|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Il DTT rovina i canali analogici ????
-
26-01-2005, 18:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 779
Il DTT rovina i canali analogici ????
Vi chiedo se l'introduzione del digitale terrestre può aver provocato un peggioramento dei precedenti canali analogici visto che ho notato uno scadimento del segnale.
Premetto che non ho ancora il dec terrestre, ma ho come l'impressione che ci stanno "costringendo" ad attrezzarci per il dtt.
Mi sbaglio o l'avete notato anche voi ???vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d
-
26-01-2005, 19:14 #2
Non so, da me canale 5 che in analogico si prende divinamente col Dtt aumenta sensibilmente di dettaglio, in generale tutti i canali tranne Sport Italia (che è uno scandalo per qualità video) sono migliorati
Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...
-
26-01-2005, 19:17 #3
Re: Il DTT rovina i canali analogici ????
bligone ha scritto:
Vi chiedo se l'introduzione del digitale terrestre può aver provocato un peggioramento dei precedenti canali analogici visto che ho notato uno scadimento del segnale.
Premetto che non ho ancora il dec terrestre,Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...
-
26-01-2005, 19:34 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 165
noto anche io questo problema...alcuni canali mi si vedono male..appena satcco il dtt cioè levo il cavo antenna e lo collego direttamente alla tv tutto torna normale...
-
26-01-2005, 20:33 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 779
la mia riflessione era più..... sottile.
Mi spiego.
Io Signor DTT utilizzando le stesse frequenze dell'analogico, vi "sottraggo" del segnale così Voi iniziate a veder male i normali canali terrestri. A questo punto, viste le "strabilianti" peculiarità del dtt vi verrà voglia di acquistare il MIO decoder dtt (che tra l'altro acquisterete attraverso un contributo messo a disposizione da.....voi stessi, cioè le Vostre tasse), così non c'è bisogno di aspettare la fine del 2006 perchè ci sia in ogni casa un decoder dtt. In pratica Vi faccio fretta nell'acquisto "degradandovi" l'attuale segnale analogico. Questo è ciò che mi sembra di vedere in questo momento.vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d
-
26-01-2005, 21:54 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.842
Ho notato anche io questa cosa, ma solo per quanto riguarda Rai1 e Rai2.
Sinceramente non ho neanche chiesto agli altri condomini se fosse un problema mio o meno...visto che la tv(non intesa come monitor)non la guardo mai.
-
26-01-2005, 22:03 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Paolox ha scritto:
Non so, da me canale 5 che in analogico si prende divinamente col Dtt aumenta sensibilmente di dettaglio, in generale tutti i canali tranne Sport Italia (che è uno scandalo per qualità video) sono migliorati
- C5 DTT: circa 4 Mbit/s;
- C5 SAT: circa 7,4 Mbit/s;
Forse ho anche un ottimo analogico, ma la qualità di C5 DTT non mi fa gridare al miracolo!
Se continuano a voler infilare 5 trasmissioni per MUX (24 Mbit/s) oltre all'interattività, ci faranno sembrare superba la qualità di Sky Sport (5,1 Mbit/s):oUltima modifica di erick81; 26-01-2005 alle 22:22
-
26-01-2005, 23:34 #8
Suppongo che il cavo di antenna entri nel deco DTT e poi vada al TV (per non parlare anche dell'eventuale VCR).
Può darsi che in questo entrare ed uscire si abbia una leggera perdita di segnale, tale comunque da provocare un piccolo degrado dell'immagine.
Può anche essere giusta l'ipotesi circa un eventuale interferenza tra portante analogica e digitale, anche se non ne sono molto convinto.
Tralascerei le ipotesi pseudo-tecnico-politiche per una serie di motivi.
Il passaggio al DTT non è una trovata italiana (anzi, come si continua a dire da molti, di S.B.) ma un cambiamento a livello mondiale, il passaggio è in atto, più o meno velocemente/lentamente in tutti paesi industrializzati ed ha, come origine la scarsità delle frequenze disponibili in rapporto alle sempre maggiori richieste di utilizzo.
La data di switch-off è stata fissata a livello europeo (e non da S.B.) e recepita dal precedente governo (non di S.B.).
In Europa alcuni paesi sono un po' più avanti di noi, altri meno e in nessuno c'è S.B.
Anche se sarà prorogata la scadenza del 2006, conoscendo gli italiani, pensate che se non fosse stato fatto qualcosa per cercare di dare un avvio alla cosa, salvo pochi patiti (magari noi) quanti credete avrebbero cominciato ad attrezzarsi, permettendo, prima o poi, l'avvio del digitale ?
Non mi risulta che il sempre tirato in ballo S.B. sia proprietario di Nokia, Philips, Samsung, ADB (quella australiana che costruisce i deco di Mediaset ed molti altri), Humax e quindi abbia un tornaconto nella vendita dei deco DTT; ditte che non credo abbiano messo in cantiere la produzione di massa di questi decoder solo perchè in Italia il governo ha avuto questa bella pensata.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-01-2005, 23:47 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
nordata ha scritto:
Suppongo che il cavo di antenna entri nel deco DTT e poi vada al TV (per non parlare anche dell'eventuale VCR).
Può darsi che in questo entrare ed uscire si abbia una leggera perdita di segnale, tale comunque da provocare un piccolo degrado dell'immagine.
Può anche essere giusta l'ipotesi circa un eventuale interferenza tra portante analogica e digitale, anche se non ne sono molto convinto.
Tralascerei le ipotesi pseudo-tecnico-politiche per una serie di motivi.
Il passaggio al DTT non è una trovata italiana (anzi, come si continua a dire da molti, di S.B.) ma un cambiamento a livello mondiale, il passaggio è in atto, più o meno velocemente/lentamente in tutti paesi industrializzati ed ha, come origine la scarsità delle frequenze disponibili in rapporto alle sempre maggiori richieste di utilizzo.
La data di switch-off è stata fissata a livello europeo (e non da S.B.) e recepita dal precedente governo (non di S.B.).
In Europa alcuni paesi sono un po' più avanti di noi, altri meno e in nessuno c'è S.B.
Anche se sarà prorogata la scadenza del 2006, conoscendo gli italiani, pensate che se non fosse stato fatto qualcosa per cercare di dare un avvio alla cosa, salvo pochi patiti (magari noi) quanti credete avrebbero cominciato ad attrezzarsi, permettendo, prima o poi, l'avvio del digitale ?
Non mi risulta che il sempre tirato in ballo S.B. sia proprietario di Nokia, Philips, Samsung, ADB (quella australiana che costruisce i deco di Mediaset ed molti altri), Humax e quindi abbia un tornaconto nella vendita dei deco DTT; ditte che non credo abbiano messo in cantiere la produzione di massa di questi decoder solo perchè in Italia il governo ha avuto questa bella pensata.
Ciao
Pensa che adesso c'è chi dice che sia stato proprio S.B. ad opporsi alla diffusione di TSI su tutto il territorio nazionale, a causa della freddezza dei TG elvetici nei suoi confronti (la mancata trasmissione, con cui S.B. non c'entra, è dovuta invece ai diritti di eventi sportivi e film, che TSI possiede solo per la Svizzera).
CiaoUltima modifica di erick81; 26-01-2005 alle 23:55
-
27-01-2005, 08:14 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 5
Il mercato lo fa il valore aggiunto nell'offerta.
Siccome per il dtt in questo momento si parla di partite... mediaset e la7 hanno tutto l'interesse. Il mercato lo faranno loro e rai si adeguerà.
Per quanto riguarda le interferenze, in linea di massima un segnale analogico è più delicato (anche se può essere facilmente compatibilizzato con gli altri segnali analogici isocanali).
La convivenza tra l'analogico e il digitale è difficile più per il primo, che non può sperare in grossi margini di compatibilizzazione.
Il risultato è il cosiddetto "effetto sabbia" sull'analogico.
Le tipiche zone ove è più facile incontrare i disturbi sono quelle che hanno possibilità di ricevere i segnali da più postazioni, come le pianure.
-
27-01-2005, 08:32 #11
dtt
è una cosa del tutto normale il perdere un pò di qualità sull'analogico quando si passa per un vcr o decoder dtt. il fatto è
che entri ed esci e quindi provochi uno scadimento del segnale, in +
non centra nulla il fatto del digitale terrestre il quale utilizza dei canali appositi:can.40 dove prima c'era tva 40 adesso ci sono
5 o 6 canali se non sbaglio.quindi riassumendo il tutto la qualità
dei canali analogici non dipende dal dtt.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
27-01-2005, 11:06 #12erick81 ha scritto:
Mi permetto di quotarti in toto, Norberto...
Pensa che adesso c'è chi dice che sia stato proprio S.B. ad opporsi alla diffusione di TSI su tutto il territorio nazionale, a causa della freddezza dei TG elvetici nei suoi confronti (la mancata trasmissione, con cui S.B. non c'entra, è dovuta invece ai diritti di eventi sportivi e film, che TSI possiede solo per la Svizzera).
Per quanto riguarda la Svizzera è esattamente lo stesso motivo per cui sia RAI che Mediaset non trasmettono certi eventi (tipicamente sport o alcuni film) dai canali satellitari: o per meglio dire, li trasmettono in criptato.
Dalle mie parti la Svizzera si vede direttamente da un loro trasmettitore che sfora dal lago di Lugano ed arriva in pianura coprendo NO-VC-AL e dintorni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-01-2005, 11:15 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
nordata ha scritto:
Perchè Norberto ?
Per quanto riguarda la Svizzera è esattamente lo stesso motivo per cui sia RAI che Mediaset non trasmettono certi eventi (tipicamente sport o alcuni film) dai canali satellitari: o per meglio dire, li trasmettono in criptato.
Dalle mie parti la Svizzera si vede direttamente da un loro trasmettitore che sfora dal lago di Lugano ed arriva in pianura coprendo NO-VC-AL e dintorni.
CiaoSorry!
Per gli stessi motivi TSI trasmette criptato sul SAT e rilascia ai residenti una smart card.
In DTT, dalle mie parti (Nord MI-LC), il segnale della svizzera arriva da Campo San Pietro (SVI) sul 39 v. Peccato che, sia disturbato, da quanto ho letto, da SI in analogico
-
03-01-2007, 21:54 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 36
M'intrometto anche io: ho acquistato da poco un Lcd Sharp Aquos 32" e la resa collegato a htpc oppure nella visione di dvd è ottima..
Ho rilevato,che c'è un certo decadimento nella qualità visiva,rispetto al mio vecchio Sony Trinitron Crt 21" di 15 anni,sui canali analogici normali..poi ho collegato il decoder ddt (per prova,poi l'ho tolto) al tv e con mia sorpresa:
dopo aver tolto il decoder Ra1 e Rai2 si vedevano con effetto granulare (peggio di prima)..ma a cosa può essere dovuto?
Forse per la tecnologia che questi schermi adottano,sul mivar da 15" che ho nel piano di sotto,non si vede a occhio questa differenza:forse che lcd esalti la scarsezza del segnale analogico,o eventuali disturbi ?
L'Antenna entra nel dvd-recorder,poi ne esce rientrando nel tv..proverò a collegare la tv direttamente all'antenna,ma dubito che cambierà qualcosa..
Tra l'altro anche il decoder Adb pare avere dei problemi , che collegato al Mivar,non manifesta,sparisce il video ,rimanendo l'audio,dopo un pò di zapping..
aIUTO!
-
03-01-2007, 23:18 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Padova
- Messaggi
- 908
Dire che il DTT sia un cambiamento di livello mondiale mi pare una grande cavolata... forse per noi italiano provincialotti potrà anche esserlo, ma in America o in Giappone (osti che frequento per lavoro) il nostro DTT ce lo tirerebbero dietro insieme ai pomodori marci.
La differenza non è tale da giustificare nessun tipo di costo, nemmeno quello del decoder... io l'ho provato di recente solo perchè la tv che mi sono scelto aveva il decoder integrato, altrimenti lo avrei ampiamente editato.
Ed era già stato tirato in ballo dall'Associazione Consumatori un probabile degrado del segnale analogico a favore di quello "digitale" al fine di incentivare un passaggio più rapido. Poi ovviamente il tutto è finito nel nulla, ma tant'è...
CheersPannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini