|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Altro che Philips 963SA ...
-
07-05-2003, 18:01 #1
Altro che Philips 963SA ...
...
tranquilli...
non voglio dire nulla...
Ho venduto l'ormai ex mio Marantz DV-17 e sono subito andato a sostituirlo con...
...con???
.
.
.
Non avevo intenzione di spendere + di quanto ho fatto con la vendita del mio Marantz, quindi pensavo al chiacchieratissimo Philips in oggetto...
...ma l'unico negozio che l'aveva disponibile era Cherubini a 800 euro!!!
pazzi...
Ho girato negozi in lungo e in largo...
e alla fine...
sto ascoltando l'unico dvd-audio in mio possesso (per ora) con un fiammante
Pioneer DV-757Ai silver (non so se ci sono anche di altri colori...ma questo è stupendo!)
Pagato 1200 eurozzi
non era proprio la mia idea di base...ma
preso dall'entusiasmo...
Com'è il prezzo? ho preso una sola?Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...
-
08-05-2003, 10:32 #2
Il prezzo è
sicuramente allineato al valore dell'apparecchio.
E' stato a lungo presente nei miei desideri insieme al Marantz DV8300.
Ma con 1300 euri , ti venivano 3 Philips 963.
Scherzo !
Hai fatto un ottimo acquisto, ma non potrai esimerti dal manifestarci tutte le impressioni sulla bestiolina.....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.
-
09-05-2003, 16:40 #3
Un po' di impressioni a caldo (abbiate pietà...cel'ho solo da 1 giorno!):
- mai un tentennamento
- riconosce i SACD (anche ibridi) in pochi secondi (5-6)
- legge gli mp3, ma purtroppo senza una lista a video
- abbastanza silenzioso
- scalda un po' e si sente odore di "elettronica calda". Secondo me se facevano delle fessure sulla scocca era meglio. C'è però da considerare che ci sono anche 30°!
- pesa molto poco, dal peso sembra quasi un giocattolo...si fa per dire...
- cassettino portacd troppo fragile
- sono rimasto impressionato dalle infinite scelte del setup video in uscita
ci risentiamo
P.S.: I miei primi software "high definition":
- SACD: PINK FLOYD, The dark side of the moon
- DVDA: EAGLES, Hotel CaliforniaUltima modifica di Nautilu$; 09-05-2003 alle 16:43
Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...
-
09-05-2003, 22:24 #4Nautilu$ ha scritto:
Un po' di impressioni a caldo (abbiate pietà...cel'ho solo da 1 giorno!):
- mai un tentennamento
- riconosce i SACD (anche ibridi) in pochi secondi (5-6)
- legge gli mp3, ma purtroppo senza una lista a video
- abbastanza silenzioso
- scalda un po' e si sente odore di "elettronica calda". Secondo me se facevano delle fessure sulla scocca era meglio. C'è però da considerare che ci sono anche 30°!
- pesa molto poco, dal peso sembra quasi un giocattolo...si fa per dire...
- cassettino portacd troppo fragile
- sono rimasto impressionato dalle infinite scelte del setup video in uscita
ci risentiamo
P.S.: I miei primi software "high definition":
- SACD: PINK FLOYD, The dark side of the moon
- DVDA: EAGLES, Hotel California
Come va con l'audio ???
Non è che punge sulle alte ???? Le tue casse dovrebbero agevolmente evidenziare questo difetto.
Salta con i DVD graffiati ??? (quelli a noleggio ovviamente lo so che i tuoi non li graffi !!!).Ivan
-
10-05-2003, 11:16 #5
Ho notato un po' troppi "alti" solo ascoltando il mio (unico) SACD, tutto regolare invece con il DVDA.
Credo che se il mio lettore "pungesse" di suo, lo farebbe anche con i DVDA, no? invece non lo fa.
Quindi credo che sia una prerogativa di quella incisione (anzi, se qualcuno me lo potesse confermare, lo gradirei).
Non noto comunque differenze tra l'uscita solo stereo (ovviamente analogica) e i due canali front dei 5.1
I cd audio normali li sento come il mio vecchio Marantz DV-17.Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...
-
10-05-2003, 11:17 #6
...per i graffi, appena me ne capita uno te lo saprò dire...
P.S.: in casa mia non è mai entrato un DVD a noleggio...Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...
-
11-05-2003, 16:22 #7Nautilu$ ha scritto:
...per i graffi, appena me ne capita uno te lo saprò dire...
P.S.: in casa mia non è mai entrato un DVD a noleggio...
Indipendentemente dalla registrazione l'impostazione sonora del lettore ha la sua importanza.
Per esempio il CD HARRY JAMES & HIS BIG BAND (Sheffiel LAB) nel mio impianto si comporta così:
- Rotel RCD 971 - Alti pungenti scarsa profondità bassi assenti;
- Pioneer DV-717 - Alti un po' meno pungenti più rapidità generale bassi quasi assenti ma più presenti che sul Rotel;
- Copland CDA822 - Suono dettagliatissimo ed ottima focalizzazione generale bassi ok.
L'ultimo apparecchio appartiene non a caso ad una classe diversa tuttavia ti garantisco che il DV-717 si difende piuttosto bene.
La vera differenza è che il Copland fa suonare un numero drasticamente maggiore di CD.
Volevo solo capire se il 757 suona con i CD almeno come il 717.
Nota:
per tutti i lettori il collegamento all'ampli (Classè CAP101) è stato effettuato con Monster C. M100 sbilanciato.
Oggi uso il Copland con lo stesso cavo bilanciato.
Un ottimo CD che utilizzo come riferimento, anche se la musica mi fa un po' ridere, è Frederick Fennel - Marches I've Missed (Reference Recording).Ivan
-
11-05-2003, 16:29 #8
Ma lo sai che ieri all'Unieuro di Trezzano ho visto il DSP-A1 a 800 €.....
Sono rimasto senza parole se non mi fermava mia moglie a momenti me lo compravo anche se non mi serve.... lo avrei conservato per i momenti difficili.
Ivan
-
11-05-2003, 20:03 #9
non parliamo di prezzi...
Calcola che il mio A1 lo pagai 4.000.000
Il Marantz DV-17 l'ho pagato neanche 2 anni fa 3.500.000 (e mi mancano ancora 3 rate da 77 euro) + gli interessi...Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...
-
11-05-2003, 22:34 #10
Figurati che il mio 717 l'ho pagato quasi 3 anni fa' 1.600.000, quando c'era in giro il 737 l'visto a 500.000!!!
Considerando che escludo che una grande catena venda in perdita, valuta quando margine si prendono.
Peraltro per gli 800€ non ci credevo ed ho chiesto conferma al commesso che ha commentato.. Cosa vuole non è l'ultimo modello...
Ho pensato delle parole che non posso scrivere...
Ma il vero scandalone sono i prezzi di proiettorini come il mio, lo Z90, che sono considerati quasi dei giocattoli.Ivan
-
12-05-2003, 00:42 #11
Per quanto riguarda come suona il mio nuovo 757, sono in pieno panico!...
Per i SACD e i DVDA non ho niente da dire... ma per i normali CD qualcosa di strano forse c'è...
Purtroppo non avendo più il mio vecchio lettore non posso più fare un confronto diretto e oggettivo... a quanto mi ricordo (e proprio per questo già mi viene da sorridere) il Marantz forse aveva un suono + dinamico, + pieno!
Però non potrei metterci la mano sul fuoco, primo perchè ormai ho un altro tipo di "ascolto" nelle orecchie (SACD...), e quindi la mia scala di preferenze è ormai distorta,
e poi il confronto DV-17 / 717 non lo conosciamo nessuno dei due, quindi anche se il mio attuale 757 si sentisse peggio del Marantz, non è detto che sia anche peggio del 717...
Scusami per la illogicità di forma delle mie frasi... ma è un po' tardi e ho un sonno da cimitero!!!Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...
-
12-05-2003, 06:27 #12Nautilu$ ha scritto:
...per i graffi, appena me ne capita uno te lo saprò dire...
P.S.: in casa mia non è mai entrato un DVD a noleggio...
-
12-05-2003, 21:37 #13Nautilu$ ha scritto:
Per quanto riguarda come suona il mio nuovo 757, sono in pieno panico!...
Per i SACD e i DVDA non ho niente da dire... ma per i normali CD qualcosa di strano forse c'è...
Purtroppo non avendo più il mio vecchio lettore non posso più fare un confronto diretto e oggettivo... a quanto mi ricordo (e proprio per questo già mi viene da sorridere) il Marantz forse aveva un suono + dinamico, + pieno!
Però non potrei metterci la mano sul fuoco, primo perchè ormai ho un altro tipo di "ascolto" nelle orecchie (SACD...), e quindi la mia scala di preferenze è ormai distorta,
e poi il confronto DV-17 / 717 non lo conosciamo nessuno dei due, quindi anche se il mio attuale 757 si sentisse peggio del Marantz, non è detto che sia anche peggio del 717...
Scusami per la illogicità di forma delle mie frasi... ma è un po' tardi e ho un sonno da cimitero!!!
Le motivazioni del cambio di suono possono essere varie (sig!)
Per la pienezza penso che potrebbe anche essere un problema di sensibilità maggiore alle vibrazioni del 757 rispetto al Marantz.
Ascolti con il sub ???
Seleziona un CD che conosci alla grande.
Prova a poggiare le guide del telefono sul 757, prova con e senza.
Con le guide il basso dovrebbe essere più netto e controllato.
Ho visto nel sito che la sorgente è poggiata sul VCR, poggiala su una base più rigida.
Se questi accorgimenti non hanno effetto prova con i cavi delle casse o quelli fra 757 ed il DSP-A1 (prima prova quelli delle casse).
I cavi vanno provati !!!
Trova un negoziante che ti presti degli spezzoni di cavi e fai le prove!! Non comprare assolutamente i cavi a scatola chiusa si predono delle costose cantonate.
Da quanto mi dici tenterei Van Den Hul (potenza) e Monster Cable (M1000) segnale (per quello che può valere un cosiglio a distanza).
Il Monster costa un danno!!!
Valuta se autocostruirtelo saldandoti da solo gli RCA risparmi almeno la metà.
Fammi sapere l'esito del test delle guide sono interessato (con l'RCD-971 avevo ottenuto risultati sorprendenti, lo ha dovuto ammetere persino mia moglie che con la storia della guide voleva chiamare la neuro!!)e potrebbe interessare anche ad altri.
Ciao.Ivan
-
12-05-2003, 23:16 #14
Devo dirti che sono stato 5 minuti a cercare di capire cosa fossero le "guide del telefono"!
Ho pensato qualcosa tipo: ma che telefono dovrò usare? intenderà un cordless o un Sirio? E se lui ha un telefono diverso dal mio? Ma di che guide parla? mica è scorrevole... guide per cosa?
Comunque:
Da 3 giorni ad oggi, il suono del mio 757 sembra cambiato! in meglio!
Le mancanze che avevo trovato ascoltando i normali cd sono adesso svanite, e forse perchè le prime prove le avevo fatte usando l'uscita stereo senza usare le frontali dell'uscita 5+1 .
Devo dire che adesso i cd si sentono come il Marantz... o meglio? boh?
C'è da considerare anche il sovracampionamento da 16 a 24 bit lo tengo attivo (a dire la verità, però, non ho sentito differenze da spento).
Ho cmq. fatto anche la prova "pagine gialle" (meglio chiamarle così), e non sento differenze.
Per quanto riguarda i cavi di segnale li farò da solo, prenderò 6 spezzoni da 40cm e dei buoni spinotti... spero di trovare qualcosa di decente senza provarli (e chi me li da'?)Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...
-
13-05-2003, 18:00 #15Nautilu$ ha scritto:
Devo dirti che sono stato 5 minuti a cercare di capire cosa fossero le "guide del telefono"!
Ho pensato qualcosa tipo: ma che telefono dovrò usare? intenderà un cordless o un Sirio? E se lui ha un telefono diverso dal mio? Ma di che guide parla? mica è scorrevole... guide per cosa?
Comunque:
Da 3 giorni ad oggi, il suono del mio 757 sembra cambiato! in meglio!
Le mancanze che avevo trovato ascoltando i normali cd sono adesso svanite, e forse perchè le prime prove le avevo fatte usando l'uscita stereo senza usare le frontali dell'uscita 5+1 .
Devo dire che adesso i cd si sentono come il Marantz... o meglio? boh?
C'è da considerare anche il sovracampionamento da 16 a 24 bit lo tengo attivo (a dire la verità, però, non ho sentito differenze da spento).
Ho cmq. fatto anche la prova "pagine gialle" (meglio chiamarle così), e non sento differenze.
Per quanto riguarda i cavi di segnale li farò da solo, prenderò 6 spezzoni da 40cm e dei buoni spinotti... spero di trovare qualcosa di decente senza provarli (e chi me li da'?)
Be meglio così !!! Per qualche mese ho dovuto spiegare la presenza delle quide sul Rotel beccandomi le espressioni di compatimento di tutti gli interlocutori.
Poi ho spedito il Rotel a favore del Copland.
Per i cavi... dalle mie parti c'è il Sig. Buzzi, che la prima volta che mi ha visto mi ha prestato un Monster Cable M-1000 sbilanciato con solo n. di telefono.
Non posso credere che a Roma, roccaforte della produzione delle riviste di Hi Fi, non esistano negozi che fanno questo servizio.
Rimango comunque della mia idea i cavi debbono assolutamente essere provati.
Ciao.Ivan