|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: Piccolo sfogo verso alcuni rivenditori.
-
19-09-2013, 14:38 #1
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 33
Piccolo sfogo verso alcuni rivenditori.
Ciao a tutti,
spero di non annoiare nessuno, ma forse qualcuno la pensa come me.
Si sentono spesso i negozianti lamentarsi per il fatto che la gente non compra da loro, che acquista su ebay, internet ecc.. Ecco la mia esperienza.
Sabato scorso sono stato in un negozio piuttosto noto di Torino per chiedere info su un sub.
Mi sento chiedere che impianto ho, dico che lo devo inserire con delle casse Focal serie 700, ampli Marantz ecc... Mi guarda con sufficienza e mi dice che non conosce le mie casse, e va beh, ma perchè mi devi snobbare ?
Gli chiedo se ha qualcosa da farmi sentire, mi dice che di sub non ne ha, che è complicato ecc.. ecc.. e mi tratta con molta sufficienza.
Mesi fa ero passato in un altro negozio, sempre di Torino, perchè volevo acquistare il centrale, che poi ho acquistato su ebay facendo un ottimo affare.
Qui le focal le conosce, visto che le vende anche lui, ma visto che in casa ha solo un centrale serie 800, tenta di rifilarmelo, mi chiede che ampli ho, gli dico Marantz modello xyz e mi dice che è uguale a Denon, perchè non ho preso Denon ? (lui vende Denon e non Marantz).. Ma se sono uguali, come dici tu, perchè avrei dovuto prendere Denon ? Al massimo scelgo quello più bello o che costa meno..
Morale,
ma perchè dovete trattare la gente con sufficienza ?
Capisco che per loro chi spende "solo" qualche migliaio di euro per farsi un impianto forse è un poveraccio, ma di quello che ho comprato sono orgoglioso e mi piace come suona, se poi avessi i soldi di Moratti... beh saresti tu negoziante, strisciando, a venire a casa mia a farmi sentire i tuoi prodotti.
Per cui cari negozianti, io se e quando trovo l'occasione, continuo a snobbarvi, sperando che magari anche voi vi diate una ridimensionata.
Grazie e tutti quelli che mi han letto fin qui e che magari la pensano come me.
P.S.
Non è mia intenzione offendere chi non conosco, che magari è un rivenditore, frequenta il forum e non si sente "preso" nella categoria di cui sopra.
Saluti.
-
19-09-2013, 15:04 #2
Sono pienamente d'accordo con te negli ultimi anni alcuni rivenditori trattano la gente "comune" come dei poveri scemi che sembrano scendere dalla luna,o sei un cliente da anni o hai un portafogli gonfio sei no sei un poveraccio e per te non hanno tempo.....fortuna che esiste internet e i negozi online.
Macu star wars theatre: JVC X-30+kit 3D+X-pand 104 schermo autocostruito 250x150 Oppo 103 EU Radiance 2020 Onkyo 818+Pioneer SA9800 Klipsch RF82 MKII klipsch RC64 MKII Klipsch RS 62 MKII Klipsch R 115 SW x2 Belkin pure av Sala :Pioneer 5080 dx philps 7500sl Playstation 4 white
-
19-09-2013, 16:31 #3
Sono d'accordo anche io.
La professionalità è molto molto molto (molto) calata recentemente, ed il livello medio è purtroppo tanto basso.
Non dovrebbe mai mancare il rispetto per il Cliente (con la "c" maiuscola) che ha sempre ragione (nel limite) ed essere cortesi ed affabili, quando poi hai un esercizio pubblico aperto alle persone, dovrebbe essere condizione sine qua non per poter lavorare.
Di contro, spezzo una lancia anche dall'altra parte (io non ho un negozio, sono consulente/progettista, ma ho a che fare ovviamente con diverse persone e diversi tipi di clientela), anche se non è il tuo caso Dom71, ma lo faccio solo per completezza di info:
a volte capita il "saputello", o quello che "il papi c'ha la fabbrichetta" (quando non è lui, il papi) e che quindi ti tratta come una mer... perché lui paga e pretende (corretto), e siccome paga lui è il tuo padrone e tu lo schiavo (un gran par di balle !). Quello che "ha letto", che "ha sentito", che "gli hanno detto", che "ha visto" e via dicendo e che ovviamente non ha la benchè minima idea di quello che sta dicendo (e va anche bene, fa un altro mestiere e si è rivolto a te, professionista) ma va bene così .....
Se provi a dirgli "la verità" (non quello che mediamente "ha letto", o più che altro "ha capito") rischi di passare per quello che gli vuole piazzare quello che hai nel fondo del magazzino, se provi ad accontentarlo nonostante le sue richieste "assurde", comunque non è detto che gli vai bene. Insomma, il mondo è difficile e trattare con le persone anche di più.
Comunque, a margine di tutto questo sproloquio, ti rinnovo il mio rammarico per come sei stato trattato.
Ciao !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-09-2013, 16:40 #4
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 33
Sono certamente d'accordo con te, anche io oggi faccio il dipendente ma fino a poco tempo fa facevo il consulente informatico ed avevo anche un negozio. Ci sta che se uno con arroganza pretende e poi "non spende", ti parla come se sapesse tutto e poi della tua materia non conosce nulla, ci si comporti di conseguenza, poi ci stanno le giornate storte, in cui sei più irratabile ecc.. ecc..
ma non mi sembra corretto dire o far capire al tuo possibile cliente che quello che ha è roba da poco, perchè magari come nel mio caso una persona per acquistare un computer da 500/600 € faceva sacrifici e lo comprava a rate, per cui rispetto, anche se è solo un Pentium 4 che oggi vale solo 30 €...
-
19-09-2013, 16:44 #5
non vorrei essere stato frainteso, sono d'accordo con te.
Dicevo che a volte, dall'altra parte (come sei stato anche tu), capita la stessa cosa.
Nel tuo caso no, il negoziante è stato un vero cialtrone irrispettoso."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-09-2013, 17:57 #6
I miei diffusori li ho ordinati tutti presso un negozio fisico che si trova nel milanese. Qui mi sono trovato benissimo, ma va detto che sono andato a colpo sicuro. Prima mi sono informato e li, ho ordinato. Non ce li avevano e mi hanno fatto arrivare il tutto. Nessun problema, gentili e disponibili.
Penso che sia meglio sempre fare un proprio studio a casa e arrivare là già preparati, onde evitare di trovarsi in un oceano.
Se poi trovi il negoziante che non si vuole assumere la responsabilità di consigliare, o che veramente non conosce un prodotto, non ne esci più.
Partire sempre preparati e prevenuti, si evitano delusioni.
Tanto poi a rimetterci sono loro, perché basta aprire Google ed esce tutto, esce la realtà, quindi, c'e' poco da fare. Il coltello dalla parte del manico ce l'hai sempre tu. L'importante è non farsi infinocchiare quando ci si accorge che ci vogliono rifilare un prodotto. Il rischio più grosso è li, di cascarci.Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
19-09-2013, 21:07 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Se solo si trovassero su ebay anche gli idraulici!
Ormai stiamo entrando in una fase diversa, il mese scorso ho acquistato un aspirapolvere sul sito di Saturn, che presso il suo stesso negozio propone lo stesso oggetto ad oltre 150 euro in più.
Mi è sembrata evidente la politica: far credere ai clienti online che il prezzo è scontatissimo (e lo è ma non così tanto) e se qualcuno proprio ci tiene se lo può comprare a negozio al prezzo maggiorato.
Adesso ho un ordine di un TV che pagherò in contanti al ritiro a negozio (previto attivo in 4 gg); quasta comincia ad essere la mia modalità di acquisto preferita: trovo quello che cerco senza uscire di casa, e lo ritiro personalmente in un normale negozio magari in estrema periferia o in mezzo alla campagna.
Mi sono posto inoltre come vincolo assoluto della mia esistenza DI NON ACCETTARE MAI MAI MAI il suggerimento di chi mi vende qualcosa.
Questo perché:
1) chi vende e consiglia è in palese conflitto di interessi
2) nella maggior parte dei casi chi vende è addestrato a vendere e non ha alcuna altra competenza
3) chi vende è autoreferenziale per definizione: giudica buona la sua merce perché è la sua, punto.
La differenza rispetto al punto (1)? Che questo punto (3) si applica anche alle persone in buona fede
Sicuramente ho perso molto in sfizi e piccoli lussi ma quasta mia regola assoluta mi ha fatto risparmiare migliaia di euro applicandola a banche assicurazioni, contratti telefonici energia eccUltima modifica di fortyseveninches; 19-09-2013 alle 21:12
-
20-09-2013, 08:32 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
si, però non generalizziamo
Racconto la mia esperienza:
ho avuto a che fare con proprietari di negozi veramente preparati e interessati a vendermi un prodotto che mi faccia felice e che fosse coerente e in linea con il mio impianto e il mio budget.
Sono stato in altri negozi (specialmente quelli generalisti, ma anche lì ho trovato commessi disponibili) dove mi hanno fatto vedere quasi solamente il prodotto in offerta... quello del volantino che devono venderne 4 bancali in 2 settimane...
Ritengo che se un rivenditore è un professionista dovrebbe comportarsi come nel primo caso e noi clienti abbiamo il compito di cercare di arrivare preparati all'acquisto facendo vedere che non siamo degli sprovveduti. Dobbiamo comunque essere preparati a veder vacillare le nostre "certezze": mi è successo che sono andato ad ascoltare dei diffusori nuovi, convinto di prenderli da pavimento... il negoziante mi fa ascoltare 2-3 modelli e poi dai commenti che faccio e dalla descrizione del mio ambiente mi ha fatto ascoltare altri diffusori da supporto che alla fine ho comprato (ho speso anche meno soldi).
Sono disposto a spendere anche qualche euro in più e comprare in un negozio fisico se il servizio che mi viene offerto è professionale, non sono il fanatico della ricerca del componente online al prezzo minore...
Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
20-09-2013, 09:39 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
E' chiaro che un minimo ti devono garantire, altrimenti fanno la fine di certe banche. Qui nella mia zona c'era (ed è comprensibilmante chiuso) un negozio di bici che - senza qualificarsi come monomarca - proponeva a tutti bici Orbea. Ti dava la migliore del catalogo in base alle tue esigenze e capacità di spesa, ed erano (sono) buoni prodotti. Ma è chiaro che i suoi clienti avrebbero potuto (ma anche no) trovare di meglio nel catalogo Spacialized, Cannondale ecc ma avrebbero dovuto scoprirlo da soli, da lui non lo avrebbero mai saputo.
Il caso delle bici è paradigmatico, perché già 7/8 anni fa c'erano marchi (penso a Cube ma non solo) in vendita solo online, marchi che solo successivamente si sono appoggiati a negozi fisici ma solo per avere una rete di assistenza.
Del resto con internet giochini come vendere in offerta un modello che all'estero è già fuori commercio e quindi andrà a prezzi ancora inferiori ormai non funzionano più e la cosiddetta crisi del commercio è anche dovuta al fatto che parecchi consumatri sono più informati e smaliziati.
-
20-09-2013, 10:17 #10
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
Ciao Dom71
Ho letto con curiosità il tuo post d’apertura che, a ben vedere, non è molto diverso da altri commenti sullo stesso argomento proprio qui sul Forum. Si può comprendere la vena frustrante e a tratti irritante che la tua esperienza ha generato (non ti dico quando è una donna, e non un uomo, a chiedere informazioni… e non solo in negozio: si va dal velato “Non farmi perdere tempo” allo sfrontato “Che bel paio di scarpe che hai!”), ma nonostante questo dovresti riflettere sul fatto che se hai scelto il negozio, un motivo ci sarà
L’atteggiamento del rivenditore che non ha più voglia di rischiare e seguire un cliente (potenziale cliente) che il più delle volte non ritorna non è né più né meno scorretto dell’atteggiamento del potenziale cliente di girare mille punti vendita per testare dal vivo, "fare i propri bisogni” e uscire, quando l’intenzione iniziale è stata sempre quella di acquistare online. Se parliamo di store fisico (dove le persone si vedono, si guardano, si parlano, si stringono la mano e hanno un contatto diretto) credo che si possa parlare di fiducia reciproca: è vero, il rivenditore ti deve “coccolare”, ma anche il cliente deve imparare a giocare a carte scoperte; preparate, informate, confrontate… ma scoperte.
Quindi il tuo commento finale:
Originariamente scritto da Dom71
-
20-09-2013, 11:13 #11
Perchè la maggior parte degli utenti ormai va in negozio a vedere o sentire,si fa un'idea e poi acquista via internet,come hai detto tu e su cui sono d'accordissimo. Poi non si puo' pretendere ti stendano anche il tappeto rosso.
Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
20-09-2013, 11:19 #12
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
Allora ti faccio una domanda: se non ci fossero più i rivenditori, acquisteresti (tu-cliente) di più o di meno su Internet?
-
20-09-2013, 11:39 #13
Rivolta a me? il sono d'accordissimo era su di te
Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
20-09-2013, 11:39 #14
E' una storia ormai scritta e detta molte volte.
Ci sono tantissimi che vanno in giro per negozi solo per ascoltare, farsi una idea, rompere le scatole al negoziante sapendo già in partenza che poi non comprerà comunque da lui avendo già adocchiato dove acquistare on line.
Probabilmente gli stessi che si lamentano perchè i negozianti poi li trattano male (forse perchè il negoziante ha già riconosciuto la tipologia di cliente).
Sono d'accordo che, in linea di massima, il negoziante dovrebbe sempre essere gentile, premuroso, soddisfare sempre ogni richiesta del cliente con il sorriso sulle labbra e la massima competenza, ma in molti casi un comportamento più distaccato o meno interessato non è da stigmatizzare.
Che poi vi siano dei negozianti che di loro hanno comunque un comportamento irritante o presuntuoso è un altro discorso, ma questo vale in tutti i rapporti tra le persone ed in tutte le attività.
Tenete però presente che la causa molte volte può essere quanto stigmatizzato all'inizio del mio messaggio.
Rimane validissima la domanda: se i negozianti fisici chiudessero tutti perchè "tanto io poi compro in rete" cosa capiterebbe, dove si andrebbe a rompere le scatole per fare un ascolto?
Per non parlare di altre questioni secondarie, del tipo: "Si è rotto l'ampli che ho comprato in Moldavia perchè ho risparmiato 92 €, ma adesso qui non me lo vogliono riparare gratis, mica è giusto, perchè lo devo rispedire fino là?".
Oppure c'è un problema di installazione/ottimizzazione che non so risolvere perchè le mie competenze tecniche arrivano solo a consultare il trova-prezzi in rete.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-09-2013, 11:52 #15
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
@batmax: ah ok scusa avevo capito fossi d'accordo sull'altro atteggiamento.