'utente medio a rivalutare la qualità del prodotto acquistato che gli permette un uso cd standard, multicanale ( in considerazione del proliferare di sistemi n+1 ) ed anche video.
    Ho acquistato con curiosita l'ultimo lavoro di John Legend e sono rimasto particolarmente colpito dalla qualità di tutte le registrazioni.
    Ritengo la qualità l'unica strada percorribile per ripristinare un mercato allo sbando.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Volete ( case discografiche ) combattere la pirateria? DualDisc è la risposta

    Raffaele ha scritto:
    …il DualDisc ( ad un prezzo equo )
    Ciao Raffaele,
    non ho capito cosa intendi per Dual Disc.
    Una confenzione che contiene già la copia di back-up?
    Tipo quello che ha fatto Cecchetto con l'ultimo (e spero prorio sia l'ultimo) di DJ Francesco?
    Ritengo la qualità l'unica strada percorribile per ripristinare un mercato allo sbando.
    Soprattutto la qualità artistica, imho, quella che è maggiormente calata in questi ultimi tempi.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    DualDisk ovvero un unico dischetto ottico con un lato cd musicale ( standard ) dall'altro dvd con audio multicanale e ( ma non sempre ) filmati.
    Sulla qualità artistica...glisso

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Raffaele ha scritto:
    DualDisk ovvero un unico dischetto ottico con un lato cd musicale ( standard ) dall'altro dvd con audio multicanale e ( ma non sempre ) filmati.
    Sulla qualità artistica...glisso
    sì, ma non capisco quale potrebbe essere il vantaggio delle etichette.

    speigami meglio, Raffaele, per favore

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Raffaele ha scritto:
    DualDisk ovvero un unico dischetto ottico con un lato cd musicale ( standard ) dall'altro dvd con audio multicanale e ( ma non sempre ) filmati.
    Ok ho capito il DualDisk, però anch'io non capisco la funzione antipirateria quale sarebbe. In che senso la intendi?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi associo al "non capimento"

    Tra l'altro, quale sarebbe la differenza tra questi e il SACD, che contiene, appunto, una versione CD ed una multi-canale (a parte la presenza dell'eventuale video) ?

    Credo che l'unico modo per sconfiggere, in parte, la pirateria sia quello di praticare dei prezzi "normali".

    Le Majors non ci sentono assolutamente e le uniche soluzioni che trovano sono appunto quelle della lotta ad oltranza e della ricerca di sistemi anti-copia più o meno efficaci.

    Vero che il SACD è inviolato, ma per ora è un mercato di nicchia, se dovesse diventare l'unico sistema ho dei dubbi sulla durata della sua inviolabilità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Raffaele non ha torto, il dualdisk ha il vantaggio di presentare un lato DVD con filmati, musiche multicanale, videoclip ecc. oltre al solito lato CD. Il fatto stesso di dover "copiare" un cd ed un DVD per avere entrambi i contenuti può scoraggiare il "pirata" di turno.

    Personalmente, se venduti al prezzo del CD, ritengo che siano una buona cosa.
    Se poi il libretto allegato fosse anche corposo e ricco di contenuti, meglio ancora.

    Guido
    Ultima modifica di GRG; 18-11-2005 alle 07:42
    EPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Non sono d'avvordo, il pirata di turno copierà la parte cd e "ciccia" per il DVD. In fondo si sente lo stesso. Poi lo si può estrarre e scambiare con il P2P. No sono d'accordo con nordata e con chi ha parlato di politica di prezzi. Secondo me è decisamente l'unico modo di sconfiggere la pirateria.
    D'altronde prima di comprare un CD, con quello che costa, aspetto che nei vari stores rimanga sugli scaffali per qualche mese (sei, dieci..) e poi lo compro in offerta.
    Ciao
    Gianluca

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Io invece il discorso di raffaele lo capisco benissimo: se vi devo vendere un prodotto ad un prezzo assurdo (il prezzo dei cd oggi) devo offrire un qualche valore aggiunto (DualDisk e simili)
    Cosa puo' giustificare oggi il prezzo odierno dei cd: la copertina dei dischi?

    La pirateria IMHO e' quella che praticano le major imponendo agli internet providers di rilasciare indirizzi IP di utenti sospetti. (manco fossimo dentro il film robocop)

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    spidertex ha scritto:
    D'altronde prima di comprare un CD, con quello che costa, aspetto che nei vari stores rimanga sugli scaffali per qualche mese (sei, dieci..) e poi lo compro in offerta.
    Ciao
    Gianluca
    Io invece li scarico subito da allOfMp3 a un prezzo irrisorio. Se poi mi piace veramente penso a cd o sacd

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    con un prezzo di CD attorno ai 10 €, qualcuno che li va a comprare masterizzati ci pensa un paio di volte, ed intanto una buona fetta di clienti della copia, passa all'originale.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    vernavideo ha scritto:
    Io invece il discorso di raffaele lo capisco benissimo: se vi devo vendere un prodotto ad un prezzo assurdo (il prezzo dei cd oggi) devo offrire un qualche valore aggiunto (DualDisk e simili)
    Cosa puo' giustificare oggi il prezzo odierno dei cd: la copertina dei dischi?


    Ciao,
    Stefano
    Colpito ed affondato
    Questo non significa sistema antipirateria puro, ma permette di dare al prodotto un valore aggiunto valutabile.
    A questo potrebbe associarsi la vendita del cd "puro" ad un prezzo ( si parlava di 10 € ? ) più consono al mercato.
    Ovviamente chi è convinto che la musica sia un prodotto ottenibile gratuitamente continuerà ad usare i canali non ufficiali.
    Da parte mia a questo primo acquisto ne seguiranno altri.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Raffaele ha scritto:
    Colpito ed affondato
    Questo non significa sistema antipirateria puro, ma permette di dare al prodotto un valore aggiunto valutabile.
    A questo potrebbe associarsi la vendita del cd "puro" ad un prezzo ( si parlava di 10 € ? ) più consono al mercato.
    Ovviamente chi è convinto che la musica sia un prodotto ottenibile gratuitamente continuerà ad usare i canali non ufficiali.
    Da parte mia a questo primo acquisto ne seguiranno altri.
    già oggi alcuni prodotti escono con un DVD a supporto, certamente per aggiungere un delta.

    sono supporti separati però. la doppia faccia costa di sicuro più di due pezzi distinti.

    però in tutta sincerità non trovo il deterrente. al massimo faccio digerire di più 20 euro a chi in ogni caso lo comprerebbe lo stesso originale

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non per fare polemica, anzi, sarei veramente curioso di sapere la risposta ufficiale, quindi non per sentito dire.

    Mi riferisco alla legalità o meno di scaricare musica da siti russi.

    So che tempo fa tale Stato, (come ancora alcuni altri) non aderiva ai trattati internazionali relativi al diritto d'autore (come si chiami in pratica non lo so, so che vi aderiscono le varie agenzie nazionali).

    Per cui questi siti riscuotono sì qualcosa, ma non so se questo è attualmente riconosciuto a livello internazionale, in pratica se in Italia si ritiene valido questo pagamento, che poi è quello che conta all'atto pratico.

    Ripeto, sarei curioso di saperlo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584

    nordata ha scritto:
    Non per fare polemica, anzi, sarei veramente curioso di sapere la risposta ufficiale, quindi non per sentito dire.

    Mi riferisco alla legalità o meno di scaricare musica da siti russi.
    Ufficiale da parte di chi?
    secondo le autorita' russe sono Legali gli mp3 a mezz'euro

    Non esistono misure di embargo verso la russia,
    Sul loro sito leggo che e' legale,
    In nessun sito di nessun governo europeo leggo che scaricare musica da questo sito e' illegale,
    ovunque leggo che invece scaricare da quel sito e' lecito
    ergo:

    ho appena scaricato l'ultima compilation dei cream :'na bomba
    Ultima modifica di vernavideo; 09-11-2005 alle 21:31

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •