|
|
Risultati da 76 a 90 di 139
Discussione: Sala Imax Orio Center
-
03-09-2017, 15:34 #76Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
03-09-2017, 16:00 #77
e quale sarebbe il bus???
« Tyger! Tyger! burning bright
in the forests of the night,
What immortal hand or eye
Could frame thy fearful symmetry? »
-
03-09-2017, 16:10 #78
Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 33
Non lo so ma mi informo subito
-
03-09-2017, 16:25 #79
Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 33
Il bus è la linea Z403 (delle autoguidovie) e collega la stazione di Gorgonzola M2 alla via dove c'è l'Arcadia.
Ora tornando sull'ultimo discorso della discussione; ancora nessuno che ha visto Dunkirk in IMAX o meglio, sia in IMAX sia in Energia?!
Io se riesco settimana prossima Dunkirk lo riprovo in IMAX dopo averlo già visto 2 volte in energia.
-
03-09-2017, 18:02 #80
putroppo sta svenendo il sogno di andarci zero corse serali con questa z403 e se lo vo a vedere vi si va di sera cavoli!
AR 400km da fare e in auto è follia pura.. 60 euro in tutto.. che 2...
ma accettano i biglietti dell'esselunga pure per la sala energia? ma se poi ho prenotato e pagato online come faccio?
RISPONDETE ANCHE A ALE DOGO CHE HA CHIESTO SU DUNKIRK« Tyger! Tyger! burning bright
in the forests of the night,
What immortal hand or eye
Could frame thy fearful symmetry? »
-
03-09-2017, 18:25 #81
@ TUTTI
Vorrei far notare che questa è la discussione dedicata ad una sala cinematografica ben precisa, presentazione ed impressioni di chi vi è andato in varie occasioni
non è
la discussione dedicata alle impressioni su Dunkirk.
Tanto meno è la discussione per fornire info su come raggiungere l'Arcadia.
@ Lucavanni2
Come al solito: non si sollecitano le risposte, ora addirittura per altri.
Non si scrive in stampatello che, in rete, significa urlare (è anche scritto chiaramente nella Netiquette).
Per le info logistiche mi sono già espresso.
Spero sia l'ultima volta che devo intervenire su un tuo post."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-09-2017, 23:09 #82
Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 33
Chiedo scusa, volevo solamente aiutare e ho sbagliato, vi richiedo scusa.
Andrò a richiedere le informazioni, o meglio, curiosità, nella discussione dedicata a Dove vedere Dunkirk.
Sorry again.
-
13-10-2017, 10:52 #83
Special Guest
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 71
Ciao a tutti,
ultimamente nella visione di Dunkirk e Blade Runner 2049 secondo me e altri amici (che erano andati in spettacoli diversi dal mio) il volume è diventato davvero troppo alto. Direi al limite del danno uditivio in certi frangenti.
Qualcuno altro ha la mia stessa opinione?
-
13-10-2017, 13:53 #84
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Località
- Foligno, Italia
- Messaggi
- 89
Sì, Dunkirk era d'impatto ma aveva i picchi in momenti funzionali all'esperienza (mitragliatori, esplosioni) e ci poteva anche stare, BR2049 invece è mixato molto più alto del livello di riferimento quasi costantemente. A tratti i meter del Dolby (che misurano a monte la sorgente e arrivano a +20dB rispetto al Ref) vanno fuori scala.
Ultima modifica di pclarici; 13-10-2017 alle 13:56
Pietro Clarici | cinemaclarici.it
-
13-10-2017, 13:56 #85
Special Guest
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 71
un conto è essere di impatto ma a livelli "assordanti" è ben diverso.
Io per esempio ho visto dunkirk sia all'arcadia sia a orio e ho trovato il suono ad orio talmente alto che tutto risultava impastato con i medi quasi del tutto persi.
-
13-10-2017, 14:01 #86
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Località
- Foligno, Italia
- Messaggi
- 89
Non ho idea di come IMAX equalizzi le sale, ti dico solo che il materiale di partenza è anomalo e forse inadatto a valutare in maniera oggettiva.
Pietro Clarici | cinemaclarici.it
-
13-10-2017, 14:13 #87
Special Guest
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 71
probabilmente avrai anche ragione. Resta il fatto che in questa sala ci son stato 4 volte e per 4 volte ho trovato livelli audio altissimi.
-
05-12-2017, 15:19 #88
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 82
Sorgenti: Apple TV 4K, Pioneer BDP-140 NAS: Synology DS 916+ con DX513 Media player: Plex, Infuse Pre/ampli: Yamaha RX-V473 Diffusori: Front: Infinity BETA 20; Center: Infinity BETA C360; Surround: Jamo A 210DPP; Sub: Infinity BETA SW-12 VPR: LG HU80KS
-
05-12-2017, 16:45 #89
Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 33
L'esperienza al cinema è comunque tutta un'altra cosa.
L'IMAX di Orio è una bella sala ma come audio non convince.
Ne approfitto e faccio il resoconto degli ultimi film visti in IMAX (e anche in sala energia), me ne ero dimenticato totalmente.
Ultimamente ho visto praticamente tutti i film in entrambe le sale (Dunkirk, Blade Runner 2049, IT, Thor Ragnarok, Justice League).
Con tutti i film la sensazione è analoga, in IMAX si vede meglio (anche se la maggior parte dei film è 3D e non 2D come in sala energia) e in energia si sente decisamente meglio.
In IMAX immagini perfette, contrasto, nitidezza e luminosità incredibili (in tutti i punti dello schermo), ogni tanto con Dunkirk (leggermente anche in un altro film) ho notato dei bordi verdi e rossi sui bordi delle figure.
L'audio invece l'ho trovato più volte a un volume eccessivo e poco equilibrato, canale centrale molto confuso, riverbero ultimamente troppo presente, surround (e dinamica di conseguenza) poco immersivi e gamma bassa potente ma assolutamente fuori controllo (inoltre le basse mi sembrano poco profonde e con una pessima timbrica).
Impatto audio generale molto negativo.
In energia non hanno problemi di luminosità, però, per quanto la qualità video sia alta, il contrasto e la nitidezza di IMAX sono lontani.
Ovviamente in caso di proiezione 70mm (se il film è fatto bene, la copia è "perfetta" e non ci sono altri inconvenienti tecnici) di può godere di un'esperienza (a livello video), a parer mio come in IMAX Laser (anche se le scene 1,89:1 di IMAX sono a parer mio ancora superiori).
Le due esperienze non sono sempre sono paragonabili benissimo a causa della versione 3D in IMAX e 2D o 70mm in Energia (ma per star wars un confronto tra più sale e più formati credo ci possa anche stare)
L'audio in energia è nettamente superiore (sia col datasat della pellicola 70mm, sia con il dolby digital 7.1/5.1 sia con l'Atmos);
Suono equilibratissimo, qualità eccellente, dinamica spettacolare, canali frontali incredibili, estensione assolutamente senza rivali, timbrica perfetta, gamma bassa potentissima e soprattutto controllata, volume perfetto.
Ovviamente nessuna delle 2 sale può fare miracoli se la traccia audio non è ben fatta.
In definitiva preferisco ancora la sala energia sia per motivi tecnici sia per altri motovi, comunque l'IMAX in generale è una buona sala che però, a parer mio, non entusiasmerà i più esperti e pignoli (soprattutto sul fronte audio).
Io ho cercato di fare un confronto tecnico in modo oggettivo (anche se oggettivo non sarà mai) e spero sia stato utile.
-
18-12-2017, 10:21 #90
Special Guest
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 71
una ottima analisi. condivido in toto.
Sala energia top per qualità audio, sala imax top per qualità video.
Esce nettamente vittoriosa comunque la sala energia per l'audio di infima categoria della sala imax.
Mi permetto di precisare al limite dell'illegalità. In alcune scene l'audio raggiunge picchi di rumore aldilà del fastidioso