|
|
Risultati da 16 a 30 di 53
Discussione: Il gergo dell'HI-Fi - Ma lo comprendiamo ?
-
19-02-2006, 08:40 #16
Concordo pienamente per questo da quando mi sono iscritto al forum il mio motto è sempre lo stesso che si legge in firma
ciao a tutti
LucianoOgni scienza, ogni disciplina ha il suo gergo incomprensibile, che sembra inventato solo per tenere alla larga i profani. (Voltaire) Luciano's Theater
-
23-02-2006, 22:41 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 110
Mamma mia quant'è vero!
Però li capisco... e spesso dopo aver sentito l'effetto capisco "cosa intendevano"
Il bello sarebbe capirlo Prima, ma tant'è.
-
23-02-2006, 23:35 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Se si osserva la questione da un punto di vista più "esterno" è paradossale la pretesa che l'uomo ha di catalogare con una serie di suoni (le parole) l'essenza di ciò che gli stà attorno. Noi guardiamo un recipiente e lo chiamiamo bicchiere: con questo suono pretendiamo di racchiudere l'essenza di qualcosa che ci sfugge nella sua interezza, ma che percepiamo solo nella sua forma superficiale che viene ricostruita dal nostro cervello sulla base di limitate informazioni forniteci dai nostri sensi, la maggior parte delle quali sono solo presunte (se vedo la luce attraverso un bicchiere "sò" che lo stesso è di vetro, e, di conseguenza,"sò" che meno di tot non può pesare) . E stiamo solo parlando di "materia", figuriamoci se ci mettiamo a parlare di sensazioni...
Una parola non può racchiudere una sensazione, non può carpirne l'essenza, sicuramente può aiutare ad interpretarla, ma sarebbe un'interpretazione falsata derivante, a sua volta, da un'altra interpretazione (quella dell'autore della parola) effettuata secondo i suoi condizionamenti e i suoi criteri.
Concludo dicendo che il suono, così come ogni altra cosa, và ascoltato, e non solo con le orecchie...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
24-02-2006, 00:29 #19
Vedo che il tread che ho iniziato ha preso una strada completamente diversa da quella che intendevo dargli, siamo arrivati a concetti quasi filosofici; le mie erano intenzioni più terra terra, molto pratiche.
Poichè leggo (e non solo su una rivista, ma su molte) certe definizioni ricorrenti, mi piacerebbe sapere cosa significano in pratica; se uno le usa vorrà dire qualcosa, descrivere una qualche peculiarità, non solo per lui, ma anche per tutti i lettori.
Poichè ho sentito moltissimi audifili ripeterle, in tantissime occasioni, ritengo che il loro significato sia ormai assodato e dato per scontato.
Se sentiamo una persona dire "rosso" credo che tutti pensiamo allo stesso colore, sicuramente non uguale per tutti: ognuno lo penserà più o meno saturo, più o meno brillante, con tonalità diverse e così via, ma nessuno penserà ad una qualsiasi tonalità di blu (se non è daltonico, ma questo è un caso particolare)
Quindi, ritorno alla mia domanda primordiale, quando, ad esempio, leggete la definizione di "grana fine" a cosa pensate ?
A dei bassi che rimbombano, a degli acuti stridenti, a una totale mancanza di frequenze medie e via dicendo ? (definizioni base prese a caso).
Se devi spiegare con parole diverse cosa significa, cosa dici ?
In altre parole, di una qualsiasi definizione dovrebbe potersi dare un'altra definizione fatta con termini cui tutti possano riferirsi.
Altrimenti sono solo belle parole, che colpiscono, ma non significano assolutamente nulla, al d fuori di chi l'ha usata per la prima volta.
Io volevo solo scoprire se tutti quelli che le usano intendono dire la stessa cosa, indicare la stessa situazione.
E in 17 interventi nessuno ha spiegato in parole più semplici uno dei termini di esempio che avevo indicato all'inizio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-02-2006, 00:59 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da nordata
E' come un passaparola ognuno sente una cosa diversa e la racconta come meglio lui ritiene.
Poichè ho sentito moltissimi audifili ripeterle, in tantissime occasioni, ritengo che il loro significato sia ormai assodato e dato per scontato.
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 24-02-2006 alle 01:17
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
24-02-2006, 07:26 #21
Originariamente scritto da lorenzo82
Spesso e volentieri tali termini vengo utilizzati per evitare inutili giochi di parole, non è che possiamo scrivere un poema ogni qual volta scriviamo un post.
Ciao
Antonio
-
24-02-2006, 07:27 #22
Originariamente scritto da nordata
Ciao
Antonio
-
24-02-2006, 10:59 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Puka
I medici parlano con termini tecnici riconducibili a situazioni ben precise, basta un vocabolario e tutti possono capire...Non è un linguaggio ambiguo e arcano, è solo a noi sconosciuto perchè non siamo medici.
Prova a cercare sul vocabolario "suono ambrato" o "grana fine" (in questo caso leggerai della carta vetrata) e vedi se parla di suoni...e siamo tutti appassionati e cultori di musica e di impianti Hi-Fi, pensa chi è solo vagamente interessato a comprare delle casse e legge una recensione con quei termini...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
24-02-2006, 11:11 #24
Originariamente scritto da Puka
Infatti il succo delle mie domande e di questa discussione, è proprio questo: sapere se tutti pensiamo le stesse cose quando leggiamo tali termini "descrittivi".
Se così non fosse, le pagine e pagine di prove di ascolto pubblicate sulle riviste sarebbero inutili, in quanto chi le legge non sa assolutamente cosa voglia dire il recensore e legge tali termini pensando alla prima caratteristica che gli viene in mente e, magari, quando parla con un altro audiofilo, usa il termine in modo completamente sbagliato.
Come vedete, un discorso molto, ma molto, pratico, in cui sensazioni, interpretazioni, stati d'animo, sensibilità artistiche, non c'entrano nulla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-02-2006, 11:24 #25
Originariamente scritto da lorenzo82
Ogni professione ha un linguaggio gergale...
Il problema è che nel mondo audio, non si parla solo un gergo per evitare giri di parole, c'è anche ed è sviluppatissimo, il piacere onanistico nel coniare sempre nuove definizioni, quasi un linguaggio per soli adepti del Grande Verbo, che in realtà trovo veramente risibile se non patetico.
Insomma, nel mondo degli appassionati è sempre strisciante la metafisica del GURU ed è per questo che l'idea di nordata, a mio avviso, contiene una "missione impossibile": se una definizione diventa comprensibile ai più non è più di moda e va immediatamente sostituita con una più roboante e criptica....Mauro Cippitelli
-
24-02-2006, 11:24 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da nordata
Se non senti con le tue orecchie almeno una volta il fenomeno in questione come fai ad attribuire tale parola a tale fenomeno?
Quindi in una recensione non puoi capire veramente il significato dell'espressione "suono ambrato" se non l'hai già sentito di persona su un'altra cassa e l'autore ti rimanda a quel tipo di suono...Secondo me, inizialmente, l'unico modo per capirsi veramente sarebbe quello di spiegare i termini nel modo migliore possibile riportando esempi di casse dai comportamenti simili in modo che uno che legge possa associare una volta per tutte una determinata sonorità o comportamento a quel termine.
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
24-02-2006, 11:30 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da maurocip
Se c'è questa tendenza a coniare nuovi termini è solo per lasciar fuori la maggioranza e sentirsi gli eletti...personalmente lo trovo penoso e un recensore che pubblica su riviste a tiratura nazionale certe castronerie non dovrebbe esistere.
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
24-02-2006, 11:30 #28
Originariamente scritto da lorenzo82
se il tuo diffusore non ha un suono ambrato, tu potresti non superare la notte dal dolore....
E' su questo pessimo vezzo di qualche recensore che si basa la "Setta degli Adepti"... e credimi Lorenzo, sono tantissimi quelli che desiderano sentirsene parte....Mauro Cippitelli
-
24-02-2006, 11:33 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Parlare in modo arcano e non capire nemmeno quello che si sta dicendo solo per far credere di avere una notevole padronanza del tema trattato è da imbecilli.
Comunque...Ognuno si sente appagato in modi diversi...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
24-02-2006, 11:35 #30
Originariamente scritto da lorenzo82
i medi setosi, ti riportano immaterialmente alla sensazione tattile che hai con la seta, non è necessario aver ascoltato quello che viene definito medio setoso almeno per una volta, ma conoscere la seta.