Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 86
  1. #61
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Difatti se leggi bene ho scritto che 1024x768 è un'altra di quelle risoluzioni che dovrebbero spiegarmi (per la sua insensatezza).

    ........
    Se usi il tasto "Ricerca" ti renderai conto che l'argomento e' stato affrontato e sviscerato nella notte dei tempi....
    I formati che risultano "strani" sono tutti di derivazione informatica e legati ad un business produttivo che implicava notevoli risparmi ad impostare i tagli dei pannelli su queste risoluzioni.

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Difatti se leggi bene ho scritto che 1024x768 è un'altra di quelle risoluzioni che dovrebbero spiegarmi (per la sua insensatezza).

    Però la mia non è che sia una battaglia SD vs. HD, ma è una battaglia contro il pixel molesto

    Come lo era ai tempi dei prioiettori LCD col loro effetto zanzariera.
    Sinceramente se l'immagine sorgente è pari a 720*576
    a mio avviso quando vedi il cosiddetto pixel molesto è più il frutto di un pessimo lavoro degli up scaler o dei downscaler! Se prendi un 1920*1080 e ci proietti sopra una immagine 720*576 non vedi i quadretti, ma vedi dei Cuboni se non hai un'elettronica dietro con gli "attributi"! Ovvero, a mio avviso, è tanto importante la risoluzione quanto l'elettronica che gestisce il segnale!
    E' possibile che alcuni HD-ready economici sul segnale PAL lavorino peggio dei vecchi plasmoni 852*480. Mentre un tv lcd come lo sharp pal optimal a mio avviso lavora benissimo su tale tuipologia di segnale e la risoluzione è 960*540. Quindi diventa fondamentale anche conoscere l'uso del televisore.
    Ti faccio Presente che un 50 pollici ideale ipotetico (1106.46mm*622.08mm e 1280*720 ) ha de pixel (supponendoli quadrati):
    1280*720= 921600 numero pixel totali
    1106.46*622.08=688306.6368 mm quadrati superficie schermo
    Area singolo pixel= 688306.6368/921600= 0.7468605mm quadrati
    radice quadrata di 0.7468605=0,86 mm
    mentre un 42 dimensioni circa (933.89mm*532.24mm)
    Area schermo=933.89*532.24=497053.6136 mmq
    pixel tot =1024*768=786432
    Area pixel=497053.6136/786432=0,632036353 mmq
    pixel=radice quadrata 0,632036353= 0.795

    Quindi in base al semplice fattore risoluzione l'effetto pixel dovrebbe essere maggiore su quello che sarebbe l'ipotetico schermo dei sogni ( o come dici te una figata pazzesca) sul 42 con risoluzione me la devono spiegare!

    In realtà come ogni periferica che si rispetti i dati assoluti sono solo numero e la differrenza la fa l'elettronica e il software di gestione... il 50 da 1280*720 è il top perchè in segnale HD-ready mappa 1:1 lo schermo e è sicuramente equipaggiato di scaler migliori per convertire le risoluzioni inferiori rispetto al modello più economico da 42 che è sempre costretto a far lavorare gli scaler, di qualità probabilmente inferiore.

    A maggior ragione se fosse così evidente come dici te l'effetto pixel a prescindere da altri fattori su uno schermo in proiezione di 2 metri * 1.125 metri una risoluzione di 1280*720 dovrebbe dare dei qudratoni di lato pari a:
    superficie schermo tot= 2000*1125= 2250000mmq
    area pixel= 2250000/921600=2.44140625mmq
    radice quadrata 2.44140625= 1.5625 mm

    mentre lo schifosissimo SD 42 pollici:
    area schermo=497053.6136 mmq
    pixel totali=852*480= 408960
    area singolo pixel= 497053.6136/408960=1.215408875mmq
    pixel lato=1.102mm

    Ovvero un proiettore HD da dei risultati peggiori di un SD! (Secondo i numeri)... poi guardandolo con gli occhi ci corre un abisso!!!!

    Quindi a mio avviso se dotati di buona elettronica gli SD possono essere dei buoni televisori sempre considerando la fscia di prezzo e l'uso che uno intende farne! Sinceramente non penso sia nei pixel il loro difetto principale... ma nella eventualmente scarsa qualità degli scaler...
    Ciao!

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da GianlucaG
    Sinceramente se l'immagine sorgente è pari a 720*576
    ......
    Ciao!
    Hai espresso perfettamente il mio pensiero, molto meglio di me

    Stefano

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Perdonami ma nel tuo post c'ho capito ben poco, a parte che paragoni pannelli di dimensioni diverse (quando io continuo a sostenere che il rapporto "quantità di pixel/grandezza schermo" è la cosa per me fondamentale) e addirittura display diversi (pannelli al plasma e proiettori)

    Non capisco poi cosa c'entri in questo contesto tirare sempre in ballo scaler, elettronica di controllo, sorgenti, segnali e compagnia bella.

    Evidentemente il mio è un discorso troppo semplice per essere capito.

    Eppure mi sembra tanto chiaro..... ferma restando la dimensione dello schermo, più pixel ci sono meglio è.

    Se ce ne sono troppo pochi, invece di un'immagine vedo i tanti (pochi)pixel che la compongono, e questo non mi garba.
    Se ce ne sono in numero sufficente a definire una bella immagine, allora passo a prendere in considerazione l'acquisto del pannello e passo alla valutazione di tutti gli altri parametri fondamentali nel giudizio di una tv.

    E solo allora tiro in ballo l'elettronica.

    Ma finchè un pannello di 42" sarà formato da 852*480 = 408960 pixel totali (toh.... io arrontondavo a 0.5 megapixel ma sono addirittura 0.4 !!! ma fatemi il piacere........ ), non avrà alcun senso per me parlare di down/upscaler e compagnia bella, perchè io non parlo di "effetto pixel" (e che sarebbe? forse il blocking?) ma di pixel reali!
    E quelli o ci sono o non ci sono, e non c'è elettronica al mondo che possa aumentarli.
    Che c'entra il frutto di un pessimo lavoro degli up scaler o dei downscaler sul numero totale di pixel che vedo sullo schermo?
    Quella è l'unica grandezza finita, misurabile ed invariabile presente in un pannello LCD o Plasma che sia.
    Con l'elettronica puoi migliorare (o peggiorare) tutto; contrasto, luminosità, colore, profondità, insomma tutti i paramentri che rendono più o meno gradevole un'immagine.
    L'unica cosa che non puoi variare è proprio il numero di pixel fisicamente presenti, e tu mi dici che se vedo i pixel è colpa dello scaler ?

    Suvvia....

    Riassumendo il mio pensiero (per quelli proprio de coccio ) :

    Fermo restando il soggetto, ovvero una tv al plasma di 42" :

    0,4 megapixel mi sembrano obbiettivamente pochi per definire un'immagine soddisfacente, qualunque essa sia, e l'analisi di altre caratteristiche della tv non le prendo manco in considerazione.

    Quasi il doppio (ovvero 1024*768=786432) coi miei occhi (e non con le radici quadrate) vedo che come definizione iniziamo a ragionare, e allora posso passare allo step successivo, ovvero l'analisi dell'elettronica di controllo e della globale qualità delle immagini generate (non a caso ho scritto che la Fujitsu si vede indubbiamente male)

    Poi il fatto che non tu creda sia nel limitato numero di pixel il loro maggior difetto è una tua rispettabilissima opinione; per me invece è una caratteristica che da sola non me ne fa neppure prendere in considerazione l'acquisto, ma si sa, il mondo è bello perchè e vario

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Perdonami ma nel tuo post c'ho capito ben poco, a parte che paragoni pannelli di dimensioni diverse (quando io continuo a sostenere che il rapporto "quantità di pixel/grandezza schermo" è la cosa per me fondamentale) e addirittura display diversi (pannelli al plasma e proiettori)
    Male… per rispondere ad un post almeno cerca di leggere cosa c’è scritto, se non lo capisci puoi chiedere spiegazioni… potrei anche essermi spiegato male… non ti attribuisco nessuna colpa, però rischiamo di ripetere le stesse cose all’infinito.
    Ti ho mostrato con il mio post-precedente il rapporto relativo numero pixel schermo per mostrarti quello che dici di sostenere :
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    quando io continuo a sostenere che il rapporto quantità di pixel/grandezza schermo
    Te consideri solo valori assoluti, non il rapporto, mentre invece è basilare il rapporto relativo!
    Per l'effetto pixelato sull'immagine... o sensazione di finto, il 90% della colpa è dovuta al rapporto relativo!

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Non capisco poi cosa c'entri in questo contesto tirare sempre in ballo scaler, elettronica di controllo, sorgenti, segnali e compagnia bella.
    Perché sono loro che riadattano le immagini agli schermi, se lavorano male puoi avere tutta la risoluzione che vuoi, ma vedi qualitativamente male! L’immagine finale qualsiasi schermo prendi è comunque frutto di interpolazione basate sulla media dei Pixel del formato Pal 720*576, per lo meno allo stato dei fatti. Per arrivare a trasformare tale segnale in un 1024*768 ci sono un sacco di problematiche e di calcoli statistici delicatissimi da compiere, da cui dipende quella nitidezza finale che caratterizza i migliori televisori. In pratica l’elettronica deve inventarsi pixel che non esistono… capisci che è molto facile fare un disastro!
    Così è probabile che avvenga il disastro nel convertire tale formato in 852*480. In questo caso le informazioni vanno ridotte, compresse, chiaramente anche in questo caso errori nel processo sono altamente probabili. Stesso problema si presenterà sui televisori Hd-ready (mappati 1:1) attuali quando ci sarà il full HD. Per molti Plasma Hd-ready il problema si manifesta di già dato che 1024*768 è inferiore a 1280*720 (anzi lo scaler deve lavorare da una parte in aumento dall’altra in diminuizione, quindi iper complicato!)

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Evidentemente il mio è un discorso troppo semplice per essere capito.
    Eppure mi sembra tanto chiaro..... ferma restando la dimensione dello schermo, più pixel ci sono meglio è.
    Questo è pacifico non vale neanche la pena discuterci! Meglio di un dogma! A parità di dimensioni più pixel ci sono meglio è! Non un discorso semplice, eventualmente semplicistico se posso fare un appunto!

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Se ce ne sono troppo pochi, invece di un'immagine vedo i tanti (pochi)pixel che la compongono, e questo non mi garba.
    Se ce ne sono in numero sufficente a definire una bella immagine, allora passo a prendere in considerazione l'acquisto del pannello e passo alla valutazione di tutti gli altri parametri fondamentali nel giudizio di una tv.
    E solo allora tiro in ballo l'elettronica.
    Questo penso sia il nodo focale dei nostri diversi punti di vista! Io sostengo che un immagine deve esser definita da un appropriato numero di pixel che è strettamente correlato alla grandezza dello schermo ed alla distanza del punto di visione dello spettatore. Queste tre variabili determinano in gran parte quello che vedi e ti disgusta ed è l’effetto pixelato! Dalla distanza appropriata l’effetto pixelato di un SD non è visibile (circa 4 metri o hai una supervista), però sono visibili tutte le deformazioni dovute ad errori di interpolazione, di calibrazione del colore ecc. ecc.

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Ma finchè un pannello di 42" sarà formato da 852*480 = 408960 pixel totali (toh.... io arrontondavo a 0.5 megapixel ma sono addirittura 0.4 !!! ma fatemi il piacere........ ), non avrà alcun senso per me parlare di down/upscaler e compagnia bella, perchè io non parlo di "effetto pixel" (e che sarebbe? forse il blocking?) ma di pixel reali!
    L’effetto pixelato è il tipico problema di tutti i sistemi digitali, i contorni sono necessariamente un insieme quadratini… una linea curva è riprodotta da un infinita serie di quadratini, più grandi sono questi, più i contorni diventano seghettati, più la visione diventa un enorme mosaico di quadretti, che la rendono finta e poco piacevole.
    Il tuo discorso fondamentalmente è corretto; Però tale situazione è identica a vedere uno schermo di 2*1.125 metri con una risoluzione 1280*720, alla fine se i pixel sono pochi da una parte (SD) sono pochi anche dall'altra in proporzione! In quanto hanno circa la stessa dimensione (anzi nel primo sono più grandi 2.44 millimetri quadrati contro l’SD 1.21 millimetri quadrati).
    Hai mai fatto foto con una macchina fotografica digitale? Se sì, sai bene, che per avere una stampa decente in A4 occorre almeno una 5Mpx mentre una foto di dimensioni standard va benissimo anche una 3Mpx. Se con la 3mpx stampi su A4 inizi a vedere l’effetto pixel. Con gli schermi è il solito discorso in linea teorica per avere un risultato ottimale su uno schermo grande occorre grandissima risoluzione, oppure allontanare il punto di vista, fin quando l’occhio non vede più l’effetto pixelato.
    Ti sei mai chiesto perchè la distanza consigliata per un CRT di 32 è 3 m, per un 27, invece bastano 2,70?. Perchè è diversa la risoluzione relativa, cosa che dai tuoi discorsi suppongo non hai mai preso in considerazione.



    Citazione Originariamente scritto da viganet
    E quelli o ci sono o non ci sono, e non c'è elettronica al mondo che possa aumentarli.
    Che c'entra il frutto di un pessimo lavoro degli up scaler o dei downscaler sul numero totale di pixel che vedo sullo schermo?
    Quella è l'unica grandezza finita, misurabile ed invariabile presente in un pannello LCD o Plasma che sia.
    Con l'elettronica puoi migliorare (o peggiorare) tutto; contrasto, luminosità, colore, profondità, insomma tutti i paramentri che rendono più o meno gradevole un'immagine.
    L'unica cosa che non puoi variare è proprio il numero di pixel fisicamente presenti, e tu mi dici che se vedo i pixel è colpa dello scaler ?
    No hai perfettamente ragione i Pixel non variano, ma ritengo improbabile che tu riesca a vedere tale effetto dalla distanza di 4 metri, oppure sei uno di quelli che si mette a guardare un 42 pollici da 2,50 metri (per carità tutto lecito, ma è chiaro che più vuoi stare vicino maggiore deve essere la risoluzione)… del resto ci sono tanti che vedono l’effetto arcobaleno sui proiettori, non sarà che forse stanno un po’ troppo vicino allo schermo e un po’ è insano frutto di suggestioni indotte dalla stampa?
    In effetti la condizione ideale è rappresentata da infiniti pixel puntiformi, perché più grandi sono e più aumenta la possibilità di poterli vedere. Tuttavia un 50 pollici 1024*768 ti dovrebbe manifestare l’effetto pixelato perché la differenza fra la misura di questi e di quelli dell’SD è minima.
    Lo scaler può generare un effetto pixelato o simile facendo un errata interpolazione upscale o in downscale, trasformando linee curve in meno curve, accentuando determinate spigolature o ricampionando male le variazioni di colori distribuendole male fra i pixel disponibili.
    Tutte queste anomalie possono generare effetti simili ad un mosaico, andando così a creare un risultato complessivo simile all’effetto pixelato.
    In generale, postulato fondamentale della risoluzione è che più grande è l'output maggiore deve essere la risoluzione per ottenere la stessa visione, in quanto a parità di risoluzione i pixel crescono di dimensione divenendo maggiormente visibili! Qui non ci vuole un esperto! più vicino stai più grande è lo schermo, maggiore è l'effetto pixel a parità di condizioni!
    Non è importante il numero di pixel assoluti, ma il rapporto relativo superficie numero di pixel!
    Il fatto di giudicare l'SD solo per numero di Pixel a mio avviso è limitante.

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Suvvia....
    Riassumendo il mio pensiero (per quelli proprio de coccio ) :
    Fermo restando il soggetto, ovvero una tv al plasma di 42" :
    0,4 megapixel mi sembrano obbiettivamente pochi per definire un'immagine soddisfacente, qualunque essa sia, e l'analisi di altre caratteristiche della tv non le prendo manco in considerazione.
    Dai di coccio siamo un po’ tutti!
    In effetti anch’io sostengo che non siano televisori di alta qualità, infatti è 6 mesi che sto senza televisione! Però fra l’alta qualità e la decenza c’è un abisso. Certo non sono televisori adatti per esser guardati da distanze inferiori ai 3.7-4 metri. Insomma, se vuoi farci la partita con la PS 3 con il volto incollato allo schermo… lo puoi considerare un monitoro schifoso! Se lo guardi da 4 metri e l’elettronica scala bene il segnale è un buon televisore. Non è tanto lo 0.4 megapixel quanto il rapporto 42 pollici – 0.4 megapixel – distanza osservatore 3 metri che può rendere non ottimale tali prodotti, dal punto di vista dell’effetto “pixelato”.

    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Quasi il doppio (ovvero 1024*768=786432) coi miei occhi (e non con le radici quadrate) vedo che come definizione iniziamo a ragionare, e allora posso passare allo step successivo, ovvero l'analisi dell'elettronica di controllo e della globale qualità delle immagini generate (non a caso ho scritto che la Fujitsu si vede indubbiamente male)
    Sicuramente è migliore, ma solo a mio avviso su un 42, in un 50 con analoga definizione dovresti già rivedere l’effetto pixelato. Cosa che non risulta da quello che dici.
    Per questo mi sono permesso di supporre che sia più probabile che tu riesca a notare difetti dovuti ad altro. Come dovresti vedere le zanzariere sui proiettori se osservi da troppo vicino.
    Dato che così non è a mio avviso i difetti d’immagine che vedi penso siano più da imputare alle scarse elettroniche che alla sola risoluzione tutto qua.
    Poi se fai come me e decidi di aspettare è un altro discorso, ma non mi sento di sparare a zero su oggetti che usati in modo appropriato uno zero non sono! Chiaramente non mi permetterei mai di dire che sono l’Hi-End del mondo televisivo, ma penso che chi li compra, sappia di non comprare una Ferrari!
    Ti invito a vedere il 32 pollici Pal optimal di Sharp è forse LCD con la più bassa risoluzione (960*560), ma a mio avviso è uno dei migliori in circolazione! Proprio perché mappa quasi 1 a 1 su segnali Pal sfruttando a pieno il segnale lavorando pochissimo con scaler! Prova potrebbe essere interessante per farti vedere come lavorando in maniera ottimale su un segnale (in pratica mappa 1:1) permetta di ottenere risultati superiori a molti 1366*768 che mettono sotto torchio i loro scaler.
    Ciao

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da GianlucaG
    Io sostengo che un immagine deve esser definita da un appropriato numero di pixel che è strettamente correlato alla grandezza dello schermo ed alla distanza del punto di visione dello spettatore. Queste tre variabili determinano in gran parte quello che vedi e ti disgusta ed è l’effetto pixelato! Dalla distanza appropriata l’effetto pixelato di un SD non è visibile (circa 4 metri o hai una supervista), però sono visibili tutte le deformazioni dovute ad errori di interpolazione, di calibrazione del colore ecc. ecc.
    Bene, vedo che alla fine siamo arrivati alla stessa concusione basta chiarirsi

    Io ho colpevolmente omesso di indicare la mia gradita distanza di visione, tu hai sentenziato una non precisata distanza "appropriata" di visione.

    Io ho un tritubo che proietta su uno schermo di tre metri di base, e la distanza di visione è posta a 3,5 / 4 mt (a seconda della qualità del filmato)

    Al cinema mi siedo in linea di massima ad un quarto dallo schermo (anche lì poi dipende dalla grandezza dello schermo in rapporto alla sala, e dal formato del film 1,85 o 2,35)

    Questo perchè ritengo che un'immagine per essere coinvolgente debba obbligatoriamente occupare quasi tutto l'angolo visivo (mitico Imax !)

    e più che la dimensione assoluta del display ormai guardo direttamente l'angolo di visione che mi occupa in relazione alla distanza dallo stesso.

    Ovviamente sono gusti assolutamente personali (anche se suffragati da una serie di studi sulla visione; avevo tenuto tutta una bella documentazione ma chissà dove è finita....), ma capisci bene che come diceva qualcuno prima di me, se mi prendo un 42" e lo guardo da distante per non vedere i pixel, tanto vale tenermi il francolbollo che già ho in casa

    Per questo motivo va da se che la densità dei pixel sia una grandezza di scelta fondamentale per me.
    Una volta stabilita quella, allora ben vengano tutti i discorsi relativi alla qualità dell'elettronica che ovviamente condivido con te.

    PS Certo che 4 mt sono vermante tanti ! In casa mia equivale guardare la tv da una parte all'altra della stanza ! Tanto vale comprarsi una televisione da polso :P
    Ultima modifica di viganet; 24-01-2006 alle 08:18

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da GianlucaG
    Sicuramente è migliore, ma solo a mio avviso su un 42, in un 50 con analoga definizione dovresti già rivedere l’effetto pixelato. Cosa che non risulta da quello che dici.
    Vedo che cmq neanche te leggi bene ; "per rispondere ad un post almeno cerca di leggere cosa c’è scritto"

    << Fermo restando il soggetto, ovvero una tv al plasma di 42" : >>

    E non parlavo con numeri, mmq e radici quadrate

  8. #68
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Gran parte delle considerazioni che fate sono giuste
    Ma non vi siete posti il problema delle cause di questo
    A parita' di dimensione schermo e parlo di un monitor 20" Trinitron esiste un parametro che e' il pitch dot che a seconda della sua dimensione da un sensazione di aumentata risoluzione per trattandosi di SD.
    Non a caso, alcuni monitor per applicazioni di grafica e/o CAD arrivano si 21" ad un pitch dot di 0,21 su tutto lo schermo !!!
    Mi risulta che al massimo TV CRT hanno un pitch dot di 0,32 e questo a parita' di segnale inviato fa una Grande differenza di visione.
    Per non parlare dei primi Plasma che questo valore saliva a 1,50 e gli ultimi CRT a 34" che stavano da 1,05 a 1,32 a seconda della bonta' dello schermo.

    Ovviamente, IMHO, l'obiettivo ideale sarebbe un pitch dot di 0,21 a priscindere dalla dimensione dello schermo e dalle risoluzioni che potenzialmente supporta !!!
    Ma credo che oltre a possibili limiti tecnologici attuali i costi sarebbe anche improponibili

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Gran parte delle considerazioni che fate sono giuste
    Ma non vi siete posti il problema delle cause di questo
    A parita' di dimensione schermo e parlo di un monitor 20" Trinitron esiste un parametro che e' il pitch dot che a seconda della sua dimensione da un sensazione di aumentata risoluzione per trattandosi di SD.
    Non a caso, alcuni monitor per applicazioni di grafica e/o CAD arrivano si 21" ad un pitch dot di 0,21 su tutto lo schermo !!!
    Mi risulta che al massimo TV CRT hanno un pitch dot di 0,32 e questo a parita' di segnale inviato fa una Grande differenza di visione.
    Per non parlare dei primi Plasma che questo valore saliva a 1,50 e gli ultimi CRT a 34" che stavano da 1,05 a 1,32 a seconda della bonta' dello schermo.

    Ovviamente, IMHO, l'obiettivo ideale sarebbe un pitch dot di 0,21 a priscindere dalla dimensione dello schermo e dalle risoluzioni che potenzialmente supporta !!!
    Ma credo che oltre a possibili limiti tecnologici attuali i costi sarebbe anche improponibili
    Ok bravissimo!
    Io ho il monitor 0,21, l'ho comprato perchè sono appassionato di fotografia digitale... In quel campo sono al Full HD da un pezzo!

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Come sarebbe "il problema delle cause di questo" ?

    Il Dot pitch indica la distanza espressa in centesimi di millimetro tra un fosforo e quello successivo dello stesso colore.

    La pochezza di pixel presenti su un pannello comporta conseguentemente un Dot pitch elevato.

    Ma è aumentando la risoluzione di un pannello che si diminuisce il Dot pitch, mica il contrario

    Visto che i "primi plasma" che citi avranno avuto presumibilmente la stessa risoluzione di quelli odierni (o erano ancora più scarsi dei 852*480 ?), se quelli avevano un Dot pitch di 1,50 come dici, lo hanno evidentemente anche questi qui

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Appunto
    E' troppo ...
    Ho ancora un Monitor Sony FD Trinitron da 21" con 0,21 di pitch dot..... Bhe ...uno spettacolo !!
    Peccato che non abbiano mai prodotto cose analoghe a 50" 60"

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    673
    Ho letto tutto. pero' scusate un attimo. Sono daccordo dei Plasma da 848x480 con contrasto da 3000:1 . pero' uno come questo lo definiresta anche lui un acquisto errato ?

    LG 42PC3RV

    Si la risoluzione è bassa ma almeno è di più di un tubo catodico da 100Hz standard. E penso che la cosa vada a gusti. Io preferisco un contrasto il più vicino possibile ad un tubo e questo è l'unico che mi ha affascinato.
    Mi sento più appagato per un contrasto alto e con un buon liv di cromatura che una risoluzione alta ma con contrasto dimezzato.

    ovviamente il discorso è anche il modello che ho postato non è ***** rispetto agli altri con pari risoluzione ma con filtri video pessimi e contrasto sotto agli HD ready. pero' ecco... la spesa la farei aspettando l'uscita dei sed e di un calo dei prezzi dei tali visto che quando uscirà il 55" costarà una badilata. Alla fine un salto di qualità lo faccio cmq rispetto al tubo cato che ho in firma e che si avvicina il più possibile al contrasto e cromatura. Questo sempre per gusti. Ma non si puo' dire che è un'acquisto schifoso visto che vanta un contrasto di 10:000:1 e una lumiosità dda 1500.

    Nel caso avessi torto sul modello segnalato sarei lieto di sentire una spiegazione tecnica. grazie tutti
    LG Oled 65 E6V - Lettore UHD 4K Panasonic UB900 - Denon X2300V - SubW. PolkAudio PSW12 - casse JBL Northridge - PC Gaming Hard-core gamer i9 9900KF + MSI Pro Carbon + 2x8GB + Nvidia GForce Asus Tuf OC RTX 4090

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Apple^HT
    Ho letto tutto. pero' scusate un attimo. Sono daccordo dei Plasma da 848x480 con contrasto da 3000:1 . pero' uno come questo lo definiresta anche lui un acquisto errato ?

    LG 42PC3RV

    Si la risoluzione è bassa ma almeno è di più di un tubo catodico da 100Hz standard. E penso che la cosa vada a gusti. Io preferisco un contrasto il più vicino possibile ad un tubo e questo è l'unico che mi ha affascinato.
    Un tubo catodico "tradizionale", ha una "risoluzione" maggiore, dato che arriva a 720x576. I plasma 480p sono scarti NTSC, che rifilano ai paesi in via di sviluppo. Tagliano anche le informazioni PAL.

    Citazione Originariamente scritto da Apple^HT
    Mi sento più appagato per un contrasto alto e con un buon liv di cromatura che una risoluzione alta ma con contrasto dimezzato.
    Cromo trivalente od esavalente?

    Citazione Originariamente scritto da Apple^HT
    Questo sempre per gusti. Ma non si puo' dire che è un'acquisto schifoso visto che vanta un contrasto di 10:000:1 e una lumiosità dda 1500.
    Ancora a credere ai dati dichiarati?

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Un tubo catodico "tradizionale", ha una "risoluzione" maggiore, dato che arriva a 720x576. I plasma 480p sono scarti NTSC, che rifilano ai paesi in via di sviluppo. Tagliano anche le informazioni PAL.



    Cromo trivalente od esavalente?



    Ancora a credere ai dati dichiarati?
    pero quello che ho citato è un 720p. Dichiarati o meno se c'è scritto 1500 di luminosità e uno con risoluzione alta è 1100 resta sempre più alto quello da 1500 e se non vuol dire , allora non ha senso dira di non credere ai valori dichiarati.

    Un'altra cosa. il contrasto più è alto e più vuol dire che puoi tenderlo sul nero spento o è il contrario, cioè la regolazione puo' salire più sul bianco. X' uno mi ha detto che non centra nulla più è alto il contrasto. Basta anche solo un 3000:1.

    Forse ho trovato la soluzione. Visto che sono orientato per un plasma con contrasto 10k:1 pero' con abbianto un HD ready ho trovato questo.

    http://www.clickcity.it/site/techsou...i.asp?idp=3746

    direi che probabilmente anche con l'uscita del sed non avro' cosi tanti margini di qualità a parte la risoluzione pero' devo ancora capire sta storia del contrasto visto che i sed partono da 100K:1.
    Ultima modifica di Apple^HT; 04-02-2006 alle 18:20
    LG Oled 65 E6V - Lettore UHD 4K Panasonic UB900 - Denon X2300V - SubW. PolkAudio PSW12 - casse JBL Northridge - PC Gaming Hard-core gamer i9 9900KF + MSI Pro Carbon + 2x8GB + Nvidia GForce Asus Tuf OC RTX 4090

  15. #75
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Citazione Originariamente scritto da Apple^HT
    pero quello che ho citato è un 720p. Dichiarati o meno se c'è scritto 1500 di luminosità e uno con risoluzione alta è 1100 resta sempre più alto quello da 1500 e se non vuol dire , allora non ha senso dira di non credere ai valori dichiarati.
    http://it.lge.com/prodmodeldetail.do...&model=NOTHING

    E' la scheda del PX3RV, non ho trovato il PC3RV al quale ti riferisci.

    Ciao


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •