|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
-
05-09-2013, 14:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Varese
- Messaggi
- 317
Occhiali 3D: raccomandazioni dal Min. Salute e Min. Sviluppo Economico
Dal sito di panorama.it
http://www.ecostampa.it/servizi/util...=B1S2SHDZVPFM0
Visti anche gli ultimi sviluppi del 4K od Ultra HD ed i prezzi in discesa di tale tecnologia, penso che il 3D, se non cambia la tecnologia, presto sarà una delle tante tecnologie che non ha preso piede.
Buona visione comunque a chi ha il 3D
-
05-09-2013, 14:49 #2
L'argomento e' vasto a dismisura. Il 3D muore e risorge continuamente. Vittima prediletta di crisi, mode e di molto (non tutto) hardware certificato 3D ma scadente qualitativamente.
In questo marasma ci mancavano le legiferazioni, ora arriveranno pure quelle. Sperando che non si sommino ai gia' citati effetti distruttivi di cui sopra
Il 4k attualmente e' totalmente sconosciuto alla massa. Direi... un periodo curioso. Nel frattempo mi godo immagini molto belle in 3D, grazie a Panasonic che ha implementato nei suoi modelli di punta una superba visione anche di questo formato.Ultima modifica di Maxt75; 05-09-2013 alle 14:54
Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
05-09-2013, 18:23 #3
Il 90% delle persone non legge i bugiardini all'interno delle confezioni dei farmaci figuriamoci se si mette a leggere le avvertenze sui manuali che trova nella scatola.
Poi si tratta delle solite raccomandazioni già dette all'apparire dei primi occhiali all'inizio della nuova era 3D.
C'è gente che nonostante sia vietato dalla Legge (altro che "raccomandazione") in auto tiene slegati i bambini "perchè altrimenti piange" o lo tengono davanti e non dietro, sempre per lo stesso motivo: "fa i capricci, poverino" (meglio sicuramente che si stampi sul parabrezza in caso di incidente), figuriamoci se darà retta alla raccomandazione di fargli vedere solo un film, già ora lo sbattono davanti alla TV per tutto il giorno "così non si lamenta", lo lasceranno davanti al TV con gli occhialini tutto il giorno.
Quanto alla raccomandazione che se uno ha i pidocchi sarebbe meglio che non usasse gli occhiali in un cinema pubblico, ci voleva proprio una "raccomandazione", che tanto verrò ignorata, altra bella "raccomandazione" è quella che rammenta che se uno non ci vede e porta gli occhiali da vista li deve indossare comunque; ma và? Se non lo scrivevano chissà quanti non lo facevano e vedendo tutto sfocato magari poi chiedevano il rimborso all'uscita.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).