|
|
Risultati da 16 a 30 di 103
Discussione: Più film in 16/9 o in 2.35:1 secondo voi?
-
24-03-2008, 13:37 #16
lucatortuga, sai benissimo che l'OT non è tollerato su questo forum, oltretutto di discussioni sull'argomento "bande nere", "mascheratura variabile", "rapporto di contrasto percepito"... ce ne sono parecchie.
Il discorso si chiude qui, l'OT pure.
-
25-03-2008, 14:02 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da nordata
Inoltre .. vabbè in Italia è vero che è poco diffuso ma all' estero basta leggere sui forum che dedicano addirittura apposite sezioni agli appassionati del 2.35:1 per rendersi conto che una sua dimensione (crescente) questo formato se la sta ritagliando in termini di installazioni dedicate....
Originariamente scritto da nordata
Sul degrado.. io non ho la competenza per esprimermi... evidentemente tu ce l' haie spero che tu non pali solo per logica e teoria..
Ad ogni modo credo che sia necessario andare su lenti di altissima qualità e a quel punto... non saprei proprio dire ....
perchè, vedi, a parer mio in tutte le varie discussioni di questo ed altri forum si cade alla fine nel fossilizzarsi sul micro icro icro icrooo dettaglio (e si giustificano anche grossi investimenti all' uopo destinati, nonché relativi ammattimenti)
e si perde o comunque si lascia un pò da parte quella che è la semplice emozione della visione/ascolto...
E allora (costi a parte.. perchè lì siamo d' accordo) se una lente anamorfica potesse regalare veramente l' emozione di una visione cinematografica (e nella mia recentissima esperienza.. caspita se la dà!)
magari diminuendo qualche particolare (ammesso e non concesso che ciò avvenga) ... e molti particolari al di là del fermo immagine finalizzato alla recensione, si perdono durante la visione di un film.....
mi chiedo veramente se il gioco valga o meno la candela....
Semmai, da titolo, è delicato valutare per chi, come me, ama l' impatto della grande immagine (e non a scapito della qualità complessiva eh!!)
se convenga più diminuire le dimensioni dello schermo nella visione di materiale in 2.35 con le bande nere sopra e sotto (dò per scontata la mascheratura): CIW
oppure
diminuirla nella visione del materiale in 16/9: CIH
Da qui la discussione che non so se possa avere risposte chiare...
Originariamente scritto da nordata
davvero? Ma dove l' hai letto?
Originariamente scritto da nordata
ciao
-
25-03-2008, 15:26 #18
Sulle "perdite" avevo letto delle risposte ad un utente che si lamentava perchè la sua, autocostruita, aveva inziato a perdere ed in cui i possessori di quelle commercializzate (e non sono poi tante) avevano riscontrato lo stesso problema a distanza di un po' di tempo.
Non ricordo dove e in quale forum fosse stato scritto, così come la faccenda della leggera perdita di dettaglio che si aveva nell'utilizzo di tale tipo di lente, prove fatte con le stesse immagini con e senza lente.
Quanto al fatto che tale perdita sia più o meno avvertibile si va sicuramente su un altro terreno di discussione, ma mi è capitata di vedere la differenza tra stesse immagini tra due vpr con lenti con obiettivi differenti è già solo questa differenza mi avrebbe convinto a non acquistare mai il vpr con i difetti maggiori, magari durante la visione non si notano (ma ne dubito), ma se posso evitarlo, perchè spendere in un prodotto che so già essere leggermente deficitario almeno in quel punto.
Quanto al fatto delle dimensioni dello schermo, esluso il lato puramente filosifico, non riesco ancora a capire che differenza ci sia tra un'immagine di un film a 2.35:1 visto su uno schermo 2.35 di 3 metri di base più lente anamorfica e lo stesso film 2.35 visto su uno schermo 16:9 di 3 metri di base.
Credo che sia la stessa immagine, con le stesse dimensioni, con la differenza, nel secondo caso, di svariate centinaia di Euro in più nel portafogio, che magari posso impiegare nell'acquisto di un videoprocessore di qualità che, sicuramente, influirà sul risultato finale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-03-2008, 15:37 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da nordata
e un' immagine in 2.35 su un 3.3 mt (schermo in 2.35)
visto che 3.3 mt in 16/9 non mi c'entra nella stanza ....
Altrimenti .... e grazie ar...
-
25-03-2008, 15:54 #20
Si stava parlando delle differenze tra anamorfico e non, a parità di immagine, nel tuo caso particolare 15 cm. per lato oltre i 3 m. dici che fanno una differenza così drammatica nella visione ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-03-2008, 17:12 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Beh l' unico modo per esserne veramente sicuri sarebbe valutare side by side .. ciò che è quasi impossibile...
Posso dirti solo che quando, mesi fa, ho visto un 3 mt in 16/9 da 4 mt l' impatto fu si devastante ma in effetti rimaneva l' idea di trovarsi davanti a qualcosa di enorme ma non coinvolgente e ben più rilassante del 3 mt in 2.35 da addirittura 3.85 mt!
Capisci che un pò di dubbi mi son venuti..
-
25-03-2008, 17:34 #22
sinceramente mi sfugge il senso dell'utilizzo di una lente anamorfica senza una rigorosa mappatura 1:1 della matrice 720x480 o 720x576 e comunque con una certa attenzione al pixel aspect che non è 1:1...
Per non parlare dell'HD dove il materiale non è anamorfico... per usare la costosa lente si anamorfizza e poi si disanamorfizza? E vai di riscalature...
Secondo me è sempre meglio usare bene le matrici 1920x1080 e vivere felici...
-
26-03-2008, 12:13 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da nordata
in effetti non è vero che è solo una questione di mascheratura;
a parità di base ottenuta in 2.35 in realtà con l' uso dell' anamorfica cambiano anche le geometrie (non chiedermi spiegazioni tecniche pr favore) tanto da ricreare una percezione più cinematografica....
Ecco perchè forse ho avuto quell' idea di maggior coinvolgimento
e non solo sensazione di schermo grosso che paradossalmente ho percepito di più su uno schermo più piccolo..
L' intervento della lente (se di certa qualità) renderebbe l' immagine meno razor, più naturale nel senso, a quanto ho capito, di più attinente alla realtà e simile a quella dei cinema.
Certo poi .. quel cavolo di immagine in 16/9 è più piccola
... e a quanto pare i contenuti in 16/9 esistono eccome..
Su sky nei canali cinema sd .. ieri l' altro la maggior parte dei films erano in 16/9..
ieri tutti in 2.35
-
26-03-2008, 13:04 #24
Originariamente scritto da Grifo
(non chiedermi spiegazioni tecniche pr favore)
mandi
Paolo
-
26-03-2008, 14:20 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Ciao Paolo, hai ragione ad essere titubante ma se non so ripetere
un ragionamento preferisco non avventurarmi in ragionamenti
sbagliati che poi rischiano di confondere le idee ad altri:
[..cut..] mi ha spiegato questo concetto
... probabilmente ho riportato un pezzo del discorso
che messo lì vuol dire poco ed in effetti mi sono premurato
di lasciare in sospeso la spiegazione....
[..cut..], e questo penso di poterlo dire, è un gran sostenitore
dell' uso della lente anamorfica tanto da avermi detto che rivedere
gli stessi films con la lente anamorfica è come vederli per la prima volta!
Mi perdoni [..cut..] per le citazioni a vanveraUltima modifica di Paolo UD; 28-03-2008 alle 10:45
-
26-03-2008, 14:51 #26
A suo tempo mi venne la "folle
" idea del 2.35:1 e mi informai abbastanza.
Dalle varie letture e info estrapolai che per mantenere una qualita' "quasi" intatta era necessario utilizzare lenti di un livello eccellente (tipo ISCO III), le altre soluzioni erano sempre piu' o meno un compromesso.
Se lo scopo e' avere l'effetto cinema e non si ha nessun problema di budget, volendo al tempo stesso uno schermo di grandi dimensioni: la lente anamorfica e' da considerare(soprattutto con proiettori non troppo luminosi).
Al momento, visto l'avvento dall'alta definizione e soprattutto visto che il materiale hd non e' anamorfico, la lente anamorfica perde gran parte del suo interesse.
E' chiaro che se si vuole il best bang for the buck la lente anamorfica e' cio' che di piu' lontano ci possa essere.
Non ho statistiche comunque a memoria secondo me la stragrande maggioranza dei film moderni sono in 2.35:1Marco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.
-
26-03-2008, 15:50 #27
Originariamente scritto da Grifo
Se devo spendere soldi per avere un buon proiettore, con un buon obiettivo, per riuscire ad avere un'immagine a fuoco, dettagliata su tutto lo schermo e poi devo spenderne altri per fare un passo indietro, mi risparmio la spesa ed acquisto un vpr un pelino meno "razor" (che va tanto di moda come termine) e ce ne sono tanti.
Ritengo che lo scopo ultimo della videoproiezione casalinga sia avvicinarsi il più possibile alla qualità della pellicola e questa, ancora oggi, ha una risoluzione e nitidezza sicuramente superiore a quello dei nostri, per razor che siano, vpr (quanto meno le copie di pellicole fatte bene).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-03-2008, 16:02 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Nordata semmai inviteremo Alberto nella discussione
perchè, preocupato, gli ho posto le tue stesse considerazioni
e mi par di aver capito che la perdita di una percentuale di "razor"
non può esser, sic et simpliciter, spiegata come una perdita didettaglio bensì come un allontanamento da una resa più digitale verso una più analogica ... proprio come la pellicola che tiri in ballo....
P.s.
Guardate che mi sto ponendo le vostre stesse domande..
non sono un fautore del 2.35 ma sto prendendo atto
di spiegazioni e consigli di chi ha più conoscenza ed esperienza
di me piuttosto che arrendermiin partenza dinnanzi alla via vecchia
per la paura di percorrer la nuova
-
27-03-2008, 18:50 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Ho letto questa discussione sull' AVS
e, fatto salvo qualche classico bisticcio,
ci sono molti interventi interessanti..
se vi va:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1001516
Uno di questi posts:
I'd like to give a go at explaining the preference for CIH over a regular Constant Image Width set up, in terms of RBP's questions. I think someone
new to CIH height can hear people say they simply prefer their CinemaScope
images wider than 16:9 images, but not really "get" or feel the reason why
this would be such a big deal.
As people have pointed out, the issue is about the relative impact of
one film aspect ratio/image size vs another. That's the very important element to keep in mind.
It's understandable to think "Well, if I have 120" of width to work with, why wouldn't I buy a 16:9 screen? My 2:35:1 CinemaScope movies will be as big as I can have them in my room, and so will my 16:9 images. In buying the 16:9 screen I'll be maximising the impact of both aspect ratios, insofar as both aspect ratios will be as big as I can possibly get them in my room."
Yes, that's true. When looked at "individually" given the 120" width restriction, you maximized the visual impact of both aspect ratios.
But that does not take into account RELATIVE IMPACT: that is, what happens psychologically when you view images of varying sizes.
You might have a projection screen that seems pretty big. But spend a while over at a friend's house who has a much bigger screen and when you come home suddenly your screen is going to feel pretty small. Same as if you watch the image on your wall at 100" diagonal, then for a few movies zoom the image to a much larger 120" diagonal, when you zoom back down to your 100" diagonal what seemed "big" before will now seem smaller in comparison with the images you just watched and hence have the feeling
of having less visual impact because it feels smaller on comparison. By this you should see that the impact of an image is not so simple as it's sheer size; the impact of an image, whatever it's size, will be affected when you compare it to an image of another size.
This is an unavoidable phenomena and it is the crux of why people go CIH.
When you buy a screen of a fixed aspect ratio, be it a regular 16:9 screen or a 2:35:1 screen, you are choosing to maximise the relative visual impact of one aspect ratio over another. With a 16:9 screen you will be maximising the relative visual impact of 16:9/1:85:1 images over CinemaScope 2:40:1/2:35:1 image. Everytime you go from a 16:9 image to a CinemaScope image, the CinemaScope image will look (and be) smaller - the comparison to the 16:9 image will rob the CinemaScope image of impact - just as if you'd been used to watching a big screen and reduced your screen size.
The same will happen if you choose a 2:35:1 screen. It will maximise the relative impact of wide CinemaScope movies, but 16:9/1:85:1 movies will appear smaller on the screen and hence have less relative impact than the
2:35:1 movies.
So it's about choosing which movie format you think should have the most cinematic impact over the other. Traditionally, cinemascope had, and is supposed to, have the "greater" impact so far as producing a wider, grander vista for the eyes. Which is why so many epics used the format, to give that feeling of size, sweep and grandeur. CIH devotees feel this is the way to go: they like the CinemaScope movies to have the most impact - Ben Hur and Lord Of The Rings should feel more Special Event than The 40 Year Old Virgin.
So remember: the Comparison of image size that naturally happens when you are switching aspect ratios will affect the viewing experience.
If you have a 120" wide 2:35:1 image it will feel really big and wide and cinematic. But if you go from that to watching a 120" wide 16:9 image that is much bigger, the 2:35:1 images will not "feel" so big anymore because of the comparison. What once was impressive is now made less impressive, what once felt huge no longer feels huge, because you've introduced the constant comparison with an even bigger (16:9 image). Whereas if you have a 120" wide 2:35:1 image and move to a narrower 16:9 image the 2:35:1 image will always maintain it's impact, it will continue to feel grand and impressive.
So the issue of visual impact is not strictly about image size alone - about making every image as big as possible. How our brains interpret the feeling of "size" and "impact" is very influenced by comparisons that will make one image, which could have felt "big" look "small" if we go comparing to another image.
Lovers of CinemaScope images and CIH devotees in general understand this phenomenon and use CIH set ups to keep the visual impact of CinemaScope films greater and more "majestic" in comparison to narrower aspect ratios.
Add to that: 2:35:1 shaped screens just look cooler than run-of-the-mill 16:9 screens, and the expansion of an image from 16:9 to super-wide CinemaScope is a very impressive experience as well. In a hobby that is so much about psychological effects, such experiences shouldn't be discounted.
-
27-03-2008, 19:06 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
... e questo:
This was touched briefly in an ealier post, but an important thing to consider is the anatomy of the human eye. Our eyes are located side by side, rather than on top of each other. This optimizes our horizontal field of view (to the SIDES) rather than the vertical field of view (up/down).
Why is this important? Because optimal seating distance is decided by the HEIGHT of the image due to this. The optimal seating position places you as close as your eyes can comfortably view the whole HEIGHT of the image - to let the movie fully engulf the viewer.
This seating position is somewhere between 2-3 x Height of the screen (some say 2.66, which is 1.5 x Width of a 16:9 screen - just to complicate things).
CIW vs. CIH is all about correct seating distance.
With a CIW screen, you therefor have to move CLOSER to the screen to get the optimum viewing experience when you mask the 16:9 screen for CinemaScope movies, since the height of the screen becomes smaller.
This might be OK in your HT room, and it will allow you to get that extra wide experience with Cinemascope by just moving a bit closer. The relative experience wil be EXACTLY like a CIH screen - but you will have to move to get it.
This might be ok if it is just you, but if you have 8 friends over, the experience is kind of akward (assuming you don't prepare the movie and the screen and pause it on the masked CIW screen). If they are seated up front from the start, then they get to see the full size 16:9 screen doing the menus and when you do the masking when the movie starts running, the impact is that the screen just got smaller....
Maybe this explanation was confusing, so let's try another one:
Your CIW screen have the same 2.35:1 size as the CIH 2.35:1 screen in a width restricted room. Therefore, the optimum seating position will be the same for both screens with 2.35:1 movies/materiel. When 16:9 materiel is watched, the SAME seating position is still optimum for the CIH screen, while you will have to move BACK with the CIW screen.
If you move back to the optimum distance when watching 16:9 materiel, your eyes are really not seeing a bigger picture than the 16:9 image you would see on the sidemasked CIH screen from the original (further forward) row - the relative picture your eyes are seeing is the same!
To sum up you really wouldn't get a larger viewing experience with the CIW 16:9 materiel with correct seating position, you would just have a screen that would be viewable from further away.
Finally, you will need an extra row of chairs to seat the same amount of people, since you won't be using the front row when watching 16:9 material.Ultima modifica di Grifo; 27-03-2008 alle 19:12