Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    70

    Potenza ampli...questa sconosciuta!


    Ciao a tutti,
    non essendo una domanda specifica per un modello di amplificatore, spero qualcuno la legga anche qui.
    Sono in procinto (ancora in fase embrionale) di prendere un sinto A/V per pilotare una coppia di frontali (IL Tesi 560 o Polk RTi A7) e relativo centrale a scopo prettamente HT ed un po' di musica liquida (ho la libreria di iTunes su NAS). In realtà un amplificatore papabile c'è, sarei attirato dall'Onkyo 609.
    Il fatto è che nelle caratteristiche viene riportato: 160W (6 Ω, 1 kHz, 1%, 1 channel driven, IEC)
    Significa che veicola 160W su OGNI canale o, come temo, SOLO su uno quindi, all'aumentare del numero di diffusori, diminuisce la potenza?
    A questo punto entra in gioco anche la potenza indicata sui diffusori. Le Tesi indicano come potenza massima 150W, le A7 300W, per farle suonare come si deve, come dovrei regolarmi con la potenza erogata dall'ampli?

    Grazie per la pazienza nel leggere e (spero) nel rispondere
    Ultima modifica di Rigido; 08-10-2011 alle 13:29

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Quod est veritas?

    Ovvero la ricerca epistemologica dell' Onkio.

    Dal sito:

    175 W/Ch at 6 Ohms, 1 kHz, 1%, 1 Channel Driven, JEITA;
    160 W/Ch at 6 Ohms, 1 kHz, 1%, 1 Channel Driven, IEC;
    125 W/Ch at 6 Ohms, 1 kHz, 0.1%, 2 Channels Driven, FTC


    In buona sostanza secondo lo standard giapponese (JEITA) puoi avere 175 W per canale ma solo se ne suoni uno per volta con un fischio a 1000 hertz ed accetti l' 1% di distorsione, che si riducono a 165 se operi le misure secondo lo standard internazionale (IEC) ed a 125 (ciascuno) se invece di 1 canale ne fai lavorare 2 (standard FTC, credo sia americano) e di distorsione accetti lo 0,1%.

    Per non parlare del fatto che le casse (ad esempio le Polk...) magari hanno 8 ohm e non 6...

    ***

    Scherzi a parte prenderei per buoni i 175 x canale tanto per identificare casse della stessa fascia di potenza (ovviamente non è questione di 10 watt in più o in meno); prima di scegliere l'apparecchio cerca di leggere recensioni indipendenti più che puoi e quando hai una configurazione apri un 3d "mirato" sulla apposita sezione di questo forum.

    Che l'armonia sua con te.

    Ultima modifica di fortyseveninches; 08-10-2011 alle 15:10

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    70
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    Ovvero la ricerca epistemologica dell' Onkio.
    Grazie 47",
    a parte avermi costretto ad andare a cercare il significato di epistemologia , io un'idea dell'impianto già ce l'avevo, ovvero il 609 e le IL o le PA, con preferenza per le PA RTi A7, e la domanda nasce proprio da questo: anche se per assurdo prendessimo per buoni i 175W a 6ohm per canale, non diventano un po' meno a causa degli 8ohm delle Polk? Non ho idea di quanti W si possano "perdere" e di sicuro le mie nozioni di elettronica di 20 anni fa non mi aiutano, ma non potrebbero essere un po' pochi per delle casse che riportano 300W di potenza massima?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Perchè?

    Il fatto che i diffusori accettino sino a 300 W prima di esplodere ha poco o nulla a che fare con l'ascolto che tu farai a volumi sicuramente ben minori.

    Magari nel tuo ambiente userai una ventina di Watt, quindi non avrai problemi.

    Quel dato serve a ricordare che non si deve pilotarle con potenze superiori, che non vuol poi neanche dire che devi usare ampli di potenza minore, puoi benissimo usare un ampli da 500 W, con un minimo di attenzione.

    Se vorrai sonorizzare l'interno di una chiesa allora avrai sicuramente problemi, ma a casa tua anche con 500 W non ci saranno rischi, anzi, l'ampli sicuramente non correrà mai il rischio di andare in distorsione, specialmente alla alte frequenze, che sono quelle più dannose per il tweeter, il woofer ti accorgi quando sta arrivando al limite, il tweeter no, salta e basta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    70
    Grazie Nordata,
    il dubbio mi era venuto leggendo alcuni post in cui si diceva "sicuro che l'ampli riesca a pilotarle?", da qui il dubbio che se un diffusore riporta X come potenza massima gli debbano arrivare almeno Y watt...e nella mia mente Y era molto vicino ad X
    Direi che a questo punto non ho più molti dubbi, devo solo riuscire ad ascoltare l'accoppiata.

    Grazie a tutti...

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Il problema è spesso più nella capacità da parte di un amplificatore di erogare forti correnti su basse impedenze.

    Meno problemi sul numero di watt che, spesso e volentieri, diventano più argomento da marketing che verità tecniche assolute
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •