Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    55

    Risoluzione DVD 16/9, 576i e 576p, Le Domande Impossibili! :-)


    Premetto: ho letto faq, ho spulciato siti, chiesto a negozianti.. non ho trovato risposta alle mie domande (e dire che sono un tecnico hardware/software... che vergogna!!!). Spero che i piu' tecnici di voi possano aiutarmi!

    Domanda: I dvd PAL hanno una risoluzione di 720x576 o 768x576?

    Altra domanda: L'immagine e' registrata in anamorfico percui il nostro bel dvd (mettiamo caso sia un bel pio868) la scala mantenendo inalterato il numero delle linee (756) e portando le colonne a sedici noni di 576 (576 * 16 : 9 = 1024). Ecco che ci spunta la risoluzione del Matterhorn. Qualche errore fino a qui? La deformazione quindi da 720/768 gino a 1024 e' inevitabile, no? oppure in fase di decodifica mpeg, si puo' impostare questa risoluzione per evitare di usare lo scaler? Questo e' possibile sono con un HTPC oppure ci sono lettori in cui si puo' impostare questo tipo di parametro?

    Altra domandona: Ora.. SE e dico SE la nostra sorgente ce lo permette (il pio868 modificato, PER ESEMPIO, si ) possiamo scegliere tra PAL interlacciato o non interlacciato (progressivo) ovvero 576i o 576p. Se la matematica e' con me nel primo caso avremo un flusso dati di 48 semiquadri al secondo mentre nel secondo caso avremo 24 quadri completi al secondo. Sbaglio?
    Nel caso del progressivo collegato ad un VPR DLP, i frames vengono duplicati? cioe'.. vengono visualizzati in sequenza AABBCC? oppure il flusso dati consisterà in soli 24 frame visualizzati, ognugno, per un ventiquattresimo di secondo? Qui ho molta confusione a riguardo.


    le altre domande ad un prossimo post! :-)

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    55

    risposte parziali

    grazie pacchio....... grazie per i link.. li avevo gia' visti ma purtroppo rispondono solo in parte alle mie domande..... grazie comunque.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Re: Risoluzione DVD 16/9, 576i e 576p, Le Domande Impossibili! :-)

    pcmauro ha scritto:
    Domanda: I dvd PAL hanno una risoluzione di 720x576 o 768x576?
    720x576

    pcmauro ha scritto:
    Altra domanda: L'immagine e' registrata in anamorfico percui il nostro bel dvd (mettiamo caso sia un bel pio868) la scala mantenendo inalterato il numero delle linee (756) e portando le colonne a sedici noni di 576 (576 * 16 : 9 = 1024). Ecco che ci spunta la risoluzione del Matterhorn. Qualche errore fino a qui?
    Se il collegamento avviene con segnale analogico (video composito, S-video, RGB, component) la risoluzione delle immagini sarà sempre la stessa: 720x576. Sarà il proiettore, dopo aver digitalizzato il segnale, a scalare ogni linea di 720 fino a 1024 punti. Questo in teoria poiché la pratica è leggermente diversa: mai sentito parlare di "overscan"?


    pcmauro ha scritto:
    La deformazione quindi da 720 fino a 1024 e' inevitabile, no? oppure in fase di decodifica mpeg, si puo' impostare questa risoluzione per evitare di usare lo scaler? Questo e' possibile sono con un HTPC oppure ci sono lettori in cui si puo' impostare questo tipo di parametro?
    Purtroppo, che io sappia, nei lettori DVD lo scaling avviene sempre dopo la decodifica MPEG2.

    pcmauro ha scritto:
    Se la matematica e' con me nel primo caso avremo un flusso dati di 48 semiquadri al secondo mentre nel secondo caso avremo 24 quadri completi al secondo. Sbaglio?
    Non è esatto: nel primo caso abbiamo 50 semiquadri ciascuno formato da 288 linee;

    nel secondo caso abbiamo 50 fotogrammi completi al secondo, ciascuno formato da 576 linee.



    pcmauro ha scritto:
    Nel caso del progressivo collegato ad un VPR DLP, i frames vengono duplicati? cioe'.. vengono visualizzati in sequenza AABBCC? oppure il flusso dati consisterà in soli 24 frame visualizzati, ognugno, per un ventiquattresimo di secondo? Qui ho molta confusione a riguardo.
    A parte l'errore dei 24 fotogrammi (nei DVD Europei il film viene acquisito a 25 fotogrammi al secondo) hai le idee molto chiare:

    Se il software è di tipo cinematografico, il proiettore riesce ad incrociare i due semiquadri alla volta e riproduce solo 25 fotogrammi in un secondo.

    Al contrario, se il software proviene da telecamera, allora ogni semiquadro viene ricampionato quindi si hanno 50 fotogrammi diversi in un secondo.


    Emidio


    P.S.

    Era più corretto inserire queste domande nel forum generale..

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    55

    Re: Re: Risoluzione DVD 16/9, 576i e 576p, Le Domande Impossibili! :-)

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    720x576

    Se il collegamento avviene con segnale analogico (video composito, S-video, RGB, component) la risoluzione delle immagini sarà sempre la stessa: 720x576. Sarà il proiettore, dopo aver digitalizzato il segnale, a scalare ogni linea di 720 fino a 1024 punti. Questo in teoria poiché la pratica è leggermente diversa: mai sentito parlare di "overscan"?

    No no.. parliamo di collegamento digitale. Cosa e' l'overscan?


    Purtroppo, che io sappia, nei lettori DVD lo scaling avviene sempre dopo la decodifica MPEG2.

    Quindi siamo li: meglio un htpc che ti decodifica direttamente nella risoluzione che imposti, no?



    Emidio



  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Re: Re: Re: Risoluzione DVD 16/9, 576i e 576p, Le Domande Impossibili! :-)


    pcmauro ha scritto:
    Cosa e' l'overscan?
    E' un termine mutuato dalla tecnologia CRT che viene utilizzato ogni volta che c'è un certo "zoom" nella visualizzazione delle immagini e quindi parte della risoluzione viene tagliata via.

    pcmauro ha scritto:
    Quindi siamo li: meglio un htpc che ti decodifica direttamente nella risoluzione che imposti, no?
    Dipende: molte persone pensano che la decodifica MPEG2 integrata dei lettori DVD da tavolo sia migliore rispetto a quella del PC...

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •