Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Michele Spinolo ha scritto:
    Imho per quanto riguarda il numero di canali avremo finalmente una pausa: 7.1 canali già entrano difficilmente nelle case degli italiani, inoltre la musica multicanale che sta iniziando ad affermarsi è 5.1 e la vedo dura che stravolgano tutto nuovamente.
    All'orizzonte ci sono altri sistemi di "olografia sonora", come l'Ambisonic o l'Ambiophonics, ma questi presentano diversi problemi di "disposizione ambientale" (richiedono un alto numero di diffusori che avvolgono l'ascoltatore) e quindi mi sentirei di escluderli come prodotti commerciali.
    Interessante è il PanorAmbiophonic che necessita solo di 4 (o 4.1) diffusori e dagli articoli scientifici che si trovano permette una ricostruzione sonora molto più vicina al caso reale rispetto agli altri sistemi due e multicanale.
    Il problema è che si "tornerebbe indietro" come numero di diffusori, quindi commercialmente...
    Sembra però che qualcuno sia interessato, magari in futuro si potrà vedere qualcosa.

    Per il discorso equalizzazione automatica, come diceva Nicola D'Agostino, molti produttori stanno implementando questa possibilità perchè sono disponibili prodotti OEM già pronti per questo (quindi quello che c'è nei Velodyne, Yamaha, Pioneer, ecc...è sempre lo stesso HW, da quel che ho capito).
    IMHO al momento è comunque un aiuto, ma del tutto insufficiente in gamma bassa dove è necessario avere anche a disposizione filtri parametrici.
    Altra riserva è la correzione in sola ampiezza che effettuano, quando si potrebbe lavorare anche in fase: qui però la potenza di calcolo necessaria aumenta parecchio.
    Per quanto riguarda la "procedura automatica" mah...non mi convince per niente: per quella che è la mia (poca) esperienza ho visto che è indispensabile utilizzare un microfono calibrato per fare misurazioni decenti, cosa che non penso che questi prodotti forniscano, e soprattutto è necessaria una serie di "accorgimenti" in fase di misura che rendono di fatto la procedura di equalizzazione (ossia settaggio dell'equalizzatore) la fase più semplice.
    Insomma imho con strumenti automatici ci si muove un po' alla cieca, probabilmente (non li ho mai sperimentati) migliorano la situazione, ma nutro qualche dubbio sul fatto che siano realmente effiaci e che riescano ad analizzare con la dovuta precisione il segnale.
    Michele, avendola provata l'equalizzazione dei Velodyne, che opera esclusivamente in bassa frequenza ed indipendentemente dal sub stesso, essendo un sistema combinato di misurazione a sweep con visualizzazione tramite collegamento videocomposito e/o svideo ed equalizzatore parametrico digitale ad 8 filtri parametrici completamente configurabili, posso dire che e', saggiamente, completamente manuale, anche se in Velodyne e' allo studio una versione che permette anche un'autoeq.

    Pero' sai come la penso circa i sistemi automatici .......

    E' gia' difficile in manuale ottenere risultati validi in bassa frequenza, figuriamoci in automatico, certo e' che la regolazione in fase e' quanto mai importante in questo consenso.

    Saluti
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    acris ha scritto:

    e da quanto ho capito, comunque il problema dei riverberi sui bassi (ed io purtroppo ne soffro in maniera esasperata avendo parte del soffitto della sala alto 6 metri...) non si risolvono certo con un filtro.. se mi sbaglio vi prego di dirmi la soluzione e ve ne saro eternamente grati...

    ciao

    Raffaele
    I riverberi sono una cosa, le risonanze un altro...con filtri che agiscono in sola ampiezza non si riesce ad ottenere una soluzione ottima, ma comunque si migliora parecchio.

    Agendo sia in fase che in ampiezza si risolve eccome, invece!

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Grazie Michele,

    Allora appena riesco faccio dei rilievi con ETF e li posto, cosi mi dai due dritte su come risolvere i miei problemi audio.
    ero rimasto molto ben impressionato da quel 3d che avevi creato sull'equalizazione ed avevo iniziato a fare delle prove, ovviamente mai portate a termine, l'unica cosa che ho fatto e della quale ne sono rimasto molto soddisfatto è stata la taratura dei livelli con un fonometro professionale (imprestato dalla ditta in cui lavoro) e con il dvd DVE.

    ciao

    Raffaele


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •