Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Misuratore campi elettromagnetici


    Ciao a tutti.
    Di recente sia dove lavoro che a 200 metri dalla mia abitazione hanno installato diverse antenne di telefonia mobile. Preoccupato per l'ipotetica pericolosità derivante dall'esposizione ai campi elettromagnetici (soprattutto per la salute di mio figlio e per il secondo in arrivo) è stata fatta intervenire l'A.r.p.a per la misurazione dei valori dei campi elettromagnetici generati dalle antenne. A parte il fatto che la notizia dell'arrivo dei tecnici dell'Arpa era stata abbondantemente annunciata diverso tempo prima del loro intervento, ragion per cui le società proprietarie delle antenne avranno sicuramente avuto il tempo di "aggiustare" l'intensità dell'emissione, per raggiungere i valori consentiti dalla legge. Il tecnico intervenuto ha in tutti i modi cercato di tranquillizzarmi spiegando che le antenne in questione non emettono campi elettromagnetici in quanto, a suo dire, si limiterebbero ad effettuare un "ponte" tra i vari apparecchi (telefoni cellulari) a terra. Anzi, secondo lui, i campi generati dall'uso dello stesso telefono cellulare e delle numerose apparecchiature elettriche domestiche sono di gran lunga più importanti e potenzialmente pericolose.Non saprei dire se quanto da lui affermato corrisponda o meno a verità fatto stà che sull'esito delle misurazioni effettuate (pare siano durate diversi giorni) non è stato possibile( ad ora) avere alcun documento ufficiale. Secondo informazioni avute sembrerebbe che non siano state riscontrate emissioni oltre i limiti consentiti dalla legge, ma come detto, mi viene il dubbio che i gestori abbiano astutamente abbassato la potenza per rientrare nei parametri consentiti.
    Forse sono esageratamente diffidente e sospettoso, però da qualche tempo mi passa per la testa di verificare di persona l'intensità dei campi elettromagnetici nella mia abitazione.
    E' una cosa fattibile? esistono in commercio strumenti economici che consentano di fare le suddette misurazioni e avere dei dati attendibili?

    Ringrazio anticipatamente,

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    UDINE
    Messaggi
    128

    Nuova Elettronica !

    Ho fatto una breve ricerca x te, perchè ricordavo che la rivista N.E. aveva presentato proprio lo strumento che cerchi tu. Se vai sul loro sito puoi ordinarti l'arretrato: è il N° 203. Lo strumento dovrebbe costare circa 150.00 euro.
    Mandi
    Enrico
    "Sognare la persona che vorresti essere significa sprecare la persona che sei"

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prima cosa, se si vogliono fare confronti tra misure bisogna utilizzare strumenti della stessa classe, per cui lascia perdere il misuratore di N.E. o qualsiasi altra carabattola (ho evidenziato la parola strumenti non a caso).

    Anche se funzionassero correttamente ci sarebbe sempre la questione della taratura, ovvero essere sicuri che il valore che si legge sia effettivamente quello che si sta misurando.

    Ti assicuro che non è una cosa così facile da fare, specialmente se la misura deve avere un qualche valore legale.

    Ad esempio, puoi benissimo acquistare il "fonometro" Radio Shack o simili per 40 € e un valore sicuramente te lo indica, ma se pensi che quando è uscita la normativa sul rumore si è dovuto cambiare i favolosi e costosissimi fonometri B & K che erano in Classe 1.5 con quelli in Classe 1 perchè le misure dovevano essere fatte con tale Classe di errore, vedi che il "magnetometro" indicato non ti servirebbe a nulla; dovresti poi sapere esattamente come effettuare la misura, ovvero in quale condizioni (distanza, durata, posizione rispetto al lobo di emissione, ecc.) altrimenti, anche in questo caso le misure non sarebbero confrontabili.

    Ed anche avendo tale tipo di strumento la taratura dello steso andava controllata prima e dopo ogni misura e l'apparecchio fatto ricalibrare periodicamente presso laboratori che poi lo certificavano (il tutto a modico prezzo ).

    Puoi quindi immaginare cosa avrei potuto dire a qualcuno che fosse venuto da me a dirmi "ho rifatto io le misure con questo fonometro che ho comprato dal negozio qui a fianco e ho delle misure che sono completamente diverse dalle sue".

    Se ero di luna buona gli spiegavo gentilmente quello che velocemente ho scritto a te, se la luna era un po' meno buona......

    Altra cosa, nei ripetitori per telefonia cellulare non si può variare la potenza di emissione come se fosse un amplificatore, girando semplicemente la manopola del volume, ma la cosa è un po' più complessa e poi provocherebbe un po' di casino alle celle servite, con malfunzionamenti dei telefoni in quell'area.

    Non credo pertanto che qualcuno si sia preso la briga di "abbassare" il livello, anche perchè la costruzione di tali apparati e la loro installazione è ben regolamentata e si sanno a priori le intensità a livello del suolo che si otterranno, per cui la realizzazione tiene presente i limiti di legge.

    Avendo lavorato tantissimi anni nel settore delle radio private ho ben presente il problema; passati i primi anni abbastanza selvaggi c'è poi stato un adeguamento alle normative.

    E' vero quello che ti ha detto il tecnico, la potenza irradiata decresce rapidamente e i lobi di irradiazione sono studiati appositamente.

    Effettivamente c'è più pericolo ad usare continuamente il telefonino, visto che lo si mette a pochi centimetri dal cranio e dal suo contenuto.

    Comunque, facendone richiesta (nel caso sia stato tu a richiedere l'intervento) puoi ottenere copia dei risultati.

    Ciao

    p.s.: sono andato a vedermi il circuito menzionato, è un semplice ricevitore a larga banda a cui è stato collegato un voltmetro; praticamente non esiste taratura, si regola per avere lo zero e voilà (alla faccia della dispersione dei parametri e delle tolleranze dei componenti)
    Ultima modifica di Nordata; 04-07-2007 alle 00:30
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Strumenti economici affidabili...no (come al solito poi...)

    Io qualche mese fa feci partire una discussione sui campi magnetici, ma evidentemente non interessava nessuno...

    Il link è questo

    Ovviamente queste misurazioni sono effettuate con un apparecchio da svariate migliaia di euro (gentile prestito del dip. di ing. elettrica di Bologna... )

    Confermo quello che il tecnico ti ha detto...ci sono apparecchiature (come il mio grattaformaggio...) che fanno campi magnetici assurdi rispetto a quelli di un cellulare

    E' poi vero che le frequenze in gioco sono diverse, ma io non sono un medico e non conosco studi approfonditi su questo argomento, quindi non mi sbilancio in ipotesi varie...

    Ciao

    Andrea
    Ultima modifica di gartydj; 04-07-2007 alle 00:19

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504

    Vorrei sottolineare questa frase di Nordata.
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...Effettivamete c'è più pericolo ad usare continuamete il telefonino, visto che lo si mette a pochi centimetri dal cranio e dal suo contenuto.
    ... ed aggiungerei: la potenza di trasmissione dell'apparecchio che appoggiate all'orecchio sarà tanto più bassa quanto più raggiungibile è la cella più vicina; il "paradosso" perciò (se così lo vogliamo chiamare) è che per la salute della collettività è meglio avere molti ripetitori vicini tra loro e ben distribuiti piuttosto che pochi ripetitori lontani che costringerebbero il nostro telefonino ad utilizzare elevate potenze di trasmissione.
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •