Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Cavi di segnale audio/video. Come scegliere.


    Apro questo 3ad nella speranza di scemare i dubbi che continuo a nutrire sulla scelta e l'utilizzo dei cavi analogici e digitali e per l'uso video che per quello audio.
    In prima battuta, il mio desiderio e quello di sapere se un cavo digitale 75 ohm (elettrico) è valido sia per uso audio che per quello video.
    Poi, il valore di impedenza (40,50,60,75,110 etc etc) sulla base di cosa si deve scegliere. Ad esempio, leggo che un cavo per uso audio digitale (AES/EBU) deve avere un'impedenza di 110 ohm. Dopo di che, sempre in ambito audio digitale, leggo altresì caratteristiche (sempre riferite all'impedenza) diverse.
    Insomma, a quanto mi sembra di capire, al di là dei valori riferiti alla propagazione, all'attenuazione e via discorrendo (che poi credo siano quelli che distinguono un cavo "buono" da uno "cattivo/meno buono", il parametro principale da prendere in considerazione è quello dell'impedenza o sbaglio?
    Chiedo umilmente aiuto.
    Ciao.
    Amedeo.
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    L' Impedenza dei cavi è dettata dalle specifiche tecniche di un determinato tipo di connessione, anche se valori (leggermente) diversi non ne impediscono il barbaro funzionamento, il rispetto delle specifiche elettriche unito alla qualità minima di un cavo senza dubbio garantisce risultati attendibili.
    Il segnale video analogico, l' SDI digitale, La connessione audio coassiale elettrica, I segnali UHF terrestri e Satellitari prevedono tutti un impedenza di 75 Ohm per i cavi (tipicamente coassiali) di collegamento, cambia la banda di frequenza del segnale stesso.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591
    primocontatto ha scritto:
    L' Impedenza dei cavi è dettata dalle specifiche tecniche di un determinato tipo di connessione, anche se valori (leggermente) diversi non ne impediscono il barbaro funzionamento, il rispetto delle specifiche elettriche unito alla qualità minima di un cavo senza dubbio garantisce risultati attendibili.
    Il segnale video analogico, l' SDI digitale, La connessione audio coassiale elettrica, I segnali UHF terrestri e Satellitari prevedono tutti un impedenza di 75 Ohm per i cavi (tipicamente coassiali) di collegamento, cambia la banda di frequenza del segnale stesso.
    Vale a dire che un cavo da 75 ohm è pressochè universale .
    L'utilizzo di un cavo coassiale da 75 ohm è consentito per trasferire sia un segnale digitale video che uno audio?
    Lasciamo stare per un attimo lo SDI digitale e i segnali UHF terrestri e sat., mi interessa di più, in questo momento, il segnale audio digitale (elettrico) ed analogico.

    Credo comunque di aver capito che, l'utilizzo di un cavo digitale (in ambito audio) è valido per trasferire un segnale analogico, ma non l'inverso. Giusto?
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    amedan66 ha scritto:
    Vale a dire che un cavo da 75 ohm è pressochè universale .
    L'utilizzo di un cavo coassiale da 75 ohm è consentito per trasferire sia un segnale digitale video che uno audio?
    Lasciamo stare per un attimo lo SDI digitale e i segnali UHF terrestri e sat., mi interessa di più, in questo momento, il segnale audio digitale (elettrico) ed analogico.

    Credo comunque di aver capito che, l'utilizzo di un cavo digitale (in ambito audio) è valido per trasferire un segnale analogico, ma non l'inverso. Giusto?
    IL cavo audio x segnali analogici deve avere un'impedenza di 50 Ohm,sul sito di LucaV ci sono delle prove e comparazioni di varie marche di cavi se ti puo' interessare.
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Confermo quanto detto da MAC, i cavi con un impedenza di 75 ohm vanno bene per un casino di cose ma non per l' audio analogico

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Il cavo digitale aes/ebu a cui ti riferisci è un cavo bilanciato per uso quasi esclusivamente professionale ed ha effettivamente impedenza di 110 ohm. Per le altre connessioni digitali (quelle che trovi su apparecchi consumer) vale quanto detto da PRIMOCONTATTO.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591
    Ho posto la domanda perchè, leggendo il seguente testo sul sito della A&DT, mi è sorto il dubbio.

    <<E’ possibile impiegare cavi analogici per il segnale digitale?
    La risposta corretta è no; anche se per distanze limitate il collegamento potrebbe funzionare con segnali con bassa frequenza di campionamento. Viceversa si possono benissimo usare cavi digitali per segnali analogici, anzi la qualità migliora.
    Per lunghe distanze si può ricorrere ai cavi coassiali, anche se occorrono dei balun di adattamento di impedenza da 110 ohm a 75 e viceversa salvo che l’apparecchiatura non disponga di uscite audio digitale AES/EBU sbilanciate.
    Un cavo coassiale per video digitale può essere usato con buoni risultati anche per lunghe distanze e con il vantaggio di usare un solo tipo di cavo sia per audio sia per video.
    Una pratica comune negli studi televisivi è l”embedding” dell’audio nel video anche se diventa poi complessa la permutazione o l’inserzione di audio diverso senza costose apparecchiature. La soluzione migliore rimane quella di usare un cavo per audio ed uno per il video.>>


    Devo pertanto desumere che il coassiale 75 ohm digitale va bene anche per l'analogico. No?
    Aumenta la confusione, lo sapevo.
    Ultima modifica di amedan66; 04-04-2003 alle 15:53
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    amedan66 ha scritto:
    Ho posto la domanda perchè, leggendo il seguente testo sul sito della A&DT, mi è sorto il dubbio.

    <<E’ possibile impiegare cavi analogici per il segnale digitale?
    La risposta corretta è no; anche se per distanze limitate il collegamento potrebbe funzionare con segnali con bassa frequenza di campionamento. Viceversa si possono benissimo usare cavi digitali per segnali analogici, anzi la qualità migliora.
    Per lunghe distanze si può ricorrere ai cavi coassiali, anche se occorrono dei balun di adattamento di impedenza da 110 ohm a 75 e viceversa salvo che l’apparecchiatura non disponga di uscite audio digitale AES/EBU sbilanciate.
    Un cavo coassiale per video digitale può essere usato con buoni risultati anche per lunghe distanze e con il vantaggio di usare un solo tipo di cavo sia per audio sia per video.
    Una pratica comune negli studi televisivi è l”embedding” dell’audio nel video anche se diventa poi complessa la permutazione o l’inserzione di audio diverso senza costose apparecchiature. La soluzione migliore rimane quella di usare un cavo per audio ed uno per il video.>>


    Devo pertanto desumere che il coassiale 75 ohm digitale va bene anche per l'analogico. No?
    Aumenta la confusione, lo sapevo.
    Secondo me è spigato male e penso che si riferisca all' uso di un cavo 75 Ohm x segnali analogici di tipo televisivo e quindi questi ultimi compatibili sia con segnali digitali audio e video.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591
    da88 ha scritto:
    Il cavo digitale aes/ebu a cui ti riferisci è un cavo bilanciato per uso quasi esclusivamente professionale ed ha effettivamente impedenza di 110 ohm. Per le altre connessioni digitali (quelle che trovi su apparecchi consumer) vale quanto detto da PRIMOCONTATTO.
    Scusami da88,
    ma quali sarebbero gli usi professionali del bilanciato a 110 ohm?
    Grazie.
    Amedeo.
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Il bilanciato a 110 ohm si usa normalmente per la connessione audio digitale aes/ebu, che è appunto bilanciata.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Anche secondo me si è spiegato male confondendo le cose, probabilmente si riferisce a segnali analogici VIDEO non audio, dimentica l' AES/EBU,è un tipo di connessione AUDIO, DIGITALE a 110 Ohm utilizzata in campo professionale o HI-END (in passato avevo una coppia Meccanica CD + Convertitore D/A Proceed che utilizzavano anche questo tipo di connessione).

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Cavi audio digitale/analogico

    Ok ragazzi,
    sarà pure spiegato male in quello che ho postato precedentemente, ma l'allegata tabella della Belden/A&DT non lascia più dubbi su ciò che loro intendono.
    Ho preso ad esempio il cavo 1505A (75 ohm). E' un buon cavo, forse non di riferimento, ma valido per uso video (e di questo ne sono assolutamente certo). L'A&DT, distributore Belden, asserisce che è valido per una moltitudine di usi, audio analogico compreso !!!!!.

    Vedi A&DT


    Ciao.
    Amedeo.
    File allegati File allegati
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591
    piano, per favore, non mi rispondete tutti insieme .............
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    amedan66 ha scritto:
    piano, per favore, non mi rispondete tutti insieme .............
    Il cavo 75 Ohm funziona anche in analogico, e mi riferisco all'audio, ho fatto varie prove, visto che la larghezza di banda che offre il 75 ohm garantiva sulla carta una resa migliore, come dice anche la tabella che hai postato (che ritengo utilissima) ma la resa non e' un granche' all'ascolta e la situazione e' moolto variabile da elettronica ad elettronica.
    Ho provato anche il vice versa, cioe' il 50 ohm in utilizzi digitale, anche questo funge, ma la resa non e' un granche' sugli estremi di banda, e cio' era prevedibile.
    Morale, per segnali digitali (sia audio che video) e analogici (Video), la resa migliore la da' un buon Belden uso sat, meglio se doppia o tripla schermatura, visto che la banda passante supportata e' amplissima rispetto al segnale sorgente, e l'attenuazione e' moolto ristretta, poi se ci fai passare campionamenti (vedi SACD o DVDa) con banda passante piu' ampia, non daranno prob di filtraggio; per segnali audio analogici IMHO, vanno usati cavi da 50 Ohm, magari di tipo almeno OFCSP, visto che l'argento migliora molto la resa sull'estremo alto di banda. Il collegamento RCA analogico e' nato per avere un'impedenza 50 Ohm, e quella deve vedere; i collegamenti coassiale digitali video ed audio, ed analogici video, devono vedere impedenze da 75 ohm.
    Le specifiche che citi non comprendono l'uso consumer, anche se lo citano, ma in realta' quello prosumer, che presuppone modalita' di collegamento assai differenti, da quello che e' il nostro utilizzo, alle volte esigenze di budget ti fanno acquistare una sola matassa da 10mt, e quindi e' lecito consigliare per tutti gli utilizzi un ottimo 75 ohm, che ripeto funziona per tutto; le apparecchiature di tipo prosumer, prevedono addirittura miscelazioni, connessioni bilanciate a causa delle grandi lunghezze di cavo, ecc... che hanno fuorviato in sostanza la tua analisi del problema, visto che per fortuna possiamo scegliere il meglio per ogni singolo collegamento, perche' scegliere un cavo solo che vada piu' o meno con tutto?
    Ciauzz.

    P.S. azz... alle volte sembro quasi un vero ingegnere, invece di quel FINTO che sono
    Ultima modifica di ataru@lum.cn; 09-04-2003 alle 08:51
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Cavi audio digitale/analogico


    Ataru,
    grazie, sei stato ........illuminante
    Ciao.
    Amedeo.

    P.S. Ero stato tratto in inganno dallo schema esemplificativo dell'A&DT, effettivamente fuorviante.
    Mi domando il motivo che spinge un produttore del calibro della Belden, a pubblicare un tale schema oltremodo succinto quando producono centinaia di cavi per l'utilizzo più vario
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •