|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Sì o No a CRT a 15KHZ oggi???????????
-
23-02-2003, 11:46 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- como
- Messaggi
- 293
Sì o No a CRT a 15KHZ oggi???????????
La domanda ( che non è opera solo del mio sacco 'nvero Emidio?
), è la seguente:
< se sia ancora utile utilizzare un CRT a 15Khz, non solo per vedere canali televisivi, ma anche i nostri beneamati DVD ? >.
Postate pure le vostre idee...
Ciao
Francesco
-
23-02-2003, 12:27 #2
Ebbene, io sono ancora d'accordo.
Poiché un immagine interlacciata con un CRT da 7", con taratura in 16:9 dalle giuste dimensioni ed osservata ad adeguata distanza, è ancora in grado di regalare numerose emozioni.
Nienete HTPC, niente upgrade del lettore DVD
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
23-02-2003, 12:45 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Anche io sono daccordo, sempre se il costo dell'intera operazione è esiguo.
A mio parere spendere 2500-3000Euro per un CRT nuovo che arriva sino a 15Khz non è un gran affare.
Varrebbe senz'altro la pena un ulteriore piccolo sforzo per acquistare un Sim 420HB che si può trovare attorno ai 4500Euro (o qualcosa in più).
Sempre lasciando perdere l'usato o il digitale di classe elevata (Infocus 7200, o HT300), che a mio parere sarebbe preferibile ma non rientra nello stesso ordine di spesa.
Per i digitali entry level diciamo che se dovessi sciegliere ora, personalmente, prendere un CRT.
-
23-02-2003, 15:06 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
sono d'accordo!
... in 16/9, con uno schermo da 160, max 180 di base
e visto ad almeno 3,5mt, il CRT è in grado di dare notevoli soddisfazioni!
Parlo per esperienza personale che, prima di avventurarmi con
l'HTPC e processori vari, il mio CRT l'ho usato così per alcuni mesi
Importante è il buio in sala più assoluto, e le poche volte che si vedevano le righe di scansione, presto si dimenticavano per seguire il film!
Per certi aspetti ricordo ancora con estremo piacere la maggior
sensazione di tridimensionalità d'immagine, e quel preciso senso di definizione che ottenevo.
Passando poi ad altre ed alte risoluzioni con l'HTPC, di colpo una grande sensazione di luce, di immagine compatta e piacevole, poi, un pò alla volta, dopo varie prove, ed ora sono risceso ad un semplice
576P, soluzione che al momento mi dà le migliori soddisfazioni!
Questa è solo la mia esperienza!
bye
-
23-02-2003, 17:39 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: sono d'accordo!
Originariamente inviato da archimede
... in 16/9, con uno schermo da 160, max 180 di base
e visto ad almeno 3,5mt, il CRT è in grado di dare notevoli soddisfazioni!
Parlo per esperienza personale che, prima di avventurarmi con
l'HTPC e processori vari, il mio CRT l'ho usato così per alcuni mesi
Importante è il buio in sala più assoluto, e le poche volte che si vedevano le righe di scansione, presto si dimenticavano per seguire il film!
Per certi aspetti ricordo ancora con estremo piacere la maggior
sensazione di tridimensionalità d'immagine, e quel preciso senso di definizione che ottenevo.
Passando poi ad altre ed alte risoluzioni con l'HTPC, di colpo una grande sensazione di luce, di immagine compatta e piacevole, poi, un pò alla volta, dopo varie prove, ed ora sono risceso ad un semplice
576P, soluzione che al momento mi dà le migliori soddisfazioni!
Questa è solo la mia esperienza!
bye
anche io mi trovo a scendere sempre con la risoluzione!
Ora sto andando a 864P col Marquee8500, ma mi viene sempre più voglia di passare a 768P o perchè no a 720P.
Prima andavo addirittura a 1152P, ma non distinguevo bene le linee di scansione, che ora invece vedo benissimo.
Anche a me piace quella sensazione di maggior dettaglio data dagli interlinea neri.
-
23-02-2003, 20:44 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Re: Re: sono d'accordo!
Originariamente inviato da Michele Spinolo
Archimede,
anche io mi trovo a scendere sempre con la risoluzione!
Ora sto andando a 864P col Marquee8500, ma mi viene sempre più voglia di passare a 768P o perchè no a 720P.
Prima andavo addirittura a 1152P, ma non distinguevo bene le linee di scansione, che ora invece vedo benissimo.
Anche a me piace quella sensazione di maggior dettaglio data dagli interlinea neri.
Dopo le affermazioni di Lino, ho un banco a 1024x768 50Hz 4/3 che dà un gran bel vedere! Ma preferisco il 576p in anamorfico.
Ho un pò di timore di non sfruttare bene i tubi, però credo che guardando sempre DVD anamorfici,anche utilizzando una taratura 4/3 dovrei sfruttare sempre la stessa superfice del tubo?!? sbaglio?
Io le linee le vedo a circa 2mt, però mi siedo a 330 cm dallo schermo, che ora è 203cm di base, e da lì mi soddisfa.
Devo dire anche che a 576P ottengo un fuoco più preciso e le linee orizzontali dei patterns non risultano così "ingrassate" come alle risoluzioni superiori!
Il mio PJ aggancia un 1280x1024 ed ha una banda passante dichiarata di 70MHz, ma non sò con che attenuazione, anche se credo siano i classici -3Db, quindi anche con il 1024x768 dovrei essere ampiamente in zona lineare non credi?
Ah! dimenticavo, io ho un Nec PG6, credo uno dei pochi 7" con fuoco elettromagnetico, e stò ancora sperimentando....
ciao
-
24-02-2003, 00:02 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: sono d'accordo!
Originariamente inviato da archimede
Mi fà piacere che non sono il solo a pensarla così.
Dopo le affermazioni di Lino, ho un banco a 1024x768 50Hz 4/3 che dà un gran bel vedere! Ma preferisco il 576p in anamorfico.
Ho un pò di timore di non sfruttare bene i tubi, però credo che guardando sempre DVD anamorfici,anche utilizzando una taratura 4/3 dovrei sfruttare sempre la stessa superfice del tubo?!? sbaglio?
Io le linee le vedo a circa 2mt, però mi siedo a 330 cm dallo schermo, che ora è 203cm di base, e da lì mi soddisfa.
Qualunque settaggio hai ricordati che per avere una proiezione che ti riempia in larghezza lo schermo la larghezza dell'immagine sul raster deve rimanere costante.
Quindi se hai eseguito un buon centramento del raster, con relativo toe-in, posizionamento del PJ (distanza schermo lenti) non corri alcun rischio.
Originariamente inviato da archimede
Devo dire anche che a 576P ottengo un fuoco più preciso e le linee orizzontali dei patterns non risultano così "ingrassate" come alle risoluzioni superiori!
Nel marquee si ha questa differenza solo quando si passa da una frequenza minore di 31Khz ad una superiore (c'è una differenza di gestione elettronica per frequenze più alte di 31Khz), non so come sia sul Nec.
Originariamente inviato da archimede
Il mio PJ aggancia un 1280x1024 ed ha una banda passante dichiarata di 70MHz, ma non sò con che attenuazione, anche se credo siano i classici -3Db, quindi anche con il 1024x768 dovrei essere ampiamente in zona lineare non credi?
Comunque non dovresti aver grossi problemi...
-
24-02-2003, 07:38 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Re: Re: Re: Re: sono d'accordo!
Originariamente inviato da Michele Spinolo
Non preoccuparti per i tubi: sfrutti ovviamente sempre la stessa area.
Qualunque settaggio hai ricordati che per avere una proiezione che ti riempia in larghezza lo schermo la larghezza dell'immagine sul raster deve rimanere costante.
Quindi se hai eseguito un buon centramento del raster, con relativo toe-in, posizionamento del PJ (distanza schermo lenti) non corri alcun rischio.
utilizzata, mi riferivo alla dimensione in altezza, che se mi confermi mi rassereni, dovrebbe essere identica tra pj tarato in 16/9 e sorgente "wide" e pj in 4/3 e sorgente "letterbox" ?
La logica mi dice di si perchè a schermo ho in entrambi i casi la stessa altezza d'immagine visibile, quindi la porzione di raster utilizzata deve essere quella.
La differenza è solo che le linee orizzontali sui tubi, nel primo caso sono più ravvicinate, vero?
Scusa ma, nonostante varie letture anche in questo forum, la cosa mi riesce sempre un pò difficile da digerireed ho sempre qualche dubbio
Ciao
-
24-02-2003, 08:06 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: sono d'accordo!
Originariamente inviato da archimede
Si, chiaramente in larghezza ho sempre la stessa porzione di raster
utilizzata, mi riferivo alla dimensione in altezza, che se mi confermi mi rassereni, dovrebbe essere identica tra pj tarato in 16/9 e sorgente "wide" e pj in 4/3 e sorgente "letterbox" ?
La logica mi dice di si perchè a schermo ho in entrambi i casi la stessa altezza d'immagine visibile, quindi la porzione di raster utilizzata deve essere quella.
La differenza è solo che le linee orizzontali sui tubi, nel primo caso sono più ravvicinate, vero?
-
24-02-2003, 15:40 #10
Re: Sì o No a CRT a 15KHZ oggi???????????
Originariamente inviato da Francesco 75
La domanda ( che non è opera solo del mio sacco 'nvero Emidio?), è la seguente:
< se sia ancora utile utilizzare un CRT a 15Khz, non solo per vedere canali televisivi, ma anche i nostri beneamati DVD ? >.
Lo utilizzo su uno schermo due metri di base in 16:9.
Distanza di visione 3.5 metri circa.
Sono decisamente soddisfatto.
Certo la luminosità è quello che è, so che si può avere di meglio, etc.
In ogni caso mi godo decisamente i DVD, e l'immagine è molto piacevole ed in ogni caso, a mio avviso, superiore a quella dei proiettori digitali.
Un grosso salto in qualità, sia per fuoco che per nitidezza che per tridimensionalità l'ho avuto sostituendo le lenti DeltaTAC4 con le HD6.
Insomma secondo me un proiettore 15 kHz, può ancora dire la sua.Ciao
Alberto
-
26-02-2003, 11:22 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Re: Sì o No a CRT a 15KHZ oggi???????????
Originariamente inviato da Francesco 75
La domanda ( che non è opera solo del mio sacco 'nvero Emidio?), è la seguente:
< se sia ancora utile utilizzare un CRT a 15Khz, non solo per vedere canali televisivi, ma anche i nostri beneamati DVD ? >.
Postate pure le vostre idee...
Ciao
Francesco
Invece purtroppo oggi, appena si viene a conoscenza del fatto che non accetti il formato progressivo, non lo si degna neppure di uno sguardo!
Eppure un tritubo siffatto, si accontenta del lettore da tavolo che avete già in casa, è facilissimo da tarare, solitamente è più piccolo e leggero dei cugini maggiori e costa molto meno.
Le immagini entro i 100 pollici in RGB anamorfico sono stragodibili e come sempre più naturali dei digitali.
Insomma: abbasso i preconcetti e provare per credere
-
26-02-2003, 12:16 #12
direi anch'io di si'
valuta pero' con attenzione il prezzo di acquisto.
tieni solamente conto che la voglia di upgrade successivi e' un tarlo comune in ambito HT (come in altri); quindi i 15 Khz ti limitano necessariamente. secondo me l'acquisto ha senso solo per crt usati e a un prezzo tale che siano facilmente rivendibili in seguito per future e auspicabili necessita' di upgrade.
chiaramente il tutto IMHO.
un caro saluto
Giannigiapao at yahoo punto com
-
26-02-2003, 13:13 #13
Re: direi anch'io di si'
Originariamente inviato da giapao
valuta pero' con attenzione il prezzo di acquisto.
È TUTTA UN'ALTRA COSA!!!!!!!!!
Viva i proiettori CRT comunque.
La mia macchina è totalmente analogica, relativamente semplice da tarare (pochi punti di convergenza, un solo "banco" di trimmer da settare, etc.), ma mi è stata utilissima per capire come funziona un tritubo, ci smanetto sopra senza farmi tanti problemi, insomma credo che sia il modo migliore per iniziare con un tritubo (pensando di metterci le mani dentro e non solo di usarlo).
In più mi permette di godere i film come non ho fatto mai prima.
Cosa posso volere di più?.....come?! un 9500LC?! cosa?!?!?!?!
In fondo chi si accontenta.... Io per oora mi accontento, in seguito chissà...................Ciao
Alberto
-
27-02-2003, 23:32 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
io ho un 15 khz e ti posso assicurare che per il prezzo che hanno quando si trovano valgono l'installazione
qualità immagine /prezzo---non ha confronti
io mi accontento di 140 di base vista a 3mt di distanza tarato in 16/9, insomma basta sapersi accontentare delle giuste dimensioni (quello io vedo da tre metri altri lo vedono con base 220)
trallaltro credo sia un modo per entrare nel mondo crt con calma vista la facilità di istallazione e il basso impiego di risorse
Luigi
-
28-02-2003, 01:17 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Anche io stavo per comprare un Sony VPH1041QM.
Poi voleva troppo e così mo sono comprato un 32kHz.
Comunque, quando ero andato a vederlo, anche se tarato in 4:3 aveva una immagine molto godibile.
Sarei arrivato a spendere 700 euro per una macchina a 15kHz.
Se in buono stato e sotto quella cifra vale sicuramente la pena.
E poi un domani, acquistando un PS per il salone, lo si può sempre usare in camera da letto. Magari con lo schermo a soffitto.SergioPetruccelliPh.
My Blog