Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    18

    Quali diffusori per una sorgente PioneerPD-50 con A-50?


    Salve,
    ringrazio in anticipo chi vorrà darmi un consiglio riguardo una coppia di diffusori da scaffale per sostituire i miei vecchi (e ultra basic) Tannoy Mercury mx1 m; possiedo come sorgente Pioneer PD-50 e amplificatore il corrispondente della Pioneer, l' A-50. Considerando la qualità non esattamente stratosfericare di questi ultimi ho fissato un budget massimo di circa 400-500 euro.
    Sottolineo che ascolto in gran prevalenza musica classica, barocca e rinscimentale.
    Ho fatto qualche ricerca individuando tre possibili diffusori, ma sono curioso di vedere se avrò qualche risposta e consiglio da questo forum
    Saluti
    M
    Ultima modifica di mille_regretz; 20-08-2016 alle 16:59

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da mille_regretz Visualizza messaggio
    ho fissato un budget massimo di circa 400-500 euro.
    Sottolineo che ascolto in gran prevalenza musica classica, barocca e rinascimentale.
    Ho fatto qualche ricerca individuando tre possibili diffusori, ma sono curioso di vedere se avrò qualche risposta e consiglio..........[CUT]
    Ciao ,

    In elenco ascolti metterei la serie Debut di Elac e le Dynaudio Emit ( se riesci le M20) , potrebbe essere interessante il ascoltare anche il tweeter a nastro delle Dali ikon 1 mk 2 ... ormai sostituite dalla serie Opticon e forse acquistabili a prezzi interessanti.


    ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    18
    Ti ringrazio per la risposta
    In effetti tra quelle da me considerate c'erano le Debut B6 che però ora non trovo facilmente.
    Io stavo considerando le Indiana Line ( Tesi 262, oppure Diva 262 che forse sono un po' pretenziose per i pioneer ... cmq delle Indiana mi attirava il fatto che sono italiane, in caso sfortunato di dovere avere assistenza, e buone recensioni con particolari accenti sul rapporto qualità-prezzo, che ne pensi)
    Le Dynaudio Emit m20 nella rapidissima ricerca che ho fatto per farmi un'dea su prezzo e dimensione ho avuto qualche difficoltà a trovarle in vendita on-line (mentre il negozio cui mi rivolgo di solito da sito sembra non trattarle, a differenza di Elac Indiana p.es), mi è sembrato cmq che sono sopra i 500 euro di budget ( e leggermete larghe, diciamo un 5 cm di più delle mie vecchie casse, anche se non dovrebbe essere un problema)
    Grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da mille_regretz Visualizza messaggio
    oppure Diva 262 che forse sono un po' pretenziose per i pioneer ... [CUT]
    Non farei questo ragionamento , un domani potresti decidere di cambiare l'amplificatore e trovarti con un diffusore già valido.

    Vale sempre il consiglio di ascoltare più marche e modelli che puoi senza preconcetti ( anche fuori budget ) cosi da farti una idea di cosa ti piace.

    Ciao
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    18
    Ti ringrazio di nuovo.
    Se posso, tra Debut 6 e Diva 262 quale preferiresti? Francamente non saprei come fare ascolti per confrontare...
    (ehm, cosa ne pensi dei 2 Pioneer? scusa ma sono alquanto curioso, in un altro forum chiesi un consiglio sul lettore citando come alternativa marantz e nad e ricevendo risposte alquanto contrastanti.... le negative, ovviamente, tutte dopo l'acquisto del pd-50, convinto da una serie di 6 risposte a favore del pioneer )
    scusa per il disturbo e l'abuso della tua disponibilità
    Ciao
    MC

    Ps.
    In un noto sito di e-commerce ho posto la domanda sulla Diva 262 alla community e lo stesso venditore mi ha risposto senza troppi giri di parole che i pioneer sono troppo scarsi per questi diffusori!
    Ultima modifica di mille_regretz; 21-08-2016 alle 21:23

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da mille_regretz Visualizza messaggio
    Ti ringrazio di nuovo.
    Se posso, tra Debut 6 e Diva 262 quale preferiresti? .......[CUT]
    La serie Debut ( b5 se non erro) mi ha impressionato molto al recente Milano hi-fidelity ....

    (ehm, cosa ne pensi dei 2 Pioneer? scusa ma sono alquanto curioso, in un altro forum chiesi un consiglio sul lettore citando come alternativa marantz e nad e ricevendo risposte alquanto contrastanti.....[CUT]

    Il lettore non lo conosco, mi piacerebbe ascoltarlo con dei SACD ... Premetto che il 40% del mio tempo dedicato all'ascolto è riservato ai generi che hai citato nel tuo post . L'amplificatore che possiedi è entrato nel "carrello" degli acquisti più volte per varie ragione sulla carta era il miglior prodotto costo/prestazioni. Pio ho avuto la possibilità di confrontalo con altri modelli con listino simile ... l'ho trovato un po "scuro" e poco dettagliato per i miei gusti. ( i diffusori erano degli Harbeth ).

    Alla fine ho scelto Atoll un po più freddo ma capace di aiutarmi a cogliere dettagli in messaggi sonori complessi anche a basso volume.

    Ovviamente deve piacere a te ... :-)

    Ciao
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    18
    Ho fatto una scrematura eliminando i modelli che superano anche di poco il mio budget (tenderei a evitare l'usato), e prendendo come spunto le recensioni e interventi in forum specializzati riguardo in particolare l'ascolto di musica classica e barocca; poi le dimensioni (la necessità mi farebbe preferire casse compatte) e la possibilità di acquisto in un negozio fisico.
    Quindi per prime le Elac Debut B6, che avrò la possibilità di ascoltare perchè disponibili al mio negozio "di fiducia" (hanno anche alcuni modelli Indiana Line: tesi 260 e diva 255 con cui confrontarle), e le Dali Zensor 3. Tra i diffusori acquistabili On-line da quanto ho letto Indiana Line Diva 262 (unico difetto sono un po' grossine per collocarle sui pensili delle mie vecchie casse) e le Emit M10 che ho trovato a un n prezzo molto buono da un paio di negozi on-line: queste sono quelle che mi hanno attirato di più sia per quanto letto, (ascolto di musica classica) sia perchè compatte più delle altre 2.
    Anche le Dali 1 mi son sembrate molto interessanti per il prezzo
    Le Elac B6 sarebbero in cima alle mie preferenze perchè prima di decidere l'acquisto potrò fare una prova, probabilmente questo sarà il fattore decisivo pe prendere una decisione, ma ho letto varie recensioni positive senza essermi fatto un'idea di come suonano effettivamente; lo stesso per le Dali 3
    Nel frattempo mi è venuto un dubbio circa la collocazione dei diffusori (stanza piccola di massimo 14 mq, molto affollata con 2 librerie di cui una occupa una parete intera), per necessità devo posizionarli su scaffali pensili, quasi attaccati alla parete con distorsioni conseguenti del suono: leggendo i manuali dei 4 diffusori che ho selezionato i più adatti sembrerebbero i Diva 262 (si parla di collocazione anche in una nicchia a muro!)

    Grazie per la pazienza di avermi letto!

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da mille_regretz Visualizza messaggio
    ho selezionato i più adatti sembrerebbero i Diva 262..........[CUT]
    Hanno il refllex anteriore e sulla carta meno vincolate alla disposizione vicino alle pareti.

    .. non puoi pensare di allontanarle dalla parete durante l'ascolto?

    Ciao
    Luca

    Ps. per aver maggior numero di consigli forse ti conviene provare a chiedere la cortesia ai moderatori di spostare la discussione nella sez Forum: Pre, integrati, finali e diffusori stereo
    Ultima modifica di llac; 25-08-2016 alle 08:57

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    18
    Grazie ancora per avermi risposto
    Riguardo la collocazione avrei visto nel solito sito una coppia di staffe (che vedo pubblicizzate in questa paginaora che sto scrivendo, ma si tratta ovviamente di una pubblicità persolizzata, maledetti cookie!..) da muro pensati (secondo la descrizione) per casse medio piccole che fisserebbero i diffusi ai lati tramite una morsa: se sono effettivamente robuste e sicure nel fissare le casse semza farle precipitare al suolo potrebbero essere un'ottima soluzione.
    Sono un novizio qui e sinceramente non so come comunicare con i moderatori, a parte il pulsante per sagnalare abusi...
    Grazie mille, sei davvero disponibile!
    MC

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453

    Citazione Originariamente scritto da mille_regretz Visualizza messaggio
    per casse medio piccole che fisserebbero i diffusi ai lati tramite una morsa: se sono effettivamente robuste e sicure nel fissare le casse senza farle precipitare al suolo potrebbero essere un'ottima soluzione.........[CUT]
    Verifica bene che siano adatti ai diffusori che acquisterai , in generale non è una soluzione che mi entusiasma sopratutto perché rischi di posizionarli troppo in alto ( il tweeter dovrebbe rimanere all'altezza delle orecchie ) .. se non lo hai già fatto prova a vedere questa guida

    in passato avevo una situazione simile alla tua , preferì costruirmi dei supporti con pochi euro di legno e spostare i diffusori in posizione ottimale , l'unica cosa poco bella era il cavo leggermente più lungo e non bellissimo da vedere

    ciao
    Luca


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •