|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: giga internet
-
05-11-2015, 11:21 #1
giga internet
buongiorno a tutti, volevo farvi 2 domande diverse l'una dall'altra;
1) quanti giga si consumano a mese di internet in una condizione 'normale', cioè senza scaricare film o musica ma semplicemente per guardare posta o forum o al massimo sky go o netflix? ( non tutto il giorno logicamente, più che altro la sera ed i w.e.)
2) il papà di un carissimo amico mi regalerebbe un vecchio, non so come chiamarlo, lettore di bobine?) tipo revox per intenderci, secondo voi se in buono stato ne vale ancora la pena possederlo e dove eventualmente si possa 'rigenerare 'e dove trovare i master o bobine?
grazie per l'aiuto e vi auguro buona giornata e buoni ascolti.
LuigiImpianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
05-11-2015, 11:34 #2
Si, sono molto diverse queste due domande, ti rispondo alla prima, se ti limiti alla semplice navigazione posta forum ecc anche un solo giga potrebbe bastare, ma se includi la visione in streaming di Skygo o Netflix e similari non credo che ti basterebbe nessun piano tariffario a consumo, ci vuole un abbonamento flat.
-
05-11-2015, 12:25 #3
grazie intanto per avermi risposto e vado più a fondo nella domanda;
ho una connessione flat Telecom, ma siccome abito in un paesino in provincia di Milano la connessione non è performante per niente penso 3 mb.
ho visto che esiste l'adsl via satellite, molto veloce addirittura come la fibra ma i costi sono maggiori . c'è però una tariffa che mi stuzzica ma ha 25 gb al mese. possono bastare?Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
05-11-2015, 12:40 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Firenze - Formia
- Messaggi
- 468
Io in media per fare le stesse cose che chiedi tu consumo circa 150gb al mese... calcola che solo 1 film su sky ondemand "pesa" intorno a un giga.
TV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12
-
05-11-2015, 12:48 #5
porca paletta....grazie.
mi sa che non mi bastano allora.
aspetterò qualche decennio prima che arrivi la fibra nel mio paese....Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
05-11-2015, 14:04 #6
Purtroppo lo streaming consuma un bel po' di dati, 3MB sono pochi ma se effettivi non sono un disastro e potrebbero essere sufficienti, pensa che a casa mia attualmente posso usufruire di soli 640 Kbps, fortunatamente è stato fatto un upgrade della linea a VHDSL da 30MB, informati se anche nella tua zona sono previste simili migliorie perché recentemente sono stati stanziati diversi soldi per cercare di ridurre un po' il problema del digital divide.
-
05-11-2015, 16:42 #7
Visto che nessuno lo ha fatto rispondo alla tua seconda domanda.
"Tipo Revox" è un po' misteriosa come definizione, o è un Revox o non lo è, dato per scontato che sia un registratore a bobine.
La Revox era, è ancora, anche se non è più in questo settore ed il marchio è stato venduto dal proprietario originale Studer, leader mondiale nel campo della registrazione professionale, sono infatti sue le macchine da studio più famose, insieme ad Ampex in America, e costruiva ottimi registratori a bobine prosumer, derivati dagli Studer, specialmente alcuni modelli ultimi, i più famosi sono stati, a parte il G39 a valvole, dn buon valore per l'antiquariato, lo A77 ed il B77, in varie versioni.
Ancora oggi molti appassionati li utilizzano per fare le copie dei propri vinili.
Il valore e la convenienza ad utilizzali dipende dallo stato in cui si trova la macchina, principalmemte le testine ed il rullino pressore, dando per scontato che il resto dell'elettronica sia ancora a posto.
I ricambi si trovano ancora e ci sono molti laboratori specializzati in riparazione e restauro di questi prodotti, tieni presente che i ricambi sono costosi, lo erano già ai tempi, nell'ultimo intervento che ho fatto su un Revox B77, qualche anno fa, per un amico, il solo rullino pressore costava 70 €, le testine qualche centinaio, a questo devi aggiungere la mano d'opera, sarebbe cosa buona fare anche una taratura completa (quindi ci vuole un tecnico che sappia metterci le mani, che abbia fatto esperienza su queste tipologia di macchine, l'allineamento delle testine e la regolazione del bias non sono cose banali) quindi i costi lievitano.
Io ho è utilizzo ancora un vecchio A77, del 1970, che è ancora perfettamente funzionante, ovviamente l'ho revisionato a suo tempo, l'ho utilizzato anche per registrazioni dal vivo con risultati favolosi.
Una macchina in condizioni discrete si aggira oggi sui 400-500 €, dipende dalle condizioni generali e dalle testine (ribadisco), se ne trovano molti provenienti dalle radio private che ne utilizzavano a iosa, ma hanno le testine quasi piallate (io ne ho un paio in fondo al laboratorio, quasi inservibili, potevano servire per eventuali ricambi)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-11-2015, 20:02 #8
Mi sa che Nordata ed io siamo gli unici due di questo forum ad avere ed usare un registratore a bobina, brutto segno ( per noi
) Io ho un Revox PR99 mki. Ma a proposito di modelli quello che potresti re cuperare che modello è?
-
05-11-2015, 21:00 #9Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
07-11-2015, 13:16 #10
È sicuramente un Akai, il modello me lo farà sapere al più presto
Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
07-11-2015, 17:27 #11
Tiro ad indovinare: 4000D?
In ogni caso ben altra parrocchia e blasone rispetto ai Revox (per non parlare di Studer, anche solo spenti)
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-11-2015, 21:38 #12Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
08-11-2015, 00:16 #13
Avendo citato Sruder pensavo che la cosa fosse più che ovvia.
Direi che un giusto tributo a questo nome che occupa più che meritatamente un posto nell'Olimpo della storia dell'audio sia doveroso.
Ecco qui, ad esempio, il mitico A800, nella classica versione a 24 piste (se ne possono collegare due in sincro per arrivare quasi a raddoppiare le piste, 2 vanno perse per il sincronismo):
ne esistevano e si trovano ancora funzionanti in varie versioni, a partire da quella a 2 piste per la realizzazione del master finale da cui ricavare poi il vinile, credo che la maggior parte delle registrazioni in studio per la realizzazione dei vinili incisi in Europa (ma non solo) siano stati registrate su queste macchine.
Questo invece è un modello "piccolo", portatile, il B67 , un classico 2 piste:
Guardate ora questo modello della Revox, l'A700, notate la grande rassomiglianza con il modello precedente Studer, la meccanica è praticamente la medesima, è stata modificata l'interfaccia per adattarla maggiormente alle esigenze dell'amatore evoluto, ad esempio sono presenti 4 ingressi microfonici, anche bilanciati, con relativi controlli di livello, era disponibile, cosa rarissima fuori dall'ambito pro, anche in versione con velocità di 19 e 38 cm/s.
L'ho usato tantissime volte per fare registrazioni in esterni tra cui alcune di orchestre sinfoniche e coro, mi ricordo una Nona, proprio con 4 micro, risultati favolosi.
Per finire questo è il classico Revox B77, il più diffuso nella storia della ditta:
Tutti pesantissimi, con struttura in pressofusione e realizzazione modulare a schede, un attimo aprirli e sostituirle.
Studer faceva e fa ancora mixer da studio."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-11-2015, 08:17 #14
Che meraviglie per gli occhi e per le orecchie!
Non c'è alcun dubbio che Studer-Revox sia stata la numero 1 nella registrazione su nastro! Poi naturalmente ci sono costruttori che hanno fatto validissime macchine, mi viene in mente Telefunken con il carro armato M15 nel professional o la Otari con il versatilissimo ( 2 e 4 tracce, NAB e IEC eq) 5050 nel consumer, ma nessuno ha fatto un catalogo così vasto e ben riuscito come Studer-Revox!
Gli Akai? Discreti nella fascia alta, il loro lavoro lo facevano!
-
08-11-2015, 16:28 #15
Grazie per le illuminazioni
Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12