|
|
Risultati da 31 a 45 di 90
Discussione: Il Culto della Apple
-
19-11-2007, 16:21 #31
State scrivendo troppo in fretta
non riesco a finire di leggere tutto, quindi per ora mi limito a rispondere a questo:
Originariamente scritto da Marlenio
Adesso non sto a cercare i dati esatti, ma l'indice di fidelizzazione dei clienti è fra i più alti in assoluto.
Lo stesso vale per l'indice di soddisfazione che mi sembra superi l'80%.
Se trovi i dati li posto.
Il suo marchio risulta essere fra i primi 10 al mondo per riconoscibilità.
In poche parole quello che Apple è riuscita a fare negli anni è il sogno di qualunque azienda in qualunque settore merceologico.
Il problema è che nella stragrande maggioranza dei casi le critiche ad Apple arrivano sempre da clienti di altre case abituati ad aver motivo per lamentarsi di qualcosa che non funziona.
Sembra che non riescano a capacitarsi non tanto delle oggettive differenze e caratteristiche dei prodotti Apple, quanto del fatto che i clienti Apple non hanno gli stessi loro motivi per lamentarsi.
Per il resto ho letto alcune assurdità e, mi perdonerai Marlenio, ma la più grossa mi sembra quella dell'iPod che non avrebbe nulla di più della concorrenza.
Ma i quale concorrenza parli?
L'iPod ha l'80% del mercato dei lettori a disco e mi sembra oltre il 50% di quello su Flash Memory.
Semplicemente non esiste una concorrenza perché quello che fa un iPod la concorenza se lo scorda.
Dai un occhiata all'ultimo DVHT e guarda la comparativa fral'iPod Touch e i presunti concorrenti.
Anche sulla marginalità dei prodotti Apple si può discutere parecchio.
In USA i portatili consumer Apple sono ormai sopra al 50% (non ho scritto male è proprio cinquanta), i portatili pro sono sopra al 30%.
Anche nei desktop Apple è cresciuta vertiginosamente in questi anni.
Per quanto riguarda i nostri mercati i numeri non sono certo gli stessi, ma ti basta prendere le Pagine Gialle di oggi e quelle di tre o quattro anni fa per vedere quanti rivenditori PC hanno chiuso e quanti punti vendita Apple hanno aperto, senza contare che oggi qualunque rivenditore PC ha qualcosa di Apple a listino.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-11-2007, 16:28 #32
Originariamente scritto da Girmi
Esatto Girmi, hai capito esattamente quello che volevo dire all'inizio del 3D: nell'articolo si parla di "totem", quindi di un Culto. Apple è riuscita a creare esattamente questo. E se non è una cosa straordinaria, non so proprio come definirla.
Originariamente scritto da Girmi
). E anche qui complimenti alla Apple: ha stracciato la concorrenza con un prodotto che ha poco di differente rispetto agli altri... se non una estetica straordinaria e il logo della Mela.
-
19-11-2007, 16:29 #33
Originariamente scritto da Marlenio
http://sis.slowli.com/files/1984macintro.mov
la presentazione del primo Macintosh nel 1984.
Non dimentichiamo che l'alternativa allora erano i PC con DOS e schermi a fosfori verdi.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-11-2007, 16:35 #34
Originariamente scritto da Girmi
, quando l'ho provato non riuscivo più a staccarmi da lui: non ho mai più provato un PC così buffo da vedere e così piacevole da usare. Sembrava un giocattolo, e invece era una macchina straordinaria.
Mi chiedo ancora come Apple con un simile prodotto non sia riuscita a battere l'allora alleate IBM/MS: la loro alternativa era il semplice DOS, e solo l'anno successivo sarebbe uscito Windows 1.0... sul quale stendo un velo pietoso, dato che nasceva molto più limitato dell'allora ottimo GEM della Digital.
-
19-11-2007, 16:37 #35
Quando si parla di Apple, immediatamente si scende nei luoghi comuni e nelle guerre di religione.
Dal punto di vista di un utente Apple (da sempre come nel mio caso) questo malcelato senso di superiorità nei confronti del resto del mondo informatico (leggi Windows) non è dovuto dalle sapienti strategie di marketing di Jobs.
Chi ama e ha amato la mela, lo ha fatto anche quando questa versava in disgrazia sotto le mani di Amelio.
Il nostro senso di superiorità è merito della storia di Apple. Io lavoravo con cartelle e cestini (per non parlare del mouse) quando il resto del mondo aveva schermi neri con scritte verdi.
In quel periodo mi si diceva che avevo tra le mani un "giocattolo", il resto è noto.
La superiorità nasce dal privilegio di avere avuto tra le mani tecnologie che sarebbero state adottate dalla maggioranza degli utenti "assemblatori" solo anni dopo (qualcuno ricorda il Newton?).
Tutto questo potendo contare su macchine affidabili con un s.o. ancor più affidabile...
Purtroppo la vita di una elite è costellata di: "tanto Apple è fallita" (sono 20 che lo dicono), "tanto il mac non è compatibile" (purtroppo non è vero da un pezzo e poi lo è sempre stata con se stessa), "i mac costano troppo" (si è dimostrato che a parotà di prestazioni e componenti costano anche meno dei PC).
Ora la novità è che "Apple non è poi così innovativa"...
Ecco il prezzo di essere parte di un'elite: doverne sentire di tutti i colori.
-
19-11-2007, 16:38 #36
Originariamente scritto da Marlenio
Basta pensare ai formati supportati o alla qualità del video integrato, quello del iPod Touch ha una risoluzione doppia rispetto alla migliore concorrenza e costa pure meno, l'integrazione con iTunes, unico music store a vende musica a AAC 256Kbps DRM Free oltre a video, fra poco in HD, giochi, ecc….
Inoltre c'è considerare tutti i prodotti correlati dalla più stupida custodia fatta a calzino di lana al più sofisticato DAC che per iPod lo trovo ma per la concorrenza no, a parte forse uno due tentativi per lo Zen.
Se l'iPod fosse solo più bello le percentuali non sarebbero così "bulgare".
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-11-2007, 16:42 #37
Originariamente scritto da Marlenio
.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-11-2007, 16:53 #38
Originariamente scritto da Girmi
OT p.s. credo, dal 1988 al 1997, di essere stato uno dei maggiori finanziatori di Commodore e terze parti... quattro Amiga's e un numero impressionante di schede ed add-on's ...
Una macchina che avrebbe potuto diventare perfetta, se non ci fosse stata la Commodore di mezzo... sempre a proposito di fidelizzazioni di un brand...Ultima modifica di Luciano Merighi; 19-11-2007 alle 20:03
-
19-11-2007, 17:34 #39
Originariamente scritto da Marlenio
Qualcuno si ricorda quanto costava il primo Mac? E il concorrente IBM, o meglio, uno degli assemblati che erano in commercio?Gigio
-
19-11-2007, 17:38 #40
Originariamente scritto da Girmi
Poi possiamo stare a parlare delle sue potenzialità fino all'anno prossimo: un mio amico ha un E70 delle Nokia, che poco ci manca possa fare anche il caffè, preparare i toast e lavare i piatti: lui lo usa come semplice telefono, e lo ha preso solo perchè gli piaceva.
Per iPod, iPhone e buona parte dei prodotti Apple (escluderei in parte i PC) l'utente "normale" fa esattamente la stessa cosa: "è Apple, è bello, fa tendenza = lo voglio anche io". E questa è la cosa straordinaria che sono convinto anche Bill Gates invidi a Jobs: aver creato una base ampissima non di utenti, ma di "adoratori" disposti a prendere un prodotto Apple -magari pagandolo di più- in quanto tale. Che poi l'utente avanzato li sfrutti all'osso ne sono convinto... ma quello accade non solo per i prodotti Apple.
Se Apple facesse una iCamera, una normalissima macchina fotografica digitale, sono convinto che tutti farebbero la fila per comprarla, anche se poi la userebbero solo per fare foto (anche se montasse FreeBSD come s.o.). Ah, se Apple la dovesse produrre sul serio, voglio i diritti.
Ultima modifica di Marlenio; 19-11-2007 alle 17:48
-
19-11-2007, 17:40 #41
Originariamente scritto da Gigio
-
19-11-2007, 17:44 #42
Originariamente scritto da Girmi
Mi ricordo ancora quando ho visto per la prima volta su Amiga lo schermo diviso a metà tra due schermate con colori e risoluzioni diverse: era anni avanti rispetto a tutto il resto, e girava su una manciata di byte.
-
19-11-2007, 17:57 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Da uno dall'altra parte della barricata (lo dico apertamente, non sopporto Apple e Mac) non ho difficoltà a riconoscere le capacità quasi sovrumana di quest'azienda di fideizzare la clientela.
Per il resto, lasciamo perdere. Ci ho lavorato due anni sui Mac, tutti i giorni...sono due anni che cerco costantemente di rimuovere dalla mente. E ancor oggi mi tocca dare una mano a settare le reti wireless agli utenti Mac della zona....
-
19-11-2007, 18:16 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da PynkyZ
Sia quando ho preso l'iMac, sia quando ho preso il MacBook Pro, non avevo ancora fatto in tempo a finire il filmatino di benvenuto, che era già su Internet in wi-fi...l'unica cosa di "strano", è che ho dovuto mettegli il SSID del mio router, perchè ho disabilitato la trasmissione esplicita, e (ovviamente) la password del WPA2...e ci mancherebbe altro.
Lavoro con il PC dai tempi del 286. No, l'XT me lo sono perso (per fortuna), perchè negli anni '80 preferivo decisamente Amiga e Atari, e da 4 anni uso Mac e non tornerei mai indietro, anche se non avrei MAI preso un Mac dei vecchi tempi, cioè prima di OSX...ora di Mac ne ho 3, e il quarto è in arrivo (appena escono i Pro con il Penryn...)
-
19-11-2007, 18:25 #45
Originariamente scritto da gattapuffina
Occhio, non sto attaccando il Mac: dico solo che devo ancora vedere un sistema di qualsiasi tipo dove la configurazione sicura (posto che sia possibile, la devo ancora trovare) del wireless sia alla portata del normale utente. Forse è per questo che ci sono tante reti wireless aperte in circolazione (da me ne aggancio 4 senza problemi).
Configurare al volo un wireless è generalmente troppo facile, e questo va a discapito della sicurezza... Ma stavolta sono io ad andare OT.
Torniamo a noi: il mio 3D era a proposito dell'articolo citato nel post numero 1, se lo condividete o meno, sia che siate utenti Apple o di altri marchi/prodotti.Ultima modifica di Marlenio; 19-11-2007 alle 18:39