|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: V per vendetta
-
16-03-2006, 22:15 #1
V per vendetta
Apro questa discussione per consigliare a tutti questo bellissimo film. Ho avuto l'occasione di vedere l'anteprima nazionale in lingua originale un paio di settimane fà e mi è piaciuto moltissimo.
-
17-03-2006, 10:19 #2
Essendo un grande appassionato di Alan Moore (Watchman, a quando sul grande schermo?) ne conosco solamente il fumetto. Se tu lo avessi letto (intendo il fumetto) mi sapresti dire le differenze fra questi e il film (visto che Moore ha "rinnegato" le scelte dei fratelli Wachowski)? Grazie
Saluti
Paolo
-
17-03-2006, 10:37 #3
era già nel mio mirino ...
Spero solo che non sia soltanto una prima mezzora di ottima "semina" e poi il solito baraccone hollywoodiano.
Ci sono motivi di riflessione nel film ?VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
17-03-2006, 11:41 #4
ANche io
e sono pronto a fare fuoco !!
-
17-03-2006, 12:52 #5
Originariamente scritto da paolo66
-
17-03-2006, 13:55 #6
Originariamente scritto da MauMau
Nel fumetto posso dirti di sì. E parecchi anche, basti pensare che le esplosioni sono solo una piccola parte di ciò che avviene e sono solo un intermezzo per permettere ai protagonisti (le storie che si dipanano sono parecchie) di esprimere valori di libertà, di sofferenza e di amore: le opere di Moore sfociano sempre in tematiche sociali e lui le sa sviscerare in maniera particolare. E' riduttivo dire che Moore è un fumettista. sarebbe in grado di scrivere libri, fare film, senza sforzo alcuno. Ripeto se siete curiosi leggetevi il fumetto (occhi perché i disegni di Lloyd sono parecchio particolari e non a tutti potranno piacere).
Tornando a noi, (scusate l'intermezzo....) ho letto che il disegnatore di V for Vendetta (David Lloyd) che invece ha accettato lo script così come lo aveva visto...
Saluti
Paolo
-
17-03-2006, 14:13 #7
Originariamente scritto da coser
Ho potuto leggere opere di: Frank Miller (Ronin, Il ritorno del Cavaliere Oscuro, Batman Year One con i disegni di Mazzucchelli) Moore (Watchmen, V for Vendetta, e soprattutto The Killing Joke con i disegni di uno strepitoso Brian Bolland), un grandissimo Bill Sienkiewicz (elektra assassin, Stray Toasters), Grant Morrison e Dave Mc Kean (Arkham Asylum) e tanti altri.....
Ma stiamo andando fuori tema
Saluti
Paolo
-
17-03-2006, 15:12 #8
Originariamente scritto da paolo66
Tornando al film, non ti preoccupare, e ben lontano dai film di Vin Diesel. Gli ideali di libertà amore sono bene espressi da immagini forti e a tratti commoventi. La storia è articolata e ricca di falsh back, credo che non sia stato trascurato niente della storia originale.
-
17-03-2006, 16:06 #9
Originariamente scritto da coser
Vorrei aggiungere una cosa ma rischio di rovinare un aspetto del film/fumetto importantissimo (nonché il finale del film) verso chi non sa nulla e giustamente non vuole sapere nulla. Perciò vado con la funzione spoiler per chi fosse ugualmente curioso.
Saluti
Paolo
Spoiler: il protagonista principale "nel fumetto" porta una maschera che non si leverà mai, neanche davanti a Natalie Portman. Questo perché Moore vuol dare enfasi a ciò che egli fa e non per chi è. Moore fa del suo protagonista un "guscio incolore" la cui forza si esprime con le idee (e con la forza della vendetta perché quello che fa lo fa per se stesso e per liberare la popolazione del giogo fascista: non perché è un terrorista, lo potremmo definire "un partigiano"). Hugo Weaving interpreta una figura anonima (non si saprà mai la sua vera identità) neppure dopo la sua morte.... Questo deluderà molti di quelli che si chiederanno chi sia (il perché fa questo lo si scoprirà lungo l'andamento del film) a meno ché i "matrix" brothers non abbiano cambiato il finale Ultima modifica di paolo66; 17-03-2006 alle 16:17
-
20-03-2006, 12:06 #10
ho visto il film ieri sera e concordo con tutti i giudizi positivi espressi
merita sicuramente la visione, voto imho 7
-
20-03-2006, 13:05 #11
OK ! Andata ! ... Mi fido ... messo nella To Buy list !
-
20-03-2006, 13:38 #12
Visto ieri sera. Molto bello ne consiglio la visione in un cinema con un buon impianto audio. Le esplosioni e gli effetti sono fantastici.
\DomenicoVPR Metavision CHT 726 Schermo Screenline jago tensionato 92" Ampli NAD T751 PiastraTEAC V-490 DVDPlayer Amstrad DX3010, OPPO HD981 CD player Yamaha cdx 550 DTT Accessmedia ITBOX VCR Panasonic NV-FJ615 TVCsinudyne CULT 34" FrontADVENT legacy II Rear ADVENT baby III Center Acoustic Research Status SC2 SUB DefinitiveTechnology PROSUB 100TL
Visita Drmix's Project Theatre and HELP me on build Next Project Theatre
-
20-03-2006, 14:01 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Bello, bello e ancora bello.
Non ho ancora avuto modo di leggere il fumetto originale ( ma ho già provveduto in maerito) ma, a prescindere dall'attinenza o meno con l'opera originale, è un gran bel film noir.
ECCELLENTE il doppiaggio di V e sorprendente la Portman. Gran bella parte.
Mi astengo dal commentare la storia per evitare spoiler e, soprattutto, invasioni nella politica, considerando le tematiche trattate.
Non un film per tutti (ma sicuramente per molti del forum), ma un gran bel film.
Nessun problema di baracconate all'americana, o cose del genere.
Raffinato.Ultima modifica di endymion76; 20-03-2006 alle 17:40
Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva+ Focal
+ Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....
-
20-03-2006, 15:32 #14
Azz... mi state facendo venire l'acquolina in bocca ...
...Qualcuno sa la data prevista di uscita in DVD ??
-
20-03-2006, 16:00 #15
Lo dicevo che era un bel film. Sto pensando di adare a rivederlo, anche perchè io lo visto in inglese. Se il doppiaggio è buono forse vale la pena.