|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Amare il cinema = collezionare?
-
31-03-2003, 11:54 #16
Re: Re: Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Originariamente inviato da peppemar
Sai una cosa io mi sento un collezionista di dvd, ma allo stesso tempo non sono o non mi sento un amante del cinema, non conosco gli attori, tranne quelli top, non conosco le filmografie degli stessi, di registi ne conosco 2 o 3 , e di questi non conosco quasi nulla, quando mi serve sapere qualcosa la chiedo al Gipal.
Allora come la mettiamo ?
Ciao
Peppe
Gipal è sicuramente un amante, magari un poco feticista, con le sue copertine e le sue statistiche di visionema senz'altro un amante. Ma il suo amore per il cinema io non lo associo ai suoi completissimi cataloghi e alle sue statistiche
; io lo vedo da altro, dai suoi discorsi, dalle sue emozioni, dalle sue conoscenze...
Anche se al posto di possederli i film li avesse tutti in formato dvd-r
ciao
-
31-03-2003, 12:01 #17
Re: Re: Acquisti di DVD
Originariamente inviato da av-joe
E' vero che ci sono delle uscite economiche, ma sono quasi tutti film vecchi o di 3 categoria.
Come si diceva prima la maggior parte dei film viene vista una sola volta, e appena il film esce io me lo affitto. A quel punto perchè aspettare che il film esca a basso costo visto che passano 5-6 anni e poi non escono neppure tutti?
Mio fratello compra molto in brasile, e le novità si pagano a prezzo pieno solo per i primo 3 mesi (non 3 anni) e poi calano drasticamente di prezzo, e più son vecchi meno si pagano. Questo vale sia per i dvd che per i cd musicali. Vuoi vedere il film appena uscito? ok paghi, ma se vuoi spendere meno devi aspettare solo 3 mesi, non anni come qui. Questo vale anche in asia, dove i dvd dei film si trovano in vendita in contemporanea all'uscita in sala cinematografica (in 5 volte che ci sono stato mi sono sempre visto film al cinema 5-6 mesi prima che arrivassero in italia e potevi gia prendere il dvd) In Italia, e in europa in generale è un'indecenza. Prima devi apettare l'uscita del dvd un anno perchè bisogna aspettare che il film sia stato proiettatyo per la proiezione estiva del cinema d'essai del paesello sull'isola di pasqua, e poi te lo paghi 30 euro... se ti va bene. E non dirmi che concordi con la politica delle case distributrici perchè poverini non guadagnano abbastanza (e vengono pure a piangere per la pirateria tassandoci anche i dischi vergini... MA QUANTO MI DEVO INCAZZARE).
Ma non me li potresti noleggiare tu??? Così magari me li copio!!!
Sono un vero appassionato di Star Trek, mi ero comprato i vari cofanetti dei film e quelli della serie originale in vhs... Visto che mi erano stati praticamente regalati stavo giusto pensando di ricomprarli in DVD!!!, anzi sono un maniaco della ricerca al prezzo più basso, e tra tutti i titoli che ho, pochi hanno superato i 25 euro, moltissimi sotto i 18 (le famose vecchie 34500) altri clamorosamente sotto i 10 euro o giù di li. Poi certo anch'io ho fatto le mie spropositaggini, tipo la maledetta limited edition di spiderman, che rispetto alla versione americana è una bella fregatura, altre volte la fortuna mi ha assistito anche se il costo mi ha svenato(vedi il mio preziosissimo e irrinunciabile cofanetto limitato di 2001 Odissea nello spazio, sarà pure inutile ma quel piccolo fotogramma mi riempie di gioia ogni volta che lo vedo...)
-
31-03-2003, 12:40 #18
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 33
Dico la mia.
Mi piacerebbe dividere il mondo in tre categorie:
1) Chi non ha problemi di budget e compra tutto (drpaolo, nocciolo, ecc.). Le motivazioni possono essere: passione per il cinema, per l’oggetto, per le collezioni, oppure smania di distinguersi e di esibire.
2) Chi vorrebbe comprare molto ma non può. E’ sicuramente un appassionato (altrimenti si dedicherebbe ad altro…) ma compra solo quello che secondo lui “merita” (e attenzione, non è per tutti lo stesso) anche se pensa di non vederlo con frequenza (ma quanti di noi comprano libri e poi li leggono due volte ?)
3) Chi gode nel vedere un film in qualsiasi condizione (anche prestato, o in videocassetta, o in DVX): ha passione per il cinema, gli viene la “pelle d’oca” (non succede a tutti), e non è legato al meccanismo del possesso (probabilmente è lo stesso che prende i libri in prestito dalla biblioteca…).
Naturalmente il confine tra le categorie non è mai netto, ma possono esserci delle “contaminazioni”.
Credo che tutte le opinioni siano rispettabilissime, a patto che non si cerchi di eleggerle ad “assoluto”, e che per comprare i DVD (come per qualsiasi altro “hobby”) non si arrivi a sacrificare i valori fondamentali dell’esistenza.
Marco
P.S Esco dal coro e dico che secondo me 25 euro per un DVD non sono uno scandalo. Chi dice il contrario si basa sul presupposto (errato, IMO) che siccome la stessa cosa può ottenerla a un decimo del costo (copiandola o comprandola taroccata), il prezzo è esagerato. Perché non fa lo stesso ragionamento con un libro ? Forse fotocopiare 300 pagine non è semplice come fermarsi un attimo da un “marocchino” ?
-
31-03-2003, 13:16 #19
Re: Re: Re: Acquisti di DVD
Originariamente inviato da qoelet_74
tra tutti i titoli che ho, pochi hanno superato i 25 euro, moltissimi sotto i 18 (le famose vecchie 34500) altri clamorosamente sotto i 10 euro o giù di li.Originariamente inviato da gruppolocale
Esco dal coro e dico che secondo me 25 euro per un DVD non sono uno scandalo. Chi dice il contrario si basa sul presupposto (errato, IMO) che siccome la stessa cosa può ottenerla a un decimo del costo (copiandola o comprandola taroccata), il prezzo è esagerato.
Tu parti, come probabilmente molti altri, da presupposti errati. Sono le stesse case distributrici che dichiarano che mantengono i prezzi alti a causa della pirateria, e per contrastarla non fanno altro che richiedere tassazioni aggiuntive allo stato (vedi nuova tassa sul vergine) mentre in altri stati si ha una pirateria a livelli molto più bassi proprio perchè il costo degli originali è sensibilmente inferiore e quindi più accettabile. Addirittura per i cd audio sono gli stessi artisti (da addetti ai lavori e che conoscono i costi) a dichiarare che il prezzo di vendita è ingiustificato. Come ho gia detto prima i costi reali della produzione-stoccaggio-distribuzione dei dvd è inferiore a quello delle vhs, e allora spiegami perchè la vhs dello stesso film non costa 25 euro ma 10!!!
Ciao
P.S. Per i libri cio sono centri stampa che anche se vietato ti fanno le copie rilegate.Ultima modifica di av-joe; 31-03-2003 alle 13:18
Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
31-03-2003, 13:41 #20
Re: Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Interessante discussione, VINICIUS.
Solo le premesse non ho capito.
Originariamente inviato da VINICIUS
Più volte ho visto misurare la passione per il cinema con il numero di dvd posseduti...
...L'amore del cinema si misura con il numero di dvd posseduti?
... Oppure collezionateli, ma non parlate di amore per il cinema ... Quello, quando c'è, non lo si dimostra in questo modo.
mumblemumblemumble...
In attesa di spiegazioni passo ad altro:
Originariamente inviato da VINICIUS ...non mi viene a dire che chi noleggia o copia non è per definizione amante del cinema: anche lui, può avere le sue svariate motivazioni..
Se noleggia e copia film dalla TV sono d'accordo.
Ma se il presunto amante del cinema copia DVD prestati dagli amici, affittati oppure scaricati dalla rete, non sono d'accordo che sia tanto un amante del Cinema.
Poi possiamo discutere su quanti dei soldi spesi per un DVD vadano effettivamente al Cinema e quanti nelle tasche delle case cinematografiche, dei distributori, dei venditori, della SIAE, dei vari governi etc.
Ma prima dovremmo affrontare l'esegesi della stessa parola "Cinema", magari a cosa sarebbe il cinema senza le suddette case cinematografiche, senza i distributori e senza il capitalismo...
Certo della SIAE sono convinto che potremmo farne a meno
Emidio
Attenzione: è una mia opinione.REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
31-03-2003, 14:01 #21
Re: Re: Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Poi possiamo discutere su quanti dei soldi spesi per un DVD vadano effettivamente al Cinema e quanti nelle tasche delle case cinematografiche, dei distributori, dei venditori, della SIAE, dei vari governi etc.
Ma prima dovremmo affrontare l'esegesi della stessa parola "Cinema", magari a cosa sarebbe il cinema senza le suddette case cinematografiche, senza i distributori e senza il capitalismo...
Certo della SIAE sono convinto che potremmo farne a meno
Emidio
Attenzione: è una mia opinione.
Ma forse sono un po OT in quanto non riguarda direttamente il Topic, anche se lo ritengo collegato perchè sono convinto che il costo sia la cosa che più fa propendere una persona per l'acquisto o l'affitto (non prendo in considerazione altre ipotesi) di un film.
GiovanniSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
31-03-2003, 14:27 #22
Re: Re: Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Interessante discussione, VINICIUS.
Solo le premesse non ho capito.
mumblemumblemumble...
In attesa di spiegazioni passo ad altro:
Momento:
Se noleggia e copia film dalla TV sono d'accordo.
Ma se il presunto amante del cinema copia DVD prestati dagli amici, affittati oppure scaricati dalla rete, non sono d'accordo che sia tanto un amante del Cinema.
Poi possiamo discutere su quanti dei soldi spesi per un DVD vadano effettivamente al Cinema e quanti nelle tasche delle case cinematografiche, dei distributori, dei venditori, della SIAE, dei vari governi etc.
Ma prima dovremmo affrontare l'esegesi della stessa parola "Cinema", magari a cosa sarebbe il cinema senza le suddette case cinematografiche, senza i distributori e senza il capitalismo...
Certo della SIAE sono convinto che potremmo farne a meno
Emidio
Attenzione: è una mia opinione.
Allora, Emidio,
intendevo soltanto dire che un amante del cinema lo può essere anche se squattrinato e non collezionista e di contro si può collezionare senza amare realmente, per decine di altri motivi. Ovvio che non si può generalizzare. Ma il rischio dello sfoggio delle collezioni potrebbe superare quello dello sfoggio tecnologico degli impianti, che io per primo faccio con il mio, anche se piuttosto modesto...
Di contro, lo squattrinato liceale "rubacchia" qua e là la letteratura che ama leggere; avevo un compagno che passava ore in biblioteca e metteva la firma per portarsi a casa per una settimana quel libro tanto desiderato. Lui di suoi non ne aveva molti, non aveva cosa esporre nei suoi scaffali, ma leggeva; leggeva ed amava; e questo grazie al fatto che i libri e la letteratura sono considerati un bene umanitario aperto quasi a tutti. E in molte città le biblioteche pubbliche o private ti danno la possibilità di usufruire del grande patrimonio artistico.
Per il cinema (e per la musica), purtroppo non è così. Almeno in Italia. Quest'estate ho vissuto a Berna, in Svizzera per una quindicina di giorni. Lo sapete che c'erano biblioteche provviste di archivio di dvd, disponibile per chiunque, povero o ricco che fosse?
E allora puoi conoscere il cinema, la letteratura ela musica perchè lo stato te ne offre l'opportunità. Io, purtroppo, pur essendo un "ex musicista" adesso semplice universitario ed amando tantissimo la musica, devo limitare spesso le mie conoscenze musicali perchè non posso comprare più di un cd alla settimana. Ma vi garantisco che il mio amore per la musica va ben al di là del numero di cd che posseggo...
Solo questo volevo dire, nient'altro...
Mio padre invece possiede centinaia di cd musicali, soprattutto di musica classica, ma il suo amore per la musica (nonchè il suo tempo) è di molto inferiore al mio...
Ciao,
VINNYciao
-
31-03-2003, 14:50 #23
Re: Re: Re: Re: Acquisti di DVD
Originariamente inviato da av-joe
Daccordo quolet, ma quanto devfi aspettare per vederlo? Possibile che per vedere un film a un prezzo accettabile debba aspettare anni? Per questa ragione io scelgo l'affitto.
ciao ciao L.
-
31-03-2003, 18:05 #24
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 33
Re: Re: Re: Re: Acquisti di DVD
Originariamente inviato da av-joe
Mi spiace ma qui mi trovi totalmente ed assolutamente in disaccordo e ti chiederei di informarti un pò!!!!
Tu parti, come probabilmente molti altri, da presupposti errati. Sono le stesse case distributrici che dichiarano che mantengono i prezzi alti a causa della pirateria, e per contrastarla non fanno altro che richiedere tassazioni aggiuntive allo stato (vedi nuova tassa sul vergine) mentre in altri stati si ha una pirateria a livelli molto più bassi proprio perchè il costo degli originali è sensibilmente inferiore e quindi più accettabile. Addirittura per i cd audio sono gli stessi artisti (da addetti ai lavori e che conoscono i costi) a dichiarare che il prezzo di vendita è ingiustificato. Come ho gia detto prima i costi reali della produzione-stoccaggio-distribuzione dei dvd è inferiore a quello delle vhs, e allora spiegami perchè la vhs dello stesso film non costa 25 euro ma 10!!!
Ciao
Domanda: se quindici anni fa qualcuno ti avesse detto che esisteva un media che conteneva un film in ottima qualità video, un audio multicanale di eccelsa qualità, commento del regista e degli attori, scene tagliate, making of, il tutto su un supporto praticamente indistruttibile, ebbene, saresti stato disposto a pagarlo l'equivalente di 3 (tre) ingressi al cinema ?
Sii sincero.
Con simpatia
marco
P.S. Siamo fuori tema ?
-
31-03-2003, 20:09 #25
Re: Re: Re: Re: Re: Acquisti di DVD
Originariamente inviato da gruppolocale
Ma perché quando si cerca di capire il giusto prezzo di un oggetto, si finisce sempre per pensare a quanto è costato ? Il mercato non funziona sempre così. Tu pensi che la benzina sia cara perché costa tanto produrla ? Negativo. E i libri di scuola (e qui mi incazzo): è giusto che ogni anno cambiano le edizioni e un povero genitore deve spendere 2/300 euro per far contento il cartello degli editori (e professori)? Perché non si fa una petizione contro il caro libri ? Te lo dico io: perché non si possono taroccare, e siamo costretti a comprarli nuovi, e allora ci sembra giusto spendere 40 euro per un libro uguale a quello che abbiamo già.....
Domanda: se quindici anni fa qualcuno ti avesse detto che esisteva un media che conteneva un film in ottima qualità video, un audio multicanale di eccelsa qualità, commento del regista e degli attori, scene tagliate, making of, il tutto su un supporto praticamente indistruttibile, ebbene, saresti stato disposto a pagarlo l'equivalente di 3 (tre) ingressi al cinema ?
Sii sincero.
Con simpatia
marco
P.S. Siamo fuori tema ?
Poi come gia detto... degli inserti al sottoscritto non frega niente, mille volte meglio una superbit. Tredici anni fa lavoravo in una tv e avevo sottomano film in BetacamSP, erano analogici ma ti assicuro che erano come (per non dire meglio) del dvd con audio in italiano e originale (4 tracce), prova a vederli su un monitor barco o sony "grado 1" (chi sa cosa sono capira'). Non vi e' mai capitato di sentire un pezzettino di film in inglese alla tv? Adesso sapete perche'. La fininvest fino a poco tempo fa faceva tutta l'emissione in analogico con i Beta SP, forse lo fa ancora visto che non va in stereo e quindi presuppongo non abbia cambiato la "messa in onda". Ti pare che si veda male? Per non parlare dei nastri da un pollice o del D2 o del DigitalBeta. Per quanto riguarda la durata io ho visto dei nastri in 3/4 vecchi di 12 anni ancora in ottimo stato dopo decine se non centinaia di pasaggi, tra 12 anni e centinaia di passaggi di un dvd ne riparliamo.
Nel lontano 86 (o forse 87) comprai lo S-Vhs Panasonic NSF-V100 e lo Hi8 Sony EV-S1000E che erano il top per il consumer dell'epoca e lo furono per molto tempo. Il primo l'unico S-Vhs con meccanica professionale (apri un 7500 Panasonic allora dal costo di 12.000.000 di lire e vedrai, ce ne erano un paio in tv) e costava 3.200.000 lire, il secondo costava un po di meno, 2.800.000 vecchie lire. Quindi posso dire che la qualita all'epoca ero uno dei pochi ad averla. E ti assicuro che anche allora o affittavo o registravo dalla tv. Cassette originali ben poche in percentuale alla videoteca che avevo. E ti assicuro che i nastri da me registrati, siano stati s-vhs o hi8 erano meglio degli originali.
Non sono un redento dell'ultimora.
Se dovessi quardare quello che ho speso in stronz... opsss... apparecchi negli anni il cinema forse me lo sarei fatto come il buon linomatz, ma di buttare i soldi per avere una bella copertina in casa proprio no. O calano i prezzi o continuo con l'affitto. Quante volte la affitto una cassetta con il costo di acquisto? Tra le 15 e le 18 volte. Vorra' dire che se lo voglio rivedere il film buttero' 1,5 euro e faro' a meno di sfoggiare la mia parete di dvd con fli amici... tanto mi basta accendere il prj per lasciarli a bocca aperta (ci restavano gia con il retro da 41).
I soldi casomai li tengo per quando vorro' cambiare il prj... Attenzione che tocchera' presto anche a molti di voi... cominciate a risparmiare
Questa era una gufata mica male
Smettetela di toccarvi
Sono stato sincero
GiovanniSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
01-04-2003, 01:21 #26
Re: Re: Re: Re: Re: Amare il cinema = collezionare?
Originariamente inviato da VINICIUS
Allora, Emidio,
intendevo soltanto dire che un amante del cinema lo può essere anche se squattrinato e non collezionista...
... di contro si può collezionare senza amare realmente, per decine di altri motivi. Ovvio che non si può generalizzare.
Ma il rischio dello sfoggio delle collezioni potrebbe superare quello dello sfoggio tecnologico degli impianti, che io per primo faccio con il mio, anche se piuttosto modesto...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...