|
|
Risultati da 31 a 45 di 154
Discussione: P2P - finalmente le prime vittime
-
14-10-2004, 19:43 #31Crug ha scritto:
Forse non a tutti è chiaro che il quadretto è il seguente
Fastweb, tin, nfostrada, edisontel, etcetc si arricchiscono vendendo la banda larga che serve per lo piu a scaricare programmi, mp3, giochi, film.
E QUESTO E' LEGALE
Che le multinazionali multimediali, si arricchiscono vendendo masterizzatori sempre piu veloci e supporti che servono a masterizzare quello che si scarica.
E QUESTO E' LEGALE
Che la SIAE ha deciso che se tu compri un cd o un dvd vergine lo fai per infrangere le leggi della pirateria (questo conferma quanto sopra) e quindi ti tassa per arrichirsi su azioni illegali
(nb NINJA come vedi anche la sia si arrangia come puo altro che manifestazioni, perche loro possono???)
E QUESTO E' LEGALE
e quindi mi chiedo: perche io sono un deliquente??
Anzi mi sento di fare un piacere all'economia, grazie a quelli come me le multinazionali "onestamente" guadagnano, inventano, producono.
NO non basta dice lo stato
Io voglio che scarichi cosi ti vendo la banda larga, i cd i masterizzatori, la tassa SIAE, ma poi una tantum voglio cazziarti con qualche migliaio di € di molta, se no come lo conteniamo il debito pubblico???
Ma per favore, il nostro presidente del consiglio, il primo uomo, quello che dovrebbe essere l'esempio per tutti, ha ammesso di eludere le tasse per cifre a 9 zeri grazie a socetà estere off shore "in maniera legale" e poi il suo adepto inventa una legge per rompere i ******** a chi scarica gli mp3????
GRANDE CRUG!!! TI QUOTO IN TODO!!! SEI UN MITO!!!!..hai centrato perfettamente il nocciolo della questione...
Prima ti vendono le armi per sparare, e poi ti arrestano! questa e' in sostanza la faccenda!!
Ciao
gdbIl TV curvo è anti-costituzionale
-
14-10-2004, 20:02 #32
La notizia di Punto Informatico è solo l'ultima di una serie,sarebbe utile per una maggiore comprensione del problema leggersi tutto quello che è successo nell'ultimo anno e mezzo,anche dall'approvazione della Legge Urbani in poi.
Era senz'altro necessario IMHO dotare anche il nostro paese -in cima alle classifiche della pirateria mondiale - di un quadro normativo *efficiente* ma si è rivelata non solo come (l'ennesima) occasione persa ma soprattutto una bufala ed una cura (!?) peggiore del male.
Detta legge,ricordiamolo,è stata ampiamente criticata già dalla presentazione da uno schieramento più che trasversale che comprendeva rappresentanti di tutti gli schieramenti politici ma ciò nonostante approvata in fretta e furia alla faccia delle critiche piovute da ovunque (tranne che dalle associazioni tipo BSA e FMI,ovviamente osservatore interessato ) in nome della salvezza del cinema nostrano ,essendovi compreso il rinnovo dei contributi statali per detto cinema ..strano ?
L'ennesimo esempio \ caso di conflitto di interessi?
Aspettiamo tutti per giudicare : magari un altro capolavoro quale "Mutande Pazze",prodotto in passato con detto contributo dal Ministero dei Beni Culturali come opera di interesse nazionale a scapito di chissà quante "Meglio Gioventù"..
Una situazione assurda insomma che degrada rapidamente,che impegna (e disperde)anche le forze dell'ordine - che fino adesso hanno operato con un giudizio che sfiora imho ,e per fortuna, l'omissione in atti d'ufficio- su di un fronte tanto vasto quanto inutile in nome di un principio che sembra fare suo un antico motto :"Colpirne uno per educarne cento" ,distraendole -probabilmente - da ben altre mostruosità che sfruttano il P2P senza,però evidentemente interessare più di tanto politici e businessman troppo occupati a stracciarsi le vesti in nome della legalità.
Dura lex sed lex?
Non propio.."la lotta" alla pirateria passa anche dalle registrazione obbligatoria dei siti al registro nazionale delle pubblicazioni,alla minaccia (europea questa volta) che pende come una spada di Damocle sul GNU Software tutto e senza contare la legge approvata in precedenza che fa pagare quattro volte la stassa tassa sull'hw per salvare un mostruoso sistema di taccheggio (innanzi tutto per gli autori che vorrebbe tutelare,poi per i consumatori) tutto italiano che rischiava la sua stessa grassa e obsoleta esistenza per l'incalzare delle nuove tecnologie(?!?!).
Insomma si combatte (male) non solo quello che non si (vuole?) conosce,ma solo quello che fa mancare l'utile (?)un certo business :ed anche in questa - triste - ottica ha dell'incredibile la volontà di contrastare un mercato che non solo esiste e si consolidaogni anno che passa ma che viene già ampiamente sfruttato dalle case - persino Pioneer,LG,Samsung,Philips,per citare alcuni colossi dell'elettronica,si sono dovute "arrendere" al lettore dvix compatibile,il file-sharing a pagamento di Apple va a gonfie vele negli USA ,si moltiplicano lettori portatili mp3\wma anche per il mercato delle autoradio ed masterizzatori dvd si vendono come il pane..tutte le major cercano di emulare (fino ad ora con scarso successo pare) qui in Europa il successo di I-Mesh e cercano di cavalcare un mercato che corre con e forse di più delle tecnologie che veicola.
Piano con i giudizi insomma ,lapidari quanto superficiali: ricordiamoci che la convergenza che accende i nostri amati HT.PC passa *anche* da queste cose - a scapito di quanta qualità si vedrà.
Quanto incida tutto questo sui prezzi finali di dvd e cd è innanzi tutto un problema POLITICO ,nella più ampia accezione del termine perchè dipende non solo da dinamiche di mercato ma anche dalla colpevole volontà dei grandi operatori di settore di fare cartello ,di mantenere uno status quo indifendibile e di mascherare incapacità ed errori di valutazioni ,ingiustificabili costi e ricarichi e sprechi della distribuzione con lo spauracchio della pirateria,grazie (anche) la voglia di popolarità di un ignorante -letteralmente - e disinteressatamente miope classe politica...
Cià![FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS
-
14-10-2004, 22:24 #33
Mi dissocio totalmente
gian de bit ha scritto:
GRANDE CRUG!!! TI QUOTO IN TODO!!! SEI UN MITO!!!!..hai centrato perfettamente il nocciolo della questione...
Prima ti vendono le armi per sparare, e poi ti arrestano! questa e' in sostanza la faccenda!!
Ciao
gdb
Il fatto che vendano la banda larga , che vendano i masterizzatori e che i cd costano 25 euro non autorizza nessuno a rubare, mi dispiace ma il termine e' corretto, nel momento in cui ti copi un dvd o scarichi un film dalla rete stai materialmente rubando, magari il modo non associa il fatto ma in pratica e' cosi'.
Non sono CONTE !!!!!!!Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
14-10-2004, 22:33 #34
Re: Mi dissocio totalmente
peppemar ha scritto:
Guarda che quando vai in armeria e ti compri una beretta 9mm, non e' che nella scatola ci sono le istruzioni per ammazzare il vicino ??.
Il fatto che vendano la banda larga , che vendano i masterizzatori e che i cd costano 25 euro non autorizza nessuno a rubare, mi dispiace ma il termine e' corretto, nel momento in cui ti copi un dvd o scarichi un film dalla rete stai materialmente rubando, magari il modo non associa il fatto ma in pratica e' cosi'.
Non sono CONTE !!!!!!!
...Peppe, copiare un dvd così come pure un cd, di cui sei anche il proprietario perchè lo hai regolarmente acquistato, NON E' REATO, è consentito...
e vorrei pure vedere!!!
bye
-
14-10-2004, 22:56 #35
...e comunque il problema sta altrove: perchè il buon Bill Gates non si è mai lamentato del fatto che nella maggioranza dei pc del mondo il SO è piratato? scagli la prima pietra chi non ha mai avuto Windows copiato, anche il protettissimo XP (hanno già da tempo messo in circolazione le versioni "NO KEY") o chi si è acquistato a 500€ (1000000 e oltre delle vecchi lire) e più un Office Professional...
...si è mai lamentato nessuno che insieme a mp3 e DivX con i vari software P2P si scarichi tonnellate di software, applicativi, giochi per PC, PS2, XBox e via di questo passo, forse sui fatti, ma mai che nessuno si sia mai imbarcato in una crociata contro i pirati informatici...
...mai sentito parlare di "open source": la parola fa paura ai potenti...
comunque non si sta discutendo del fatto che sia giusto o meno (piratare cd e dvd) quanto sul fatto che questa pirateria giustifichi le major o SIAE o quant'altri a trarre profitti faraonici dalla vendita di "mero" software...
io sono convinto che il primo passo dovrebbe essere fatto proprio da questi "colossi": si riduca drasticamente il prezzo di CD, DVD, software, giochi e SO e sono sicuro che, nemmeno in tanto tempo, la pirateria si ridurrebbe drasticamente da sola...
bye
-
14-10-2004, 23:12 #36
UMH!!!!!
Per quel che riguarda le Major i prezzi di sicuro non li abbasseranno, si verrebe a creare un picco del fatturato... Mi spiego meglio, Esce al cinema 6,5/7,5 EURO a testa.. noleggio (le paghiamo una cfra i dvd noleggio) alrto incasso, solo nel 50% dei casi il NOLO corrisponde alla vendita quindi nel citato 50 % dei casi altro introito indotto dalla vendita o in conteporanea o posticipata , e son passati si e no al max 4 mesi.... poi altri 7/9 mesi arriva SKY (altri EURO), in fondo quando ormai il film e commercialmente(circa 2,5/3 anni)morto ecco la televisione.. Senza contare un crescente mercato di vendita delle edicole che si posizione a meta strada fra SKY e televisione....
Ora le Major sanno benissimo che se il film dopo soli 3/4 mesi viene venduto a diciamo 6/8 euro si molti lo compreranno ma a rigor di logica hanno una svalutazione sul prodotto immensamente superiore rispetto a quella odierna... Ed in'oltre viene a cessare il discorso VIDEONEGGI/SKY/TELEVISIONE/EDICOLA calcolate solo i posti di lavoro persi ed un fatturato che solo nell'ipotesi NOLO oggi raggiunge quasi quota 1000 Milioni di EURO l'anno...
Si sono di parte, ma la pirateria e un reato per tanto va perseguitata.
-
14-10-2004, 23:23 #37
Scusate, ho letto tutti i posts ma non mi sembra che qualcuno si sia preso la briga di leggere attentamente l'articolo linkato.
Ora e' possibilissimo che tra un po' correggano il tiro (cosa che non mi auguro) ma nell'articolo si parla di aver colpito solo alcuni heavy uploaders (e non gente che ha scaricato qualche mp3).
Da cio' ne deduco che abbiano denunciato gente che metteva in condivisione giga e giga di mp3 (praticamente un'enciclopedia musicale di tutto rispetto) e sinceramente la cosa mi sembra molto diversa dal colpire l'utente che scarica saltuariamente qualche mp3.
Imho chi mette in share materiale del genere in tali quantita' oltre ad essere poco furbo e'anche meritevole di punizione.
-
14-10-2004, 23:28 #38
open your mind
forse é la tecnologia che farà cambiare il mercato...
dobbiamo capire che lo scambio di dati é impossibile da fermare e che la censura non ha mai portato a nulla, usciamo dalla concezione dell'oggetto nuovo che si va a comprare al negozio e cerchiamo un modo di guadagnare su un flusso di dati che si espande a macchia d'olio, chi ci riesce é il prossimo bill gates
a mio avviso l'era in cui si comprava un disco per aver sentito un brano per radio e sorbirsene altri 10 creati spesso solo per riempire il rimanente spazio, é sorpassata, con il p2p ti scarichi solo quello che desideri e se pagassi 20 euro/10 e cioé 2 euro per un brano che mi piace, magari in versione wave non compressa? benvenuti nel futuro!
se poi vogliamo parlare di un mercato morto, negozi e distribuzioni che non guadagnano più, beh benvenuti nell'era di internet, cosa facciamo tagliamo i fili? no facciamo contenti tutti e nessuno come sta accadendo proprio ora...
non voglio giudicare nessuno, la legge, si sa, va rispettata e poi non dobbiamo lamentarci se veniamo puniti, ma é come il codice della strada, tante leggi e pochi controlli, quando ti beccano ti senti sfortunato invece che pentirti di quello che hai fatto, in pratica il non controllo giustifica il mancato rispetto delle normative
-
15-10-2004, 00:17 #39
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 32
Qualche domanda per stimolare la discussione.
Perché Bill Gates è uno degli uomini più ricchi del mondo pur essendo Windows uno dei beni più rubati?
E' più criminale copiare un cd/dvd o, non dico evadere le tasse ma semplicemente non pretendere lo scontrino dal negoziante?
Se io copio un cd/dvd merito davvero anni di galera? E in misura maggiore di chi fa un falso in bilancio miliardario?
Prevedere la galera per chi pirata ha un effetto deterrente? Farà diminuire la pirateria?
La pena è vendetta, retribuzione o "deve tendere alla rieducazione del condannato"? (rif. Brusca)
Siamo sicuri che copiare un cd/dvd o scambiarsi mp3 via internet sia reato?
-
15-10-2004, 00:36 #40ciosse ha scritto:
UMH!!!!!
CUT
[FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS
-
15-10-2004, 02:29 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 282
allora... partiamo dal fondo...
L'edicola fa gola soprattutto perche' per le solite stronzate burocratiche italiane perche' se vendo un cd o un dvd tramite i negozi specializzati l'iva e' del 20% se li vendo in edicola abbinati ad una pubblicazione che spesso e' fittizia e costituita giusto da un paio di fogli l'iva diventa del 3%
L'italia e' sempre piu' ridicola se scarico e condivido qualche mp3 o divx in rete rischio fino a 4 anni di carcere, un certo Callisto Tanzi che mi sembra che abbia rubato qualcosa come 11 Miliardi di euro e' gia libero dopo neanche un anno.
Le major devono capire che gli utenti non sono pecore da poter tosare all'infinito ma al limite galline che una volta spennate non possono offrire altro, spiego meglio la metafora:
La maggior parte delle industri discografiche e cinematografiche fanno parte di multinazionali dagli interessi molto diversificati, in poche parole guadagnano sia dalla vendità dell'hardware che del software sia esso programmi o musica.
I soldi dei consumatori non sono normalmente infiniti ergo qualcuno magari preferisce comprarsi l'impianto piu' potente e poi risparmiare sui cd scaricandoli qualcun altro risparmia sull'impianto e compra piu' cd ma alla fine i soldi arrivano sempre alle stesse persone senza contare i vari balzelli fiscali posti ormai sia sul hw che sul materiale di consumo come cd-r dvd-r e cassette proprio per compensare gli autori dei mancati introiti.
Non consideriamo poi il discorso provider che grazie alla diffusione della banda larga stanno incassando cifre spaventose e con loro il governo grazie all'IVA e alle tasse pagate dagli stessi.
Discorsetto a parte il fatto che in Italia i provider ci stanno letteralmente inchiapp..... visto che in italia Alice Mega l'offerta di telecom italia a 1024kb costa 68 euro al mese e in Francia la stessa offerta fatta da Telecom Italia France (notare bene non france telecom) costa invece 11 euro al mese.
E qui non mi vergogno di dire che io ho centinaia di cd originali e solo pochi dvd visto che i dischi li sento tante volte i film piu' di 2 volte non li guardo ma possiedo anche centinaia di mp3 di canzoni che altrimenti non avrei comunque mai sicuramente acquistato e divx di film che sinceramente diversamente non avrei visto
Non mi sento per questo assolutamente un ladro anzi spesso mi e' capitato di scaricare un film in divx vederlo e accorgendomi che mi piaceva correre a noleggiarlo in dvd per vederlo come si deve e similmente comprare il cd di alcuni cantanti sentiti in mp3 che mi piacevano particolarmente e penso abbiano fatto come me milioni di altre persone.
Quindi in definitiva secondo me il p2p non e' nemico delle major ma piuttosto il miglior mezzo pubblicitario che queste abbiano mai avuto.
Se poi consideriamo che il costo materiale di produzione di un cd e' irrisorio se li vendessero a prezzi altrettanto irrisori tipo 5 euro o anche meno ne venderebbero almeno 10 volte di piu' e la pirateria quella vera quella fatta dalle bancherelle che vendono cd belli e pronti proprio a quel prezzo sarebbe sconfitta.
CiaoUltima modifica di Cely; 15-10-2004 alle 02:35
-
15-10-2004, 06:54 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
mi auguro che tutti questi cavalieri senza macchia abbiano il S.O. originale, abbiano pagato per usare winzip, e non abbiano un solo software senza licenza sul pc.
ma dubito fortemente...Max
PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD
-
15-10-2004, 07:19 #43Fandango ha scritto:
mi auguro che tutti questi cavalieri senza macchia abbiano il S.O. originale, abbiano pagato per usare winzip, e non abbiano un solo software senza licenza sul pc.
ma dubito fortemente...
Il problema non sono le macchie..è lo sbiancante che fa schifo![FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS
-
15-10-2004, 07:27 #44Fandango ha scritto:
mi auguro che tutti questi cavalieri senza macchia abbiano il S.O. originale, abbiano pagato per usare winzip, e non abbiano un solo software senza licenza sul pc.
ma dubito fortemente...
Di macchie ne ho, eccome, ma non quelle che hai detto..
Ma qui andremmo molto ot.
In ogni caso non bisogna demonizzare. Non ho mai fatto un solo post a censura di chi scarica, ho semplicemente detto che sono contento che si diano da fare per cercare chi scarica milioni di files perchè spero che la roba costi meno. Se così non è, allora "alla gugna" - che in modenese è la frase che si dice quando si gettano oggetti premio in mezzo ad una folla
Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
15-10-2004, 08:09 #45
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49857
...
L'inchiesta avrebbe consentito agli inquirenti di individuare 12 persone dedite allo sharing di opere protette, ivi compresi musica, software e film. In uno dei casi venuti alla luce, i sistemi informatici in un appartamento pare contenessero 2.500 gigabyte di dati di origine illegale.
...
2500 Giga????
Allora io sto tranquillo :-)
Ciao
Marco
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50002
E quello che dice alla fine dell'articolo?
SASA' dove sei?Ultima modifica di Marco Marangoni; 15-10-2004 alle 08:17
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10