Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    12

    Soluzione per un locale


    Un amico ha l'esigenza di realizzare un impianto audio per un locale (un ristorante) che ha appena preso in gestione.
    Vorrebbe mettere 4/6 casse collegate ad un ampli e ad un lettore CD (mp3 possibilmente) per l'interno e poter anche avere 2 casse esterne che però dovrebbero essere "getsite" separatamente e poter quidni gestire il volume in maniera indipendete tra interno ed esterno.
    Il locale è di circa 100 mq. Il budget di spesa per il tutto è limitato, intorno ai 700/800 euro (+iva).

    Se qualcuno ha qualche suggerimento, perchè io ho provato a cercare un po' in giro ma non ho trovato molto.

    Grazie in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ci vorrebbe qualche particolare in più sul locale (forma e dislocazione delle varie aree).

    Comunque, una soluzione semplicissima ed economica per gestire i vari diffusori è la seguente.

    4 diffusori collocati in modo da coprire l'area interessata; essendo un ristorante penso che si vorrà sonorizzare solo la parte occupata dai tavoli e non la zona bar o servizi accessori e due diffusaori per l'area esterna.

    Il punto fondamentale è questo: i diffusori del locale interno devono essere da 8 Ohm, una ventina di Watt nominali che sono più che sufficienti (la musica deve essere di sottofondo, molto sottofondo) e devono essere collegati nel modo seguente:

    posti in serie 2 a due, ottenendo così due gruppi di diffusori, ognuno di impedenza totale di 16 Ohm, questi due gruppi devono essere collegati in parallelo tra loro, riottenendo quindi un'impedenza totale di 8 Ohm; il collegamento risultante andrà collegato ad un canale dell'ampli.

    Per i due esterni l'ideale sarebbe trovare dei diffusori, di dimensioni simile a quelli interni, ma di impedenza di 4 Ohm cadauno; i due andranno collegati in serie, riottenendo un collegamento unico di 8 Ohm che andrà collegato all'altro canale.

    In questo modo, giocando con il controllo di bilanciamento dell'ampli e con il controllo di volume, si possono regolare indipendendemente i livelli dei due canali, quindi, dei due ambienti.

    Esistono diffusori da esterno con impedenza da 4 Ohm, si può anche cercare nel settore car audio dei diffusori completi.

    Una alternativa potrebbe essere quella di acquistare un piccolo pre, solo con un paio di ingressi ma che abbia la possibilità di regolare singolarmente il livello Sin-Dx di ogni canale, da collegare all'ingresso linea di un ampli.

    Il collegamento dei diffusori deve comunque essere fatto con lo stesso criterio illustrato prima.

    La soluzione canonica, però piu costosa, è quella di ricorrere agli appositi ampli per diffusione sonora.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •