|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: stanza ideale per HT
-
08-04-2005, 13:03 #16Paolo UD ha scritto:
Potrebbe essere....
qualche geometra / architetto in circolazione ?
mandi
Paolo
Ma se tu utilizzi un tuo locale ci puoi fare quello che vuoi.
azz... ho quotato la frase sbagliata, dovevo quotare Alberto....
vabbè, comunque penso si capisca lo stesso
Precisazione:
Altezza minima per abitabilità (almeno in Umbria, non so se sia un regolamento regionale)
abitazioni:
h 270 cm
per locali mansardati:
h 160 cm (centro storico)
h 220 cm (altre zone)
ciaoUltima modifica di maurocip; 08-04-2005 alle 13:13
Mauro Cippitelli
-
08-04-2005, 13:06 #17maurocip ha scritto:
Concordo, 3 metri sono troppi, ma hanno il pregio che possono essere controsoffittati all'altezza che vuoi
si ok, intendevo a sala realizzata
Assolutamente e sai anche cosa intendo
Niente moquette, troppo soggetta alla polvere, piuttosto un bel pavimanto "galleggiante".
essendo una sala dedicata, non ci sarebbe poi questo via vai, né resterebbe troppo tempo con le finestre aperte giusto per arieggiare un po'
In ogni caso penso che si debba prevedere un tappettone, quindi.....
Da possessore di mura in cartongesso, te le consiglio caldamente: suonano meno peggio dei muri normali (inteso come riflessioni indesiderate) e soprattutto ti isolano all'esterno (così puoi fare il casino che vuoi)
grazie
Mandi
Paolo
-
08-04-2005, 17:51 #18
Per tornare sull'argomento altezze, giusta l'altezza min. di m. 2,70 per i locali abitabili, di 2,20 per i locali accessori (bagni, corrodoi e simili).
Per i locali con soffitto non piano, sempre per avere l'abitabilità l'altezza minima deve esse di m. 2 e la media tra la minima e la massima altezza deve essere di 2,70.
Per le abitazioni montane, oltre i 1000 m. cambia in meno l'altezza.
Per i centri storici esistono deroghe locali e/o regionali.
Il problema dell'abitabilità di uno o più locali entra in gioco, come giustamente detto da Mauro, in una eventuale vendita (valore commerciale).
Il tutto un po' OT, ma visto che se ne è parlato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-05-2005, 11:17 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
... ... ... Ho finalmente l' opportunità di progettare una sala in cui potrò sistemare vpr e plasma (come ho già spiegato in questo thread preferisco la soluzione di avere tutto nell' ambiente più "accogliente" della casa in alternativa alla sicuramente più professionale stanza dedicata)..
ora, per cercare di non fare errori e disponendo di una stanza, eventualmente modificabile, di circa: lungh. 6,5 mt - larh. 4,8 - alt da decidere, ferme restando le misure minime per l' abitabilità di 2,70 mt e considerando il tetto obliquo a mansarda,
vi chiedo, se dovessi stabilire un punto ideale per il vpr di modo che la distanza di proiezione non dia problemi con vpr tipo Marantz s4, projectiondesign, Yamaha o comunque di fascia analoga su quanti metri mi dovrei orientare secondo voi? per uno schermo che credo sarà sui 110" o al max. 2,50 mt di base?
Cioè c'è una distanza che mediamente mi farebbe star tranquillo senza vincolarmi un domani nell' acquisto di una marca di vpr piuttosto che un' altra?
Grazie
-
23-05-2005, 11:57 #20
Se ha la possibilità....
Come dimensione delle pareti ti proporrei di rimanere nei rapporti "aurea" o "bolt" o "sebine" avendo così una disribuzione delle risonanze + omogenea.
Stare sui 30-40 m2 per la sala.
Vado a memoria, le sfecifiche THX dicono che con 30m2 siamo a buon livello, con 40m2 siamo a alto livello
Usare per le pareti laterali mattoni specifici (ce ne sono di fonoassorbenti, o di grosso spessore meglio se pieni (come le vecchie case di una volta).
La porta finestra la metterei alle spalle avrai molto meno impedimenti, fidati.
Compra subito "Manuale di acustica" di Everest (Hoepli - anche on-line). c'è su tutto e anche di più.
-
24-05-2005, 10:21 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
.. e se dovessi lasciare come distanza 4,40 mt di distanza escluso ingombro vpr e cavi e altri 10 cm per il telo dall'altra parte, considerando sempre una base schermo di 2,44/250 mt andrei incontro a difficoltà? Meglio darsi 1 mt in più?
-
24-05-2005, 12:32 #22AlbertoPN ha scritto:
Non vorrei dire la cagata del secolo ... ma non ci sono limiti legislativi per i quali il soffitto non può essere più basso di 2.70 m ??
Oppure mi confondo con qualcos'altro ??
mandi!
Alberto
Comunque in generale per ottenere l'abitabilita' ci vogliono 2,70 mt.
Pero' se hai un seminterrato che te ne frega dell'abitabilita' ?
Saluti
Marco
-
24-05-2005, 12:41 #23Microfast ha scritto:
-
24-05-2005, 12:49 #24Mirko ha scritto:
Pero' se hai un seminterrato che te ne frega dell'abitabilita', equalizzi
Saluti
Marco
-
24-05-2005, 19:43 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
... mah?!...