|
|
Risultati da 46 a 60 di 76
Discussione: Nuovo convertitore A/D !!
-
04-01-2003, 10:29 #46
Io ho un amico che aveva le Magnaplanar privata dei crossover originali, gli aveva abbinato un subwoofer e triamplificava passando da un crossover elettronico. Il risultato era che regolava tutto a suo piacimento e appagamento una persona felice insomma. Poi non avendo più riferimenti e ascoltando impianti rispettosi della musica ha venduto tutto e si è comprato due minimonitor con un ampli a valvole
-
04-01-2003, 10:54 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Originariamente inviato da Mirko
Io ho un amico che aveva le Magnaplanar privata dei crossover originali, gli aveva abbinato un subwoofer e triamplificava passando da un crossover elettronico. Il risultato era che regolava tutto a suo piacimento e appagamento una persona felice insomma. Poi non avendo più riferimenti e ascoltando impianti rispettosi della musica ha venduto tutto e si è comprato due minimonitor con un ampli a valvole
io è da un po' che dico che Microfast non ascolta musica e non c'entrano le equalizzazioni c'entra l'amplificazione e la sorgente
prima di tutto dovrebbe cambiare ampli e passare ad una amplificazione che costi come il suo amplificatore A/V e poi ne possiamo anche discutere!
per ora si discute del sesso degli angeli
ciao
igor
-
04-01-2003, 12:16 #48
Renato,
Ti sbagli, l'ascolto per me e' fondamentale e un po di giorni fa ho finalmente avuto il piacere di ospitare un partecipante del forum : Andrea Aghemo ( che ringrazio ancora per la gradita visita ) che mi e' sembrato ben impressionato dai risultati ottenuti e dalla notevole differenza udibile " con e senza correzione ".
So che e' molto impegnato ma se mi legge e trova un po di tempo magari potrebbe descrivere brevemente le sue impressioni al riguardo.
Saluti
Marco
-
04-01-2003, 17:55 #49
Marco, non ho detto che l'ascolto per te non è importante. Certo, tutti gli sforzi sono finalizzati a quello.
Come non metto in dubbio, e l'ho già scritto molte volte, che in commutazione on/off i miglioramenti siano notevoli.
Il mio discorso è quello di cercare di evidenziare i limiti di questo tipo di approccio per risolvere i problemi di acustica. Non mi piace, e non sono d'accordo, quando affermi che l'equalizzazione sia il metodo migliore.
Come cerchiamo di farti capire che non ci sembra neanche vero che i diffusori contano più del resto. Il tuo impianto non è "modesto". E anche il tuo ampli è il sogno di molti. Però è adatto soprattutto all'audio-video, come il DVD che usi anche per i CD. Dici che le differenze sono modeste rispetto ad un cd. Io posso solo dire che con le mie esperienze ho costatato che quando l'impianto è a punto, cambiando la sorgente CD, o ancor più passando da un DVDPlayer a un CDPlayer tipo Marantz 17KIS, tanto per fare esempi concreti, l'effetto è quello che tutte le registrazioni sui nostri CD sembrano migliorate parecchio. E non è poco. In alcuni casi si hanno veri capovolgimenti di fronte, con CD che salgono in vetta e prima sembravano troppo striduli e si dava colpa alla registrazione. Anche tu affermi sempre che la qualità della registrazione è importante. Questo è vero, perchè se si è perso qualcosa già sul CD nessun impianto potrà restituircelo. Però il discorso prosegue anche nel player fino ad arrivare ai diffusori, passando per l'amplificazione. Però chiaramente adesso non potresti apprezzare i migliorameti dovuti alla conversione e alla sezione di uscita se poi hai in serie altre conversioni AD DA, questo è logico, lì avrai il collo di bottiglia. E poi l'equalizzazione, per i motivi che ho cercato di spiegare, potrebbe limitare comunque le prestazioni.
Comunque neanche detto che hai sbagliato qualcosa, può tranquillamente essere stata la tua la scelta migliore per raggiungere le tue esigenze. Dico solo che questa non è la via che porta o porterà ai massimi risultati. Basta andare in giro e asoltare impianti veramente da audiofili nelle giuste condizioni di ascolto. Poi uno può dire che non gli interessa o non saprebbe di che farsene.
Aggiungo che queste sono comunque chiacchere fatte (con piacere) fra viziati ed esigenti appassionati.
Tutto qui.
Ciao.
-
04-01-2003, 20:00 #50Originariamente inviato da renato999
[Il mio discorso è quello di cercare di evidenziare i limiti di questo tipo di approccio per risolvere i problemi di acustica. Non mi piace, e non sono d'accordo, quando affermi che l'equalizzazione sia il metodo migliore. [/B]
Non ho mai affermato che sia il metodo migliore ed ho sempre parlato riferendomi alla mia situazione ( purtroppo assai diffusa e simile a quella di molti altri audiofili ).
Se trovero' un metodo migliore ( senza dover rifare la casa ) che mi permetta di ottenere gli stessi risultati, tra l'altro particolarmente apprezzabili nel multicanale, vista l'omogeneita' che ottengo tra i vari canali, saro' il primo a mettere da parte gli equalizzatori anche se sinceramente sono quasi certo che sara' ben difficile possa accadere senza dover usare il piccone.
Ti ripeto che anche io nonostante le doppie conversioni ( che comunque ribadisco e' mia intenzione eliminare ) sento delle differenze ( maggiore purezza e trasparenza ) non solo tra dac diversi ma addirittura tra la configurazione dei DAC del DENON settati in "normale" ed in configurazione differenziale, quindi questo non prova niente se non che i difetti si sommano.
Nel mio caso avro' senza dubbio introdotto dei difetti equalizzando ma ne ho sicuramente eliminati altri in quantita' di gran lunga maggiore ed alla fine quello che conta e' il risultato finale.
Quanto il mio discorso sia valido in altre situazioni senza una prova pratica e' impossibile affermarlo; io ho provato e sono giunto alle mie conclusioni applicabili nel mio caso.
Finche' non si prova sono tutti discorsi inutili e che lasciano il tempo che trovano.
Penso che verificare strumentalmente l'ambiente sia importante e visto il basso costo, spendere 300 Euro per un DSP8024 per fare delle prove utile in ogni caso per fare dei confronti o simulare interventi di altro tipo senza andare completamente alla cieca ........
Cambiando discorso ho letto su Audio Review la recensione di un finale mono fantastico a stato solido, in classe A e non reazionato ed ho trovato curiosa un'affermazione del recensore : mi viene da sorridere o meglio da sghignazzare quando penso a soluzioni da 3W ritenute il meglio del meglio ............
Cosa ne pensi ?
Saluti
Marco
-
04-01-2003, 22:21 #51
Marco, non ho l'Audio Review al quale ti riferisci. Comunque trovo che il discorso sia sensato. Ci sono anche splendidi esempi di amplificazione a transistor, e poi stabilire che un'amplificazione da 3w sia il meglio del meglio non ha molto senso perchè condizionerà la scelta dei diffusori, che dovranno essere ad altissima efficienza. Insomma, probabilmente i 3w vanno anche un po' meglio, ma poi bisogna fare i conti con i diffusori. Il discorso è che è più facile ottenere migliori risultati sonori in amplificazioni con basse potenze, questo sì.
Adesso ci sono sul mercato sempre più diffusori un po' più efficienti, ma con prestazioni e prezzi analoghi a quelli più normali. Questo è molto interessante, e fa diventare appetibili (come rapporto Q/p) amplificazioni non particolarmente potenti, ma molto curate, che però propio perchè non particolarmente potenti, mantengono costi non eccessivamente elevati, ma con una alta qualità. In questo settore trovo che i valvolari di solito partono avvantaggiati. Trovo più giusto parlare di amplificatore+diffusori e valutare secondo budget la soluzione migliore. Insomma è tutto relativo. Se per ipotesi fra qualche anno riuscissero a fare diffusori da 110 dB che vanno bene e costano quanto gli altri, allora non avrebbero più senso amplificazioni di oltre 10W.
Ciao.
-
04-01-2003, 22:28 #52
Marco, rispondendo invece al resto del tuo post, se dici che non ritieni l'equalizzazione necessariamente la migliore soluzione allora basta. La penso anch'io così.
Inoltre hai scritto:Penso che verificare strumentelmente l'ambiente sia importante
Se poi vuoi dei consigli per ovviare all'equalizzazione senza dover usare il piccone... Hai mica bisogno di un ripostiglietto?Sala più corta (andando a memoria) di poco più di un metro, con ingressino che va nella sala e nel ripostiglio. Fra l'altro avresti due porte che separano la sala dal resto della casa per isolarla meglio... Stavo scherzando ovviamente, ma mica tanto.
L'altezza tutta fissa a 235cm invece non credo sia un grosso problema, faciliterà determinate risonanze a frequenze non molto basse, che possono essere più facilmente contrastate. Se fosse più alto queste risonanze scenderebbero di frequenza. Va beh, mi fermo qui tanto...
Ciao.Ultima modifica di renato999; 04-01-2003 alle 23:08
-
04-01-2003, 23:28 #53
Renato,
Il numero di AR e' il 229 di novembre dove viene provato l'AM AUDIO A-200 Reference ed il commento all'ascolto e' di Marco Cicogna.
Per il mio locale non ho ne il tempo ne la voglia di rimpicciolirlo ed in molti casi neanche volendo e' possibile modificare il locale per vari motivi, quindi come vedi con questi metodi si aprono insperate nuove possibilita' per una nutrita schiera di audiofili che come me non dispongono di un'auditorium :
Non sara' in teoria il miglior metodo, pero' e' economico, pratico e funziona bene; perche' negarglielo ?
Purtroppo anche accorciando il locale non penso riuscirei a domare completamente ( come riesco ora ) tutti i problemi in bassa frequenza; adesso senza eq. sarebbero tragici, con le modifiche sarebbero comunque fastidiosi e anche un locale piu' piccolo e' una rinuncia.
Circa i tuoi commenti sulle misure : appunto le misure aiutano nella messa a punto per poi sentire i risultati e fare tutti i confronti che vuoi.
Sempre meglio che comprare alla cieca risuonatori e tubes traps perche' a "naso" dovrebbero migliorare la situazione.
Se i migliori tecnici di acustica prima di intervenire su un locale fanno mille misure un motivo ci sara' pure ?
A me la misurazione MLS e' servita molto e penso che anche per applicare correttivi come risuonatori e tubes traps possa aiutare.
Insomma se una cosa costasse una cifra incredibile sarei d'accordo ma se la cifra e' modesta anche se non completamente convinti perche' non provare e toccare con mano ?
E se si ottenessero dei buoni risultati ?
Se si e' pronti a spendere migliaia di Euro per un lettore cd o un giradischi non capisco tutta questa paura di spendere qualche centinaio di Euro per qualcosa che sarebbe comunque utile per la nostra passione.
Saluti
Marco
-
09-01-2003, 05:06 #54
Riguardo le misure penso che se fatte con lo scopo di sistemare in modo migliore il propio impianto, sono sempre utili, e possono dare un aiuto. Comunque credo nessuno spenda soldi alla cieca per tube traps e altro. E' già stato detto che certe ditte possono fare simulazioni al computer dei principali problemi acustici che avrà la sala. Questo perchè in pratica tutto dipende da leggi fisiche.
Comunque 4 grossi tube traps agli angoli sono sempre consigliabili. E poi ognuno potrà scegliere quanto spingersi nel tipo di trattamento. Più si pretende e più intervengono fattori sempre meno prevedibili, questo è vero. In ogni caso ditte come Acustica Applicata offrono anche sofisticate misurazioni sul posto (a pagamento) per interventi ancora più accurati, e messa a punto finale ad orecchio fatta da esperti.
Per adesso non ho utilizzato strumenti di misura, ma non escludo che lo possa fare quando mi potrà interessare. Ho preferito fare le cose per gradi, e mi sono anche divertito di più ad andare ad orecchio, con risultati direi già molto validi. Le misure aiutano, ma vanno sapute fare, e bisogna saperle interpretare, altrimenti potrebbero portare fuori strada.
Ciao.
-
12-01-2003, 18:03 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Originariamente inviato da Microfast
Cambiando discorso ho letto su Audio Review la recensione di un finale mono fantastico a stato solido, in classe A e non reazionato ed ho trovato curiosa un'affermazione del recensore : mi viene da sorridere o meglio da sghignazzare quando penso a soluzioni da 3W ritenute il meglio del meglio ............
Cosa ne pensi ?
Saluti
Marco
inoltre potrei anche dirti questo:
<<Purtroppo, ancora oggi è diffusa la sentenza che i diffusori ad alta efficienza, ed in particolare i
driver, sono "colorati".IN REALTA'QUELLO CHE SI SENTE, EVIDENTEMENTE,
E' L'INSIEME DI DISTORSIONI E COLORAZIONI INTRODOTTE DAL NOSTRO
AMPLIFICATORE (controreazionato nota mia:-) ) A SEGUITO DI TALE
ACCOPPIAMENTO.TALI COLORAZIONI NON SI HANNO, O SONO DRASTICAMENTE
RIDOTTE, ACCOPPIANDO TALI DRIVER AD AMPLI S.E., PERCHE' IL
COMPORTAMENTO AI BASSI LIVELLI DI QUESTO ULTIMO E' TEORICAMENTE E
PRATICAMENTE DEL TUTTO ESEMPLARE (sempre che il progetto sia fatto a
regola d'arte), SOGGETTIVAMENTE CORRELATO ALLA SENSAZIONE DI MAGGIORE
"ARIA", "MUSICALITA'", E "SPAZIALITA'" DEL SUONO CHE VIENE RICONOSCIUTA A TALI AMPLIFICATORI.>>
Parole di Lynn Olson, non pensare all'alta efficienza pensa al giudizio sugli amplificatori S ingle E nded
di sicuro suonano meglio di un ampli A/V anche dal prezzo elevato, ovviamente senza offesa per chi si è comprato un ampli A/V (io ne ho comprati fino ad ora 4 diversi Onkyo, Denon ancora Denon e adesso Marantzma non mi sognerei mai di pensare che il mio Denon 3801 dal prezzo di listino di allora di oltre 1300€ potesse anche solo competere con Lo Scherzo in Kit di montaggio dal prezzo esorbitante di 300€ e dalla potenza allucinante di 2,8 watt in ultralineare!), ascoltare e poi parlare, molto spesso si rimane male perchè ciò che si ascolta non sembra seguire le comuni regole del buon senso.Anche perchè la sensazione di ascolto non va di pari passo con le misure e con le leggi dell'acustica.Anche perché se fosse così allora tutti i lettori CD siccome sono digitali dovrebbero suonare uguali, così come i lettori DVD che hanno tutti le stesse misure piatte fino all'inverosimile dovrebbero essere tutti uguali e via discorrendo cosa che non è assolutamente vero!Altrimenti un Wadia sarebbe uguale ad un Kiss, si ma dove su Marte forse
ciao
igorUltima modifica di igor; 12-01-2003 alle 18:09
-
12-01-2003, 18:29 #56
Igor,
Leggi qualche messaggio dopo e vedrai che indico di cosa si tratta e in quale aticolo viene provato .
Saluti
Marco
-
12-01-2003, 18:38 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Originariamente inviato da Microfast
Igor,
Leggi qualche messaggio dopo e vedrai che indico di cosa si tratta e in quale aticolo viene provato .
Saluti
Marco
però non mi hai risposto sul resto
ciao
igor
-
13-01-2003, 12:35 #58
Igor,
Le tue piu' che una domanda erano considerazioni, comunque per il mio impianto per buoni che siano 3W sono insufficienti, forse potrei usarli per la cuffia HD600.
Piuttosto hai dato un'occhiata ( in un altro mio post ) alla risposta che avevo in ambiente prima del trattamento ?
Non pretendo che tutti abbiano una situazione simile alla mia pero' ora forse sara' piu' chiaro perche' dopo aver toccato con mano ( per dirla alla Matrix benvenuti nel mondo reale ) predico di dedicare piu' attenzione ad altre problematiche.
Penso ci sia da meditare e sopratutto da verificare .........
Saluti
Marco
-
13-01-2003, 18:19 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Originariamente inviato da Microfast
Igor,
Le tue piu' che una domanda erano considerazioni, comunque per il mio impianto per buoni che siano 3W sono insufficienti, forse potrei usarli per la cuffia HD600.
Piuttosto hai dato un'occhiata ( in un altro mio post ) alla risposta che avevo in ambiente prima del trattamento ?
Non pretendo che tutti abbiano una situazione simile alla mia pero' ora forse sara' piu' chiaro perche' dopo aver toccato con mano ( per dirla alla Matrix benvenuti nel mondo reale ) predico di dedicare piu' attenzione ad altre problematiche.
Penso ci sia da meditare e sopratutto da verificare .........
Saluti
Marco
ripeterò allo stremo, quello che ascolti tu (ovviamente non per "colpa" tua ma per "colpa" dell'amplificatore) con o senza equalizzazione non è paragonabile all'ascolto che si avrebbe con un amplificatore solo stereo del medesimo prezzo
ascolta un impianto solo stereo anche non troppo costoso ma ben assortito (tipo il mio 2350€ di casse, 400€ di amplificazione stereo, 500€ di lettore cd, 800€ di giradischi e 300€ di pre-phono, il totale non arriva al solo prezzo di listino del tuo ampli se non ricordo male) e sono sicuro non me ne volere che suona molto ma molto meglio del tuo impianto che essendo A/V non può fare bene ogni cosa
ciao
igor
-
13-01-2003, 19:36 #60
Igor,
Io sinceramente non me la sento di dare giudizi su un'impianto installato in un ambiente che non ho mai ascoltato, e anche potessi ascoltarlo non basterebbero certo due minuti e neanche un'ora.
Purtroppo non posso permettermi un trio di finali VTL o di M-AUDIO quindi non posso neanche togliermi questo "sfizio", ma di una cosa sono sicuro : la differenza della resa nel mio impianto con e senza la correzione e' evidente, cosi' evidente che la sentirei con i tappi nelle orecchie.
Permettimi di dubitare che cambiando amplificatore si possa determinare una tale differenza, e poi scusa si tratta di due problemi diversi e complementari dove uno non esclude l'altro ( qualita' dei componenti - accoppiamento dell'impianto all'ambiente ).
Forse tu sei fortunato e puoi permetterti un ambiente perfetto con l'acustica di un auditorium magari tipo quello nuovo di Roma ( che sembra strepitoso ) e le tue uniche preoccupazioni sono percepire queste differenze, importanti per carita' ma pur sempre di sottili differenze si parla.
Io, me tapino ho ben altro a cui pensare .........
Il mio intento era quello di sensibilizzare l'audiofilo a controllare realmente prima di affermare sicuro di essere "a posto" e che questi problemi non lo sfiorano.
Saluti
Marco
Ps. Il mio amplificatore Denon l'ho pagato nuovo circa 2600 Euro.