Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 196
  1. #106
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Citazione Originariamente scritto da giovy86 Visualizza messaggio
    Invece un'eventuale abbinamento sinto yamaha
    In realtà "quanto" un diverso amplificatore sia effettivamente in grado di colorare il suono è un argomento ancora da sviscerare. E' comunque una nozione tramandata abbastanza stabilmente che in effetti Onkyo sia più "freddo" rispetto a Denon. Yamaha sta in mezzo tra i due direi. Onkyo anche io te lo sconsiglio per la scelta quasi suicida che hanno fatto di affidarsi ad una correzione ambientale proprietaria che è tutto fuorchè la migliore sulla piazza. Quelle di Denon e Yamaha si equivalgono sostanzialmente. Per avere veramente l'eccellenza sotto questo aspetto dovresti puntare ad Anthem, ma con le ultime serie sono spariti i modelli "entry level" (un Anthem MRX 300 sarebbe stato perfetto per la tua situazione, e io te l'avrei consigliato di corsa) e la serie attuale parte - se non sbaglio - intorno ai 1800€.

    Se ne hai la possibilità, proverei a fare un ascolto sia di Denon che di Yamaha, in abbinata con le CM9, e valuterei quale delle due amplificazioni ti convince maggiormente, ma con entrambi vai sul sicuro.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Si..ovvio che quando potró prima dell'acquisto faró un ascolto...invece come finale di potenza il rotel 1552(120watt~2ch) è già adeguato oppure mi converrebbe prendere in considerazione anche il rotel 1582 più potente (200watt~2ch) secondo voi??

  3. #108
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    La potenza non è mai troppa, ma secondo me già il 1552 è sufficiente... chiaramente, se non hai problemi di budget, puoi puntare anche al 1582
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  4. #109
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Si nn posso strafare sia perchè l impianto complessivamente ha già un costo molto elevato sia perchè come già detto ci sono i vicini quindi nn posso fare una discoteca :-)))....ora invece per quanto riguarda il sub stavo considerando oltre al b&w asw608 anche il velodyne impact 10 di cui si parla un gran bene e per me presenta anche un vantaggio cioè quello di essere "autoamplificato" ...faccio bene secondo voi a prenderlo in considerazione per un uso anche "indipendente" dall ht??

  5. #110
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Il Rotel 1552 sarebbe sufficiente, mentre sulla bontà del Velodyne Impact 10 ho qualche dubbio, l'ho posseduto e rivenduto dopo poco tempo...

    Ad ogni modo stai considerando dei sub sotto tono rispetto al resto dell'impianto.

    Per uso indipendente dall'HT non ho ben chiaro cosa intendi dire.

  6. #111
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Nel senso che il sub auto amplificato lo potrei spostare anche in altri ambienti (diversi dalla mia abitazione principale) in cui mi sposto periodicamente...cosa nn ti convinceva del 10 impact?..volendo ci sarebbe anche il 12...oppure cosa mi consiglieresti della famiglia b&w o anche altro??
    Ultima modifica di giovy86; 03-02-2017 alle 21:15

  7. #112
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Non è tanto chiaro cosa vorresti farci con un sub staccato dall'impianto home theater... cioè, sono dei cubi, puoi usarlo come tavolino, ma ne fanno di più economici all'ikea.

    Come sub, per avere qualcosa che sia al livello del tuo impianto, dovresti stare secondo me tra SVS PB2000 o SB2000 e Sunfire HRS 12... io a conti fatti ho scelto l'ultimo, perchè ho trovato una buona offerta, con i primi due risparmi qualcosa
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  8. #113
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Come costi per un sub per me sono quasi esorbitanti come detto ho giá raschiato il barile per tutte le altre componenti e tra l'altro non posso far esplodere le pareti...al massimo un svs sb1000...ma già siamo fuori-budget purtroppo....dovrei restare entro le 500€ ancor meglio entro le 400€.... :-/

  9. #114
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Ragazzi vorrei farvi un'altra domanda...che potenza in watt dovrebbero avere le b&w cm9??Perché il costruttore nn dichiara direttamente la potenza in watt ma solo l'amplificazione consigliata(cioè tra 30 e 200watt)...da questo dato si può avere un'idea del vattaggio del diffusore??

  10. #115
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Un diffusore non eroga potenza, al massimo il costruttore può dichiarare una potenza massima supportata dal diffusore, ma nella maggior parte dei casi è un dato irrilevante.

  11. #116
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Se quindi io utilizzo un amplificatore xxx che eroga una potenza ad esempio tra 30 e 150 watt per canale vuol dire che quell amplificatore puó "estrarre" dal diffusore a cui è collegato da un minimo di 30 ad un massimo di 150watt??

  12. #117
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    No, l'indicazione che hai riportato sulle CM9 è relativo alla potenza dell'amplificazione consigliata dal costruttore, compresa appunto tra i 30 ed i 200 watt.

  13. #118
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da giovy86 Visualizza messaggio
    Se quindi io utilizzo un amplificatore xxx che eroga una potenza ad esempio tra 30 e 150 watt per canale vuol dire che quell amplificatore puó "estrarre" dal diffusore a cui è collegato da un minimo di 30 ad un massimo di 150watt??
    il diffusore supporta da X (30) a Y (150), l'amplificatore eroga max Z (150)
    non è che l'ampli abbia un minimo (se non quello garantito rispetto al massimo dichiarato...) mentre le casse si consigliano (suonano nei parametri dichiarati) da un minimo ad un massimo!

    l'amplificatore non 'estrae' dal diffusore, casomai 'eroga' la potenza a queste. le casse sono il 'carico' dell'amplificatore, che a loro volta 'dissipano' la potenza emettendo il suono.

    ma sei proprio sicuro di volere assemblare un impianto?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126
    Capisco....per quanto riguarda invece il finale di potenza (che nel mio caso quasi certamente sarà un rotel 1552...130watt~2 ch) rende secondo voi le cm9 un bel pó più performanti??secondo voi aiutano parecchio ed in generale valgono la spesa??

  15. #120
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    126

    Falchetto hai usato termini diversi dai miei ma il concetto basilare di funzionamento ampli-diffusore mi è chiaro...volevo solo sapere se per caso c è un ragionamento partendo dai dati dei costruttori per risalire al vattaggio dei diffusori...ma si tratta di un ragionamento (quasi) irrilevante a quanto pare ;-)
    Ultima modifica di giovy86; 14-02-2017 alle 16:38


Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •