nordata ha scritto:
Suppongo che il cavo di antenna entri nel deco DTT e poi vada al TV (per non parlare anche dell'eventuale VCR).
Può darsi che in questo entrare ed uscire si abbia una leggera perdita di segnale, tale comunque da provocare un piccolo degrado dell'immagine.
Può anche essere giusta l'ipotesi circa un eventuale interferenza tra portante analogica e digitale, anche se non ne sono molto convinto.
Tralascerei le ipotesi pseudo-tecnico-politiche per una serie di motivi.
Il passaggio al DTT non è una trovata italiana (anzi, come si continua a dire da molti, di S.B.) ma un cambiamento a livello mondiale, il passaggio è in atto, più o meno velocemente/lentamente in tutti paesi industrializzati ed ha, come origine la scarsità delle frequenze disponibili in rapporto alle sempre maggiori richieste di utilizzo.
La data di switch-off è stata fissata a livello europeo (e non da S.B.) e recepita dal precedente governo (non di S.B.).
In Europa alcuni paesi sono un po' più avanti di noi, altri meno e in nessuno c'è S.B.
Anche se sarà prorogata la scadenza del 2006, conoscendo gli italiani, pensate che se non fosse stato fatto qualcosa per cercare di dare un avvio alla cosa, salvo pochi patiti (magari noi) quanti credete avrebbero cominciato ad attrezzarsi, permettendo, prima o poi, l'avvio del digitale ?
Non mi risulta che il sempre tirato in ballo S.B. sia proprietario di Nokia, Philips, Samsung, ADB (quella australiana che costruisce i deco di Mediaset ed molti altri), Humax e quindi abbia un tornaconto nella vendita dei deco DTT; ditte che non credo abbiano messo in cantiere la produzione di massa di questi decoder solo perchè in Italia il governo ha avuto questa bella pensata.
Ciao