• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il DTT rovina i canali analogici ????

bligone

New member
Vi chiedo se l'introduzione del digitale terrestre può aver provocato un peggioramento dei precedenti canali analogici visto che ho notato uno scadimento del segnale.
Premetto che non ho ancora il dec terrestre, ma ho come l'impressione che ci stanno "costringendo" ad attrezzarci per il dtt.
Mi sbaglio o l'avete notato anche voi ???
 
Non so, da me canale 5 che in analogico si prende divinamente col Dtt aumenta sensibilmente di dettaglio, in generale tutti i canali tranne Sport Italia (che è uno scandalo per qualità video) sono migliorati
 
bligone ha scritto:
Vi chiedo se l'introduzione del digitale terrestre può aver provocato un peggioramento dei precedenti canali analogici visto che ho notato uno scadimento del segnale.
Premetto che non ho ancora il dec terrestre,

a proposito come hai fatto a vedere uno scadimento del segnale se non c'è l'hai ancora?
 
noto anche io questo problema...alcuni canali mi si vedono male..appena satcco il dtt cioè levo il cavo antenna e lo collego direttamente alla tv tutto torna normale...
 
la mia riflessione era più..... sottile.
Mi spiego.
Io Signor DTT utilizzando le stesse frequenze dell'analogico, vi "sottraggo" del segnale così Voi iniziate a veder male i normali canali terrestri. A questo punto, viste le "strabilianti" peculiarità del dtt vi verrà voglia di acquistare il MIO decoder dtt (che tra l'altro acquisterete attraverso un contributo messo a disposizione da.....voi stessi, cioè le Vostre tasse), così non c'è bisogno di aspettare la fine del 2006 perchè ci sia in ogni casa un decoder dtt. In pratica Vi faccio fretta nell'acquisto "degradandovi" l'attuale segnale analogico. Questo è ciò che mi sembra di vedere in questo momento.
 
Ho notato anche io questa cosa, ma solo per quanto riguarda Rai1 e Rai2.
Sinceramente non ho neanche chiesto agli altri condomini se fosse un problema mio o meno...visto che la tv(non intesa come monitor)non la guardo mai.
 
Paolox ha scritto:
Non so, da me canale 5 che in analogico si prende divinamente col Dtt aumenta sensibilmente di dettaglio, in generale tutti i canali tranne Sport Italia (che è uno scandalo per qualità video) sono migliorati

Solo una considerazione sulla qualità:

- C5 DTT: circa 4 Mbit/s;
- C5 SAT: circa 7,4 Mbit/s;

Forse ho anche un ottimo analogico, ma la qualità di C5 DTT non mi fa gridare al miracolo!

Se continuano a voler infilare 5 trasmissioni per MUX (24 Mbit/s) oltre all'interattività, ci faranno sembrare superba la qualità di Sky Sport (5,1 Mbit/s):o :(
 
Ultima modifica:
Suppongo che il cavo di antenna entri nel deco DTT e poi vada al TV (per non parlare anche dell'eventuale VCR).

Può darsi che in questo entrare ed uscire si abbia una leggera perdita di segnale, tale comunque da provocare un piccolo degrado dell'immagine.

Può anche essere giusta l'ipotesi circa un eventuale interferenza tra portante analogica e digitale, anche se non ne sono molto convinto.

Tralascerei le ipotesi pseudo-tecnico-politiche per una serie di motivi.

Il passaggio al DTT non è una trovata italiana (anzi, come si continua a dire da molti, di S.B.) ma un cambiamento a livello mondiale, il passaggio è in atto, più o meno velocemente/lentamente in tutti paesi industrializzati ed ha, come origine la scarsità delle frequenze disponibili in rapporto alle sempre maggiori richieste di utilizzo.

La data di switch-off è stata fissata a livello europeo (e non da S.B.) e recepita dal precedente governo (non di S.B.).

In Europa alcuni paesi sono un po' più avanti di noi, altri meno e in nessuno c'è S.B.

Anche se sarà prorogata la scadenza del 2006, conoscendo gli italiani, pensate che se non fosse stato fatto qualcosa per cercare di dare un avvio alla cosa, salvo pochi patiti (magari noi) quanti credete avrebbero cominciato ad attrezzarsi, permettendo, prima o poi, l'avvio del digitale ?

Non mi risulta che il sempre tirato in ballo S.B. sia proprietario di Nokia, Philips, Samsung, ADB (quella australiana che costruisce i deco di Mediaset ed molti altri), Humax e quindi abbia un tornaconto nella vendita dei deco DTT; ditte che non credo abbiano messo in cantiere la produzione di massa di questi decoder solo perchè in Italia il governo ha avuto questa bella pensata.

Ciao
 
nordata ha scritto:
Suppongo che il cavo di antenna entri nel deco DTT e poi vada al TV (per non parlare anche dell'eventuale VCR).

Può darsi che in questo entrare ed uscire si abbia una leggera perdita di segnale, tale comunque da provocare un piccolo degrado dell'immagine.

Può anche essere giusta l'ipotesi circa un eventuale interferenza tra portante analogica e digitale, anche se non ne sono molto convinto.

Tralascerei le ipotesi pseudo-tecnico-politiche per una serie di motivi.

Il passaggio al DTT non è una trovata italiana (anzi, come si continua a dire da molti, di S.B.) ma un cambiamento a livello mondiale, il passaggio è in atto, più o meno velocemente/lentamente in tutti paesi industrializzati ed ha, come origine la scarsità delle frequenze disponibili in rapporto alle sempre maggiori richieste di utilizzo.

La data di switch-off è stata fissata a livello europeo (e non da S.B.) e recepita dal precedente governo (non di S.B.).

In Europa alcuni paesi sono un po' più avanti di noi, altri meno e in nessuno c'è S.B.

Anche se sarà prorogata la scadenza del 2006, conoscendo gli italiani, pensate che se non fosse stato fatto qualcosa per cercare di dare un avvio alla cosa, salvo pochi patiti (magari noi) quanti credete avrebbero cominciato ad attrezzarsi, permettendo, prima o poi, l'avvio del digitale ?

Non mi risulta che il sempre tirato in ballo S.B. sia proprietario di Nokia, Philips, Samsung, ADB (quella australiana che costruisce i deco di Mediaset ed molti altri), Humax e quindi abbia un tornaconto nella vendita dei deco DTT; ditte che non credo abbiano messo in cantiere la produzione di massa di questi decoder solo perchè in Italia il governo ha avuto questa bella pensata.

Ciao

Mi permetto di quotarti in toto, Norberto, soprattutto per quanto riguarda i riferimenti a S.B. (su sat-forum ogni 5 minuti scatta un pamphlet politico che lo accusa di ogni nefandezza in materia di DTT).

Pensa che adesso c'è chi dice che sia stato proprio S.B. ad opporsi alla diffusione di TSI su tutto il territorio nazionale, a causa della freddezza dei TG elvetici nei suoi confronti (la mancata trasmissione, con cui S.B. non c'entra, è dovuta invece ai diritti di eventi sportivi e film, che TSI possiede solo per la Svizzera).

Ciao:)
 
Ultima modifica:
Il mercato lo fa il valore aggiunto nell'offerta.

Siccome per il dtt in questo momento si parla di partite... mediaset e la7 hanno tutto l'interesse. Il mercato lo faranno loro e rai si adeguerà.

Per quanto riguarda le interferenze, in linea di massima un segnale analogico è più delicato (anche se può essere facilmente compatibilizzato con gli altri segnali analogici isocanali).
La convivenza tra l'analogico e il digitale è difficile più per il primo, che non può sperare in grossi margini di compatibilizzazione.
Il risultato è il cosiddetto "effetto sabbia" sull'analogico.

Le tipiche zone ove è più facile incontrare i disturbi sono quelle che hanno possibilità di ricevere i segnali da più postazioni, come le pianure.
 
dtt

è una cosa del tutto normale il perdere un pò di qualità sull'analogico quando si passa per un vcr o decoder dtt. il fatto è
che entri ed esci e quindi provochi uno scadimento del segnale, in +
non centra nulla il fatto del digitale terrestre il quale utilizza dei canali appositi:can.40 dove prima c'era tva 40 adesso ci sono
5 o 6 canali se non sbaglio.quindi riassumendo il tutto la qualità
dei canali analogici non dipende dal dtt.:)
 
erick81 ha scritto:
Mi permetto di quotarti in toto, Norberto...

Pensa che adesso c'è chi dice che sia stato proprio S.B. ad opporsi alla diffusione di TSI su tutto il territorio nazionale, a causa della freddezza dei TG elvetici nei suoi confronti (la mancata trasmissione, con cui S.B. non c'entra, è dovuta invece ai diritti di eventi sportivi e film, che TSI possiede solo per la Svizzera).

Perchè Norberto ?:D :D

Per quanto riguarda la Svizzera è esattamente lo stesso motivo per cui sia RAI che Mediaset non trasmettono certi eventi (tipicamente sport o alcuni film) dai canali satellitari: o per meglio dire, li trasmettono in criptato.

Dalle mie parti la Svizzera si vede direttamente da un loro trasmettitore che sfora dal lago di Lugano ed arriva in pianura coprendo NO-VC-AL e dintorni.

Ciao
 
nordata ha scritto:
Perchè Norberto ?:D :D

Per quanto riguarda la Svizzera è esattamente lo stesso motivo per cui sia RAI che Mediaset non trasmettono certi eventi (tipicamente sport o alcuni film) dai canali satellitari: o per meglio dire, li trasmettono in criptato.

Dalle mie parti la Svizzera si vede direttamente da un loro trasmettitore che sfora dal lago di Lugano ed arriva in pianura coprendo NO-VC-AL e dintorni.

Ciao

Ero convinto ti avessero chiamato così in un passato 3ad!:pSorry!

Per gli stessi motivi TSI trasmette criptato sul SAT e rilascia ai residenti una smart card.

In DTT, dalle mie parti (Nord MI-LC), il segnale della svizzera arriva da Campo San Pietro (SVI) sul 39 v. Peccato che, sia disturbato, da quanto ho letto, da SI in analogico;)
 
M'intrometto anche io: ho acquistato da poco un Lcd Sharp Aquos 32" e la resa collegato a htpc oppure nella visione di dvd è ottima..
Ho rilevato,che c'è un certo decadimento nella qualità visiva,rispetto al mio vecchio Sony Trinitron Crt 21" di 15 anni,sui canali analogici normali..poi ho collegato il decoder ddt (per prova,poi l'ho tolto) al tv e con mia sorpresa:
dopo aver tolto il decoder Ra1 e Rai2 si vedevano con effetto granulare (peggio di prima)..ma a cosa può essere dovuto?
Forse per la tecnologia che questi schermi adottano,sul mivar da 15" che ho nel piano di sotto,non si vede a occhio questa differenza:forse che lcd esalti la scarsezza del segnale analogico,o eventuali disturbi ?
L'Antenna entra nel dvd-recorder,poi ne esce rientrando nel tv..proverò a collegare la tv direttamente all'antenna,ma dubito che cambierà qualcosa..
Tra l'altro anche il decoder Adb pare avere dei problemi , che collegato al Mivar,non manifesta,sparisce il video ,rimanendo l'audio,dopo un pò di zapping..

aIUTO!:cry:
 
Dire che il DTT sia un cambiamento di livello mondiale mi pare una grande cavolata... forse per noi italiano provincialotti potrà anche esserlo, ma in America o in Giappone (osti che frequento per lavoro) il nostro DTT ce lo tirerebbero dietro insieme ai pomodori marci. ;)

La differenza non è tale da giustificare nessun tipo di costo, nemmeno quello del decoder... io l'ho provato di recente solo perchè la tv che mi sono scelto aveva il decoder integrato, altrimenti lo avrei ampiamente editato.

Ed era già stato tirato in ballo dall'Associazione Consumatori un probabile degrado del segnale analogico a favore di quello "digitale" al fine di incentivare un passaggio più rapido. Poi ovviamente il tutto è finito nel nulla, ma tant'è...

Cheers
 
Non ho capito la tua risposta alla mia affermazione che il passaggio al DTT non è una trovata italiana, ma un passaggio che sta avvenendo, più o meno lentamente, in tutto il mondo (almeno nei paesi che hanno un servizio televisivo degno di questo nome) e ti assicuro che, anche se sono un provincialotto cerco di non dire "cavolate" più o meno grandi.

Vorresti quindi dire che il passaggio al DTT è solo una mera questione interna all'Italia (per chi sa quali scopi incoffessabili).

Ad esempio, negli U.S.A. il termine è stato fissato al 17/2 2009, in Giappone il 24/7/2011, la Korea del Sud è già completamente servita, in Australia è stato fissato il 2012 (le città con almeno 40.000 abitanti sono già conmpletamente servite), e via così, non c'è bisogno di andare sul posto per avere queste informazioni.

La qualità dei programmi o il loro contenuto è un altro discorso, ma credo sia indipendente dal tipo di modulazione con cui il segnale viene irradiato.

Ciao
 
Top