LucaV ha scritto:
Allora, l'esperienza del 2+2+2 ascoltata da Bolduc non ha fatto altro che confermare quanto il MCL abbia poco a che fare con la riproduzione dell'evento musicale live SE NON APPOSITAMENTE REGISTRATO PER ESSERE RIPRODOTTO CON TALE METODO.
Mi sembra che l'idea del 2+2+2 sia appunto fare registrazioni apposite da sentirsi con la disposizione delle casse suggerita.

LucaV ha scritto:

Vogliamo parlare di scena?
Bene, ben vena l'eliminazione del centrale e la sua sostituzione con due satelliti ad 1/2 di altezza rispetto alla larghezza dei frontali e sopratutto ben venga l'innalzamento dell'immagine sonora quando si riproduce un Organo del 700 a 5 metri di altezza (d'altronde è proprio da li che proviene l'informazione) ma mi dici cosa ci azzecca quando riproduci una Hall di Jazz?


A te è mai capitato di assistere ad una session con il sassofonista appeso in alto al centro del palco?
A me no ma l'impressione era esttamente quella.
E vogliamo parlare del contrabasso dietro a sx?

Alle rimostranze avanzate al tecnico tedesco la risposta è stata "va beh, che c'entra, non abbiamo ancora affinato la tecnica; effettivamente nel caso di un evento Jazz la riproduzione è un pò virtuale, dovete considerare che siamo venuti qui a presentarvi l'evento in anteprima..."

Ma allora venite l'anno prossimo....o almeno non fatemi sentire il trombettista appollaiato sull'armadio.

Ripeto, non è una crociata contro il MCL musicale; è solo che se i satelliti posteriori devono servire per ricreare l'ambienza riproducendomi il riverbero dell'ambiente a monte catturato durante la registrazione, allora è una questione; se mi devo sentire al centro del Village Vanguard con Johnny Hodges che mi ronza intorno...beh, allora no!
Saluti
Luca
Alla dimostrazione a cui ho assistito abbiamo ascoltato solo musica classica e personalmente non ho sentito strumenti (a parte l'organo) provenire dall'alto o da dietro.

Per il resto concordo con te, il mondo è pieno di dischi multicanale fantasiosi con strumenti che provengono da tutte le parti, sia in 5.1 sia (la registrazione jazz a cui ti riferisci) in 2+2+2.

Esistono però 5.1 fatti bene, e presumo sia fattibile fare altrettanto con il 2+2+2.

Rimango del parere però che sia una tecnologia da tenere d'occhio, non solo per la classica ma anche per il jazz, dopotutto anche al Village Vanguard c'è un soffitto che qualcosa riflette (almeno il mese scorso c'era).

ciao
Pacchio