Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    53

    dvd recorder Sony RDR-HX750 non registra più.


    Salve, da quando è entrato in vigore il digitale terrestre, non riesco + a registrare col mio dvd recorder Sony RDR-HX750.
    Prima lo facevo sia dalla tv che dal decoder digitale terrestre collegato tramite scart.
    Ora quando provo a registrare dal decoder non mi effettua la registrazione nel senso che il display del canale su cui è impostato il decoder è nero e presenta un simbolo del lucchetto chiuso( prima visualizzava il canale impostato).
    Ho provato a programmare comunque la registrazione ma il risultato è stato un video tt nero.
    Ho provato a modificare l'host inserendo un canale del digitale (prima era su rai 1), ma non cambia nulla.
    Qualcuno può aiutarmi grz.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Conegliano
    Messaggi
    267
    Ma hai collegato il decoder all'entrata del recorder? Se l'hai lasciato collegato al TV non potrai mai registrare in quanto il sintonizzatore del Sony è solo analogico. Presumibilmente prima registravi in analogico e vedevi dal decoder (cioè due cose "diverse").

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    53
    Io ho il recorder collegato alla tv con hdmi ed il decoder collegato alla tv con scart.
    Il decoder ed il recorder sono collegati da scart.
    Prima del passaggio al digitale registravo sia da tv che da decoder, solo che per registrare dal decoder dovevo lasciare il decoder acceso sul canale che volevo registrare.
    Se ho capito bn dovrei togliere la scart del decoder dalla tv e collegarla al recorder??
    Grz per l'interessamento.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Conegliano
    Messaggi
    267
    Allora avevo visto giusto. Si, devi collegare il decoder al recorder nella scart giusta (non dove c'è scritto TV IN) e, con il decoder acceso ed il "risparmio energetico" in OFF nelle impostazioni del recorder, dovresti avere il segnale passante e vedere la TV nel televisore e, se parliamo di uno dei primi TV senza il digitale terrestre, continuerai a vedere i programmi tramite il decoder che lavorerà "in serie". Prova e fammi sapere.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    53
    Fammi capire, così come è collegato, prima andava bn ora no??
    la scart che dal decoder andava alla tv ora devo metterla al recorder e la seconda scart del decoder alla scart line 1 del recorder?????
    Scusami ma nn ci capisco molto, so solo che prima funzionava tt bn ed ora nn riesco ad utilizzare il recorder per registrare.
    Spero di riuscire a risolvere questo problema grz al tuo aiuto. Ti saluto

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    "prima" i programmi veivano irradiati in analogico quindi il recorder poteva prendere il segnale direttamente con il suo sinto integrato od anche dalla TV, sfruttando il sinto di questa, "ora" non può più farlo, entrambi i sinto non servono più a nulla.

    Puoi collegare, ad esempio, l'uscita del decoder ad un ingresso (SCART o HDMI dipende da quale hai disponibile sul decoder e TV) e poi puoi collegare il recorder al TV tramite SCART.

    Quando vuoi registrare devi accendere il TV sul canale desiderato ed il recorder settato per registre dall'ingresso analogico esterno (aux o altro nome).

    In alternativa, se il decoder ha due uscite ne colleghi una al TV, come già scritto, e l'altra al recorder.

    In questo modo eviti poi di tenere acceso il TV.

    Però il recorder deve sempre prendere il segnale dall'ingresso ausiliario, il suo sintonizzatore interno non serve più a nulla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    53
    Fatto.
    In pratica i collegamenti come avevo già detto andavano bn.
    Ho modificato le impostazioni del recorder. Prima il sintonizzatore era impostato su tv, così l'ho cambiato con decoder e finalmente ho risolto il problema. Ora posso tornare a registrare come prima anche se devo tenere acceso il decoder per tt il periodo di registrazione. Inconvenienti della tecnologia.
    Grz Ggaspo e Nordata per i vs suggerimenti.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Conegliano
    Messaggi
    267
    Ottimo! D'altronde un decoder serve a ricevere i canali e se è interno sembra non esistere ma se è esterno va acceso.
    Io, per registrare un doppio programma , imposto su un videoregistratore l'orario giusto e sul decoder collegato memorizzo il timer d'accensione 2 minuti prima e la mattina è tutto spento. P.S.: se non l'hai già fatto, imposta RGB il segnale in uscita dal decoder ed in entrata sul recorder così la qualità è migliore del normale composito.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    53
    Salve, Ho cambiato decoder ed oggi ho provato a registrare ma mi sono accorto che non mi fa vedere l'inizio della registrazione mentre continua a registrare. Prima lo potevo fare.
    Mi esce anche un messaggio che mi dice tipo " questo programma è protetto da copia".
    Qualcuno sa cosa è potuto succedere. Può dipendere dalle impostazioni del nuovo decoder ?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Dovresti almeno indicare il modello del tuo decoder, non credi? A meno che non sia lo steso indicato nel titolo, cosa che dovresti però confermare.

    Se, invece, il decoder è di un altro modello allora qui sei completamente OT e dovresti creare una discussione che tratta il tuo modello, se già ne esiste una, oppure aprirne tu una nuova.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •