Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    4

    a proposito del digitale terrestre...


    ...ma sinceramente: esiste o non esiste un decoder PERFETTO? E quando dico "perfetto" intendo proprio "perfetto", come i cari vecchi apparecchi che compravamo 10 anni fa: a prescindere che fossero videoregistratori a nastro, dvd recorder, televisori di qualsiasi genere, difficilmente si restava con l'amaro in bocca, dovevi proprio andare a cercare delle schifezze... Invece oggi, dopo aver comprato un televisore con decoder integrato MARCIO e dopo aver quindi buttato soldi comprando ogni genere di zapper esistente (con o senza PVR/timeshift), di qualsiasi marca (...per correttezza non faccio nomi, ma ho provato di tutte, anche le aziende più blasonate...), posso dire con assoluta certezza che in giro si trova quasi esclusivamente spazzatura. Decoder che si bloccano, che non si accendono, che non si spengono, che sballano tutte le impostazioni utente, e così via... danni fisici (condensatori di pessima qualità che si bruciano all'istante) e bug nei firmware (moooooooooooooooooooolti, gravissimi bug) che non vengono MAI risolti...................................

    Ma insomma, dico: qualcuno conosce un decoder CHE SEMPLICEMENTE FUNZIONA, SEMPRE, 24h su 24 SENZA MAI SBALLARE??

    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    41
    Come ti capisco...
    Dopo aver speso 120€ per un decoder top che più top non si può di una nota casa italiana e vederlo riavviare una volta al giorno (con tanto di scritta boot) sul display, sono costernato.
    Stessa marca, altro decoder: bug noti sui forum mai corretti e che fanno? Esce il modello con numero prograssivo successivo.
    Allucinante.
    Chi vuole sapere che modelli mi contatti in mp, a meno che i moderatori non mi autorizzino a scriverli.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Il 99,9% sono prodotti a basso costo industriale, fatti in Cina e diversamente rimarchiati a seconda di chi li importa. In un mercato, quello del DTT, che premia soprattutto il prezzo, non c'è alcuna ricerca della qualità, perchè non ci sono numeri tali da renderla remunerativa.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    41
    Concordo con te, nel campo dell'importazione/rebrand ci lavoro e riuscire a farsi mandare un firmware con delle traduzioni decenti è un'impresa.
    Proprio per questo mi sono rivolto all'azienda leader sul mercato italiano, che fa solo quello, sperando in qualcosa di meglio supportato.
    Ovviamente prendendo una sòla discreta; e non è che lo regalino, anzi; vedo che ce lo hai in firma pure tu; spero che a te vada meglio.
    Il mio ogni tanto si blocca su un canale, oppure cambia canale da solo e sporadicamente si riavvia. Bah
    Ho altri modelli che fanno cose simili.
    Per rispondere al OP, per la mia piccola esperienza: NO.
    Alla fine, visto quanto guardo la TV, mi sono messo una scheda con doppio tuner dentro il mio PC e mi guardo e registro quelllo che voglio, senza sottostare alle restrizioni DGTV...

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da egon984 Visualizza messaggio
    ....quando dico "perfetto" intendo proprio "perfetto", come i cari vecchi apparecchi che compravamo 10 anni fa...
    Dolce è il ricordo dei mali passati... Il mio primo VCR costava un mese di stipendio e in fondo non era niente di che. Per non parlare del fatto che il venditore andava cianciando di un fantomatico dispositivo "per tagliare la pubblicità" che ovviamente esisteva solo sulla sua lingua.

    Il decoder nasce per convertire i vecchi TV a beneficio di chi non vuole acquistare un TV nuovo, quindi è apparecchio povero per definizione. Intorno a me ne sopravvivono solo un paio, uno è di quelli racchiusi in una grossa presa scart e sul HD ready 37" di mio fratello va da dio, nel senso che il TV si vede comunque un po' meglio che con l'analogico e praticamente ti dimentichi di averlo. L'altro è una scatolina che uso solo per registrare sul pendrive (è qui sul mio tavolo attaccato a un 7"); molto raramente salta qualche time shift ma credo sia dovuto a problemi nell' ora codificata nel segnale video ma per quello che mi serve è ok.

    La mia strategia per questi aggeggi è spendere il minimo, se poi qualcosa non va ti dici "ma in fondo cosa potevo pretendere da un coso che costa 30 euro?".

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    41
    Infatti la mia strategia è stata quella, prendere tutti zapper su SCART da 25€ (calcola che sono consulente informatico per una ditta che li importo anche). Purtroppo uno alla volta mi si sono rotti tutti!
    Quando si è rotto anche il mio ho deciso di vedere cosa offrisse il mercato all'opposto dell'offerta.
    Per carità, bei menu e traduzioni ottime, reattivo nel cambio canali e pure PVR, ma quando ha iniziato a bloccarsi e riavviarsi sono rimasto proprio male.
    Lezione imparata; ora con la Terratec ho trovato la pace dei sensi, ma per mia madre e parenti vari è veramente un impresa e di cambiare TV manco ci penso.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches Visualizza messaggio
    Dolce è il ricordo dei mali passati... Il mio primo VCR costava un mese di stipendio e in fondo non era niente di che. Per non parlare del fatto che il venditore andava cianciando di un fantomatico dispositivo "per tagliare la pubblicità" che ovviamente esisteva solo sulla sua lingua.
    Il problema non è tanto sulla quantità di funzioni che un prodotto tecnologico dovrebbe svolgere, ma sulla qualità di ogni singola funzione direttamente legata alla qualità dei componenti utilizzati... In questo senso devo contarddirti perchè i VCR di una volta che costavano uno stipendio erano nettamente superiori alle scatolette che ci vendono oggi i cinesi; ad esempio il mio VCR professionale Philips matchline ha 24 anni e lavora ancora in modo egregio in tutte le sue funzioni, per cui sfido un qualunque prodotto attuale a resitere altrettanti anni... E' ovvio che dal punto di vista della qualità dell'immagine è superato ma questo è un altro discorso rispetto a ciò che egon984 ha chiesto aprendo la discussione.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    ...i VCR di una volta che costavano uno stipendio erano nettamente superiori alle scatolette...
    Forse dipende anche dallo stipendio di cui stiamo parlando Il mio vcr era un Telefunken, lo acquistai intorno al '90 perché (appassionato di cinema) mi ero riproposto di acquistarlo appena fosse sceso sotto al milione e così feci, con la logica conseguenza che in quel momento era in assoluto il più economico. L'ho usato quasi esclusivamente per vedere cassette in affitto fino a quando, una dozzina di anni dopo, sono passato ai dvd e l'ho regalato (ancora funzionante). Indubbiamente per essere una tecnologia meccanica (le testine rotanti mi sorprendono più di qualsiasi altra diavoleria basata su una manciata di microchip) è durato anche troppo ma a parte questo non ricordo avesse nulla di speciale, da qualsiasi punto di vista.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches Visualizza messaggio
    Forse dipende anche dallo stipendio di cui stiamo parlando
    No, dipende dai componenti che usavano una volta e da quelli che usano oggi.
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches Visualizza messaggio
    è durato anche troppo ma a parte questo non ricordo avesse nulla di speciale, da qualsiasi punto di vista.
    Beh, certamente in relazione alla risoluzione e alla versatilità hai ragione.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    168
    il problema per me è alla radice. il digitale terrestre è un insulto ....

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Chissà mai perchè, molto meglio le 576 linee interlacciate?

    Se la ripresa è fatta bene i risultati sono veramente ottimi, anche se non viene trasmessa in HD.

    Mi capita di vedere delle riprese da studio e, molte volte, anche live, di qualità veramente elevata, se poi questo non avviene non è certo per colpa del metodo di trasmissione utilizzato, ma o dell'emittente o della catena riproduttiva.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •