|
|
Risultati da 46 a 53 di 53
Discussione: Il gergo dell'HI-Fi - Ma lo comprendiamo ?
-
24-02-2006, 15:05 #46
ma no, è semplicemente utilizzare dei termini diversi.
almeno io la vedo in questo modo, o dovrei dire la sento ?
in ogni ambito esiste una fraseologia specifica ed è già stato detto. dove è chiamata in causa l'emozione scaturita dalla percezione è più difficile riportare il tutto su di un piano squisitamente tecnico.
ecco che entrano in gioco le similitudini, i paragoni che tendono ad esemplificare la percezione attraverso riscontri più oggettivi.
la nonna aveva capito perchè leggeva AR
-
24-02-2006, 15:21 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da stazzatleta
Originariamente scritto da atazzatleta
O si scende su un piano tecnico usando termini chiari e comprensibili ma perdendo un po di magia e di "puzza sotto al naso"...
...O si entra a pieno nella "setta dei poeti estinti" dove si sprigionano emozioni pure e nobili, ma dove nessuno capisce mai cosa voglia dire esattamente l'altro.
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
24-02-2006, 15:22 #48
Originariamente scritto da stazzatleta
-
24-02-2006, 15:45 #49
Percezione
s. f.
1 (filos. , psicol.) atto della coscienza con cui si acquista consapevolezza di un oggetto esterno attraverso l'interpretazione degli stimoli sensoriali che da esso provengono o mediante un procedimento intuitivo; per estens., la facoltà e l'attività del percepire: la percezione di un odore, di un sapore; la percezione del caldo, del freddo | percezione subliminale, quella di cui il soggetto non è consapevole, perché si verifica sul piano inconscio
-
24-02-2006, 16:57 #50
Molto bene, vedo che la cosa si sta indirizzando nella direzione che intendevo darle sin dall'inizio.
Avanti con altre spiegazioni, anche da parte di altri lettori, confrontiamo i nostri dizionari personali per crearne uno unico, fruibile da novizi e non (il Bignami della percezione sonora).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2006, 16:26 #51
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi cosa sono i "piani sonori" e cosa è un "suono articolato"?
Grazie
Massimiliano
-
26-02-2006, 22:11 #52
queste sono facili
Piani sonori: sono i vari livelli in cui in un palcoscenico i vari strumenti si dovrebbero posizionare, sia in altezza che in profondità _ Chiaro?
Suono articolato: durante una esecuzione di un brano musicale, di solito se la catena Audio è di buona fattura, nello stesso attimo si riesce a percepire "ARTICOLATAMENTE" tutti gli strumenti che nello stesso attimo hanno emesso una nota...
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
27-02-2006, 12:40 #53
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Grazie mille
.
Ciao
Massimiliano