|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: INLAND EMPIRE
-
12-02-2007, 14:07 #1
INLAND EMPIRE
Non mi sparate subito per come ho scritto il titolo dell'ultimo film (?) di Lynch, è proprio così, tutto in maiuscolo.
Detto questo, chi scrive è un "fan" (estimatore?) di lunga data dell'enigmatico autore americano, e devo esordire così altrimenti sembrerebbe l'ennesima "stoncatura" del classico spettatore spiazzato dalle pellicole del Nostro. Non è così, so bene a cosa vado incontro.
Purtroppo però, se 'sta volta ha mandato in sollucchero la critica, che secondo me dopo l'assegnazione del Leone d'Oro alla carriera a Venezia ha un po' la coda di paglia, l'ha un po' "fatta fuori dal vaso", nel senso che a furia di sentirti osannare per le trame sghembe, le storie oniriche, i personaggi "off-off-off"... finisce che giri quasi tre ore di dialoghi imbarazzanti, e una serie esasperante di pseudofinali.
Peccato, perché questo è forse il primo film di Lynch che mi delude (Dune a parte, ma qui la storia è molto diversa e troppo lunga da raccontare).
In soldoni: se siete appassionati dei suoi film, andateci e fatevi un'opinione con la vostra testa, ma non aspettatevi qualcosa di lynciano, bensì più qualcosa che si avvicina ad una filmografia sperimentale, che potrebbe far buona figura in un qualche festival di terz'ordine e/o nella videoteca (molto) segreta di un Enrico Ghezzi (che immagino avrà adorato tutto l'andirivieni tra corridoi e porte per il 90% della durata della pellicola).
Fosse durato 30 minuti, e senza qualche "sbirignao" alle sue opere passate (cosa che ho sempre trovato irritante per qualsivoglia film/regista), sarebbe stato un bellissimo corto. Così, non è incomprensibile come tandi dicono, è solo incredibilmente noioso, autocompiaciuto, solipsistico.
Peccato!
Ciao!
Marco
-
15-02-2007, 01:06 #2
Visto stasera.
Oltre a confermare il giudizio negativo sul film (ed anche io sono un fan di lunga data di Lynch), vorrei anche mettere in risalto le qualità tecniche negative: film girato in digitale.In un cattivo digitale con pessimo contrasto e gamma dei colori e profusione di scalettature.
Il contrasto è ancora più fastidioso con la scelta della fotografia molto scura che rende molte scene al limite dell'intellegibile.
Insomma non andate a vederlo, nemmeno i Lynchiani.
-
27-02-2007, 14:09 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 46
Originariamente scritto da Luka74
Gli osanna per Mulholland Drive (che a me è piaciuto moltissimo) hanno fatto danni irreparabili...
Ciao, Edo
-
27-02-2007, 21:04 #4
Anche a me è piacque molto Mulholland Drive.Ho anche il Dvd.
-
11-10-2008, 17:06 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 385
Visto oggi pomeriggio: visionario, enigmatico, simbolista, autoreferenziale, la consueta e apprezzatissima attenzione per i colori nelle scene (Lynch è anche un pittore, per chi non lo sapesse) e per la sfera sessuale-sentimentale dell'esistenza.
La qualità del video in digitale lascia molto a desiderare.
Da estimatore delle pellicole di Lynch il film l'ho gradito. I suoi film sono, come sempre, da gustare, da sentire nello stomaco, da assaporare. Solo così si può (cercare di) capire qualcosa e magari tentare di dare un senso organico ai suoi film.