Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    4

    B&w Dm 602-602.5-603 S3


    Ieri sono andato ad acquistare le mie nuove B&W ed ho optato per delle DM602 S3. Ho ascoltato le DM602.5 perchè ero orientato più per una versione da pavimento che da stand, le ho trovate molto precise sui bassi ma soffocate nelle alte frequenze. Poi ho sentito le DM 603 che non incontrano i miei gusti per la troppa abbondanza di bassi, ma molto meglio delle 602.5 sui medio alti.
    In conclusione tre casse con differenti tagli in frequenza per la sezione medio-alti.
    Le mie 602 le ho trovate molto più performanti alle basse frequenze, alle medie molto precise e presenti (le 602.5 avevano una marcata "nasalità" alle medie frequenze!) ma devo riconoscere una certa generosità sulle alte frequenze.
    In conclusione utilizzando i kit di spugna in dotazione per i tubi bass-reflex, ho ottenuto nel complesso un risultato davvero soddisfacente sia per l'HT che per l'audio musicale.
    Mi piacerebbe ricevere pareri da altri che hanno sentito questi diffusori.
    Grazie.
    Davide

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Le 602s3 sono, a mio parere degli ottimi diffusori; le ascolto sempre da Burgy, che le usa come frontali e, devo dire, mi hanno fatto sempre un'ottima impressione.
    Le 603s3, che possiedo da qualche mese, sono effettivamente molto generose sui bassi e sono anche piuttosto sensibili al posizionamento.
    Al primissimo ascolto anch'io ho avuto le tue stesse perplessità ma, successivamente, dopo averle collegate in biwiring, fatto un pò di rodaggio e dopo aver trovato la giusta distanza dal muro, la musica è totalmente cambiata e, oggi, non potrei essere più soddisfatto della mia scelta.
    Le 602.5 non le ho mai ascoltate; comunque non ne ho sentito mai parlare particolarmente bene.
    Rodale per bene (danno il meglio dopo almeno 200 ore) e goditi le tue belle casse.
    Ciao. Aurelio

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    4
    Grazie per avermi risposto Aurel.
    Oggi le mie 602 le ho ascoltate parecchio e devo riconfermare che per il momemto hanno una bellissima apertura verso le alte frequenze, ma allo stesso tempo un'abbondanza a volte troppo marcata di alti.
    Non so se il problema è mio, poiché ero abituato con un frontale Chario sintar 200 (che come alti sono molto più "soft" e come bassi molto "pastosi") o se è davvero la caratteristica che spicca da questi nuovi diffusori.
    Comunque non rimpiango le Chario per nulla al mondo e mi trovo soddisfatto di questo diffusore B&W che trovo sia un'accopiata davvero ottima con il mio ampli Denon AVR-1803.
    Visto che mi hai parlato di bi-wiring, pensi potrebbe migliorare anche la mia di situazione?
    Io non me ne intendo e se magari hai 10 minuti da perdere, spiegami come funziona o come fare. Te ne sarei davvero molto grato.
    Grazie.
    Davide

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    12
    Ciao, mi sono appena iscritto al Forum, e facendo una ricerca per saper ecome farmi degli stand per i diffusori (che sono proprio dei B&W 602 S3) sono inciampato nel vostro thread.
    Sarei interessato anch'io al bi-wiring per le mie casse, stavo prendendo anche in considerazione i cavi auutocostruiti presentati su TNT-Audio, ma prima volevo capirci un pò meglio, il mio ampli è un Onkyo TX-787.

    Di mio trovo che le casse siano state un'ottimo acquisto, mi sembrano abbastanza pulite con un suono dettagliato negli alti e dei buoni bassi, e le trovo eccezzionali sia nell'ascolto audio che video.

    Se qualcuno ha anche visto in giro qualche progetto per stand per diffusori, se me lo dice mi farebbe un grosso piacere.

    Saluti,
    Alessandro

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    4

    Stand

    Ciao Alessandro.
    Più le faccio suonare le mie B&W DM602 S3, più credo che siano incredibili... non ho ancora trovato un genere musicale che le metta in crisi! Credo che i signori Bowers & Wilkins per la serie S3 abbiano veramente voluto strafare, a partire dalle connessioni bi-wiring con connettori dorati (e di un certo spessore) che non hanno niente a che vedere con la precedente serie che erano in plastica.
    Io le trovo davvero fantastiche e credo non sfigurerebbero affatto al fianco di casse ben più costose. In audio video sono molto dettagliate e si sposano bene anche con la timbrica del mio canale centrale CC6 S2. A proposito tu che configurazione A/V hai?

    Ok, scusa e veniamo al dunque: gli STAND.
    Ho visto quelli su TNT e li trovo carini (anche se non credo costino così poco!).
    Io ne ho un paio che mi sono fatto costruire da un amico che ha un officina meccanica: sono alti circa 65 cm da terra con una base rotonda di acciaio da 1cm di spessore per 32cm di diametro, la base si appoggia a sua volta su una lastra quadrata di granito "Nero d'Africa" di 40cm di lato attraverso 4 punte coniche (io ho utilizzato i comuni "grani" filettati M6, utilizzati in carpenteria e reperibili in ferramenta, che terminano già con un cono di 37° e oltre ad essere pratici sono molto economici! Chiaramente fermati sulla piastra con un controdado.), il tutto prosegue con un tubo diam. 8cm, sul quale c'è la piastra della dimensione delle casse sempre spessa 1cm.
    Io l'ho fatto verniciare tutto nero e non misto acciaio satinato come l'originale, perché le mie 602 sono colore "Calvados" e lo trovo molto più estetico così. Ho voluto, a modo mio, riprendere un pò lo stile Nautilus.
    Il costo degli stand non lo so perché il mio amico mi ha ricambiato un favore, quello delle due piastre in granito è di 40 Euro.
    Credo che se conosci qualcuno che ti possa lavorare il ferro con 150-170 Euro complessivi (granito compreso) te la dovresti cavare.
    P.s.: se vuoi risparmiare non fare la base di ferro rotonda ma quadrata, perché altrimenti devono tagliarla per forza con un pantografo che è più costoso.
    Ciao.
    Davide
    Ultima modifica di d.lodi; 26-01-2003 alle 14:30

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    12
    Ciao Davide,
    oltre alle 602 ho preso l'LCR come canale centrale, un pò più piccolo ma devo dire che il suo dovre lo fa anche se, provando a 0 Db con il Sig.D.Anelli le voci sibilavano un pò !
    Le posteriori per adesso sono delle JBL riciclate dal mio vecchio stereo, che però non sfigurano assolutamente nonostante la vecchiaia prossimamente mo doterò dei 601 S3 per completare il tutto.

    Per gli stand ho iniziato ieri la costruzione come materiale ho scelto il legno, ho appena iniziato le due basi che sono in canti ad ascgiugare dopo una mano di impregnante, il progetto ricalca quello degli stand presentati su TNT, quando saranno pronti vedremo!

    Ciao,
    Alessandro

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722

    Questi stand...

    ...come vi sembrano?

    Sono gli originali Solid Steel, però...

    Ultima modifica di burgy; 26-01-2003 alle 21:51
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    12
    Sembrano ... lontani

    I miei mi verranno a costare un decimo
    C'è però la seria possibilità che sentemdo la differenza dei miei rispetto al risultato ottenuto con i SS potrei anche decidere di comprarli prima del sub.

    Prima cosa avevi, se avevi qualcosa, che miglioramenti hai sentito
    nel comportamento delle casse ?

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722

    Ho sempre...

    ...avuto B&W...prima avevo le 601 S3 che ora sono dietro.

    Le 602 S3 hanno sicuramente un netto miglioramento in gamma bassa.
    Tra l'altro dove non arrivano i frontali arriva il mio Velodyne CHT12.
    Sono veramente dei bei diffusori.
    Guarda come rendono con gli stands originali...

    Ciao.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    12
    La stessa configurazione che voglio fare io, ma che per adesso per mancanza di fondi ( e un mutuo da pagare) non ho ancora potuto completare, per adesso riciclo !!

    Domanda le tue casse sono collegate via ponticelli oppure hai fatto il bi-Wiring ???
    Altra domanda i cavi sono bananizzati ? se si dove si infilano le banane !!! ??? (niente sconcerie mi raccomando )

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722

    Niente bi-wiring....

    ...non serve praticamente a niente, i cavi sono dei Kimber con banane.
    Queste ultime vanno inserite nei morsetti, c'è il buchino apposito....costano un pò.....10 banane circa 130000 lire, a suo tempo....
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    12

    Le ho le banane, ma non sono sicuro di averle prese giuste

    adesso però riproverò !!

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •