Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    3

    consiglio collegamento impianto


    ciao a tutti

    attualmente ho a mia disposizione questi dispositivi

    - raspberry 3
    - ampli JVC JA-S31
    - casse mackie cr5-x
    - cuffie bose sound true

    se collego raspberry 3 da uscita jack 3.5mm agli rca aux dell'ampli e attacco le cuffie alla presa da 3.5mm dell'ampli tutto funziona.
    se collego le mackie all'uscita da 3.5mm del raspberry funziona correttamente.

    Il problema si presenta quanto voglio collegare le casse all'amplificatore, in uscita posso solo collegarmi con dei cavi bi-wiring, che al momento non ho. Ho provato a collegare il cavo da 3.5mm delle casse direttamente all'uscita cuffie frontale dell'ampli ma non funziona.

    Sto sbagliando io qualcosa, è una cosa impossibile da fare? esistono dei cava adattatori da jack a bi-wiring? oppure è destino che non posso attaccare queste casse al mio ampli?

    grazie a chiunque mi risponderà

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    E' escluso collegare l' amplificatore alle casse con cavi di potenza di qualsiasi genere (una sola è passiva, ma i morsetti "di potenza" della cassa che contiene l' amplificatore sono un' uscita, non un' entrata!)

    Il collegamento sarebbe possibile se il JA-S31 avesse l' uscita pre-out ma questa manca; potresti collegarti all' uscita "tape out" ma sarebbe un passaggio inutile perché l'uscita tape out non è soggetta al controllo di volume né ai toni dell' ampli, dovresti comunque usare il volume delle casse.

    Al massimo un collegamento simile potrebbe essere utile a tenere collegati ampli e casse al raspberry senza fare attacca-e-stacca ma le cuffie dovrebbero essere sempre attaccate all' ampli perché questo senza casse e senza cuffie si danneggerebbe o andrebbe in protezione termica.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da gae84 Visualizza messaggio
    in uscita posso solo collegarmi con dei cavi bi-wiring
    Mi pare di capire che tu non abbia la minima conoscenza del settore e di cosa siano i colleganti bi-wiring, anzi, non sai neanche che tipo di diffusori hai e come funzionino.

    In poche parole: sono casse amplificate, mi pare del tipo near field, quindi non hanno bisogno di un ampli esterno, ma solo di un pre (oppure di un ampli che abbia anche una uscita dalla sezione pre), tipicamente si usano per collegarsi direttamente all'uscita di un mixer.

    Devi usare un normalissimo cavo schermato con pin RCA-RCA da collegare all'ingresso "RCA unbalanced" presente sul retro di uno dei due diffusori, la cui uscita con morsetti a molla verrà collegata a sua volta con del normalissimo cavo a 2 conduttori agli analoghi morsetti a molla presenti sull'altro diffusore, poi devi anche scegliere, tramite l'apposito selettore (posto sotto agli ingressi RCA), quale dei due diffusori è a destra e quale a sinistra.

    Ma non hai mai letto il manuale?

    Va bene usarlo con Raspberry, il tuo ampli non è adatto, in alcun modo.

    Per l'uscita cuffia puoi usare quella presente su uno dei due diffusori, che li esclude quando inserita (come fanno tutte le uscite cuffia).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •