|
|
Risultati da 1 a 15 di 59
Discussione: La Terra dei Morti Viventi
-
17-07-2005, 22:34 #1
La Terra dei Morti Viventi
Gran film!!!
Romero in gran forma.
Una spruzzata di Carpenter dei tempi andati.
Ambientazione, personaggi e mezzi di locomozione in puro stile '70.
Omaggi e citazioni a tutto spiano.
Sottotesto politico di grande spessore ed attualità (Spielberg, guarda e impara).
Asia Argento quasi ascoltabile.
Vivamente consigliato agli appassionati e non (se non impressionabili dalle frattaglie).
ciao
Pacchio
-
18-07-2005, 01:05 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
io sono molto combattuto (cachella apparte) perchè non vorrei rimanere deluso...
certo la tua opinione mi incita ad andarlo a vedere (ma con chi? a nessuno je regge la pompa! )
salutoni
matteoSaluti
Matteo
-
18-07-2005, 07:13 #3matazen ha scritto:
io sono molto combattuto (cachella apparte) perchè non vorrei rimanere deluso...
certo la tua opinione mi incita ad andarlo a vedere (ma con chi? a nessuno je regge la pompa! )
salutoni
matteo
I commenti che ho sentito uscendo dal cinema sono stati tutti positivi.
Io ci sono andato con un mio amico e con mio padre e sono entrambi usciti entusiasti.
E ho già cominciato a lavorarmi mia madre per farle vedere il DVD quando lo comprerò, dopo tutto i primi due li ha visti e le sono piaciuti.
Per quanto riguarda il lato squartamenti/cannibalismo è così eccessivo da non dare fastidio, la vera violenza viene dagli uomini...
ciao
Pacchio
-
18-07-2005, 08:31 #4
Per farvi un'idea: http://www.horrormagazine.it/cinema/1451
Anche se io gli avrei dato una stellina in più.
E anche: http://www.morellismovieguide.com/ph...recensioni=457
http://www.ihmagazine.it/articoli/no2109.html
http://www.offscreen.it/rece/terradeimortiviventi.htm
Ciao
PacchioUltima modifica di pacchio; 18-07-2005 alle 15:34
-
19-07-2005, 17:48 #5
Re: La Terra dei Morti Viventi
pacchio ha scritto:
...Asia Argento quasi ascoltabile....
...
...Non so più se riuscirò a vederlo...
«Go, Nishi, go!»
-
19-07-2005, 18:01 #6
Re: Re: La Terra dei Morti Viventi
Psychorunner ha scritto:
Porc... avevo intenzione di andarlo a vedere stasera, finché non mi hai ricordato la presenza della Argento...
...Non so più se riuscirò a vederlo...
E sembra quasi doppiata.
ciao
Pacchio
-
19-07-2005, 19:34 #7
oh pacchio?
sto spielberg guarda e impara te lo potevi risparmiare!
steven non ha fatto almeno...film fotocopia...
i morti viventi..
i morti viventi 2
i morti viventi camminano
i morti viventi corrono
i morti viventi sparano
i morti viventi uccidono...
sarà stato un pò commerciale ma almeno ha spaziato nei generi...
cmq a me romero piace è...ma secondo me steven è superiore di gran lunga
domani vado a vedere il filmRoger??? Agguanta il gattooooo!
-
19-07-2005, 19:42 #8Martin Riggs ha scritto:
oh pacchio?
sto spielberg guarda e impara te lo potevi risparmiare!...
pacchio ha scritto:
Sottotesto politico di grande spessore ed attualità (Spielberg, guarda e impara).
E se lo vai a vedere sono sicuro che ne converrai con me.
ciao
Pacchio
-
19-07-2005, 22:31 #9
beh, io nn intendevo la guerra dei mondi in particolare...anche perchè il sottotesto serio secondo me non è il significato + intrinseco del film...
se vogliamo parlare di serio parliamo di schildler list?
romero, guarda e impara.....
ps_ nn vedo l'ora di andarlo a vedere.
e poi hai citato il mitico carpenter....che è un grande...uno dei miei preferiti...nn vedo l'ora....Roger??? Agguanta il gattooooo!
-
19-07-2005, 23:06 #10
-
19-07-2005, 23:09 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
Martin Riggs ha scritto:
se vogliamo parlare di serio parliamo di schildler list?
romero, guarda e impara.....
il film è chiaramente un'opera di riflessione storica, sociale, morale e, ovviamente, politica.
non c'entra niente dunque col discorso di pacchio, il quale si riferiva invece a trame e temi leggibili anche in chiave politica, seppur in modo seconbdario rispetto alla storia raccontata.
ebbene la guerra dei mondi si presta molto a tale seconda categoria di film, e pacchio diceva (trovandomi tra l'altro d'accordo) che spielberg non sia riuscito a dare un carattere ed un profondità sociale... riducendo il tutto ad una farsa familiare.
la guerra dei mondi (il libro) nasce come forte e graffiante grido d'orrore ed odio per gli scempi dell'impero britannico. finalità fortissimamente politica dunque.
premesso tutto ciò, non vedo l'ora di poter parlare anche del film di romero, il quale è anch'esso avvezzo a colpi di critica sociale non indifferenti.
salutoni
matteoUltima modifica di matazen; 20-07-2005 alle 16:35
Saluti
Matteo
-
19-07-2005, 23:13 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
lanzo ha scritto:
io attendo il dvd, ho troppa paura
grande
salutoni
matteo
PS: mi sa tanto che a me manco il dvd mi salva dalla strizza...Saluti
Matteo
-
20-07-2005, 05:48 #13
Re: Re: La Terra dei Morti Viventi
Psychorunner ha scritto:
Porc... avevo intenzione di andarlo a vedere stasera, finché non mi hai ricordato la presenza della Argento...
...Non so più se riuscirò a vederlo ...
L'ho sempre trovata sciatta, trucida e inguardabile una sana sensazione di sporcizia
Ma il Film me lo vedro' lo stessosicuramente contribuira' al malessere generato dalle ambientazioni
-
20-07-2005, 06:30 #14matazen ha scritto:
veramente in schindler's list non c'è alcuna lettura politica parallela o sotterranea...
il film è chiaramente un'opera di riflessione storica, sociale, morale e, ovviamente, politica.
non c'entra niente dunque col discorso di pacchio, il quale si riferiva invece a trame e temi leggibili anche in chiave politica, seppur in modo seconbdario rispetto alla storia raccontata.
ebbene la guerra dei mondi si presta molto a tale seconda categoria di film, e pacchio diceva (trovandomi tra l'altro d'accordo) che spielberg non sia riuscito a dare un carattere ed un profondità sociale... riducendo il tutto ad una farsa familiare.
la guerra dei mondi (il libro) nasce come forte e graffiante grido d'orrore ed odio per gli scempi dell'impero britannico. finalità dunque fortissimamente politica dunque.
premesso tutto ciò, non vedo l'ora di poter parlare anche del film di romeo, il quale è anch'esso avvezzo a colpi di critica sociale non indifferenti.
salutoni
matteo
Ciao
Pacchio
-
20-07-2005, 07:02 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
Che spielberg fosse un regista troppo convenzionale nei suoi giudizi e poco avvezzo alle critiche sociali è cosa nota (ma è ovvio che sulla guerra dei mondi avete torto
)
Che dawn of the dead invece, il primo film di romero sia un piccolo gioiello di denuncia sociale, è cosa nota anche questa.
Ma questo ritorno di Romero con tanto di accompagno di dennis hopper per me è stato un flop deludente: il film stavolta è banale, sceneggiato da mani addosso (vabbeh è sempre stata un po una costante nei suoi film) e recitato peggio (la Argento ha enormi limiti di formazione professionale altro che ascoltabile).
Dalla sottile critica del primo si è passati alla morale scontata di questo, in cui i ricchi che sfruttano i poveri hanno preso il posto dei consumatori/carne da macello/zombi.
Le atmosfere tipiche di romero, che ho adorato nei primi film, qui per me sono scomparse, il film sa di tirato via, di snaturato nella sua essenza originaria se vogliamo.
Qualche chicca qua e la sparsa per il film non basta a risollevare quest'ultimo capitolo, molto più vicino al recente cinema horror fatto di sobbalzi audio e splatter che al primo ineguagliabile capolavoro del '78.
that's allMax
PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD