|
|
Risultati da 46 a 53 di 53
Discussione: acustica ambientale
-
22-08-2013, 19:06 #46
Nel dominio delle frequenze come può un sistema attivo linearizzare un "buco" generato dall'ambiente?
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-08-2013, 21:13 #47
Solitamente non li si può fare, ma è cosa nota e scritta già molte volte.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-08-2013, 08:25 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
23-08-2013, 08:33 #49
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Totalmente! È solo un caso di "omonimia"....
-
23-08-2013, 16:51 #50
Il tuo dovrebbe essere il Dynamic Range Correction, in pratica un nome moderno per il vecchio sistema di compressione/espansione del volume analogico esistente da decenni traslato alle nuove tecniche digitali, quello invece di cui si parla qui è il Digital Room Correction, che serve appunto ad operare una correzione digitale dell'acustica ambientale.
Come vedi non sono neanche parenti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-08-2013, 18:09 #51
Condivido quanto detto da ric
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
23-08-2013, 23:43 #52
Avevo già risposto a quanto scritto da Ric (appena dopo).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-08-2013, 18:51 #53
Approfitto di questa discussione, per porre un piccolo quesito: dovendo descrivere un'acustica scadente/decente/ottima, che termini usereste?
Mi spiego meglio. Quando si tratta di definire la qualità di un video, si usano spesso dei termini quali immagine dettagliata, morbida, poco luminosa, nero profondo ecc., termini che riescono a dare subito un'idea, a chi legge, di cosa si sta parlando. Quando però si parla della parte audio di un impianto, spesso ci si limita a dire "audio eccezionale" senza spiegare esattamente cosa si intenda per eccezionale.
Forse la chiarezza dei dialoghi? L'ampiezza dei suoni in generale? Il fatto che sia poco stancante?
Mi piacerebbe capire, anche per poter individuare dove intervenire nel mio ambiente. Secondo me, per esempio, nel complesso l'acustica complessiva (mi riferisco principalmente all'ambito HT), è un pò chiusa e dura, forse a causa principalmente dalla scarsa altezza (2,15m.) mentre per altri che hanno avuto modo di visionare un film "si sente bene", senza però dettagliare questo giudizio.HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30