|
|
Risultati da 16 a 30 di 86
Discussione: lo hobbit - la desolazione di smaug - trailer
-
15-12-2013, 20:16 #16
Ancora non ho capito come si fa a paragonare un singolo film ad una trilogia. Boh...
Lo Hobbit va paragonato, se proprio lo si vuole fare, alla sola ""Compagnia dell'anello" che fece annoiare parechia gente definendolo fin troppo lungo. Oggi sono andato a vedere La desolazione di Smaug. Beh, per me è stato decisamente molto bello. Gli effetti in CGI che non mi avevano convinto nel trailer, qui sono stati montati in maniera diversa e tra l'altro mi sembrano anche diversi. Eccellente il drago, anche come personaggio. Ottimo, imho, anche il doppiaggio, compreso quello di Proietti. C'è parecchio di inventato rispetto al libro ma ci sta tutto secondo me, come una certa scena molto epica e che forse in molti non vedevano l'ora di vedere. Ma ovviamente non vi dico nulla.
Ultima modifica di nano70; 15-12-2013 alle 20:17
-
15-12-2013, 23:16 #17
visto solamente in 3d
....per me l'unica cosa di cui non si può parlare è il doppiaggio di Gandalf che è migliorato rispetto al primo ma rimane insufficiente.. per il resto non c'è che dire per esprimere una trilogia bisognerebbe aspettare la proiezione del 3 film..
Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
15-12-2013, 23:32 #18
Per me l'unica nota negativa è il personaggio di Tauriel interpretato da Evangeline Lilly. Decisamente troppo forzato. E qui si capisce che farne tre film, ammetto, sia stato eccessivo. Sinceramente Proietti non mi dispiace anche se un pò accademico. Molto bravo invece è Luca Ward che da la voce a Smaug. In generale il ritmo a parte certi momenti, rispetto al primo, è più serrato e qui P.J. in molte occasioni regala sequenze davvero notevoli per non dire mozzafiato.
-
15-12-2013, 23:32 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 331
Aggiunta sull'img: sedili molto comodi e dopo tre ore si sente...
E occhiali realD leggerissimi (17g) e dopo 2h45' non ci si accorgeva di averli addosso.
Io ero una fila più in dietro dal centro della sala e ho visto bene il 3d. Però il campo visivo vedeva anche tutta la parete con i bordi neri dello schermo e le due lampade laterali di emergenza.
Andando più vicino allo schermo, l'effetto coinvolgente in 3d sarebbe maggiore (dato che il campo visivo vedrebbe quasi solo lo schermo)?
Perché avevo letto che invece la profondità dovrebbe aumentare allontanandosi, ma per il ragionamento sopra mi parrebbe meglio avvicinarsi...
-
16-12-2013, 02:39 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Modena
- Messaggi
- 129
Grazie mille frank per la recensione della sala3!! Presto andrò anch'io a vederci un film, ma prima volevo avere qualche parere.
Per caso sei stato anche all'Arcadia? cioè perché mi sarebbe piaciuto avere un paragone, sopratutto sull'impianto audio THX vs Dolby Atmos.
-
16-12-2013, 07:49 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 331
No, purtroppo non ci sono mai stato...
-
16-12-2013, 08:52 #22
Decisamente meglio del primo, si intuisce che PJ ha cercato di correggere il tiro puntando verso le atmosfere epiche della trilogia dell'anello, ma .... siamo artisticamente su un livello inferiore.
Pur riconoscendo la professionalità della regia, degli effetti digitali, dell'interpretazione di alcuni personaggi, il coinvolgimento emotivo rimane debole e limitato ad aspetti estetici.
Personalmente mi interessano di più i risvolti umani delle vicende, la profondità dei personaggi e le loro vicende: forse la sorgente stessa (il libro) non ha la stoffa e l'ambizione adeguata.
Lo spettacolo vale comunque il prezzo del biglietto, solo che non credo rimarrà a lungo nella menoria dello spettatore.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
16-12-2013, 08:57 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
-
16-12-2013, 10:08 #24
Ma è il libro stesso ad essere diverso, è una fiaba per bambini...non potrà essere mai al livello dell'altra trilogia, ne ha senso fare un paragone.
Comunque, in Sala Energia a Melzo è stato un gran spettacolo!! Audio e video ai massimi livelli...3D immersivo, profondo..ed i 48 fotogrammi al secondo ti fanno vivere la scena, non ti separano dallo schermo.
Vabè poi è davvero difficile distinguere il reale dalla cgi, salvo rari casi. Quindi si fan sempre più passi avanti...una goduria per gli occhi!TV: Samsung 40D7000 Lettore BD/DVD: Playstation 4 Sintoamplificatore: Kenwood KRF V5300D Diffusori JBL SCS-140BK
-
16-12-2013, 12:01 #25
E' il libro ad essere molto meno epico e molto più favola. PJ sta facendo un miracolo, anche se si è dilungato un pò troppo. Ma sono stati quei maledetti di Warner a volere tre film? Come ho detto, a parte l'evidente forzatura di Tauriel, il resto è davvero notevole. Mi immagino già il nostro BR in...Dolby Digital...
Warner, te possino cecà...
-
16-12-2013, 12:13 #26
Alcune aggiunte derivano dalle appendici de Il signore degli anelli, quindi non è tutto inventato da lui e dai suoi collaboratori.
http://www.cineblog.it/post/34257/pe...e-degli-anelli
Non ho mai letto nulla di Tolkien, quindi non so dire cosa sia veritiero e cosa noTV: Samsung 40D7000 Lettore BD/DVD: Playstation 4 Sintoamplificatore: Kenwood KRF V5300D Diffusori JBL SCS-140BK
-
16-12-2013, 18:12 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Sono vere entrambe le cose. Il parallasse (cioè la distanza percepita - positiva o negativa - dell'oggetto raffigurato in 3D rispetto alla superficie fisica dello schermo) diventa un po' più avvertibile se ti allontani dallo schermo, ma per contro quando nel tuo campo visivo entrano altri elementi (pareti, porte, eccetera) l'effetto diventa meno immersivo e a volte fastidioso. La regola sarebbe effettivamente quella di sedersi nel punto in cui lo schermo arriva a riempire l'intero campo visivo, ma non molto più avanti.
-
16-12-2013, 18:24 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 331
-
16-12-2013, 19:24 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
-
16-12-2013, 20:37 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 331
Le tende nere sono motorizzate e coprono lo schermo durante la proiezione dei trailer prima del film.
Non intendevo dire che le tende lo coprivano durante il film, ma che si vedevano nel campo visivo dove ero seduto, formando appunto un "bordo" dello schermo prima delle pareti.