Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    13

    Ciao, io ho risolto isolando la terra del subwoofer, ho provato in diverse maniere ma nulla, è stato l'unico modo per far smettere il ronzio..

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Dopo oltre 5 anni una verifica tecnica


    Assurdo e irragionevole

    Analizzando l'interno alcuni sub Polk Audio, economici, si trovano 2 soluzioni tecniche differenti:


    Alcuni modelli piccoli fino a 25 cm di diamentro del woofer, il trasformatore è avvitato sul pannello metallico posteriore, ma il cavo di alimentazione non ha la connessione di terra


    Alcuni modelli grandi da 30 cm di diametro del woofer, il trasformatore è avvitato su 4 supporti elastici isolati e poi ancorati al pannello metallico posteriore, ma il cavo di alimentazione ha la connessione di terra connessa al pannello metallico posteriore (questo è il caso del modello PSW12).
    L'aspetto assurdo sono il condensatore anti RFI, interposto tra i fili caldi del cavi di alimentazione, e assolutamente nulla verso terra, neppure un circuito switching, notare: alimentazione tradizionale con ponte di diodo e condensatore, e finali a transistori in classe B.

    Poco da fare quando ronza: provare a connetterlo alla rete elettrica senza la terra (con le dovute cautele)

    Br1


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •