Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: pannelli acustici

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Lainate
    Messaggi
    415

    pannelli acustici


    Buongiorno,
    mi sono accorto di avere centinaia di mq di questi pannelli spessi 80mm con le seguenti caratteristiche:
    Secondo voi puo essere utilizzato come correttore acustico?


    211
    Descrizione prodotto

    Pannello semirigido in lana di roccia non rivestito a densità medio-bassa, per l’isolamento termico ed acustico.
    Formato 1200x600 mm.
    Applicazioni

    Isolamento in intercapedine di pareti divisorie leggere (tecnologia a secco) e massive.
    Proprietà

    – Assorbimento acustico: la struttura a celle aperte della lana di roccia contribuisce significativamente al miglioramento delle prestazioni fonoisolanti della parete in cui il pannello viene installato. Sono disponibili test acustici di laboratorio.
    – Comportamento al fuoco: il pannello, incombustibile, se esposto a fiamme libere, non genera né fumo né gocce; aiuta inoltre a prevenire la propagazione del fuoco e contribuisce ad incrementare le prestazioni di resistenza al fuoco dell’elemento costruttivo in cui è installato.
    – Stabilità all’umidità: le prestazioni del pannello non sono influenzate dalle condizioni igrometriche dell’ambiente.

    Dati tecniciClasse di reazione al fuoco A1 UNI EN 13501-1
    Coefficiente di resistenza alla diffusione di vapore acqueo μ = 1 UNI EN 12086
    Calore specifico Cp = 1030 J/(kg•K) UNI EN 12524
    Conduttività termica dichiarata λD = 0,035 W/(m•K) UNI EN 12667, 12939
    Densità nominale ρa = 40 kg/m3 UNI EN 1602
    Coefficiente di assorbimento acustico ponderato (sp≥ 60mm) αw = 1 (spess. > 60mm) UNI EN 20354
    Coefficiente di dilatazione termica lineare 2x10-6 1/°C
    Temperatura di fusione (lana di roccia) tt > 1,000°C
    Certificato di compatibilità ambientale SI

    grazie
    VPR Benq W11000; pre Yamaha cx a5100; finale 2 ch Rotel RB-1590; finale mch RMB-1585, casse Arendal Sound 1723 TOWER; 1723 CENTER; 1723 SURROUND; 1723 SUBWOOFER 3 + SUB DIY Aghemo,surround back Mission tower.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Certo.

    Inserito in una apposita cornice e rivestito di un tessuto fonotrasparente può diventare un pannello acustico piano assorbente per le frequenze medie-alte.

    Su può usare come pannello direttamente a contatto con la parete oppure distanziato di almeno un decina di cm. dalla stessa, creando una intercapedine d'aria, in questo modo se ne estende l'efficacia verso la parte media-bassa della gamma audio.

    Il tutto applicato nei punti critici, prime riflessioni, tipologia LEDE, ecc.

    Si possono poi, ovviamente, usare dietro a pannelli piani di compensato, ad esempio per fare delle trappole angolari.

    Ed altro ancora, ci sono molteplici possibilità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Lainate
    Messaggi
    415
    Ciao Nordata,
    grazie della risposta,volevo cominciare semplicemente rivestendo la parete frontale rispetto al punto di ascolto,per intenderci tutto intorno al grande schermo e quindi dietro alle torri frontali,potrebbe dare qualche risultato?

    Solitamente quali sono i punti critici in una stanza seminterrata 9x5 metri con pareti in cemento armato?

    Nella stanza c'è un armadio e altre paccottiglie in fondo alla stanza dietro i punti di ascolto.

    Ciao e grazie
    VPR Benq W11000; pre Yamaha cx a5100; finale 2 ch Rotel RB-1590; finale mch RMB-1585, casse Arendal Sound 1723 TOWER; 1723 CENTER; 1723 SURROUND; 1723 SUBWOOFER 3 + SUB DIY Aghemo,surround back Mission tower.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io inizierei con i punti delle prime riflessioni, presenti in qualsiasi ambiente, iniziando con le pareti laterali e posteriore.

    Fai una ricerca ne forum con quel termine e troverai tutta la descrizione sul come trovarli ed intervenire.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Lainate
    Messaggi
    415

    ok,grazie
    VPR Benq W11000; pre Yamaha cx a5100; finale 2 ch Rotel RB-1590; finale mch RMB-1585, casse Arendal Sound 1723 TOWER; 1723 CENTER; 1723 SURROUND; 1723 SUBWOOFER 3 + SUB DIY Aghemo,surround back Mission tower.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •