|
|
Risultati da 16 a 17 di 17
-
06-07-2012, 09:40 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 839
spendere 40 o 50 euro mi sembra una esagerazione solo per RESTITUIRE un televisore acquistato
-
06-07-2012, 10:16 #17
Be', ma tu non paghi per una restituzione, tu paghi un corriere (che non ha nulla a che fare con il venditore) per trasportare un oggetto (abbastanza ingombrante e pesante) da una città ad un'altra, così come probabilmente avevi pagato la spedizione a te (e se non l'hai pagata esplicitamente il costo era comunque inserito nel prezzo).
Il diritto di recesso è un bonus che viene offerto al cliente che ha scelto, consapevolmente, di acquistare in un negozio non tradizionale e non è rimasto soddisfatto, non si può certo fare carico al venditore di questa eventuale spesa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).