|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Sub Woofer PSW12 con ronzio
-
05-03-2006, 21:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 13
Sub Woofer PSW12 con ronzio
Eccomi di nuovo qua a porre un quesito a chiunque sia già capitato il mio stesso problema o ne sappia qualcosa... Da quando ho montato il nuovo sistema diffusori della polk audio ho notato che dal sub woofer si ascolta (anche tenendo l'amplificazione integrata a metà o meno) un ronzio che nelle scene silenziose dei vari film risulta bene udibile e appena fastidioso
se poi provo ad alzare l'amplificazione diventa fastidiosissimo
, per il collegamento all'ampli ho usato 5 mt di cavo coassiale thender ad alta risoluzione e due connettori di buona qualità, qualcuno puo aiutarmi?
-
06-03-2006, 12:02 #2
Originariamente scritto da Luke74
) dal sub, il ronzio si sente ancora? Nel caso sparisca, cambiando il cavo il ronzio sparisce?
-
06-03-2006, 13:30 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 13
Si se stacco il cavo il ronzio sparisce il cavo l'ho testato con un tester per vedere se il positivo dalla massa è separato e sembra proprio di si.. Il termine alta risoluzione è scritto sul cavo ma è in inglese e quindi credo che si intenda alta definizione, era cmq per identificare il tipo di cavo che cmq è un buon cavo.. ma non capisco perchè se alzo un po il sub si debba notare così distintamente
.. non ho ancora provato con un altro cavo.. ma credo che lo farò proprio il prossimo fine settimana ovvero come avro un po' di tempo..
-
06-03-2006, 13:35 #4
Originariamente scritto da Luke74
-
06-03-2006, 14:32 #5
Originariamente scritto da Marlenio
-
06-03-2006, 16:26 #6
Escludendo, da quanto hai detto, un problema al sub, rimangono il cavo e l'uscita dell'ampli.
Per il cavo, ti hanno già dato dei consigli, cui mi associo, prova con un cavo normale, ben schermato, niente di fuori dal comune, ma a volte funzionano bene anche loro.
Se il ronzio permane e se il cavo non corre per un lungo tratto a fianco ad un conduttore della rete elettrica, è probabile che il problema derivi dall'uscita dell'ampli; in questo caso la cosa andrebbe verificata meglio, ma non ne vedrei una soluzione a portata di normale utente.
Prova anche, non costa nulla, ad invertire il senso di insezione della presa di alimentazione di uno dei due, in qualche caso risolve.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-03-2006, 20:33 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 13
ok grazie raga
non appena avrò novità vi faccio sapere se e come ho risolto!
-
09-03-2006, 00:42 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 13
Allora.... Problema risolto!
mi è bastato isolare la massa del cavo di alimentazione per far smettere quel fastidioso ronzio che ora è appena percepibile se alzo al massimo l'ampli integrato del sub.. cosa che non avverrà mai perchè di norma lo tengo circa a metà o poco meno....
a quel livello il ronzio è nullo! eh ehun grazie a tutti per l'interessamento!!
-
09-03-2006, 06:50 #9
Originariamente scritto da Luke74
-
09-03-2006, 09:07 #10
Del cavo di alimentazione o del cavo di segnale?
-
09-03-2006, 09:15 #11
Originariamente scritto da obiwankenobi
-
09-03-2006, 22:28 #12
Secondo me c'è qualche problema di loop di masse o qualche problemino di dispersione in una delle elettroniche.
La soluzione del togliere la terra dalla presa di alimentazione, anche se risolve il problema, non è proprio la più raccomandabile, sarebbe meglio identificare l'origine del problema stesso.
Puoi fare una prova: stacca tutti collegamenti tra le elettroniche, lasciando solo inserita la presa di rete.
Procurati un cercafase (un paio di Euro o meno) e tocca un punto di massa su ogni aparecchiatura e vedi se la spietta si accende; se si verifica tale eventualità prova a ruotare la presa nella spina, se la spia si spegne mantieni quella posizione e rifai i collegamenti, se la spia rimane accesa comunque l'apparecchiatura ha qualche problemino.
Se la spia rimane sempre spenta vuol dire che il problema non è lì oppure che la dispersione non è di valore tale da far accendere la spietta (la prova andrebbe fatta con un tester un po' sensibile).
CiaoUltima modifica di Nordata; 09-03-2006 alle 22:34
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-03-2006, 07:52 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 13
Ok appena avrò un mom. cercherò di fare tutte queste prove, cmq parlando col mio elettricista ho pensato che forse poteva essersi creato un anello o ritorno di massa a causa di un qualsiasi altro dispositivo in casa in effetti anche lui mi ha consigliato di vedere se tutti i dispositivi sono bene in "fase" cercando col cercafase uno per uno se hanno delle lievi tensioni sullo chassis, in quanto al sub si praticamente ho staccato il cavo della massa sul cavo di alimentazione e il ronzio è sparito!!
Ora non so cosa possa realmente accadare all'ampli del sub visto che per anni in passato ho usato apparecchiature elettroniche in una casa dove la terra non esisteva nemmeno!
Un salutone e grazie dei consigli
-
14-03-2006, 08:45 #14
Una apparecchiatura elettrica o elettronica se non collegata a terra (per massa si intende un'altra cosa) funziona benissimo, tale collegamento non è necessario per il funzionamento (salvo casi molto particolari); in caso di apparecchiature audio la cosa può servire a minimizzare rumori di fondo o, in caso di anomalie, a provocarli.
La terre però è indispensabile per la sicurezza delle cose e, quel che è più importante, delle persone.
Con la terra, se un cavo all'interno tocca il telaio esterno e tu tocchi il telaio, non capita nulla, anzi scattano subito le protezioni dell'impianto.
Senza la terra, in analoga situazione tu prendi una bella scossa (nel caso migliore) e dopo, forse, scattano le protezioni.
Prima che qualcuno lo faccia notare.
Esistono apparecchi che nella spina di rete non hanno il contatto di terra.
Sono apparecchiature a "doppio isolamento", indicato dal simbolo con i due quadrati uno dentro l'altro, costruiti in modo che l'utente non possa in alcun modo venire a contatto con il telaio interno, solitamente piccoli alimentatori e piccoli elettrodomestici.
CiaoUltima modifica di Nordata; 14-03-2006 alle 08:50
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-02-2007, 10:02 #15
Stesso sub stesso problema (ronzio molto minore e appena avvertibile)... ma probabilmente me lo sono andato a cercare io... per Pigrizia più che voler risparmiare non sono andato in cerca di un buon cavo coassiale per il collegamento del sub ed ho preso il primo che ho trovato...un super-cheap Thomson da 3 metri a 7 euro o roba del genere..
Visto che vorrei risolvere definitivamente il problema mi consigliate un buon cavo da 3 metri schermato come si deve!! sperando che sia il cavo... visto che passa proprio dove ci sono i cavi che vanno ad una delle torri Front...
Secondo voi sta lì il problema?
Grazie
SimoVPR: SANYO Z4 su 100" HTPC: TOSHIBAX208 IntelCentrino2Duo 2Ghz/ Ram 2GB/ Geforce 8700Go 512Mb DDR3 HDMI 1.2a / audio Opt&Hdmi /160Gb HD/DDT Dvd Player: Panasonic S97 Ampli: Yamaha RV-X650 Diffusori: 7.1 WHARFEDALE Diamond-> FRONT:9.6, CENTER:9.CM, SURR:9DFS, SURR BACK:9DFS, POLKAUDIO Sub PSW12 Consolle:XBOX360 HiDef: HD DVD Telo: Adeo Screen