|
|
Risultati da 31 a 45 di 63
Discussione: Matrix reloaded ( * Contiene SPOILER * )
-
25-05-2003, 15:45 #31
Sentite questa....
oggi pomeriggio,chi ha giocato ad Enter the matrix(lo comprerò a breve)..... queto ha scritto...
Niobe e il suo equipaggio sono fermi nella loro nave priva di energia in
attesa di soccorso, dopo aver utilizzato l'EMP per disattivare le sentinelle
che li inseguivano. Nel gioco c'e' anche un interessantissimo dialogo tra
Niobe e l'Oracolo (che ha cambiato aspetto, a quanto dice, per colpa del
Merovingio) dove si scopre che Neo dopo essere stato nella Sorgente ha
subito un distaccamento della mente dal corpo, ed ora si trova a meta' tra
il Matrix e il mondo reale (ovvero lo stato comatoso del film). Ah, i
fratelli Wachowski hanno specificato che non c'e' nessun Matrix nel Matrix,
sarebbe troppo scontato. A questo punto non rimane che aspettare Novembre
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
25-05-2003, 15:55 #32
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- L'Aquila
- Messaggi
- 74
Permettetemi di dire anche la mia.
SPOILER
Matrix II: gran delusione.
Si parlava di Terence Hill con il bastone. Ma c'è anche Bud Spencer, quando Neo fa volare il mucchio di guardie clonate.
La Bellucci me la ricordavo più bona. Ma aveva una patata in bocca?
L'autostrada. Le Ducati le consegnano con il pieno
Inseguimento alla Terminetor estremamente lungo.
Ed il salvataggio di Neo a Morpheus e al fabbricante di chiavi? stile SuperMan.
Gli errori perdoniamoli, ma ce ne sono.
Ora, tolti 45 minuti di arti marziali (escluso Bad e Terence), 20 minuti di inseguimento autostradale e gli effetti speciali, cosa resta di Matrix II?
La storia qual'è?
Cosa è che vi ha colpito di 'sto film?
Spunti di filosofia, resi anche pallosi, ma che non sono certo una rivelazione.
E pensare che Matrix I è tra i miei preferiti.
Matrix II e III: chiamasi "prodotto commerciale"? In compenso come prodotto commerciale è fatto bene. Come seguito di Matrix NO.
E poi, il multisala dove l'ho visto (L'Aquila): pieno di gente, aria condizionata spenta, telo di proiezione spiegazzato vistosamente nell'angolo in basso a Sx, impianto audio da far ca@@re, molta grana che non so se dipende dall'impianto video del cinema o dalla pellicola....
come faccio oggi a non essere incazzato?
Prometto comunque di rivederlo, a casa, con il mio impianto.
E non è detto che possa rivedere il mio giudizio.
Salut
-
25-05-2003, 16:18 #33quinx ha scritto:
Permettetemi di dire anche la mia.
SPOILER
Matrix II: gran delusione.
Si parlava di Terence Hill con il bastone. Ma c'è anche Bud Spencer, quando Neo fa volare il mucchio di guardie clonate.
La Bellucci me la ricordavo più bona. Ma aveva una patata in bocca?
L'autostrada. Le Ducati le consegnano con il pieno
Inseguimento alla Terminetor estremamente lungo.
Ed il salvataggio di Neo a Morpheus e al fabbricante di chiavi? stile SuperMan.
Gli errori perdoniamoli, ma ce ne sono.
Ora, tolti 45 minuti di arti marziali (escluso Bad e Terence), 20 minuti di inseguimento autostradale e gli effetti speciali, cosa resta di Matrix II?
La storia qual'è?
Cosa è che vi ha colpito di 'sto film?
Spunti di filosofia, resi anche pallosi, ma che non sono certo una rivelazione.
E pensare che Matrix I è tra i miei preferiti.
Matrix II e III: chiamasi "prodotto commerciale"? In compenso come prodotto commerciale è fatto bene. Come seguito di Matrix NO.
E poi, il multisala dove l'ho visto (L'Aquila): pieno di gente, aria condizionata spenta, telo di proiezione spiegazzato vistosamente nell'angolo in basso a Sx, impianto audio da far ca@@re, molta grana che non so se dipende dall'impianto video del cinema o dalla pellicola....
come faccio oggi a non essere incazzato?
Prometto comunque di rivederlo, a casa, con il mio impianto.
E non è detto che possa rivedere il mio giudizio.
Salut
BUD SPENCER e TERENCE HIll , io li Amo, " Lo Chiamavano Trinita'", è un capolavoro assoluto....
ma da qui a dire che le sequenze di combattimento siano uguali ...ce ne passa...
Invece convengo con guren quando dice che alcuni effetti visivi hannpo lasciato molto a desiderare.......
il salto sulla macchina in autostrada è fatto davvero maluccio....ovvero si vede bene che è fatto tutto in Cg...
Anche la lotta nel quartiere, dopo il dialogo con l'oracolo, si alternano scene reali (le migliori), con quelle fatte interamente in Cg e lo stacco si nota....
forse al cinema di meno, ma col dvd in casa, lo stacco sarà più evidente....
assisteremo come con Star Wars alla riedizione di M2R fra dieci anni con il miglioramento della CG?
Perchè no? io lo ricomprerei...
Il fatto del percorso in autostrada al contrario con la mto che vede macchine sempre scorrere: la moto dovrebbe andare a 200km orari, cioè quasi un Km in 19 secondi: il tratto di strada fatto è ampio e le macchine non si trovano ancora in coda all'incidente causato in precedenza .
Resta comunque irrealistico che le macchine vedendosi venire incontro una moto ae tutto il resto appresso continuino imperterrite ad andare per la loro strada.....
Ma, discorso fatto a suo tempo con Guren, questo è un film , e non la BIbbia,: non contiene nè verità assolute inafferrabili se non con la fede, nè tantomeno precetti da accogliere col ragionamento.
é un film di puro intrattenimento , che non disdegna di solleticarci anche un pò i neuroni....
Vuoi vedere che nasce adesso la religione del Matrix?!?
La filosofia c'entra ed è trattata in modo molto blando, ma perchè invita noi a riflettere, non il contrario....
Concordo con Voi che dopo il primo, ci si aspettasse tanto...ma dopo il primo ascolto di un nuovo lavoro degli U2, resto sempre un pò interdetto: ma so' già che dopo tanti ascolti , l'arte del quartetto irlandese verrà fuori...
uscito dal Cinema, sapevo che per apprezzare un lavoro che ha richieso oltre quattro anni , non potesse essere asimilabile in due ore....
aspetto con ansia il dvd(super specialoni compresi) e la visione di domani sera....
ciao
reloaded
sasadf
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
25-05-2003, 19:09 #34
Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- NAPOLI
- Messaggi
- 44
Un vero film soporifero, combattimenti, voli e arringhe; si salva solo l'architetto.
Meglio tornare su un buon libro di Asimov...
RIDATEMI I SOLDI......
-
25-05-2003, 23:46 #35
IMHO film stupendo
effetti speciali veramente 'speciali', trama complessa e contorta, personaggi carismatici... l'unico difetto? La Bellucci. Ma che, si è fatta dare lezioni di doppiaggio da Asia Argento??? E poi che bocca brutta, somigliava molto ad un'altra parte del corpo...
Visto il primo ho avuto gli stessi dubbi di sasadf, la matrice intorno a noi, i dejavu... sono rimasto in catalessi per una settimana. Adesso questo aggiunge nuovi elementi, nuovi personaggi e tantissimi spunti per un terzo episodio ancora più spettacolare.
Guren, sei una persona simpaticissima ma le tue considerazioni su M2 secondo me sono completamente sbagliate. Mi ricordi mia nonna quando, all'ora di pranzo, mi guardo i Simpsons: ogni tanto alza la testa e dice: "oh ma brutti che sono questi...", "certo che li potrebbero disegnare meglio...", "ma come fanno a piacerti..." "Nonna ma se non segui quello che succede!"
Ma nessuno si è visto l'Animatrix "L'ultimo volo di Osiris" che proiettavano prima de "L'acchiappasogni"? Chi l'ha visto ha tratto giovamento, in termini di comprensione della storia e collegamento con il primo episodio?
-
26-05-2003, 00:02 #36sasadf ha scritto:
Ragazzi, mi spiace pensarlo, ma io quando la gente ragiona così, gli consiglierei di lasciar perdere questo tipo di cinema e di darsi a qualcosa a loro più consono.....
Scusa tanto... Forse mi è sfuggito un tuo tono scherzoso. Io sono andato a vedere il film con tutte le buone intenzioni. Trovo che abbiano avuto (come del resto nel primo film) una buona idea di fondo, che fino alla fine ti tengono nascosta.
Ma pensare che l'unico modo che esista per capire quello che il film voleva dire sia visitare un sito web, mi pare un insulto all'intelligenza. Onestamente (ammeno che non abbia capito male cosa intendi) mi sono sentito offeso dal tuo post. Io ho visto il film e l'ho capito. Perché mai mi dovrei sentire in colpa per questo?
L'architetto alla fine spiega tutto per filo e per segno, con una chiarezza cristallina. In più, se la spiegazione espressa forse in modo leggermentre sibillino (per chi lo ha visto in italiano) non fosse stata sufficiente ad alcuni epr capire, non puoi dirmi che non si capisce tutto quando l'eletto ferma le sentinelle.
Trovo comunque che per fare un film non basti una idea di fondo. Sono necessarie una sceneggiatura, una regia, degli attori in grado di recitare, un montaggio, e magari anche degli effetti speciali. Tutte queste cose, secondo me, erano a cavallo tra il carente e l'inesistente in questo prodotto.Fletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
26-05-2003, 00:12 #37
[SPOOOOOOOOILER]
Bah, forse sono io che ho una AI (come dice sasadf) troppo alta, ma a me è sembrato così ovvio... Vi vorrei postare lo script del monologo dell'architetto, ma non lo trovo. Oltretutto in lingua originale l'architetto parla anche in maniera molto meno sibillina. Dice che tutti i programmi hanno uno scopo nella matrice (e questo spiega come faranno il terzo film dato che Smith è l'unico a non averne... sarà un virus?), spiega come l'oracolo abbia migliorato il programma illudendo le persone refrattarie di avere una scelta. Spiega come Zion sia stata creata per raccogliere questi refrattari, per poi distruggerli ad intervalli regolari e rimpiazzarli ricominciando il ciclo. Spiega come sia stata già distrutta + volte, spiega il ruolo dell'eletto. Se tutto questo non bastasse, al grido di "qualcosa è cambiato", l'eletto skassa le sentinelle come se stesse nella matrice.
Sarà ce io sono troooooppo intelligente, ma non mi pare che l'interpretazione di queste cose sia da delegare ad un genio.Fletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
26-05-2003, 11:00 #38tecnognomo ha scritto:
[SPOOOOOOOOILER]
Bah, forse sono io che ho una AI (come dice sasadf) troppo alta, ma a me è sembrato così ovvio... Vi vorrei postare lo script del monologo dell'architetto, ma non lo trovo. Oltretutto in lingua originale l'architetto parla anche in maniera molto meno sibillina. Dice che tutti i programmi hanno uno scopo nella matrice (e questo spiega come faranno il terzo film dato che Smith è l'unico a non averne... sarà un virus?), spiega come l'oracolo abbia migliorato il programma illudendo le persone refrattarie di avere una scelta. Spiega come Zion sia stata creata per raccogliere questi refrattari, per poi distruggerli ad intervalli regolari e rimpiazzarli ricominciando il ciclo. Spiega come sia stata già distrutta + volte, spiega il ruolo dell'eletto. Se tutto questo non bastasse, al grido di "qualcosa è cambiato", l'eletto skassa le sentinelle come se stesse nella matrice.
Sarà ce io sono troooooppo intelligente, ma non mi pare che l'interpretazione di queste cose sia da delegare ad un genio.
boh!forse hai ragione tu...
forse ero troppo preso dal cinema e poco dal capire la trama per bene...
in effetti io i film non li afferro mai al volo, perchè non mantegno quel leggero distacco razionale che dovrebbe auiutarne la comprensione immediata...
gli altri ( molti) ci riescono, io no...
stasera ne avrò la riprova: porto tutta la ghenga mia di fr al Nestor. Se capiscono da soli, allora avrò la controprova che sono io a dovermi cercare dei filmini un pò più adatta alla mia limitata capacità deduttiva...
Però io venerdì mi sono divertito come un bambino!!
convengo con il tecnognomo ed in precedenza con Guren, sul fatto che molti effetti visivi non sono stati il massimo: ma qui la spiegazione già ce l'avevo prima della proiezione del film-...
La NEXO , autrice degli effetti speciali del primo film, per problemi contrattuali ha lasciato a metà del film la produzione, e la Warner, non volendo spendere oltre(ricorrendo a soluzioni esterne tipo WETA o ILM), ha deciso di produrre tutto in casa: e, purtroppo, come molti temevano, i risultati si son visti...
Da questo punto di vista un pò di rammarico lo nutro anche io....
Tecno, spero di non aver offeso nè te, nè tantomeno guren, la mia è un pò di incavolatura, perchè per me sforzarsi di capire un film prima che il regista ti imbocchi, mi dà l'idea che vi divertiate di meno rispetto a me....
considerazione astrusa, lo ammetto....
ciao
sasadf reloadedRealSasaDF Theater 2 is back online
-
26-05-2003, 12:14 #39sasadf ha scritto:
Tecno, spero di non aver offeso nè te, nè tantomeno guren, la mia è un pò di incavolatura, perchè per me sforzarsi di capire un film prima che il regista ti imbocchi, mi dà l'idea che vi divertiate di meno rispetto a me....
[LUUUUUUNGO]
Per offendermi serve ben altro... Diciamo che personalmente non mi sono sforzato durante il film di capire alcunché perché davo per scontato che la trama di fondo fosse quella a cui ci aveva abituato il primo film: una realtà ed una matrice.
Infatti confesso di essermi stupito quando l'architetto si è fatto la sua chiacchierata chiarificatrice (che devo dire ha risollevato ai miei occhi il film almeno per quel che riguarda la trama).
Il problema per me non sono gli effetti speciali (anche). E' tutto il resto. Mi spiego nel dettaglio.
Soggetto:
Il soggetto è buono! L'idea è innovativa e stupisce. Forse un po' elitario.
Script:
Lo script fa apparire gli umani come dei perfetti imbecilli. Dicono cose poco profonde e sono di media piuttosto ottusi. Parlo di Morpheus sindacalista-duce, parlo di Trinity che dopo essere stata risvegliata dalla morte con una spremuta di codice nel cuore, l'unica cosa che sa dire è "siamo pari". Invece i programmi sono sempre profondi e parlano in bell'italiano (o inglese a seconda). Stendiamo un velo pietoso sul ballo Zaion che è meglio.
Regia:
I tempi sono tutti sbagliati. Il ballo-orgia a Zaion (con i due che trombano come ekidne) è fuori luogo e lunghissimo. Il combattimento con Smith è talmente lungo ed uguale a se stesso che pare la corsa degli sgusci dell'episodio 1. Il tutto è contornato da combattimenti gratuiti e senza senso (ad es. quando l'eletto incontra l'oracolo).
I ritmi sono lenti e poco incalzanti. I combattimenti in generale lunghi e ripetitivi. Buchi di regia ce ne sono a bizzeffe, insensatezze anche, ma questo sarebbe normale in un film d'azione. E' normale che fai prendere al protagonista una Ducati 996 che non riesce a staccarsi da una macchina della polizia (ahahahahahahahaha), sennò come lo fai l'inseguimento topico? Quello che non è normale è che in un film d'azione, non ci sia azione!
Personaggi:
Lasciamo perdere per un attimo i fantasmi, vampiri e lupi mannari, che se se li risparmiavano era meglio, ma i personaggi principali sono discutibili e poco caratterizzati. A parte i soliti tre che tanto erano già stati caratterizzati nel primo (anche se il nome dell'eletto ha cambiato pronuncia nel mentre), quindi perché perdere tempo ad aggiungere informazioni, il nero rasta è il classico guardiamarina della serie classica di star trek: adda morì. Gli altri personaggi al contorno, sono inesistenti (il comandante, Niope (che peraltro sparisce senza lasciare traccia e senza spiegazione alcuna), il consigliere). L'unico interessante è Smith, che assume una presenza particolare soprattutto nella versione italiana grazie al doppiaggio del Coltorti. Anche lui comunque rimane appeso: sarà evidentemente la ragione di vita del terzo film...
A proposito: ma Tank è morto di setticemia?
Effetti:
Ma voi uno Smith replicato 100 volte al computer lo chiamate un effetto? L'unico innovativo è quello dell'eletto-supermen che si trascina una scia di roba varia mentre vola a bassa quota. Gli altri potevo fare io con un computer e Poser.
Il primo film aveva una componente artistica non indifferente. I racconti sulle macchine, i campi umani, ecc. Questo no! C'è solo Zion, dove una torre do controllo eterica con computer funzionanti ad impulsi tachionici vengono maneggiati a distanza con la sola imposizione delle mani, controlla una città arrugginita, alimentata da degli ingranaggioni a vapore.
Per finire:
Ma perché la Bellucci non si arrende una volta per tutte e si fa doppiare.
bai baiFletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
26-05-2003, 12:40 #40tecnognomo ha scritto:
[ARRIVA LO SPOILER QUELLO VERO]
[LUUUUUUNGO]
Per offendermi serve ben altro... Diciamo che personalmente non mi sono sforzato durante il film di capire alcunché perché davo per scontato che la trama di fondo fosse quella a cui ci aveva abituato il primo film: una realtà ed una matrice.
Infatti confesso di essermi stupito quando l'architetto si è fatto la sua chiacchierata chiarificatrice (che devo dire ha risollevato ai miei occhi il film almeno per quel che riguarda la trama).
Il problema per me non sono gli effetti speciali (anche). E' tutto il resto. Mi spiego nel dettaglio.
Soggetto:
Il soggetto è buono! L'idea è innovativa e stupisce. Forse un po' elitario.
Script:
Lo script fa apparire gli umani come dei perfetti imbecilli. Dicono cose poco profonde e sono di media piuttosto ottusi. Parlo di Morpheus sindacalista-duce, parlo di Trinity che dopo essere stata risvegliata dalla morte con una spremuta di codice nel cuore, l'unica cosa che sa dire è "siamo pari". Invece i programmi sono sempre profondi e parlano in bell'italiano (o inglese a seconda). Stendiamo un velo pietoso sul ballo Zaion che è meglio.
Regia:
I tempi sono tutti sbagliati. Il ballo-orgia a Zaion (con i due che trombano come ekidne) è fuori luogo e lunghissimo. Il combattimento con Smith è talmente lungo ed uguale a se stesso che pare la corsa degli sgusci dell'episodio 1. Il tutto è contornato da combattimenti gratuiti e senza senso (ad es. quando l'eletto incontra l'oracolo).
I ritmi sono lenti e poco incalzanti. I combattimenti in generale lunghi e ripetitivi. Buchi di regia ce ne sono a bizzeffe, insensatezze anche, ma questo sarebbe normale in un film d'azione. E' normale che fai prendere al protagonista una Ducati 996 che non riesce a staccarsi da una macchina della polizia (ahahahahahahahaha), sennò come lo fai l'inseguimento topico? Quello che non è normale è che in un film d'azione, non ci sia azione!
Personaggi:
Lasciamo perdere per un attimo i fantasmi, vampiri e lupi mannari, che se se li risparmiavano era meglio, ma i personaggi principali sono discutibili e poco caratterizzati. A parte i soliti tre che tanto erano già stati caratterizzati nel primo (anche se il nome dell'eletto ha cambiato pronuncia nel mentre), quindi perché perdere tempo ad aggiungere informazioni, il nero rasta è il classico guardiamarina della serie classica di star trek: adda morì. Gli altri personaggi al contorno, sono inesistenti (il comandante, Niope (che peraltro sparisce senza lasciare traccia e senza spiegazione alcuna), il consigliere). L'unico interessante è Smith, che assume una presenza particolare soprattutto nella versione italiana grazie al doppiaggio del Coltorti. Anche lui comunque rimane appeso: sarà evidentemente la ragione di vita del terzo film...
A proposito: ma Tank è morto di setticemia?
Effetti:
Ma voi uno Smith replicato 100 volte al computer lo chiamate un effetto? L'unico innovativo è quello dell'eletto-supermen che si trascina una scia di roba varia mentre vola a bassa quota. Gli altri potevo fare io con un computer e Poser.
Il primo film aveva una componente artistica non indifferente. I racconti sulle macchine, i campi umani, ecc. Questo no! C'è solo Zion, dove una torre do controllo eterica con computer funzionanti ad impulsi tachionici vengono maneggiati a distanza con la sola imposizione delle mani, controlla una città arrugginita, alimentata da degli ingranaggioni a vapore.
Per finire:
Ma perché la Bellucci non si arrende una volta per tutte e si fa doppiare.
bai bai
scommettiamo che molti buchi di trama verranno coperti con edizione in dvd director's cut?!
l'hai detto anche tu che è tutto merchandising?
a me non spiacerebbe...
la scena della moto a me è piacuta(anche se ha infastidito pure me la ducati 996 raggiunta dai cessoni americani)...
un'altra scena che mi è sembrata fine a se stessa, è stata la mazzata collettiva coi tanti Smith: Alla fine Neo se ne vola via...
ma non lo poteva fare subitO? si voleva divertire a spaccare le mani a qualcuno?
Smith acquisisce tanta importanza, anche perchè l'attore nel frattempo(grazie a Jackson ed all'altra trilogia), ha acquisitio un suo potere anche al botteghino, ecco che i wachoscky ci hanno ritagliato una bella figura...
A me è piaciuto e stasera dopo la seconda visione, avrò una idea più esatta del tutto...
certo, voglio vedere quale altro film ha fatto versare così tante pestate sulla tastiera, solo per parlarne:
come diceva Napoleone: bene o male, purchè di me si parli...
:o
reloaded
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
26-05-2003, 20:58 #41
Re: Sentite questa....
sasadf ha scritto:
oggi pomeriggio,chi ha giocato ad Enter the matrix(lo comprerò a breve
E' un gioco pessimo.
-
26-05-2003, 22:06 #42tecnognomo ha scritto:
Per finire:
Ma perché la Bellucci non si arrende una volta per tutte e si fa doppiare.
Matrix Reloaded è un film, un film di fantascienza. Non un documentario. Se ci sono delle imperfezioni, potrebbero avere tutte una spiegazione, proprio perchè è un film. Le moto con il pieno? Magari in Matrix le consegnano così. Le auto della polizia raggiungono una 996? Magari la matrice le ha potenziate. Insomma non essendo ambientato propriamente 'ai giorni nostri' ogni cosa potrebbe avere la sua spiegazione plausibile.
-
26-05-2003, 22:53 #43papinist ha scritto:
su questo siamo d'accordo, su tutto il resto assolutamente no.
Prima di essere un film di fantascienza, divrebbe essere un film. Questa secondo me è la sua carenza fondamentale: non è un film!Fletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
26-05-2003, 23:01 #44
Ma che siamo solo in otto a chiacchierare su matrix? Fannulloni che non siete altro... Andate a votare nel mio sondaggio che sennò non capisco la statistica dove pende.
Fletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
27-05-2003, 19:49 #45
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- L'Aquila
- Messaggi
- 74
Comunque, ora che mi è passata l'incazzatura legata alla pessima qualità del multisala dove ho visto Matrix (ma che il multisala sia un cesso resta costante) e letto vari commenti qui ed altrove che esaltavano questo film, mi riprometto di vederlo (ma a casa), anzi comprerò in DVD, e di rivederlo, ed ancora rivederlo...
Non è da escludere che non l'abbia apprezzato in quanto incompreso, problema quindi mio e non del film.
Questo però non toglie le stracazzate viste ed udite. Spero vivamente in una edizione rivista e corretta, anche se lo scetticismo, nel dir questo, mi è compagno.
Chi vivrà vedrà.