Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: stanza ideale per HT

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    stanza ideale per HT


    .. Se doveste stabilire in un nuovo progetto di una villetta quale spazio dedicare a una stanza per ospitare un vpr dlp (a me basterebbe un 2,44 di base) con, ovviamente, annesso il relativo impianto audio, quali misure scegliereste per la stanza in questione, quali le forme o altre caratteristiche particolari?
    E, soprattutto, nell' indicare le suddette misure sapreste giustificarne la ragione?

    P.s.
    Questa vuole essere una discussione senza alcuna pretesa di giudizi in termini assoluti.... Così, uno spunto per una discussione che, non nego affatto, mi tocca molto da vicino; uno spunto perchè poi se doveste dar un seguito a questo tema - e ve ne sarei molto grato - dalle varie riflessioni proposte sarebbe nella libertà di ognuno prenderne le idee da adattare poi alla propria particolare situazione..
    A disposizione poi per integrare dati mancanti ovviamente

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Lunghezza 6-7m
    Larghezza 4,5-5,5m
    Altezza 2,75-3m

    Perché?
    - con 120" in 16:9 (2,44m di base) si ha una corretta distanza del punto di visione e nessun videoproiettore viene messo in crisi dalle ristrettezze dell'ambiente;
    - si possono ospitare anche 2 file di divani;
    - le distanze non sono enormi e agevolano il setup della parte audio dell'impianto (controllo di ritardi, ecc.);
    - rettangolare perché con particolari accorgimenti si può ottenere una buona acustica (tappeti, tube traps, arredo vario...);
    - per non pagare un ICI eccessiva
    - perché mica si può pretendere un cinema
    - perché sarebbe proprio un bel home theater!!!

    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    ciesse ha scritto:
    Lunghezza 6-7m
    Larghezza 4,5-5,5m
    Altezza 2,75-3m

    Perché?
    - con 120" in 16:9 (2,44m di base) si ha una corretta distanza del punto di visione e nessun videoproiettore viene messo in crisi dalle ristrettezze dell'ambiente;
    - si possono ospitare anche 2 file di divani;
    - le distanze non sono enormi e agevolano il setup della parte audio dell'impianto (controllo di ritardi, ecc.);
    - rettangolare perché con particolari accorgimenti si può ottenere una buona acustica (tappeti, tube traps, arredo vario...);
    - per non pagare un ICI eccessiva
    - perché mica si può pretendere un cinema
    - perché sarebbe proprio un bel home theater!!!

    Ciao!
    C.

    Sono sintonizzato perfettamente!

    anche perchè distanza di visione 5 metri, per creare un minimo di ambianza con i surround servono un paio di metri dal punto di visione.

    Rino

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Aggiungerei, visto che siamo ancora in fase di progetto e non abbiamo vincoli :

    la parete frontale senza alcuna apertura e idem per le pareti laterali, almeno per un paio di metri a partire sempre dalla parete frontale; questo per non avere disomogeneità nella collocazione dei diffusori e nella diffusione del fronte sonoro.

    Collocazione del punto di ascolto ovviamente centrale rispetto alle pareti laterali, giustissimo il consiglio dei due metri (circa) dalla parete posteriore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    che sogno... partire dalla carta bianca.....
    Io "soffro" come una bestia con la mia stanza di 3,20 x 5,50, dato che non posso ospitare gli amici sull'unico divano da 3 posti che ho (dietro al divano c'è la scala di accesso, quindi niente seconda fila )
    Concordo con gli altri.
    Unico altro suggerimento: prevedi canaline mooolto abbiondanti, non te ne pentirai.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    151
    Do il mio piccolo contributo da niubbo.

    A me piacerebbe una saletta HT che non sia solo cinema.

    Molte volte nelle realizzazioni che vedo nelle foto si capisce chiaramente che le salette realizzate sono fatte in tavernette isolate e dedicate principalmente allo scopo.

    A me piace invece un locale multifunzionale.

    Quindi sono d'accordo sulle dimensioni, ma aggiungerei:

    - sul lato corto dove è posizionato lo schermo, apertura tipo finestra o (meglio) una porta finestra che permetta di andare all'esterno. Lo schermo sarà motorizzato e nascosto in una controsoffittatura vicino alla tenda della porta finestra.

    - sul lato lungo una rientranza dove inserire un tavolo da salotto (diciamo un 100 cm x 70 cm) adibito normalmente allo scopo normale ma utilizzato per le visioni cinematografiche per appoggiare bibite, popcorn, patatine e altre schifezza ammazza fegato.

    - Sul lato corto posteriore accesso con una porta ad un altro piccolo locale, che potrebbe essere il ripostiglio. In tale locale verrebbe posizionato il vpr in alto, che proietta da un buco sullo schermo nel salotto principale. Si ha il pro della poca invasività del proiettore (specialmente se è un grosso tritubo) e diminuzione drastica della rumorosità. C'è il contro del tiraggio dovuto alla lunga distanza di proiezione con una sala lunga circa 7 metri.

    - Per la visione predisporrei un paio di divani tri posti in modo che siano facilmente spostabili dalle loro posizioni standard da salotto (ad esempio sul lato lungo oppure a L vicino al lato corto posteriore) e un paio di poltrone abbinate. Ciò permette la predisposizione di 6 - 8 posti per le normali visioni e comunque senza grossi sacrifici alla destinazione della stanza a salotto.

    Per ora mi fermo qui.

    Cosa ne pensate ?

    Gaetano

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    .. Grazie per la chiarezza e la tempestività!
    Ma, scusate, quando voi parlate di 6/7 mt di lunghezza sottintendete un vpr messo a quella distanza oppure no?
    Ve lo chiedo perchè, essendo la mia preferenza quella di fare tutto nella stessa sala principale senza stare a fare una stanza dedicata (potendo a me piace avere tutto nel punto più accogliente della casa, quello dove starei più volentieri ed infatti mi piacerebbe mettere sulla stessa parete un plasma per la tv e lo schermo motorizzato che ci scenderebbe sopra) diventerebbe importante mettere il vpr non al centro della stanza stessa.
    Non è che mi contraddico con il titolo del post, perchè l' avervi chiesto la stanza ideale significa per me un riferimento che magari alla fine si tramuterà in un compromesso con le esigenze abitative o........... chissà...... poi invece vado proprio per la stanza dedicata

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Grifo ha scritto:
    .. Grazie per la chiarezza e la tempestività!
    Ma, scusate, quando voi parlate di 6/7 mt di lunghezza sottintendete un vpr messo a quella distanza oppure no?
    Ve lo chiedo perchè, essendo la mia preferenza quella di fare tutto nella stessa sala principale senza stare a fare una stanza dedicata (potendo a me piace avere tutto nel punto più accogliente della casa, quello dove starei più volentieri ed infatti mi piacerebbe mettere sulla stessa parete un plasma per la tv e lo schermo motorizzato che ci scenderebbe sopra) diventerebbe importante mettere il vpr non al centro della stanza stessa.
    Non è che mi contraddico con il titolo del post, perchè l' avervi chiesto la stanza ideale significa per me un riferimento che magari alla fine si tramuterà in un compromesso con le esigenze abitative o........... chissà...... poi invece vado proprio per la stanza dedicata

    Diciamo che la posizione del VPR dipende essenziallmente dalle dimensioni dello schermo. Con il mio CRT, ad esempio, per quella dimensione sarebbe sufficiente installare il VPR a circa 4 metri dallo schermo.
    Io il Vpr lo vedo al centro della stanza e torna molto utile vedere un TV, un monitor supplementare contemporaneamente al VPR!

    Rino

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    gparlav ha scritto:
    - sul lato corto dove è posizionato lo schermo, apertura tipo finestra o (meglio) una porta finestra che permetta di andare all'esterno.
    L'ipotesi di partenza era quella di realizzare una stanza HT "ideale", che non debba scendere ai compromessi cui, nella gran parte delle realizzazioni pratiche si è costretti a sottostare, salvo quei pochi casi in cui, realmente, si può partire da zero e senza vincoli.

    Avere una porta nella parete frontale, costringe a non poter collocare i diffusori in modo simmetrico rispetto alle pareti laterali, che non è una soluzione ottimale, sia per la risposta in frequenza, sia per la ricostruzione scenica.

    Normalmente non succedono cose drammatiche (io ho una porta proprio in questa parete e vivo felice) ma, poichè si parla di stanza ideale è meglio evitare soluzioni già in partenza non ottimali, ripeto, sempre nello spirito di questo 3D.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    151
    nordata ha scritto:
    L'ipotesi di partenza era quella di realizzare una stanza HT "ideale", che non debba scendere ai compromessi cui, nella gran parte delle realizzazioni pratiche si è costretti a sottostare, salvo quei pochi casi in cui, realmente, si può partire da zero e senza vincoli.

    Avere una porta nella parete frontale, costringe a non poter collocare i diffusori in modo simmetrico rispetto alle pareti laterali, che non è una soluzione ottimale, sia per la risposta in frequenza, sia per la ricostruzione scenica.

    Normalmente non succedono cose drammatiche (io ho una porta proprio in questa parete e vivo felice) ma, poichè si parla di stanza ideale è meglio evitare soluzioni già in partenza non ottimali, ripeto, sempre nello spirito di questo 3D.

    Ciao
    Dalla tua risposta mi rendo conto di non essere stato chiaro.

    Premessa: le mie osservazioni si basano sull'obiettivo di non avere una saletta solo Cinema, bensì una salotto (o altro) che può essere trasformato in cinema molto facilmente e soprattutto con tutte le comodità del caso.

    Quindi torno alla mia osservazione sulla porta finestra sul lato corto, dove verrà calato lo schermo motorizzato. La porta finestra (2m di larghezza) è collocata al centro della parete, dato che, essendo una villetta e quindi al piano terra, si possa uscire per andare nel giardino o veranda o altro posto fuori.

    La porta finestra naturalmente ha una tapparella da chiudere per le proiezioni ed avere il buio.

    Con la porta finestra posta centralmente, i frontali andrebbero posti (ciascuno) nel metro e mezzo di parete tra il limite della porta e il muro laterale (del lato lungo).

    Quindi la disposizione è simmetrica.

    Il problema però, riflettendoci, è un altro: il posizionamento del centrale. Io lo metterei sotto allo schermo al momento del bisogno, e lo posizionerei vicino ad uno dei due frontali quando lo devo "parcheggiare".

    Altro assunto del mio post precedente è che il mio personale ideale di saletta HT non è quello di avere un locale tipo quello (stupendo) di MDL, che ha solo quella funzione. Bensì un locale dove se voglio ci posso fare una festicciola con 15 - 20 amici, leggermi in santa pace un libro con la vista sul giardino, vedermi un film da solo o in compagnia in silenzio (dal vpr) e con un audio fatto per bene

    Ti ritrovi ora ?

    Ciao

    Gaetano

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    scusate, anche se in passato ho chiesto qualosa del genere, vorrei, visto che siamo in ballo, chiederVi a che altezza mettereste la base dello schermo (il 110") da terra o comunque di quanto più bassa rispetto all' altezza dei vostri occhi...
    Grazie ancora per la disponibilità

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Sono anch'io interessato a questo discorso. Ho in progetto la realizzazione di una sala partendo da carta bianca , unico limite ovviamente la spesa che non deve essere eccessiva

    Realizzazione in un interrato.

    Concordo le misure di 4- 4,5 e 6 m. Non mi convince l'altezza di quasi 3 metri (io starei sui 2,5).

    Escluso decisamente qualsiasi telo che non sia rigido !

    Pavimento: moquette?
    Pareti: moquette o muro/cartongesso dipinto?
    Soffitto: ?

    Interessante la soluzione di un forumer (non ricordo il nome) di un telo basculante che nasconde una finestra (bocca di lupo)

    intanto mi fermo qui

    mandi
    Paolo

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Paolo UD ha scritto:
    Concordo le misure di 4- 4,5 e 6 m. Non mi convince l'altezza di quasi 3 metri (io starei sui 2,5).
    Non vorrei dire la cagata del secolo ... ma non ci sono limiti legislativi per i quali il soffitto non può essere più basso di 2.70 m ??

    Oppure mi confondo con qualcos'altro ??

    mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Paolo UD ha scritto:

    Concordo le misure di 4- 4,5 e 6 m. Non mi convince l'altezza di quasi 3 metri (io starei sui 2,5).
    Concordo, 3 metri sono troppi, ma hanno il pregio che possono essere controsoffittati all'altezza che vuoi
    Paolo UD ha scritto:

    Escluso decisamente qualsiasi telo che non sia rigido !
    Assolutamente e sai anche cosa intendo
    Paolo UD ha scritto:

    Pavimento: moquette?
    Pareti: moquette o muro/cartongesso dipinto?
    Soffitto: ?
    Niente moquette, troppo soggetta alla polvere, piuttosto un bel pavimanto "galleggiante".
    Da possessore di mura in cartongesso, te le consiglio caldamente: suonano meno peggio dei muri normali (inteso come riflessioni indesiderate) e soprattutto ti isolano all'esterno (così puoi fare il casino che vuoi )
    Paolo UD ha scritto:

    Interessante la soluzione di un forumer (non ricordo il nome) di un telo basculante che nasconde una finestra (bocca di lupo)
    eagle23 qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=28447

    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    AlbertoPN ha scritto:
    Non vorrei dire la cagata del secolo ... ma non ci sono limiti legislativi per i quali il soffitto non può essere più basso di 2.70 m ??

    Oppure mi confondo con qualcos'altro ??

    mandi!

    Alberto
    Potrebbe essere....
    qualche geometra / architetto in circolazione ?

    mandi
    Paolo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •