|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
07-07-2013, 12:53 #1
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 33
Micro hifi da collegare a piattina rossonera: come e quale ???
Ciao,
ho una piattina rossonera che va dal salone al bagno (esce in alto da uno degli angoli del soffitto).
Avevo in mente di collegare nel salone una dock-station per il mio ipod e sfruttare la piattina rossonera per far uscire l'audio nel bagno dove pensavo di attaccarci una piccola cassa.
Sono assolutamente ignorante in materia, quindi alcune domande:
1- la cassa al bagno dovrà essere passiva, perchè non ho alimentazione vicino a dove metterò la cassa (angolo del soffitto), giusto?
2- che tipo di dock-station/micro hifi devo comprare? Con quale uscita?
3- ho visto il micro hifi m-616dv con uscita RCA, quindi 2 cavi stereo (L e R). C'è modo di collegare la piattina all'uscita RCA? Questa dock-station potrebbe andare bene?
Considerate che non posso fare lavori di modifiche o altro, quindi vorrei sfruttare questa piattina già predisposta che ho trovato, con una spesa modica.
Grazie
-
08-07-2013, 08:02 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Premessa: ma non ti costa meno (e rende di più) una seconda dock da 4 soldi nel bagno, magari a batterie (così la metti dove ti pare e non hai problemi di sicurezza)?
Più che mai stavolta la risposta è nella domanda. Certo potresti portare lì un cavo di alimentazione ma andrebbe fatto a norma (oltretutto siamo nel bagno...) e ti costerebbe un bel po'.
Nel caso (budget permettendo) penserei ad un sistema con trasmissione sistema audio wi-fi, che credo sia la soluzione più pulita ed in linea con i tempi.
Comunque pensaci perché immagino che sfruttando l'impianto sotto traccia della piattina rossonera potresti portare lì Invece della piattina) una presa di corrente.
Su questo quesito "passo", sarei tentato di dire quella che ti piace di più... quanto all'uscita in realtà gli altoparlanti aggiuntivi (che dovranno essere a coppie, non so perché usi il singolare) vanno collegati a quelli esistenti in serie o parallelo (sui relativi morsetti dietro all'ampli) cercando di mantenere l'impedenza complessiva più vicina possibile a quella richiesta.
Sicuramente l'ascolto nel soggiorno ci perderà qualcosa.
Ampli di fascia alta possono essere predisposti per avere più sistemi di casse in uscita (e quindi avere morsetti per più casse) ma non ho idea se se ne fanno con dock station.
No, le uscite RCA sono per un secondo ampli; in effetti la soluzione ottimale ("vecchio stile", non wi-fi) sarebbe collegare un secondo ampli (specificamente dedicato alle casse nel bagno ed altre eventuali) all'uscita RCA audio. Se magari ne hai già uno in cantina ci puoi fare un pensierino; in questo modo gli altoparlanti aggiuntivi avrebbero accensione e volume a parte.Ultima modifica di fortyseveninches; 08-07-2013 alle 08:11
-
08-07-2013, 14:39 #3
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 33
Parti dal presupposto che non ci capisco una cippa, ma un pò le idee me le hai schiarite.
Tenendo in considerazione le alternative del
1) dock/ampli con casse wi-fi e la possibilità di far arrivare li un cavo elettrico
2) dock da 4 soldi a batterie (mi piace meno visto che dovrei ricaricare le batterie ogni tot).
Comunque ho usato il singolare perchè vedo una piattina sola, quindi avevo pensato di collegare solo una cassa con segnale mono. Non è fattibile? Sto dicendo eresie?
1) Se è fattibile, quindi da quanto capisco devo comprare una dock/ampli che abbia oltre ai morsetti delle sue casse, anche un terzo morsetto per segnale mono eventualmente, giusto?
2) Se non è fattibile invece devo montare 2 casse (e non 1) al bagno e comprare una dock/ampli che abbia 4 morsetti in totale e far arrivare un'altra piattina oltre a quella esistente, giusto?
p.s.
3) se non trovo dock/ampli con 3 o 4 morsetti, come mando il segnale anche alle 2 casse del bagno con i 2 soli morsetti della dock?
GrazieUltima modifica di lordmicch; 08-07-2013 alle 14:46
-
08-07-2013, 16:38 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
1) no, una sola terza cassa mono su un ampli stereo proprio no
2) ok
3) occorre conoscere le caratteristiche dettagliate degli apparecchi, che difficilmente vengono fornite con apparecchi economici o compatti.
Situazione ideale: amplificatore che accetta "casse da 4 ad 8 ohm", avente a corredo casse da 8 ohm collegate all'ampli tramite dei morsetti (quel genere di collegamento in cui si innesta il cavetto nudo e si serra con una vite o con un dispositivo a molla).
Acquistando una seconda coppia di casse si potranno montare le 2 che vanno a dx e le due che vanno a sx in parallelo sugli stessi morsetti (cioè mettendo insieme i fili neri delle due casse nel morsetto nero idem per i rossi). Ciascuna coppia avrà una impedenza da 4 ohm e sarà quindi compatibile con l'amplificatore.
Provo ad allegare una foto di cosa intendo per morsetti ed uno schema di collegamento pescato in rete.Ultima modifica di fortyseveninches; 08-07-2013 alle 16:45
-
08-07-2013, 18:10 #5
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 33
OK capito, che era un pò quello che mi ero immaginato (parlo del infilare nello stesso morsetto i fili del colore adatto delle due casse L o R che siano).
Quindi devo trovare un micro hifi che abbia i morsetti e che accetti un certo range di impedenza con casse che, in parallello ad altre 2 simili, non scendano sotto l'impedenza minima nel circuito totale.
Domanda: nel tuo esempio, potrei collegare 2 coppie di casse da 9 ohm? l'impedenza totale in parallelo sarebbe da 4,5 , ma conta solo l'impedenza totale del circuito totale, o anche le singole devono rispettare il range?
-
08-07-2013, 20:34 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Avrai capito che ho anche cercato un po' di scoraggiati, perché non sarà facile trovare apparecchi adatti.
Ad esempio sul modello che hai citato si dice "casse da 6 ohm", perché ci si aspetta che un compatto lo usi con le casse in dotazione (magari l'ampli è tarato proprio per quelle anche come suono) e amen.
Comunque sì, basta che il risultato sia nel range; se le casse sono di impedenza diversa (esempio una coppia da 6 e l'altra da 8) devi usare una formula tipo (6x8)/(6+8)=3,4 e la potenza si distribuirà in modo disuguale (di più sulle casse da 6 e meno sulle casse da 8).
Questo è quello che si può fare "vecchia maniera".
Ultima modifica di fortyseveninches; 08-07-2013 alle 20:40
-
08-07-2013, 20:47 #7
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 33
Ok, quindi mi interessa solo l'impedenza totale del circuito.
Domande:
1) La potenza si distribuirà in maniera disuguale che significa: che le casse da 6 spareranno volume un pò più alto? O è solo questione di potenza, ma poi il volume è lo stesso su entrambe le coppie di casse?
2) Comunque le casse che interessano a me (compatte da mettere al soffitto) come le cerco su internet? Qualche negozio in particolare? Si chiamano satelliti o come? Se scrivo casse esce il mondo intero...
3) Quando trovo scritto "Rated speaker impedance : 4 ohm min." ad esempio, significa che non posso scendere sotto i 4 ohm di impedenza del circuito no? Ma di solito in questi casi, mi danno casse da 4 ohm proprio o un pò di piu? Perchè se sono da 4, eventualmente per riportare l'impedenza totale a 4 ohm (con la seconda coppia in parallelo) devo prendere casse che tendono a infinito ... -.-
4) stavo pensando alla soluzione del secondo ampli. Quanto mi può costare un ampli economico da dedicare alle casse del bagno che abbia un ingresso RCA per prendere il segnale? Si chiamano amplificatori digitali? (per capire come cercarli online e farmi un'idea dei prezzi).
5) In alternativa, che coppie di "uscita dalla dock-ingresso all'ampli" si possono usare per passare il segnale oltre a RCA-RCA? Tipo l'uscita delle cuffie mini jack e la classica aux in andrebbero bene (sono compatibili tra loro con un unico cavo)? Oppure uscita RCA dalla dock e ingresso aux in con cavo RCA-mini jack ?
Grazie ancoraUltima modifica di lordmicch; 09-07-2013 alle 08:15
-
09-07-2013, 08:30 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
1) in linea di principio sì, tieni presente che tra potenza assorbita e volume sonoro c'é di mezzo la resa della cassa
2) qualsiasi coppia di casse: i parametri "tecnici" sono l'mpedenza e la potenza nominale (che sarà uguale a quella dell'altra coppia) poi ci sono qualli di buonsenso: estetica, ingombro, materiale (in questo caso non escluderei la plastica) possibilità di applicarle a parete con staffe.
3) si, significa che 4 ohm è il minimo (al di sotto si può danneggiare) ed ed è anche il valore al quale l'ampli rende effettivamente la potenza dichiarata
4) un normale ampli stereo (non vedo perché digitale) l'ingresso rca ce l'hanno praticamente tutti (sarà meglio verificare ovviamente). Pensavo ad un recupero perché siamo comunque sopra i 100 euro (se non altro per motivi estetici) per avere un'idea vai su ebay e digita "amplificatore stereo" (scarta ovviamente le robe x auto)
5) l'uscita può essere RCA ma anche (raro) un jack stereo, in genere è indicata "line out" (come sui pc); il termine "aux" (salvo verifica sulle specifiche dell'apparecchio) normalmente si usa per il segnale in ingresso ("line in") e sarà sul secondo ampli; l'uso dell'uscita cuffie è escluso, se non altro perché è un apparecchio nuovo da acquistare e conviene comprarlo con tutto quello che serve.Ultima modifica di fortyseveninches; 09-07-2013 alle 08:32
-
09-07-2013, 08:42 #9
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 33
OK, perchè ragionando in effetti faccio prima e evito di cercare in giro cose astruse.
Prendo una dock carina per il salone con uscita RCA o jack stereo appunto, e un secondo impianto micro-hifi (che può anche non avere dock) con line in RCA o jack, ed ho concluso.
Così risolvo il problema delle casse in parallelo, e il secondo ampli ha già le sue casse native che metterò in bagno (magari sopra una mensola a 30 cm dal soffitto).
Alla fine, con un pò di info, sono tornato alla tua soluzione ottimale
1) Ovviamente basta che spello le piattine e le collego con del nastro isolante ai cavi delle casse no?
2) X-EM11 ha ad esempio un AUX IN frontale con jack. Quello posso collegarlo con un cavo RCA - jack ? E' un ingresso jack stereo giusto?
3) 2 x 6W RMS sono sufficienti secondo te per far uscire il suono dal bagno sulla terrazza con una potenza decente senza caricare troppo l'ampli? considera che dalla parete delle casse alla portafinestra ci sono circa 3M, poi tutta terrazza.
Perchè se 2 casse da 6W sono già abbastanza, posso risparmiare un pò con il modello AH-2336 che ha 2 ingressi RCA .
Se no, da quanto devono essere almeno?Ultima modifica di lordmicch; 09-07-2013 alle 10:21
-
09-07-2013, 17:18 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
1) si
2) si; però ho una riserva ho guardato il manuale, il collegamento è pensato per mettere una roba tipo telefonino (o ipod) prendendo eventualmente dall'uscita cuffie (testuale dal manuale "di solito cuffia") quindi potrebbe aspettarsi un segnale di ampiezza maggiore di quello delle uscite RCA
3) secondo me va bene i cavi (anche di svariati metri) faranno pure perdere qualcosa ma normalmente non è percettibile immagino poi che il bagno sia relativamente piccolo. Ovviamente la qualità che ti puoi aspettare è data dal prezzo. Purtroppo le potenze dichiarate sono spesso fasulle ma se non hai un bagno stile D'Annunzio dovrebbe andareUltima modifica di fortyseveninches; 09-07-2013 alle 18:15
-
09-07-2013, 21:24 #11
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 33
Si si il bagno è un bagno di dimensioni normali fatto a L, dove il lato più lungo sono circa 2.5 m (da una parte ci saranno le casse, dall'altra la porta finestra).
1) Quindi, da quanto capisco dalla tua ultima risposta, per stare tranquillo converrebbe avere uscita sul primo ampli e ingresso sul secondo ampli entrambe RCA, così sono sicuro al 100% della compatibilità del segnale?
2) Non voglio un suono eccellente, mi basta un suono decente, senza palesi distorsioni o ronzii. Quindi per il bagno mi approvi il AH-2336 della majestic, per ottenere un risultato decente?
3) Per la dock per ipod con uscita RCA ho trovato solo la kenwood m-616dv con uscita RCA. Approvi?
4) Nell'ipotesi più semplice di tutte invece (ma non la più comoda a mio avviso), ossia dock station monoblocco da portarmi in giro per le stanze e fuori in terrazza dovendo solo collegare e scollegare la presa elettrica, a parità di prezzo del kenwood m-616dv (130€ circa), le prestazioni sono tendenzialmente migliori, peggiori o uguali? Considera che se prendo m-616dv terrei le casse affianco all'ampli.
-
10-07-2013, 10:36 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
1) praticamente si, però nello specifico il dubbio mi è sorto leggendo il manuale non per il tipo di connnettore. E poi è solo un dubbio.
2) 3) 4) potrei raccomandare quelle apparecchiature solo se le avessi in casa e non le ho. So di deluderti ma sarebbe disonesto incoraggiarti ad acquistare qualcosa che non ho toccato con le mani. Prova a postare nelle altre sezioni del forum (ad esempio "audio portatile") è possibile che ti qualcuno ti raccomandi la dock che utilizza.
-
10-07-2013, 18:40 #13
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 33
Sono andato ad un CC a sentirne qualcuno dal vivo, e sono molto meglio i mini hifi a mio avviso.
Tra i mini hifi uno in particolare mi piace parekkio come rapporto qualità-prezzo, ma non ha uscita audio.
L'unico con uscita RCA è il kenwood, ma non so dove trovarlo per ascoltarlo dal vivo... quindi domanda:
ma il segnale in uscita per le cuffie, non posso sfruttarlo per mandarlo nell'aux in (jack stereo o rca) del secondo ampli per il bagno?
-
10-07-2013, 20:47 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Proprio sul manualetto dell' X-EM11 ho letto che il segnare immesso nell'aux-in può provenire da dalla uscita cuffia. (cfr http://www.pioneer.eu/it/products/22...M11/media.html pag. 18 del manuale in italiano)
Piuttosto tieni presente che di norma innestando il jack nella presa cuffia le casse ammutoliscono.Ultima modifica di fortyseveninches; 10-07-2013 alle 20:51
-
11-07-2013, 09:16 #15
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 33
D'oh !!!
non ci stavo pensando a sta cosa...