Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 34 di 35 PrimaPrima ... 24303132333435 UltimaUltima
Risultati da 496 a 510 di 522
  1. #496
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439

    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    Peccato che poi ci fosse tutto il deserto del Marocco.
    Marocco ? Ma la prigione Pena Dura non dovrebbe essere nei Caraibi ?

  2. #497
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Potrebbe essere... ma siccome Deshi Deshi Basara Basara dovrebbe essere marocchino e il panorama all'uscita dal buco mi è sembrato più volte corrispondere, ho tirato questa conclusione.

    Ovviamente posso sbagliare.


    Questo se ti riferisci al film, nel fumetto hai sicuramente ragione, per la precisione nella Repubblica di Santa Prisca se la memoria non mi inganna... ma la storia lì è piuttosto diversa.

  3. #498
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.219
    Pena Duro nei fumetti è situata ai Caraibi, ma nel film il pozzo dovrebbe essere da qualche parte in medio oriente.

    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    In qualche punto ci viene fatto sottointendere che Wayne sia diverso, in termini anatomici rispetto a qualsiasi essere umano? No, non ha doti di guarigione che giustifichino il fatto che, di fatto, guarisca.
    L'internet è una fonte interminabile di risorse, e ovviamente qualcuno si è posto la domanda prima di noi, e medici su medici hanno confermato che un pugno nella schiena non è una soluzione praticabile

    Spoiler:
    per una vertebra spostata.
    Gli stessi medici ti diranno che un uomo che subisce un'ustione estesa e profonda al viso come quella di Harvey Dent non avrebbe superato la notte e sarebbe morto in ospedale tra mille dolori, invece nel film Harvey Dent si rimette in piedi, fa fuori 5 persone e riesce addirittura a sopravvivere ad un incidente d'auto, morendo solamente perchè si spezza il collo in seguito ad una caduta.
    E ti diranno anche che con quella velocità di discesa e il peso corporeo di Ra's Al Ghul, Bruce Wayne in Batman Begins si sarebbe letteralmente fratturato/spezzato un braccio nel cercare di salvare il suo mentore dall'abisso del dirupo innevato.

    E potrei andare avanti così con tanti altri esempi che in quanto a scarso realismo non hanno niente da invidiare alla vertebra rimessa a posto di TDKR. Ripeto, vogliamo ancora parlare di realismo in questa saga?

    Con questo non voglio certo portare avanti una difesa a spada tratta di questa pellicola. Io per primo noto evidenti difetti, ma tali sono quelli del montaggio, decisamente inferiore ai primi due film, o della debolezza di alcune scelte narrative (Blake è un poliziotto molto intelligente e arguto, ma bisognava mostrare meglio com'è che arriva ad intuire l'identità segreta di Batman).
    L'incoerenza della sospensione d'incredulità invece non può essere addotta come difetto, perchè se giudichiamo come forzature le cose viste nel terzo film, anche i primi due crollerebbero sotto la scure delle "spiegazioni razionali".

    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    Lo stesso Alfred parla di convinzione che Bane ha e Bruce non più, Bane tra l'altro ricorda a Batman che sono stati i suoi pugni e le vittorie conquistate con esse a renderlo debole, perchè convinto di non poter più essere sconfitto, protetto dallo stesso alone di mistero e paura che lui stesso aveva creato.
    In realtà nel dialogo originale Bane dice "la PACE (peace) e la vittoria ti hanno sconfitto" non "QUESTI (these) ti hanno sconfitto".
    Stradannatissimo doppiaggio italiano di m***a...
    Ultima modifica di Slask; 11-12-2012 alle 19:13

  4. #499
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Ad orecchio ho sempre capito These, ma gli stessi madre lingua... ne ho una in famiglia, hanno difficoltà con l'intonazione di Bane.

  5. #500
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Innanzitutto un super-quote dei commenti dei puntualissimi Slask e Neros22 (a proposito, hai ragione: Pena Duro è a Santa Prisca, isola caraibica di fantasia presente nel fumetto). Mi sono molto piaciuti in particolare gli esempi portati per "contrastare" la rottura della sospensione dell'incredulità in relazione agli altri due film.
    Capisco anche le perplessità citate da Slask,alle quali però si può trovare l'attenuante di raccontare una storia estremamente complessa dal punto di vista degli intrecci narrativi, pari a quella del fumetto pur con tutte le diversità.

    Mi permetto anche di osservare che la lettura data da Fortyseveninches del personaggio di Batman non è correttissima, o meglio non è precisa: ricordiamoci che nasce tutto da una desiderio di "vendetta", poi decantato in sete e volontà di giustizia. Vero è poi emerge una sfiducia nel "sistema", ma questa va letta più come una bocciatura soprattutto concettuale, ovvero per contrastare degnamente qualcuno che elude le regole è necessario che ci si metta più o meno sullo stesso piano. Insomma, il sistema non funziona idealmente, e quindi figurarsi con la corruzione che c'è. Insomma, citando il secondo film, Batman all'inizio è "l'eroe di cui Gotham ha bisogno" (per scuotersi). E nonostante Harvey Dent, le cose non cambieranno di molto: è pur sempre Batman che recupera Lau a Hong Kong (ricordate il concetto di "giurisdizione"), e ancor meglio viene esplicato dallo stesso Dent con il discorso del "dittatore romano".
    Inoltre Batman non è del tutto avulso al lavoro in team: ricordiamoci che nei fumetti ha diversi "collaboratori" (primo tra tutti Robin) e che fa parte della JLA. E anche nel film lavora a stretto contatto con Gordon e Dent. Batman fa solo quello che gli altri non possono, mentre lascia loro campo libero nell'affrontare i problemi all'interno del "sistema" (contrariamente al primo film, dove Falcone viene trovato appeso ad un "faro", sono Dent, Dawes e Gordon ad arrestare i mafiosi). Solo che ad un certo punto tutto questo si spezza grazie a Joker, che ripristina il disequilibrio tra le due parti con la sua follia.
    Giustissime sono poi le obiezioni alla pretesa e presunta "realisticità" del film. Ritengo personalmente che non sia un film "verista", è solo (si fa per dire) un film derivato da un fumetto, somigliante ad un fumetto (perchè a mio avviso la complessità della trama, la forte iconicità e riconoscibilità dei personaggi e i dialoghi molto curati sono da fumetto) ma reso più "verosimile" dalle immagini e più "umano" dallo sviluppo della storia e della psicologia dei protagonisti.

    Altra piccola considerazione sulla prigione:
    Spoiler:
    La prigione del film è in Marocco per esigenze narrative, dato che il futuro Ra's è innamorato di una donna marocchina, fatto che sottolinea ancora il legame col primo film ("Una volta avevo una moglie... il mio grande amore... un giorno me la portarono via..."). Mi permetto anche di aggiungere che il "salto" di Bruce Wayne (e non di Batman, aspetto secondo me da sottolineare) somiglia moltissimo, anche se reinterpretato, al salto nel vuoto che Batman deve compiere prima di potersi considerare pronto per ritornare a vestire il mantello.
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  6. #501
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Gli stessi medici ti diranno che un uomo che subisce un'ustione estesa e profonda al viso come quella di Harvey Dent non avrebbe superato la notte e sarebbe morto in ospedale tra mille dolori, invece nel film Harvey Dent si rimette..........[CUT]
    Pur con il rischio di portare la discussione ad un livello da "scontro tra nerd che discutono su Star Trek", devo controbattere... in realtà esistono persone che sono sopravvissute anche con l'85% del proprio corpo coperto di ustioni di terzo grado. Sicuramente l'aspetto che avevano al termine della chirurgia ricostruttiva non era lo stesso che aveva Dent nel film, ma questo dipende anche dal fatto che nel film il personaggio rifiuta la chirurgia (ed è qui che effettivamente si va nella fantascienza pura, ma siamo arrivati a discutere di dettagli). Si è scelto di dargli questo aspetto perchè era funzionale allo shock-factor, e narrativamente parlando funziona anche abbastanza bene (anche se senza dubbi proprio la trasformazione di Dent in Two-Faces è il punto più fragile di tutto il film).

    Sul discorso della caduta dal dirupo, invece, si va a discutere di qualcosa di completamente diverso. E' sicuramente "irreale" la scena, ma è un "topos" del cinema d'azione quello del protagonista che salva un suo caro da una caduta prendendolo al volo e facendo uno sforzo che è sovraumano. Non è realistico se prendiamo come riferimento il mondo reale, ma è verosimile se prendiamo come riferimento il mondo del genere action: un mondo in cui un uomo può attraversare una vetrata e rialzarsi in piedi, in cui qualsiasi ferita da arma da fuoco o da taglio che non sia mortale è "solo un graffio", in cui un fucile d'assalto può sparare ininterrottamente per un minuto, in cui i cattivi nonostante siano addestrati hanno una mira pessima ed una persona che non ha mai impugnato un'arma è in grado di inanellare headshot come piovessero invece che stordirsi con il rinculo al primo tentativo di premere il grilletto...

    La vertebra rimessa a posto purtroppo non è un topos, e non è medicalmente plausibile. Ci tengo a specificare ancora una volta che neanche io valuto il film in base al suo realismo o alla sua verosimiglianza... quello che mi disturba è il "gioco sporco" che ha fatto Nolan, ovvero puntare alla verosimiglianza nel 95% della saga, e poi ritrovarsi a giustificare candidamente il restante 5% con "eh, ma è tratto da un fumetto!". Questa è disonestà intellettuale, ed è giusto che in qualche modo venga fatta notare, e ciò nonostante si può apprezzare il film e la saga nella sua interezza.

    Riguardo ai difetti di montaggio, io onestamente non ne ho visti neanche dopo 3 visioni. Sicuramente il montaggio incrociato di TDK nella sequenza degli omicidi di Giudice, Commissario e Procuratore (beh, tentato...) è su un altro pianeta e quello di TDKR è molto più lineare, ma da qui a giudicarlo "evidentemente difettoso" ce ne corre; tuttavia mi piacerebbe che mi elencassi dove lo consideri tale, perchè credo ne possa venire fuori una discussione infinitamente più interessante rispetto a quella sulla vertebra.

    Quello che sinceramente più penalizza TDKR secondo me è la gestione dei tempi, narrativamente parlando, nella seconda metà del film. Non mi disturba affatto la lentezza della prima parte, che anzi ritengo quasi necessaria per garantire il giusto respiro ad un film che fa della "maestosità" la sua arma principale; mi disturba molto di più che i 6 mesi di "rivoluzione" a Gotham vengano condensati in pochissimi minuti di film e narrati attraverso poche scene nemmeno particolarmente incisive...

    Per fortuna nel finale, dopo
    Spoiler:
    l'esplosione della bomba
    , Nolan si ricorda come dare respiro al tutto, e ci regala una conclusione più che degna.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  7. #502
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Forse non è chiaro, ma non saprei con che altre parole spiegarlo... Batman o meglio Bruce doveva cadere nel pozzo distrutto e impossibilitato al ritorno, da dove osservare la sua sconfitta totale dalla tv, che mostrava la città autodistruggersi e successivamente doveva emergene rimesso in sesto in parte nel corpo, ma soprattutto nello spirito. Non dimentichiamo gli insegnamenti del primo film, Ras nella Lega dello Ombre lo plasma fino al punto che il corpo è solo espressione della volontà, è la volontà che sconfigge 100 uomini non il fisico. E' la volontà che cura il corpo e porta Batman a rivaleggiare alla pari con Bane.

    E' stirata per i capelli? Per qualcuno, per quei qualcuno che vuole indulgere nell'osservazione millimetrica del film, perdendosi la più simbolica e metaforica scena di tutto il film... scena che non andrebbe questionata se veramente si è capito il film. Significati che sono profondamenti incisi nei fumetti di Miller.

    Qualcuno potrebbe arguire, perchè allora causare proprio la rottura della schiena?

    Forse per il Batman #497



    ecco perchè Bane è anche noto come il solo che riuscì a spezzare il Pipistrello.

    Tra l'altro qui, come giustamente detto più volte da newentry nei suoi bellissimi interventi che condivido e invidio in pieno, Batman divenne tetraplegico per lungo tempo, ma tornò.

  8. #503
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    Forse non è chiaro, ma non saprei con che altre parole spiegarlo... Batman o meglio Bruce doveva cadere nel pozzo distrutto e impossibilitato al ritorno, da dove osservare la sua sconfitta totale dalla tv, che mostrava la città autodistruggersi e successivamente doveva emergene rimesso in sesto in parte nel corpo, ma soprattutto nello spirito. Non ..........[CUT]
    Ma è chiarissimo quello che dici, non c'è bisogno di ripeterlo, il punto del mio discorso è proprio quello: se non puoi permetterti di mostrare Wayne tetraplegico per lungo tempo, non spezzargli la schiena! Oppure spezzagli la schiena ma non buttarlo in una prigione in cui la sua unica possibilità di uscire risiede in una guarigione miracolosa.

    Se il tuo scopo è mandare il messaggio (scontato, ma non per questo banale) che attraverso la volontà è possibile superare situazioni che sembrerebbero insormontabili, e per mandare quel messaggio scegli come mezzo una situazione che NON si può superare con la semplice forza di volontà, stai semplicemente sbagliando mezzo. Se poi contestualizzi il tutto al discorso della schiena spezzata, è anche un po' offensivo nei confronti dei veri tetraplegici, è un po' come andare da loro e dire "vedi, se tu avessi la forza di volontà di Bruce Wayne, con un pugno nella schiena dato a modino, potresti alzarti da quella sedia a rotelle, e invece no, non ti impegni!".

    Il messaggio dell'importanza non solo della forza di volontà, ma anche della necessità della paura (molto meno scontato) è reso già benissimo dal salto che Wayne riesce a compiere soltanto rinunciando alla propria sicurezza, e quella è davvero una scena da brividi; scena che però avrebbe avuto esattamente lo stesso valore se a compierlo fosse stata una persona che non ha mai perso la propria forma fisica, ed è costretta a realizzare che il salto che doveva compiere non si faceva con i muscoli ma con la volontà.

    Nessuno è andato da Nolan, gli ha puntato una pistola alla tempia, e l'ha costretto a girare la scena della schiena spezzata, o a specificare il danno alla spina dorsale, o a farlo risolvere con un pugno. Di strade alternative ce ne sarebbero state milioni, e non ha nemmeno senso stare a specificarle perchè nessuno di noi (io per ultimo) ha la pretesa di essere uno sceneggiatore migliore di Nolan...
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  9. #504
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    La scena della schiena è stata un grande omaggio a uno degli episodi più significaviva di tuttoi il canone del Caped Crusader, vederla a schermo è stato entusiasmante soprattutto per i lettori della testata, un poco come la presenza di Piramid Head in Silent Hill... sai che sta per accadere e non vedi l'ora che succeda.

    Poi ci sono battaglie che si possono vincere ed altre impossibili, temo che qui siamo di fronte alla seconda eventualità... senza offesa ovviamente, è giusto così. Solo una nota, affermare che un messaggio sulla forza della volontà al cinema in un film su un soggetto fumettistico trovo sia sostanzialmente eccessivo.

  10. #505
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    Solo una nota, affermare che un messaggio sulla forza della volontà al cinema in un film su un soggetto fumettistico trovo sia sostanzialmente eccessivo. [CUT]
    Chiedo scusa ma mi sa che ti sei perso un pezzo di frase perchè non la capisco

    Per quel che riguarda il resto... io capisco che per un lettore della testata sia entusiasmante vedere resa a schermo la scena della schiena; anzi, ti dirò, pur da non lettore assiduo del fumetto, conoscevo già il ruolo che Bane aveva avuto come "l'unico che riesce a sconfiggere Batman sul piano fisico" e sono il primo ad essersi entusiasmato come un bambino. Anche perchè, diciamocelo, tutta la scena del primo combattimento tra Bane e Batman è veramente girata ai massimi livelli.

    Quello che però non mi spiego è come sia possibile che non reputi un anti-climax quello che segue...

    Voglio dire...

    Spoiler:
    All'eroe viene spezzata la schiena, tu da spettatore/lettore/appassionato capisci che questa potrebbe essere la fine del Cavaliere Oscuro, l'intensità emotiva e narrativa è alle stelle, inizi a chiederti e immaginarti che sviluppi potrebbe prendere la storia da questo momento in poi... e... e... no niente, un pugno nella schiena e torna tutto a posto!

    Ma... ma...


    E' un po' come se, per stare al tuo esempio, avessi aspettato per tutto il tempo la comparsa di Piramid Head in Silent Hill e ti fossi ritrovato di fronte ad un tizio imponente, con un enorme maschera di ferro, che si trascina dietro un'arma impressionante, che si avvicina al protagonista, gli mozza la testa con un unico fendente...

    e nella scena successiva il corpo del protagonista si alza da solo, raccoglie la testa, se la riavvita e fa una battuta sul "tenere la testa a posto".
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  11. #506
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439
    Probabilmente non è stato narrato, ma il dottore della prigione era anch' egli un allievo della Sacra Scuola di Hokuto (di Toki in particolare)

  12. #507
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.219
    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    Sul discorso della caduta dal dirupo, invece, si va a discutere di qualcosa di completamente diverso. E' sicuramente "irreale" la scena, ma è un "topos" del cinema d'azione quello del protagonista che salva un suo caro da una caduta prendendolo al volo e facendo uno sforzo che è sovraumano. Non è realistico se prendiamo come riferimento il mondo reale, ma è verosimile se prendiamo come riferimento il mondo del genere action
    esatto, ed è proprio questo l'aspetto che caratterizza TUTTA la trilogia di Nolan. In nessun film vediamo cose fantascientifiche, fantastiche, irreali accadere, ma di certo i personaggi compiono azioni che persone normali non potrebbero fare nella vita vera. Cose fuori dall'ordinario, "sovraumane" potremmo dire, perchè Nolan deve comunque restituire quel sense of wonder e di spettacolo che un film pienamente realistico non darebbe.
    Le azioni compiute da Bruce Wayne nel terzo film hanno quella stessa verosimiglianza: niente di surreale, azioni ed eventi assolutamente "umani", ma neanche qualcosa a cui potremmo assistere nel mondo reale.

    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    La vertebra rimessa a posto purtroppo non è un topos, e non è medicalmente plausibile. Ci tengo a specificare ancora una volta che neanche io valuto il film in base al suo realismo o alla sua verosimiglianza... quello che mi disturba è il "gioco sporco" che ha fatto Nolan, ovvero puntare alla verosimiglianza nel 95% della saga, e poi ritrovarsi a giustificare candidamente il restante 5% con "eh, ma è tratto da un fumetto!". Questa è disonestà intellettuale, ed è giusto che in qualche modo venga fatta notare, e ciò nonostante si può apprezzare il film e la saga nella sua interezza.
    Quello che tu definisci disonestà, il fatto che Nolan abbia potuto "barare", altro non è che una scelta che è stata fatta dall'inizio. Batman Begins non è un film realistico, The Dark Knight nemmeno, sono kolossal d'azione "ambientati in un universo realistico", ma in cui succedono comunque cose fuori dall'ordinario, come qualsiasi action-movie; The Dark Knight Rises "sembra" meno verosimile perchè è il capitolo più apocalittico, perchè succedono eventi da disaster movie, è un epico film di guerra dove accade di tutto e il personaggio principale è portato alle estreme conseguenze nella sua battaglia contro il crimine.
    Nolan ha puntato alla verosimiglianza nel 95% della saga, ma quel 5% di "fumettosità" è equamente sparpagliato nei tre film. Io accetto quello che accade nel terzo capitolo perchè non mi è sembrato niente di tanto diverso da ciò che ho visto prima, come ad esempio una caduta da un grattacielo alla fine della quale Batman, che ha addosso un'armatura molto pesante, e Rachel si schiantano sul tettuccio di una macchina, uscendone illesi. Rispetto a questo una vertebra incrinata rimessa a posto da un colpo alla schiena e diverse settimane di trazione, per quanto incredibili, mi sembrano plausibili e coerenti col mondo creato per questa saga. Che poi comunque non è un anticlimax, le conseguenze dello scontro con Bane si ripercuotono in tutto il secondo atto, che Bruce passa interamente in quella prigione, con il fisico e il morale a pezzi; passa diverso tempo prima che riesca anche solo a stare in piedi e rimettere in sesto il suo corpo, quindi la scelta narrativa non è forzata.

    Citazione Originariamente scritto da Firestart Visualizza messaggio
    Riguardo ai difetti di montaggio, io onestamente non ne ho visti neanche dopo 3 visioni. Sicuramente il montaggio incrociato di TDK nella sequenza degli omicidi di Giudice, Commissario e Procuratore (beh, tentato...) è su un altro pianeta e quello di TDKR è molto più lineare, ma da qui a giudicarlo "evidentemente difettoso" ce ne corre; tuttavia mi piacerebbe che mi elencassi dove lo consideri tale, perchè credo ne possa venire fuori una discussione infinitamente più interessante rispetto a quella sulla vertebra.
    Ci sono diverse scene che meritavano più "respiro", perchè nella messa in scena sembrano fin troppo compresse, e danno un senso di incompletezza. Penso ad esempio alla scena di Bruce che va a trovare Gordon in ospedale, in quel caso il montaggio è troppo frettoloso e neanche il tempo di farci vedere Bruce che salta fuori dalla finestra, che già lo stacco successivo lo mostra al capezzale di Gordon a discussione cominciata, quando in realtà quella è una delle tante scene importanti del primo atto.
    Prendiamo ancora l'ultimo dialogo tra Alfred e Bruce: una delle parti più importanti di tutti il film, tra le più emotive, non si può dire che non sia riuscita, ma il litigio tra i due doveva essere marcato ancora di più perchè Bruce sta per dire addio ad un vero e proprio secondo padre, all'unica figura familiare che abbia mai avuto negli ultimi 30 anni.
    Infatti se si va a guardare nella sceneggiatura originale, c'erano almeno altre 2 o 3 linee di dialogo che sono state tagliate (nel primo trailer Alfred recita parte di quelle battute tagliate).
    Tutte piccole cose che sommate danno l'impressione che il film sia stato stretto e prosciugato in determinati punti, come se si dovesse accorciare il più possibile. E in effetti ho scoperto anche che i proiettori delle sale IMAX hanno un limite tecnico di 165 minuti, oltre la quale durata un film non può essere proiettato: guarda caso il film dura esattamente 165 minuti, coincidenza? Difficile a dirsi, l'ipotesi più probabile è che Nolan per non rinunciare a far proiettare il film nel formato IMAX, che copre quasi metà del materiale girato, abbia dovuto sacrificare diverse scene del film, e che molte altre scene siano state "spolpate" fino all'osso per rientrare in quel minutaggio.
    Il vantaggio è che chi, come me, ha assistito alla visione del film nel formato concepito dall'autore, ha sicuramente provato un'esperienza cinematografica e visiva senza precedenti. Lo svantaggio è che un film di tale portata epica,di tale ampio respiro meritava una durata di 180 minuti buoni per supportare la fluidità della narrazione e la scorrevolezza di determinate scene.
    Il "condensamento" di cui parli tu, potrebbe benissimo essere stato causato da questa esigenza.
    Ultima modifica di Slask; 13-12-2012 alle 03:54

  13. #508
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Assolutamente d'accordo sul fatto che probabilmente questo film avrebbe meritato una durata ancora superiore, e l'aggiunta di pochi minuti avrebbe probabilmente reso maggior giustizia ad alcune scene che avrebbero dovuto avere un fortissimo impatto emotivo e invece lasciano un po' il tempo che trovano (proprio le due citate da te). Credo anche io che il compromesso sia stato cercato per consentire la proiezione nelle sale IMAX.

    Salto tutta la parte sulla vertebra, non perchè non mi interessi ma perchè mi sento in colpa a monopolizzare una discussione così piacevole con un dettaglio che io per primo considero marginale. Alla fine tutto sta nel decidere quello che ognuno di noi, soggettivamente, può accettare come "verosimile" nel protagonista di un film d'azione: per te (e molti altri) una guarigione quasi miracolosa da una ferita debilitante lo è, per me no, e va benissimo così

    Ne approfitto per segnalare che oggi è uscito il nuovo trailer di Man of Steel... e francamente non so cosa pensare. Il trailer è bellissimo, epico e maestoso, lo zampino di Nolan si vede benissimo, al punto che un trailer simile sembra più adatto ad un suo film che ad uno di Zack Snyder (per il quale ho il massimo rispetto come regista d'azione, ma ha la stessa sensibilità emotiva di un Micheal Bay sotto steroidi). La preoccupazione è che in realtà lo zampino di Nolan sia più uno specchietto per le allodole che altro, cerco di tenere basse le aspettative perchè poi la mazzata potrebbe essere troppo forte...
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  14. #509
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Firestart non puoi dire questo di Snyder ; Watchmen è l'unico film di supereroi che per me è al livello di Batman quindi io ho delle grandissime speranze per Superman!!!
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  15. #510
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Salamader, vorrai dire V for Vendetta... vero?

    Ok sono entrambi opere d'arte immense del genio Alan Moore, in particolare la prima, solo e unico romanzo grafico vincitore di un premio Hugo se non sbaglio... vi invito a leggerveli questi fumetti, perchè si tratta di veri e propri classici della letteratura, ma il primo ha un vero e proprio approccio cinematografico, seppur semplificato per ovvi motivi, il secondo l'ho trovato davvero sottotono rispetto a quanto mi aspettassi! Bello è bello, ma non credo si possa avvicinare al TDKR, mentre V per Vendetta... ecco se la gioca!


Pagina 34 di 35 PrimaPrima ... 24303132333435 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •