|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Diritto di copia privata
-
16-03-2005, 12:44 #1
[QUOTE]Kilo ha scritto:
[I]Spero che i 400 masterizzati siano altrettanti filmini di nozze, feste, battesimi e cresime...:o altrimenti è meglio se fai un bell'edit del messaggio.
Sono copie personali di film regolarmente acquistati(come dice la legge) con tanto di scontrino e altrettanto regolarmente venduti con tanto di ricevuta.
Ciao.
Rosario.
-
16-03-2005, 13:36 #2Rosario Giordano ha scritto:
Sono copie personali di film regolarmente acquistati(come dice la legge) con tanto di scontrino e altrettanto regolarmente venduti con tanto di ricevuta.
Ciao.
Rosario.
-
16-03-2005, 19:52 #3Kilo ha scritto:
La legge dice anche (Art. 71-sexies, comma 1 e 3) che non è possibile eseguire copie di opere eludendo i sistemi di protezione (ad esempio CSS e Macrovision per i DVD)... se proprio vogliamo essere pignoli.
-
17-03-2005, 10:09 #4
Diritto di copia privata
Apro questa discussione come spin-off del 3d Collezionate ancora VHS? nella quale il discorso stava scivolando in off-topic riguardo del diritto di copia privata.
-
17-03-2005, 10:51 #5Rosario Giordano ha scritto:
Ah, buono a sapersi. Chissa come gli girerebbero ancor di piu' le balle alle Majors se sapessero, dopo che hanno perso la causa contro il ragazzo svedese che ha inventato il DE-CSS( che ha sancito che la copia privata e' lecita) che in uno dei nostri infallibili tribunali avrebbero senz'altro vinto o che quanto meno gli avrebbero fatto una legge "ad personam".
Per la cronaca Jon Johansen (chiamato "DVD Jon") non è stato assolto per la liceità della copia privata, ma per il diritto di riprodurre un'opera della quale si possiedono i diritti su un sistema come Linux che non poteva riprodurre DVD.
L'eccezione da me sollevata sulla questione (che non condivido, ma purtroppo la normativa è quella) è che l'articolo 71-sexies comma 1, 3 e 4 recitano:
1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.
2. La riproduzione di cui al comma 1 non può essere effettuata da terzi. La prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per uso personale costituisce attività di riproduzione soggetta alle disposizioni di cui agli articoli 13, 72, 78-bis, 79 e 80.
3. La disposizione di cui al comma 1 non si applica alle opere o ai materiali protetti messi a disposizione dei pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, quando l'opera è protetta dalle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'accesso è consentito sulla base di accordi contrattuali.
4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti.
pertanto la copia privata è consentita e dovuta anche solo analogica, ma non deve oltrepassare i sistemi di protezione inclusi nell'opera stessa. E' sottointeso quindi che l'elusione del sistema CSS incluso nei DVD per ottenere una copia digitale è un'infrazione di questo articolo.
Questa normativa, come l'introduzione stessa di sistemi anticopia sono tanto miopi quanto inutili, perchè penalizzano solo i possessori dell'opera stessa, senza peraltro arrecare alcun danno a chi dalla pirateria trae vero profitto e che dei sistemi di protezione se ne frega altamente.
-
17-03-2005, 10:58 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 151
Kilo ha scritto:
La legge dice anche (Art. 71-sexies, comma 1 e 3) che non è possibile eseguire copie di opere eludendo i sistemi di protezione (ad esempio CSS e Macrovision per i DVD)... se proprio vogliamo essere pignoli.
La legge non dice specificatamente questo ai commi da te citati.
Per come interpreto io il terzo comma (che è quello che, connesso all'art. 102-quater, permette l'introduzione dei sistemi anticopia), esso è applicabile quando la fruizione dell'opera è libera per il fruitore nel luogo e nel momento da lui prescelto. Non mi sembra quindi il caso delle copie dei DVD (o altro mezzo) vendute ai privati.
In ogni caso il 4° comma fa salva la possibilità di farsi la propria copia di sicurezza ad uso esclusivamente personale. Anche se non capisco cosa vuol dire "copia privata, anche solo analogica" di un DVD o altro supporto digitale.
Allego il link della legge qui del sito di Interlex se qualcun'altro vuole dare un'occhiata.. Nella pagina completa c'e' tutto il testo della legge.
Ciao
Gaetano
-
17-03-2005, 14:11 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 6
Rosario Giordano ha scritto:
Sono copie personali di film regolarmente acquistati(come dice la legge) con tanto di scontrino e altrettanto regolarmente venduti con tanto di ricevuta.
Spero di aver capito male, perchè questo non è legale. Se hai la copia DEVI possedere l'originale.
-
17-03-2005, 16:46 #8BlueMoon ha scritto:
Cioè hai comprato gli originali, li hai masterizzati, hai rivenduto gli originali e ti sei tenuto la copia?
Spero di aver capito male, perchè questo non è legale. Se hai la copia DEVI possedere l'originale.
Non è specificato che cosa debba essere fatto della copia privata una volta che non si è più in possesso dell'originale e da quanto dice R.G. lui può documentare il lecito acquisto e l'altrettanto lecita vendita.
Credo sia inutile sottolineare quanto questa norma possa essere soggetta a interpretazioni quantomeno "elastiche".
-
17-03-2005, 18:12 #9Kilo ha scritto:
Per assurdo questo non è vero, perchè nel comma 4 è previsto che la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata
Non è specificato che cosa debba essere fatto della copia privata una volta che non si è più in possesso dell'originale e da quanto dice R.G. lui può documentare il lecito acquisto e l'altrettanto lecita vendita.
Credo sia inutile sottolineare quanto questa norma possa essere soggetta a interpretazioni quantomeno "elastiche".):
- hai il diritto di farti la copia personale ma non puoi farla se il disco è protetto (praticamente tutti)
- alcune protezioni non ti permettono di vedere il disco originale con alcuni strumenti (tipo PC)
- quando compri un supporto vergine ci paghi una sorta di tassa (tanto tu lo userai per copiare dischi, biricchino)
- puoi farti la copia e rivendere l'originale se tieni lo scontrino.
ecc
mah, se continua così dovrò rivedere le mie convinzioni sulla pirateria....
mandi
Paolo
-
17-03-2005, 19:03 #10Kilo ha scritto:
Per assurdo questo non è vero, perchè nel comma 4 è previsto che la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata
Non è specificato che cosa debba essere fatto della copia privata una volta che non si è più in possesso dell'originale e da quanto dice R.G. lui può documentare il lecito acquisto e l'altrettanto lecita vendita.
Credo sia inutile sottolineare quanto questa norma possa essere soggetta a interpretazioni quantomeno "elastiche".
Ho da qualche anno l'ADSL ma non ho MAI scaricato un film; dei miei 7(sette!)lettori non ne ho uno compatibile con i DIVX e sul HTPC non ho montato un player che li legge.
Non ho mai comprato, neanche per provarli, DVD taroccati in vendita nelle bancarelle abusive.
Comunque, mi sembra di aver scoperto l'acqua calda e di aver scritto un sacco di ovvieta'.
Come diceva quel tale qualche anno fa? "chi e' senza peccato scagli la prima pietra" (in questo caso "scagli il primo masterizzatore").
Ciao.
Rosario.
-
17-03-2005, 19:23 #11Rosario Giordano ha scritto:
cut
Visto che la legge me lo consente faccio UNA copia per uso personale dei DVD che compro REGOLARMENTE
cut
Ciao.
Rosario.
Spiega bene, che qui dobbiamo capire
mandi
Paolo
-
17-03-2005, 20:31 #12
Fatemi capire, ma allora programmi di copia regolarmente venduti ed ampiamente pubblicizzati nelle loro caratteristiche tipo DVDXCOPY sono tutti fuorilegge?
Ad ogni modo, la discussione mi sta alquanto stufando perche' mi sembra che stia assumendo la connotazione di una guerra di religione dove in troppi giocano a fare le verginelle indignate.
Arrivederci su altri trhead.
-
17-03-2005, 21:16 #13
Per quanto riguarda il possesso di una copia fatta da originale in proprio regolare possesso: non ricordo dove era scritto, credo qualche circolare esplicativa, comunque: il possesso della copia non è più considerato "legale" quando non si sia più materialmente in possesso dell'originale (venduto).
Tra l'altro questo lo si dovrebbe evincere da una interpretazione letterale dell'articolo (non si ha più il possesso legittimo, che è stato trasferito ad altro avente diritto).
Per quanto riguarda i programmi che permettono la copia o "ripping" dei DVD, negli States sono stati dichiarati fuorilegge ed è probabile che, visto lo strapotere delle varie Majors e, in Italia, della SIAE, non mi stupirei che questo venga fatto anche in Europa e/o Italia.
Che poi si debba pagare un balzello su masterizzatori/registratori e CD/DVD vergini è una delle tante cose ridicole passate impunemente senza che alcun rappresentante politico di sin/centro/dx, surround compresi, abbia minimamente sollevato anche solo un sopracciglio.
Per quanto non è che invece si siano mossi per la storia del decoder unico di Sky.
Secondo voi quali potrebbe essere il fattore in comune a questi due esempi ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-03-2005, 07:03 #14Paolo UD ha scritto:
mah, se continua così dovrò rivedere le mie convinzioni sulla pirateria....
mandi
Paolo
Ho tutti dischi originali, persino i (pochi) cd musicali delle mie figlie.
Dopo questa legge la penso diversamente.
I primi ladri sono loro.
... e mi sento preso pure per i fondelli !VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
18-03-2005, 07:54 #15MauMau ha scritto:
Sono sempre stato un deciso sostenitore dell'idea che la pirateria è un furto.
Ho tutti dischi originali, persino i (pochi) cd musicali delle mie figlie.
Dopo questa legge la penso diversamente.
I primi ladri sono loro.
... e mi sento preso pure per i fondelli !
mandi
Paolo