Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603

    200/210 Volt sulle prese di casa, e' dannoso?


    Ciao ragazzi
    l'altro giorno, tester alla mano, ho provato a misurare la tensione presente alle prese della mia casa.

    Ho notato due cose :

    innanzi tutto non ho un neutro ed una fase ma due fasi, una negativa ed una positiva (sembra che a Roma sia una cosa molto comune, dovuta al passaggio 125V-220V degli anni '60) e questa e' quella che mi preoccupa di meno (anche se mi ricordo che anni fa per far funzionare correttamente un ventilatore da soffitto con variatore dovevo girare la spina di 180° altrimenti non partiva !)

    La seconda cosa invece mi preoccupa un po' di piu'... misurando la tensione alle prese questa risulta essere tra 200 e 210, mai 220 o 230.

    Puo' essere dannosa (principalmente per le nostre amate apparecchiature elettroniche) una condizione del genere ?

    Se mettessi un ups a monte del proiettore, entrerebbe in funzionamento continuamente per fornire quei 10/20V che mancano sopratutto di sera?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da WillyWonka
    Innanzi tutto non ho un neutro ed una fase ma due fasi, una negativa ed una positiva.....
    Per curiosità: come hai fatto le misurazioni, soprattutto per riscontrare quanto sopra?

    Ciao, Marcello.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Anche io una volta a torino avevo quel tipo di alimentazione e non mi funzionavano gli interruttori varialuce a sfioramento... ma da almeno 15 anni mi hanno dato il 220 piu neutro! quella cosa li se ricordo bene dovrebbe essere una specie di trifase 220V invece che 380V ma non vorrei dire cavolate... Quindi dovresti avere 125V su ogni fase...
    Ma in casa la terra ce l'hai o no?
    Quello che posso dirti è che i tester che si trovano in giro non sono molto precisi ed un errore del 10% non è affatto un caso isolato...

    Se vuoi una vera misura prova con uno strumento serio... o certificato tipo Fluke o NI
    Non so se i vecchi tester della ICE a lancetta sono ancora precisi ed affidabili come lo erano una volta...

    Ciao

    Raffaele

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    Per curiosità: come hai fatto le misurazioni, soprattutto per riscontrare quanto sopra?
    ho misurato tra ogni fase e la terra, con fondoscala 600V, una lettura e' +120 e l'altra -120 (circa)

    dovrebbe essere una specie di trifase 220V invece che 380V
    ecco, sapevo anche io cosi'

    Ma in casa la terra ce l'hai o no?
    certamente !

    un errore del 10% non è affatto un caso isolato
    effettivamente e' un tester digitale pagato 20€, certamente non un professionale, quindi posso sperare che si stia mangiando un 10%...

    grazie !

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Tolta la possibilità di un errore nella misura, se il tester non è di buona qualità, in Italia la rete è 230V +/- 10%, ovvero compresa tra 207 e 253 e tutte le apparecchiature vendute devono funzionare all'interno di questo range.
    Normalmente tutte le apparecchiature vendute il Europa sono progettate per funzionare correttamente a 220-240 V (controlla i dati di targa di qualsiasi apparecchio), ovvero in un range di tensione che va da 198 a 264 V, quindi nessun problema
    Ciao
    Alberto

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da wolf041
    ovvero in un range di tensione che va da 198 a 264 V, quindi nessun problema
    perfetto !

    Grazie !!!

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da WillyWonka
    ho misurato tra ogni fase e la terra, con fondoscala 600V, una lettura e' +120 e l'altra -120 (circa)
    Scusami ma hai impostato il tester su tensione alternata (AC)? Te lo chiedo perchè non c'e' nessun tester, anche economico, che misurando una tensione alternata ti mostri il segno + oppure -, non avrebbe senso parlando appunto di una tensione alternata.

    Ciao, Marcello.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Lascia molto perplesso amche me quel fatto del + o - nella lettura fatta in AC.

    Per quanto riguarda il valore in sè (costantemente più basso): ormai tutti gli apparecchi elettronici (escludiamo i finali audio di potenza) sono alimentati tramite alimentatori stabilizzati; un lettore, un preamplificatore un decoder, non dovrebbero avvertire alcun cambiamento, in un finale di potenza si avrà una diminuzione della potenza massima erogabile, cosa significativa se lo usassi sempre al massimo.

    Certamente la variazione del valore della tensione di alimentazione, nei casi come questo in cui non è stabilizzata, fà variare la polarizzazione dei circuiti, con qualche possibile influenza sulle caratteristiche, ma se un ampli è progettato in modo tale che pochi volt di variazione ne influenzano il funzionamento, tanto vale buttarlo (non è serio) .

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •