Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    cavenago brianza (mi)
    Messaggi
    110

    audio hi-end x ascoltare mp3?


    buona giornata a voi tutti.
    stanotte ho elaborato un bel dilemma e ve ne voglio fare partecipi...
    ha senso usare un impianto hi-end per ascoltare quasi esclusivamente musica compressa - mp3, wma, ecc?
    se la risposta vostra è la stessa che mi sono dato io - ma sei fuori? - allora è sensato chiedersi anche se è sensato spendere su diffusori e ampli top (es. mcintosh, b&w nautilus) o comunque di un certo livello, per ascoltare un segnale audio compresso multicanale DD o dts, che sono comunque algoritmi di compressione e quindi inferiori qualitativamente all'amato-odiato standard cd.
    per questo motivo, forse anche inconsciamente, ho sempre rifiutato l'integrazione tra il mio impianto stereo - cd rega, ampli unison simply two, proAc studio 125, thorens td 145 + grado e stadio phono rotel modificato da audiovision, con quello multicanale - x1, pioneer dv444, yama rxv540, polk r15 x 4 + csi 20, sub yama 215, schermo mot. maxivideo 4:3 da 90".
    ora ditemi la vostra
    infocus x1 user (and proud of it) + targa DD by sasà.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    quella di avere due impianti separati,per me,è un dispendi notevole di spazio e risorse.
    ci sono pre-decoder e finali multicanali che suonano altrettanto bene come pre e finali solo stereo.è ovvio che non sono ha buon mercato.
    in più fruisci di un impianto di qualità anche per l'audio-video.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Ascoltare gli MP3. ?
    La risposta è dipende.
    Se hanno un perfetto livello qualitativo, sono paragonabili ad un CD, ma se sono quelle sch...ze pirata te le lascio ( tutti tagli ).
    Su DD e DTS anche qui dipende ( comunque 4/5 vie danno un effetto globale differente dallo stereo MP3 ) .
    Non sarei poi così estremista comunque.
    Io ascolto SACD e gli MP3 faticano a raggiungerli....

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    cavenago brianza (mi)
    Messaggi
    110

    sono d'accordo.
    ma a parte la praticità, mi chiedo se il dispendio economico per ampli e diffusori top valga il risultato. alla fine DD o dts al massimo sono pari ad un buon mp3, quindi segnale compresso. avere macchine al top e alimentarle con "cibo" scarsino è il problema che mi sto ponendo.
    potrebbe essere diverso il discorso con il sacd multicanale....

    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •