|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Altro che Philips 963SA ...
-
15-05-2003, 19:56 #16
se non conosci è così...
e poi , anche se devono tagliare anche solo 2 spezzoni di mezzo metro, è comunque buttato! e se costa, 1 metro, costa!Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...
-
15-05-2003, 20:23 #17Nautilu$ ha scritto:
se non conosci è così...
e poi , anche se devono tagliare anche solo 2 spezzoni di mezzo metro, è comunque buttato! e se costa, 1 metro, costa!
Dovrebbero attrezzarsi i produttori con dei campioni al dettaglio predisposti allo scopo da fornire ai venditori al dettaglio a disposizione della clientela (ovvimente da restituire ma che il negoziante non paga).
In un epoca durante la quale si parla tanto di fidelizzazione del cliente o utente finale, non dare la possibilità di provare prodotti così critici, che a volte danno variazioni evanescenti, mi sembra una grave carenza.
Cosa dovremmo fare fidarci delle recensioni ???
Non lo facciamo per i diffusori !!!
E poi secondo me le recensioni dei cavi lasciano il tempo che trovano.
Il peso che ha il cavo sul suono può essere notevole, la Linn non a caso fornisce i sui cavi nella confezione dei suoi lettori CD.
Ciao.Ivan
-
15-05-2003, 23:55 #18
ci sono tante cose assurde...
ma comunque questa è solo una di quelle che fanno sì che le cose si muovano solo ed esclusivamente con i soldi!
Niente fornitore che le passa, niente regali.
Per il venditore è sempre meglio vendere un po' meno, ma vendere tutto, che farsi rimanere uno o + prodotti invenduti ad ammuffire e deprezzarsi! (e nel caso dei cavi, anche tagliati inutilmente!)Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...
-
16-05-2003, 18:37 #19Nautilu$ ha scritto:
ci sono tante cose assurde...
ma comunque questa è solo una di quelle che fanno sì che le cose si muovano solo ed esclusivamente con i soldi!
Niente fornitore che le passa, niente regali.
Per il venditore è sempre meglio vendere un po' meno, ma vendere tutto, che farsi rimanere uno o + prodotti invenduti ad ammuffire e deprezzarsi! (e nel caso dei cavi, anche tagliati inutilmente!)
Il dato di fatto degli ultimi 2 - 3 anni è che, dopo anni ed anni di crisi, l'HT sta avvicinando larghe fasce di utenza a questo mercato.
E la tecnica adottata dai più mi sembra proprio quella della Mucca da mungere, cioè vendita di prodotti scadenti a prezzi neanche tanto bassi senza preoccuparsi delle reali esigenze del cliente.
Guarda che molte volte ho visto gente aggirarsi per i centri commerciali e "tirare su" il classico scatolone con il marchio di diffusori più famoso della storia e dirigersi alle casse senza nemmeno intervistare il commesso in merito alle possibilità di installazione del sistema (che poi il commesso fosse in grado di consigliarlo è tutto da verificare).
Tieni conto che per chi come me non è più giovanissimo ed a visto (almeno a Milano) scomparire larga parte dei negozi di HI FI a favore dei telefonini e computer questi atteggiamenti suonano come coltellate.
Per contro altri negozi, quando chiedi informazioni su un determinato marchio tentano immediatamente di dissuaderti vendendo quello che volgliono.
Mi è capitato di chiedere Theta Digital mi hanno proposto Tag Mclaren, ho chisto B&W mi hanno proposto Sonus Faber, ho chiesto Copland mi ha detto Linn.....
E' comunque anche vero che a parte il nome che ti ho già fatto non ho trovato nessuno che ordina un apparecchio per organizzarti una prova di ascolto.
Per tornare ai cavi... il dato di fatto è che se fai qualche prova ed il cavo non ti piace e compri qualche metro di cavo di potenza da 50€ al metro e cavi di segnale da 150 € al M. (ed il 757 di canali ne ha 6) di fatto di "fai" altri due 757 virtuali.
Per non parlare delle casse...
Non ho idea di come sei arrivato alle B&W, ma per me è stata la trafila più complessa ed il bello è che dopo l'acquisto non sei neanche sicuro che nel tuo ambiente siano OK o che quello che hai sentito sia il suono definitivo di ciò che hai comprato.
Di fatto con tutte le ponderazioni che ho fatto (scusa il giochetto di parole) mi è anda bene.
Ciao.Ivan
-
26-05-2003, 10:27 #20
...è andata bene anche a me... anche se le ho prese praticamente ad occhi (orecchie?) chiusi... senza averle mai sentite prima!
L'unico problema è che non sono dei mostri in tenuta di potenza... il mio ampli DSP-A1 non posso tenerlo oltre metà volume, sennò...
Cmq. ad averlo saputo prima, non sarebbe cambiato nulla, visto che le 803 non potevo e non potrò permettermele!(come neanche l' HTM-1)
Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...
-
26-05-2003, 21:33 #21
Comunque... per ritornare in TOPIC...
ho ampliato il mi parco di SACD e DVD-Audio :
sono a quota 3!
Oltre ai primi 2 descritti in prima pagina, ho preso anche la raccolta di Michael Bolton (Greatest Hits 1985-1995).
E' un SACD "secco" a 2 canali, senza fronzoli.
La registrazione mi sembra ottima, anche se a dire la verità... anche delle buone registrazioni su cd normali, ci si potrebbero avvicinare...
Pensandoci ho un mio amico che ha lo stesso cd (normale)...me lo farò prestare e farò i debiti confronti.
Che ne pensate del "salto" di qualità tra CD e DVD-Audio/SACD ?
E' solo una mia impressione, o non è una differenza esagerata?
Certo, i titoli sono quasi inesistenti... e i prezzi si avvicinano alla follia (quest'ultimo SACD che ho preso l'ho pagato 26 euro!)...praticamente come un film in DVD!
Può anche essere però che in seguito le registrazioni nate e fatte direttamente in sacd, facciano sentire veramente differenze sostanziali!
Che ne pensate?Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X Ryzen 3950X per montaggio video, AMD 7800XT per giocare, lettore BluRay x film...
-
27-05-2003, 19:00 #22Nautilu$ ha scritto:
Comunque... per ritornare in TOPIC...
ho ampliato il mi parco di SACD e DVD-Audio :
sono a quota 3!
Oltre ai primi 2 descritti in prima pagina, ho preso anche la raccolta di Michael Bolton (Greatest Hits 1985-1995).
E' un SACD "secco" a 2 canali, senza fronzoli.
La registrazione mi sembra ottima, anche se a dire la verità... anche delle buone registrazioni su cd normali, ci si potrebbero avvicinare...
Pensandoci ho un mio amico che ha lo stesso cd (normale)...me lo farò prestare e farò i debiti confronti.
Che ne pensate del "salto" di qualità tra CD e DVD-Audio/SACD ?
E' solo una mia impressione, o non è una differenza esagerata?
Certo, i titoli sono quasi inesistenti... e i prezzi si avvicinano alla follia (quest'ultimo SACD che ho preso l'ho pagato 26 euro!)...praticamente come un film in DVD!
Può anche essere però che in seguito le registrazioni nate e fatte direttamente in sacd, facciano sentire veramente differenze sostanziali!
Che ne pensate?
Prima di dare giudizi proverei questi SACD entrambi Telarc:
- Tchaikovsky 1812
- The Very tall Band Oscar Ray Peterson
Il primo non necessita presentazioni il secondo è Jazz live li ritengo entrambi molto buoni e godibili.
Li ho entrambi su CD, con il primo per la dinamica c'è da farsela sotto!!!
Occhio alle B&W.
Il secondo molto raffinato e definito il contrabbasso molto bello ed articolato.
Ciao!!Ivan