Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Riviste e info elettroniche.


    Mi è capitato sott'occhio un articolo di una rivista in cui si parlava della "TV Digitale".

    Anche se il titolo può far pensare a TV LCD, Plasma o vpr o, magari al DTT, in effetti si parla di ricezione Sat.

    La perla principale è questa frase all'inizio di un paragrafo:

    "I segnali TV, che sono tutti ad alta definizione, vengono trasmessi con più sottoportanti audio. ........."

    (I grassetti qui e negli altri esempi che seguono non sono miei, ma impiegati nel testo della rivista, che ne fa un uso massiccio, credo utilizzando un generatore automatico random, in quanto ogni tre o quattro parole una è in grassetto).

    Quindi ora le vostre brame di HD sono soddisfatte, sappiate che tutte le trasmissioni TV da Sat sono in alta definizione.

    Un'altra affermazione carina, che potrebbe anche essere vera (ma solo in qualche caso), ma che poichè non viene specificato dovrebbe avere valore assoluto è:

    "Quando acquistate qualsiasi decoder vi viene consegnata una card, che andrà inserita nella sua apposita fessura.
    Questa card, inclusa nel prezzo del decoder, vi permette di vedere gratuitamente e per diversi giorni qualsiasi segnale criptato, dopodichè se non pagherete l'abbonamento non riuscirete più a vedere queste emittenti".

    Vi sono poi altri spunti carini, quà e là, ad esempio l'apertura dell'articolo:

    "La maggioranza delle emittenti TV via satellite ha già iniziato a trasmettere in digitale....." (effettivamente è....da un po' ).

    Oppure poco più avanti:

    "Tutti gli antennisti TV che fino a ieri hanno eseguito dei normali impianti per TV satellitari idonei a ricevere i segnali analogici....." (quindi confermano che è veramente una novità, visto che fino a ieri non era così, si apprende poi che gli impianti erano per TV satellitari, forse bisognerà aprire una nuova sezione nel forum, riservata a tale tipo di TV).

    OK, direte voi, ma questo è il minimo che ci si può aspettare quando certe riviste parlano di argomenti non proprio attinenti agli argomenti che la rivista tratta di solito (pettegolezzi, moda, cucina, arredamento, giadinaggio, ecc.).

    Giusto, se questi passaggi fossero stati estratti, ad esempio, dalla sempre citata Novella 2000 (o 3000 ), che comunque nel proprio campo è un riferimento, oppure da uno dei tanti quotidiani, non ci sarebbe nulla da dire, è cosa normale, ma il tutto è stato estratto dall'ultimo numero (233) di "Nuova Elettronica" che, quanto meno dal titolo, si suppone debba trattare argomenti elettronici dal punto di vista squisitamente tecnico, per cui, rimanendo in tale ambito, si dovrebbe sapere che parlando di TV ad Alta Definzione si intende una cosa ben precisa, con precise regole per poter applicare la definzione stessa e non significa invece che l'immagine da sat (alcune volte) è migliore di quella della TV analogica terrestre.

    Che il panorama dell'editoria elettronica italiana fosse un po' sconfortante lo supponevo, ma che una rivista tecnica potesse scrivere simili cose, mi sembra un po' eccessivo.

    Pertanto non prendete più in giro i commessi dei centri commerciali, sono in buona compagnia.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 01-01-2008 alle 14:37
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130

    Si impone lettera al Direttore della rivista nella quale si esprimano perplessità per la leggerezza con la quale si è affrontato e svolto l'argomento e formale diffida nel diffondere informazioni errate.

    Sottolineando ovviamente che un tale atteggiamento può solo contribuire nel far naufragare la carta stampata.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •