Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Documentario video

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    18

    Documentario video


    Ciao a tutti gli utenti di AVmagazine, sono un nuovo utente, e vorrei qualche informazione. Ho intezione di creare un documentario video del mio paese, pero' non sara' un documentario con sola musica di sottofondo. Nel documentario comparira' un narratore, vorrei sapere come faccio a catturare chiaramente la voce senza che questa sia ricoperta da altri disturbi? (tipo le macchine, voci di altre persone ecc..). Credo che usare il microfono della videocamera sia una pessima idea anche perchè poi sono vincolato a riprendere il narratore da vicino, possiedo anche un microfono di quelli professionali che spesso vengono utilizzati dai giornalisti ( Sennheiser), ma questo microfono devo collegarlo alla telecamera? e poi nn è brutto che il narratore parla con il microfono in mano? grazie in anticipo per le vostre risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Solitamente la strada da seguire in questi casi è la seguente.

    - riprese video solo con l'audio ambientale:

    ripresa con il micro della telecamera o anche con uno esterno, collegato sempre alla telecamera, ma con qualità migliori e, magari, con curva direzionale meglio adatta a quanto si vuole mettere in risalt, si evitano così anche i rumori generati dalla telecamera (zoom, motori).

    - riprese video con interviste a persone varie o con ripresa del cronista che commenta le immagini, inquadrato o meno che sia:

    ripresa con micro collegato alla telecamera e tenuto in mano dal cronista, possbilimente un micro con curva ultra cardiode per minimizzare il rumore ambientale.

    Magari questo audio lo si può indirizzare su un solo canale e sull'altro canale o sugli altri due canali (dipende da quanti canali audio permette la telecamera) l'audio normale ambientale, ripreso o con il micro della telecamera o con uno esterno, come spiegato prima.

    Terza soluzione, forse la più usata, è quella di inserire il commento del narratore in un secondi tempo, in fase di editing del video finale.

    In questo modo la voce verrà ripresa con calma in un piccolo studio, con il narratore che può leggere con calma, si possono ripetete le parti con errori, ecc. questa traccia verrà mixata con quella ambientale e, se serve, con quella delle interviste.

    Con gli attuali programmi di editing si può fare tutto facilmente e senza problemi (ed in modo economico).

    Dimenticavo, in quest'ultima fase i potrai aggiungere anche una base musicale.

    L'importante è miscelare bene il tutto e rispettare le minime regole di base per le riprese microfoniche in esterni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •