B&w Dm 602-602.5-603 S3
Ieri sono andato ad acquistare le mie nuove B&W ed ho optato per delle DM602 S3. Ho ascoltato le DM602.5 perchè ero orientato più per una versione da pavimento che da stand, le ho trovate molto precise sui bassi ma soffocate nelle alte frequenze. Poi ho sentito le DM 603 che non incontrano i miei gusti per la troppa abbondanza di bassi, ma molto meglio delle 602.5 sui medio alti.
In conclusione tre casse con differenti tagli in frequenza per la sezione medio-alti.
Le mie 602 le ho trovate molto più performanti alle basse frequenze, alle medie molto precise e presenti (le 602.5 avevano una marcata "nasalità" alle medie frequenze!) ma devo riconoscere una certa generosità sulle alte frequenze.
In conclusione utilizzando i kit di spugna in dotazione per i tubi bass-reflex, ho ottenuto nel complesso un risultato davvero soddisfacente sia per l'HT che per l'audio musicale.
Mi piacerebbe ricevere pareri da altri che hanno sentito questi diffusori.
Grazie.
Davide
Ieri sono andato ad acquistare le mie nuove B&W ed ho optato per delle DM602 S3. Ho ascoltato le DM602.5 perchè ero orientato più per una versione da pavimento che da stand, le ho trovate molto precise sui bassi ma soffocate nelle alte frequenze. Poi ho sentito le DM 603 che non incontrano i miei gusti per la troppa abbondanza di bassi, ma molto meglio delle 602.5 sui medio alti.
In conclusione tre casse con differenti tagli in frequenza per la sezione medio-alti.
Le mie 602 le ho trovate molto più performanti alle basse frequenze, alle medie molto precise e presenti (le 602.5 avevano una marcata "nasalità" alle medie frequenze!) ma devo riconoscere una certa generosità sulle alte frequenze.
In conclusione utilizzando i kit di spugna in dotazione per i tubi bass-reflex, ho ottenuto nel complesso un risultato davvero soddisfacente sia per l'HT che per l'audio musicale.
Mi piacerebbe ricevere pareri da altri che hanno sentito questi diffusori.
Grazie.
Davide


